Vai al contenuto

mirotocci

Members
  • Numero contenuti

    233
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mirotocci

  1. prezzo reale se vuoi ti dò il numero del rivenditore . non scrivo mai baggianate, se poi è una rimanenza di magazzino a 0 balle è un altro discorso, cmq senza cut ed è quello i lprezzo ,se vuoi ti mando il preventivo firmato. possibilità di finanziamento con credit agricole , ovviamente non mi interessa io non la compro! cmq è quellq con diametro 160 , la 960? ho scritto male=?
  2. la migliore.. difficile a dirsi , per me come rapporto qualità prezzo, Mc Hale 660v , prezzo 36000 euri scontatssima, ma livale tutti, ha per la cronaca monta cuscinetti tutti blindati ( non soloanti polvere ) skf made in italy o sweden , la lely e la class no!! dopo ma molto dopo la nuova e bellissima jd 980 prezzo 32000 scontata .... aspetto con anzia la nuova new holland , se fanno un capolavoro come la pressa a grande densità , gli altri come al solito solo al paletto....ovviamento parlo di macchine con diametro 160 e senza cut...
  3. cmq i motori endotermici sono simili nel ciclo e nello sviluppo. la centralina austriaca funziona come le altre... i medi e i bassi in un motore a regime lento comeun diesel che fa massimo 2000 rpm non si identificano, per di più in gergo tecnico si condiserano lenti.... superlenti quelli marini da 100 rpm a 1000 max , tutti gli altri dell'automotive si intendono veloci...!!! l'esempio delle moto e delle auto , in usa sono anni che i soliti produttori le producuno per il movimento terra , era per farti capire caro conte che di pseudo ingegneri del tipo mi hanno detto se fosse semplice come dici , i team dei vari campionati civ o europeo se le costruirebbero invece di comprarle!!!! certo è facile fare una centralina come no !!! è sempre facile per gli incompetenti e per chi si fa abbindolare!!! per iniziare non hai mai detto ne te ne nessun altro che in teoria per qualsiasi motore endotermico per migliorare il rendimento bisogna migliorare la combustione e variare il rapporto stechiometrico!! ammesso e concesso che tu sappia cosè non hai mai detto che sarebbe fondamentale dotare ( cosa senz'altro rischiosa) il motore sia esso agricolo da trazione o marino di un filtro che lascia passare più aria e di fare in modo che il motore scarichi meglio!!!!! altrimenti la centralina fà sicuramente meno i quello che dovrebbe!!!! per la cronaca i tuo motori jd hanno la stessa archittettura di base ( come del resto i vecchi nh montati sui tm) di un motori marini jd....come vedi i motori endotermici hanno un bel range di utilizzo ...per la cronaca le girate in moto servono anche a capire questo, visto che sia i modeni propulsori motociclistici e automodbilistici sono allo stato dell'arte , con potenze specifiche da capogiro!!!! se vai da un preparatore e gli dici che con due potenziometri fai la centralina lo trovi all'ospedale dal ridere!!! visto lo sviluppo a monte che serve!! e questo inevitabilmente fa lievitare il prezzo..... prendi una centralina hiushimura per suzuki e vedi se lavora bene come power commander o una bazzar eppure sono solo potenziometri!!! per alessandro .. la modifica che hai tu alla tua mercedes , non è una vera e prorpia centrailina è solo un artifizio che funziona benissimo per di più ..per metterlo dietro ai sistemi antiinquinamento... su ebay trovi un kit per auto moto che inganna la sonda lambda .... praticamente la moto.auto va di più ma aumentano anche i consumi e perdipiù si ha un anomalo deposito carbonioso sul cielo del cilindro e nei motori benzina la precoce durata delle candele.. anche se le monti a'iridio.... per la cronaca io non tirerei tanti cavalli dal motore 170 d della mercedes anche se molto più affidabile del 220 d .....
