-
Numero contenuti
15030 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Gian81
-
Che ne dite di postare le foto delle nostre collezioni e realizzazioni e di commentarle? Inizio io: Claas Ares 657 ATZ: Fendt 930 Vario con sollevatore anteriore(modifica artigianale): Fiatagri 180-90:
- 190 risposte
-
Visto che la mia azienda agricola in miniatura (o se preferite la mia impresa di lavorazioni agricole:2funny:) è composta da gioiellini in scala 1:32 ho pensato di aprire quest'argomento per discuterne. Nel sondaggio non ho inserito Weise Toys e Agrar Toy perchè sono ditte appena arrivate sul mercato:l'impressione è che lavorino bene,però preferisco aspettare il lancio di altri modelli per dare un giudizio migliore. Io ho votato Universal Hobbies in quanto è una ditta presente sul mercato da alcuni anni ed ha già prodotto diversi modellini di eccellente qualità ad un prezzo accessibile. Voi che dite?
- 62 risposte
-
Complimenti a Giovanni per le realizzazioni...Se non sbaglio anche Puntoluce dovrebbe avere una trebbia del genere... Io invece colleziono modellini in scala 1:32 da 5 anni.C'è qualcun altro con questa passione???
- 38 risposte
-
Si tratta di una Easy Collect 6000 a 8 file...
-
Quando ti fermi senza mettere il cambio in folle(ossia senza schiacciare il tasto N) il trattore rimane in marcia,spostando avanti il joystick riparte. Dopo qualche istante che hai fermato il mezzo il cambio passa in folle,penso per motivi di sicurezza.
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
Il consorzio agrario di Cremona da pochi anni ha avviato l'attività di disidratazione dell'erba medica:il terzista che si occupa di servire l'impianto utilizza 6 carri autocaricanti Pottinger a 3 assi.
- 86 risposte
-
- autocaricanti foraggeri
- carri autocaricanti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Qualcuno ha utilizzato dumper Muzio?Quest'estate li ho usati,come robustezza nulla da dire,però non mi piace proprio l'assale sterzante ballerino:se si vogliono evitare brutte sorprese bisogna bloccarlo subito dopo ogni curva (altrimenti si vede proprio il retro del dumper uscire di traiettoia:AAAAH:) e ricordarsi di liberarlo prima di affrontare una curva (sempre per evitare brutte sorprese:nutkick:). Per un 2 assi con cassone da 5,75m e sovrasponde (da circa 50 cm) la tara si aggira sui 60q.
-
Stando a quanto mi ha riferito un amico la Krone ha modificato la sua testata appositamente per i mais italiani.Trovandosi di fronte a dei raccolti alti la Easy Collect faticava ad afferrare le piante di mais,in quanto i dischetti di taglio erano in posizione troppo avanzata rispetto al nastro che porta il prodotto verso il centro della macchina ed il mais cadeva in avanti. Il rimedio è stato quello di spostare leggermente indietro i dischetti di taglio,in modo che i nastri afferrino la pianta appena prima che venga tagliata. Su una Jaguar 890 che gira nella mia zona hanno montato una Easy Collect,che però è come quelle che vengono vendute all'estero:il problema è emerso appunto quando ci si è trovati di fronte ad un buon mais di primo raccolto.
-
Perchè Claas ha realizzato il suo record con la Lexion 580 e non con la 600?
-
Quanto pesano le zavorre da applicare davanti al TG/T8000?Se ne possono montare fino a 16?Col sollevatore anteriore invece quale zavorratura si può utilizzare?
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
Giornate porte aperte delle concessionarie
Gian81 ha risposto a Gian81 nella discussione Manifestazione agricole
Esatto Angelillo,il porte aperte da Casella si tiene sabato 22 e domenica 23 novembre.Questa stessa domenica inoltre saranno aperte pure le concessionarie Zerbi di Grumello cremonese e la filiale cremonese dell' Agripoint Galuppi in località Migliaro,alle porte di Cremona. -
A dire la verità ad un certo punto della manifestazione mi sono perso in chiacchiere:clapclap:e quindi attenderò che mi giunga tra le mani il dvd della manifestazione per visionare meglio i vari mezzi... Per informazioni varie in meroti al carosello di Stagno lombardo vi consiglio di dare un'occhiata al sito http://www.gruppotrattoristi.it/
- 165 risposte
-
- carosello di aratura
- carosello di trattori
- (and 5 più)
-
A Stagno lombardo c'ero anch'io (e anche Walter Rohrl:fiufiu:),la manifestazione si tiene ogni anno alla seconda domenica di ottobre.