  4. mi sa cmq che si parla senza sapere come funziona una cebtralina aggiuntiva!!! io l'ho istallata con fiducia sul mio tm perchè òa rapid l'avevo già istallata sulla moto ,aprilia rsv mille r del 2004 con 50000 km all'attivo.. per un bivcilindrico sono tanti ed io non ci vado al mare a tre all'ora con le ciabatte!!!!ma ci vado in strada ed in pista con la tuta... che non indosso per rispettare la velocità codice-.))) la centralina lavora cosi: inanzitutto il rimappamento dei dati serva ad esse , nel caso specifico dei motori diesel , per semplicemente metterlo in culo ai parmetri anti inquinamento.... quindi prende i cv sottratti per sottostare alle rigide norme antiinquinamento, in più ottimizza i parametri per dare più potenza in determinati range di rpm a scapito di altri..... il motore in un bel diesel agriclo funzionera meglio quindi a regime costante senza i classici on-off magari usando l'accelleratore manuale a scapito di quello a pedale!! per farla breve il motore avrà meno ripresa ma avrà piu cv dicimo sui 1800 2000 rpm, che è il regime più usato anche con la pto..... le centraline non costa 30 euro per farle..... ci mancherebbe altrimenti le decine di preparatori che allestiscono auto e moto nei vari campionati regionali e nazionali le farebbero invece di comprarle....e comprano solo roba ottima Power Commander Bazzaz, e per ultima la rapid.. per i trattori dice sia ottima anche quelle made in austria che mi sfugge il nome.......cmq sul trattore la differenza si sente eccome!!! per la cronaca sulla moto con scarico e filtro si arriva a 145 cv alla ruota provato su banco dinamometrico!!!!!!sulla nuova rsv 4 si toccano i 200 cv molto più della bmw 1000 o della ducati 1198 s.....fate vobis....
  5. sicura mente avrai delle differenze in senso positivo!!!! io sul tm 190 mi sono trovato bene-.... 'istallazione è facilissima
  6. grazie amico deinor per aver scritto e riportato notizie veritiere..... che altr onon fanno che comprovare che il post è giusto!!!!!! roba da matti CNH E IVECO sono stati il motore trainante in questi anni per fiat..... e menomale è arrivato marchionne ..se era èper quel xxxxxxx di lapo con gli occhialini da 907 euro e coca a secchi era tutto in malora....... per il conte.... per la qualità mi attesterei a giudizi molto meno personali.... basta che tu legga LA rivista tedesca profi per il reparto agricolo o industriale ... e le riviste altroconsumo in germania per vedere se davvero è fiat a non fare la qualità... per la rivista altroconsumo tedesca , e l'aci tedesco per l'appunto la prima in termin idi qulità è FIAT scalzando in modo repentino toyota ... la mercedes molto amata dagli amici albanici e simili è solo ottava..
  7. ma guarda sarebbe opportuno commentare notizie veritiere.... l'indiscrezione palesemente falsa è apparsa sulla repubblica, giornale di de benedetti ..uno che ha fatto quasi scomparire l'olivetti che costruiva PC prima di ibm..... tornando a noi l'opesazionedi separare le due realtà fiat automotive e industrial è per permettere alleanze non certo per vendere una parte importante e redditizia della società, faccio inoltre notare che qualche settimana fà girava la voce della vendita di alfa romeo poi anch'essa palesemente falsa....fiat industrial risulta incedibile per vari aspetti tecnici , ha in se fpt che produce motori , e poi alcune società sono in parte di fiat altre al 100 percento ,quindi.... sono le classiche notizie da borsa per creare un pò di movimento.. tra l'altro in germania non se ne sono neppure accorti...
  8. no ha un cambio ...con due possibilità di montaggio ingranaggi. e non tre a suo tempo i modelli erano il 65 e l'80 la velocità a 45 kmh era imposta da un blocco contanto di chiave ,sulla centralina elettrica montata dall'importatore posizionata sopra la scaletta dove si sale......i modelli 80 erano i kommunal ei military...oggi sono gestiti a livello elettronico oggi è davvero superba. io ci ho fatto 7000 ore poi l'ho venduta cmq i problemi più gravi erano all'impanto elettrico e ai paraoli delle ruote anteriori che si rompono con facilità ed alla forcella di innesto del cambio sono deboli e tendono a rompersi , noioso rimontarle il cambio era di fabbricazione francese fortunatamente oggi è cambiato non usato più quel fabbricante.. Una bufala da sfatare e non capisco con quale motivazione venga detta è che è un trattore che non ara bene,,,,al contrario è ben bilanciato ed ha un ottimo passo di aratura il mio 185 stava tranquillamente al passo con l'm 160....... semmai la vera e problematica noia è che ha poco raggio di sterzata..... nei campi sempre piu piccoli del centro sud italia è una noia ... in collina andava benissimo molto meglio dell m 160 specialmente con vibro e seminatrice , ai tempi seminavo con la gaspardo pi450 a dischi in collina,.. per peppo si sicuro che il cambio non era francese???? dovro tirare le orecchie ad un tuo collaboratore.. come l xtrra è fantastco ora lo metto nel psr...... ma mi fa impazzire anche la serie 2000 con 4 ruote sterzanti..
  9. mirotocci

    Girasoli

    da noi si parla di 28 29 a contratto di eurini.. quindi significa che a febbraio chi non fà il contratto . si porta a casa 31 32 eurini ......che a conti fatti con una buona concimazione e una buona pratica agricola non sono poi molti..
  10. mirotocci

    Girasoli

    nel centro italia, puoi andare dai primi di aprile all' primo maggio...... poi dipende dalla stagione, cmq io non seminerei in terreni freddi , il girasole necessita per la sua normale procedura di crescita di almeno 100 punti di azoto 70 di fosforo e 40 di potassio, poi ovviamente è necessario tenere a bada il portafoglio e fare di norma delle analisi del terreno per vedere gli elementi che mancano di più.... non si concima a orecchio..
  11. mirotocci

    Il Fotovoltaico

    gli inverter sono garantiti anche 5 anni i pannelli pure non 20 anni , sono garantiti nella RESA con 25 anni, alla fine un pannello fornisce 83 percento rispeto al primo anno di vita!!! i pannelli canadan monocristallino sono una tecnologia superata assolutamente da scartare.. i PRAMAC li costruiscono in svizzera e per lo stesso costo metterei i soleo tedeschi.... ricordo ai gentili utenti che quando si costruisce un impianto fotovoltaico incidono anche le polizze fidejiussorie sulla resa , sul furto , ed anche IMPORTANTE sul contratto di manutenzione.. che di solito chi lo monta lo fornisce di 10 anni in 10 anni ciòe sostituzione dei componenti in garanzia manutenzione e varie riparazioni incluse ecc prezzi scontati per i ricambi non più coperti da garanzia.... eccc infine un buon ha di impianto costa circa 2 milioni di euro se ben fatto!!! per 20 kh ci vogliono circa 90000 euro comprensivi di costo istruione pratiche ecc di ottima qualità i materiali ecc... fate vobis..
  12. mirotocci