- 165 risposte
-
- carosello di aratura
- carosello di trattori
- (and 5 più)
-
Tanti auguri a Patrizi e a Fiat 27C.Se ti dai alla pazza gioia:gluglu: non usare la Subaru...:AAAAH:
-
Nuove trasmissioni in casa Valtra per le serie N e T
Gian81 ha risposto a Redazione Tractorum nella discussione News
Secondo me non hanno adottato la Dyna 6 in quanto è costruita dalla Gima e quindi è in comproprietà con Claas.Quanti saranno in totale i rapporti di questo nuovo sempowershift? Le trasmissioni precedenti (meccanica e con 3 marce sotto carico) saranno montate sui modelli T 1*1 oppure sui nuovi trattori serie T 1*2? Se .luce compra uno o più Valtra li voglio provare:ave: -
Il tasto di attivazione se non sbaglio ha la sola funzione di dare il consenso al trattore per eseguire determinate manovre,al fine di evitare un azionamento accidentale del joystick.Lo si usa ad esempio per partire da fermo quando il trattore è già in marcia,oppure per effettuare l'inversione del senso di marcia col joystisk(lo si tira verso il sedile premendo contemporaneamente il tasto di attivazione). Quello che vorrei sapere è come si inserire la marcia quando il trattore è in folle,ossia quando ci si ferma e dopo pochi istanti (se non si riparte) il Fendt la disinserisce. E'sufficiente premere di nuovo il pulsante N,oppure è proprio N1 da pigiare? Quando le 2 spie sul cruscotto contrassegnate con la lettera C si accendono contemporaneamente il trattore dovrebbe essere in folle,mentre se si accende solo la prima o la seconda dovrebbero essere inserite rispettivamente la marcia avanti o la retromarcia. Mi scuso con Filippo per l'insistenza,ma la mia curiosità in materia non ha limiti:oooops:.Le poche volte che sono salito sui verdi tedeschi è stato solo per delle prove brevissime con accanto una persona esperta che mi dava indicazioni e non ricordo precisamente su quali comandi ho messo le mani. :OT:Dopo questa dichiarazione prevedo che mai nessuno mi farà più mettere piede sul suo Fendt:cry:.
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Gian81 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Nella mia zona si produce prevalentemente mais su mais da anni,principalmente per il fatto che gli allevamenti di bovini e suini necesitano di questa coltura:la minima lavorazione non può esprimere la sue potenzialità quindi? L'unica "rotazione",se così si può chiamare,è quella di seminare loietto a settembre/ottobre,raccoglierlo ad aprile/maggio e successivamente seminare mais. Potreste per favore farmi un esempio di rotazione ottimale? Per quanto riguarda lo spargimento di letame e liquame dove si vuole effettuare minima lavorazione che mi dite?- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Io metterei pure il John Deere 6530 (non Premium),che ha una potenza nominale di 113 cv (Ece R24).
-
Trattori John Deere serie 4000 (1973-1993)
Gian81 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
Complimenti Andrea per il lavoro svolto!O0Io ho usato il 4240s e devo dire che rispetto ai suoi contemporanei è proprio un signor trattore!Dà del filo da torcere anche al più moderno 6910 accanto al quale lavora. Sulla serie 4050 in Italia non era disponibile la trasmissione Quad Range? -
Questa se non sbaglio è la funzione Tempomat,il TMS come funziona invece?Consente di guidare il trattore solo con l'acceleratore a pedale oppure anche solo utilizzando l'acceleratore a mano?Esiste una modalità di guida che consenta l'utilizzo solo del joystick? Grazie Filippo per le immagini postate,a cosa serve il taso N1 che si vede nella penultima immagine?E' quello per reinserire la marcia quando il trattore è in folle?
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Gian81 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Sono 2 anni che pratica questa tecnica su parte dei suoi terreni e sinceramente non so che risultati abbia avuto in termini di produzione di mais da granella.- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Fabio,tu che hai visto lavorare da vicino alcune Krone (se non sbaglio le Big X V8,V12 e anche la 1000 durante l'unica stagione di prova in Italia) te la senti di riferire le tue impressioni su questa macchina?
-
Fiera Internazionale del Bovino da Latte
Gian81 ha risposto a BASA nella discussione Manifestazione agricole
Io vado domani mattina (domenica 26):quest'anno i biglietti per l'ingresso omaggio sono introvabili,qualcun altro ha avuto questo problema?:boh: -
Visto che si pubblicizza molto l'agricoltura conservativa apro questo argomento per parlare di come la si può mettere in pratica. A me interessa in modo particolare la minima lavorazione,in quanto nella mia zona sta prendendo lentamente piede. Quali sono i presupposti per attuarla in terreni dove è sempre stata praticata l'aratura? E'necessaria un'analisi del terreno per trovare quale sia la tecnica che più si addice? Nei primi anni è consigliabile eseguire una ripuntatura profonda per rompere la suola che l'aratro ha creato nel tempo? Sì può spargere liquame o letame sul campo dove si interverrà con un attrezzo per minima lavorazione? Ci sono accorgimenti da adottare a seconda della coltura che si vorrà seminare? Nella mia zona una grossa azienda ha iniziato a praticarla:effettuano una prima passata con un coltivatore portato munito di ancore,una fila di dischi e rullo a gabbia e poi preparano il terreno per la semina con un coltivatore a dischi semiportato.
- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Quando è di preciso il Sima? Auguri RaffaeleO0!!!