    Pac

    il mitico regime con il manganello contro le speculazioni finanziare e la distruzione delle campagne ......
  13. guarda che il tk 130 non è stato un genio incompreso anzi ... è che macmoter di imola mi sembra, ha avuto seri problemi finanziari, fallimento , ed erono loro che lo producevano per la NH... anzi in nh si parla anche di un mezzo o 160 cv o addirittura 200 MOLTO RICHIESTO NEI PAESI in via di sviluppo e comprato dai governi per ripristinare zone abbandonate e incolte,... ad esempio nello zaire in africa oltre un milione di ha sono abbandonati... e mica puoi entrare con un gommato?? un cat è troppo costoso peso e non idoneo per un uso agricolo, i cingolati gommati nemmeno a parlarne perchè in determiante condizioni non hanno grip a sufficienza quindi...... ti ricordo che sono paesi dove in determinati periodi piove di brutto e cosa è meglio di un mitico cingolato??? un carro armato..ma quello consuma troppo..
  14. su un motore che gira relativamente basso come su un agricolo , la vgt non serve a nulla !!! per avere piùcorposità e più coppia ed avere le curve potenza e le curve coppia il più possibile a quelle ottimali oltre al turbo influisce anche la fasatura del motori e degli alberi a camme .... nesuna scelta è miglioredi un altra altrimenti tutti la userebbero..!
  15. bè il tuo è un problema di macroelementi nel terreno urge un analisi ben fatta del terreno secondo gli ha io ne farei più di una...... scuramente una mancanza un elementopuò portare a questo ..io insieme al diserbo utilizzerei anche dello zolfo e del cncime fogliare ..vai su http://www.compo.com e li ci sono i fogliari molto buoni per lo zolfosenti il tuo rivenditore e poi magari posta le analisidel terreno.
  16. si una dotazione esagerata di azoto porta solo ad un allettamento... magari utilizzare un concime migliore dell'urea tipo lenta cessione di compo o cerealtosana http://www.bluformula.com sarebbe più auspicabile..
  17. on esiste produzioni di duro registrate sopra i 120 q ha e mi sembra ma non ne sono sicuro nemmeno sui 100 q ha , in veneto la basf l'anno passato ha fatto rpove con una concimazione di azoto sprorpositata ed è arrivata a circa 80 q sul duro..considera che si deve fare due trattamenti sempre minimo e usavo unprodotto anti-alletttamento non prorpio economico..infatti a conti fatti la pratica non era convenientissima.....sommando anche le entrate in campo... che erano molte... nei paesi del nord europa si fa tranquillamente sui 80 100 q del tenero ma con una buona pratica agricola...diciamo che la media è sugli 80 ..stesso per l'orzo... ma usano molto meno concime visto i terreni ricchi di azoto e molto più fertili..sommata al fatto della facilità di lavorazione si capisce il reddito nettamente più elevato dei paesi nordici...
  18. urea 26 è un discretoprezzo anche se per un buon rapporto colturale dovrebbe essere sui 20...... ilgrano cala sempre..
  19. ora per il novammon non mi sembra poco... e che cavolo...
  20. ma problemi con l'erba non li ho specilmente in collina... non scivola e sinceramente lakultidora da ferma non gli da inulla se ci semini ti sembra un gioiello... considera che a so tempo provai la lemken solitar con il vibro... faceva schifo il lavoro e non interrava nemmeno i semi ..infatti chi l'ha qui la usa con l'erpice rotante.. ritornando alla kultidora è bilanciatissima anche con 3 sacconi nel serbatoionon fa una piega e considera che le pendenzeche seminavo io a Peccioli e dintorni erano paurose ma il tm non scivolava e la tiravabene prorpioperchè bilanciata bene...
  21. 25 urea non male anche se poi pagano il grano 20 euroè ugualmete un casino...
  22. io semno con successo con 4 file di vibro a molla e non con i dischi..la mia kultidora era con due file di dischi che ho prontamente rimosso anche perchè altrimnti il terreno diventa troppo lavorato e c è rischio di una problematica della nascita---cmq uso alcuni accorgimenti che ho trasmesso aPaolo il mio vicino e che è DURO .. e fa fatica a percepire ..ma segendoli si è trovato meglio. primo utilizzare un 10 15 kg ha di più per quanto concerne il grano duro perchè nella terra di collina alcune zolle possonor rimanere una minimapartedi sementi fuori. utilizzare l'erpice copriseme con le molle a coda di rondine anche se più deboli fanno un lavoro ottimo il massimo per la nascita sarebbe finire il lavoro e poi un paio di giornate di pioggia nonè certo seminare con lakultidora come con l'erpice rotante e la semina classica cci mancherebbe .. Bisogna dire che tale seminatrice è nata per particolari esigenze.. come ad esempio essere quasi soli nel lavoro io e Paolo per esempio molta molta terra oppure non del tutto accorpata tipo 30 ha li 40 in ualtro comune e via dicendo ripaga cmq il prezzzo d'acquisto con una gestioneveloce e precisa delle semine ... io se tiro i brutto in una settimana semino tutto prima con la accord mi occorreva minimo il doppio... cioè più carburante più spese e più probabilità di rotture.... per le rese sono esattamente le medesime ..anzi nei terreni sciolti l'erpice affinavaa troppo il terreno con la problematica della crosta superficiale.............quindi aumenta .. in più già da anni non facendo l'inversione degli strati ... aratura ho un aumento della fertilità del terrreno dimostrata con le analisi e con l'effetto ottimo e visivo delle concimazioni quando le effettuo.. prima con aratura erpice esemina normale non le avevo...
  23. io 30 euro a quintale 100 quintali, pagamento a babbo morto... cioè minimo 120 giorni...
  24. il NEF è totalmente iveco ci maancherebbe!!! semmai sono i CUMMINS che sono fatti in collaborazione con iveco... per la precisione anche molti motori automotive sono fatti su progettazione FIAT dalla fiat power train società che ha stabilimenti in tutto il mondo produce motori per opel ford ecc anche per utilizzo marino... per la cronaca i motori Ford ( progetto) ma fabbriacati in italia della serie m e tm a sua volta erano di derivazione marina!! per il Conte ma come vi piacera buttare merda sulla fiat... perlomeno produce e porta soldi in italia... un pò di patriottismo non guasterebbe ...vendi il grano in italia o in usa?'? capisci cosa dico??
×
×
  • Crea Nuovo...