Vai al contenuto

Mapomac

Moderatore
  • Numero contenuti

    3022
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mapomac

  1. A Cento ce n'è uno ad esempio Invero un po' sprecato.
  2. Mapomac

    Fiere ed eventi oltre confine

    La passione per le macchine d'epoca non è di certo esclusivo appannaggio dell'Italia. In tutt'europa e altrove v'è lo stesso interesse di tanti appassionati italiani e tra le varie fiere che ne scaturiscono, ce ne sono alcune che per dimensioni e "composizione" delle macchine esposte, sono appuntamenti a cui non si dovrebbe rinunciare. Apro questa discussione per recensire, o perlomeno raccogliere indicazioni delle migliori fiere ed esposizioni in giro per l'Europa e non solo. Comincio io con queste due. The Great Dorset Steam Fair Dorset - Inghilterra. The Great Dorset Steam Fair Non voglio riempire subito la discussione con troppi video, ma basta che cercate su Youtube, oppure recatevi sul sito e vi rendete conto di cosa sia. Diverse centinaia di macchine tra rulli e locomobili a vapore, e relative applicazioni, trattori e camion d'epoca. DORDT IN STOOM Dordrecht - Olanda Dordt in Stoom Questa è di meno carattere agricolo, presenta soprattuto locomotive ferroviarie, ma essendo in prossimità del mare presenta barche, chiatte e draghe a vapore.
  3. Sicuramente era già stata postata, ma è bene ricordare quanto siamo piccoli...
  4. Se cortesemente vuoi riassumermi quanto tu evinci dal video, te ne sarei gratissimo; perché, problema mio, nelle ultime 10 pagine ancora non l'ho capito.
  5. E' già stato detto per l'ennesima volta, la prima da Silvestro se ben ricordo, che il TMS lo si apprezza sulle lavorazioni a carico parziale e non quando si vuole arrivare al limite della macchina. E mi sembra anche abbastanza ovvio sia così. Se avessimo attivato il cambio automatico sul T8, già mi immagino chi si sarebbe lamentato, perché così non si spremeva al massimo la macchina. Le "H", lettera acca, non sono un optional e non costano 40.000 in più; n'è gli accenti. Leggerti così, credimi è difficile. Non devo osservare il video attentamente, perché c'ero in campo quando sono state prese le misure, fino all'ultima quando Guglielmero ha constatato i 40 cm col metro in mano e solo dopo, sono state prese le misure di velocità. Ma qua sembra che leggiate solo i post di Dj Rudy. Dato che siamo alla pagina 23, direi che la questione 40 cm si, 40 cm no, sia stata ben sviscerata; direi di passare oltre.
  6. Però ! Siete davvero dei fenomeni, complimenti per l'occhio che avete. Dopo le acutissime dissertazioni sul differenziale in decime di punto percentuale sulla resa del cambio, adesso sfoderate il goniometro. Prestamente recuperate su Youtube video di tutti gli over 300, dopo vostra perizia pubblichiamo immantinente la classifica. Vi abbraccio tutti fortissimo.
  7. Fammi capire; te c'eri ? Ti eri nascosto dietro un albero ? Eri in incognito ? Travestito da zavorra ? Ah, no ? E allora di che parliamo ? Se è già stato ribadito dai presenti come e quando sono state prese le misure per la velocità, perché insisti con questa storia ?
  8. Potevi abbondare un po' di più arrivando a 3q/ha di nitrato, ma vieni da 10 anni di medica non ci sono problemi. Tranquillo che la neve non fa nulla. Entrerai con urea più avanti, in levata e con temperature più miti.
  9. A proposito di Malpensa, se non sbaglio leggevo su un recente numero di Mad o similare, che l'appalto all'interno dell'aeroporto è di un solo terzista. E' vero ?
  10. No, no Valtra ! Non fraintendere, io sono perfettamente d'accordo con te e ne abbiamo lungamente discusso qua: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/coltivazioni-primaverili-tecniche-confronto-7271/ Leggere quello che hai scritto, da parte di un piemontese non può che farmi piacere, visto che spesso i detrattori delle lavorazioni autunnali ci tacciono dicendo che non conosciamo le loro realtà...
  11. Non vedo perché sia "paradossale" che il rendimento cali all'aumentare della componente meccanica. Di fatto, al di la della questione sollevata da Giovanni V (), non c'è scritto da nessuna parte che alle velocità massime per gamma, vi sia il rendimento massimo; questo è un mito che si è creato non si sa bene come. Credo, ma non ho competenze in merito, gli ingegneri del forum latitano (l'inutile Puntoluce), che vi siano anche grossi errori di forma nello spiegare il funzionamento del Vario Fendt. Dire che a X velocità il cambio è totalmente meccanico è fuorviante. C'è sempre una componente idraulica e meccanica in equilibrio. Se infatti si guarda il video del Massey, il più completo a mio avviso fin'ora disponibile, si evidenzia come alla massima velocità per gamma, la corona del riduttore sia frenata dalla pompa che si trova ad avere la mandata chiusa dal motore in posizione neutra, creando così una notevole pressione. Una situazione, credo, con un discreto spreco di potenza.
  12. A 40 € l'ora quelli che escono con dei 200-250 Cv, ci stanno dentro ?
  13. Lasciate stare i treni che è meglio. Piuttosto andate in trattore.
  14. Dirò una banalità, ma Piemonte + la scritta Cantone mi fanno pensare a qualche modifica locale, per risaia, fatta appunto dalla ditta famosa per la supercoltivatrice Cantone.
  15. Un plauso alle amministrazioni che stanno provvedendo a trasformare, in previsione delle rigide temperature dei prossimi giorni, le strade in piste da bob. Una lungimiranza degna di nota...
  16. Concordo con Agrario. Io non sono ingegnere, ma non sono d'accordo su alcune affermazioni che continuo a leggere in questa ed altre discussioni: deduzioni sulla resa del cambio in base a prove al traino, siano esse mediante carro dinamometrico (Nebraska), sia con attrezzi in campo. La resa e lo studio delle singole componenti, motore, cambio ecc, non possono che essere fatte su appositi banchi prova. In ogni altro test che coinvolga la macchina nella sua interezza, trovo al quanto ardito discernere con precisione il motivo di egregie performance o deludenti defaiance. Superato questo punto, trovo inoltre pericoloso valutare per definitivo un singolo confronto, che per forza di cose simula una limitata rappresentazione del ventaglio di utilizzo delle macchine. Appurato che in determinate condizioni le macchine vanno sostanzialmente uguale, poi ognuno in base ai propri ragionamenti saprà fare la scelta che ritiene più opportuna. Qual'ora i 40.000 € in meno siano il solo metro di paragone, allora la scelta è presto fatta. Spero invece che chi si appresti ad investimenti di questo calibro valuti anche altre cose quali la rete commerciale locale, l'affidabilità, la rivendibilità ecc. Ecco perché questo tipo di prove sono pericolose e sicuramente mal viste soprattutto dalle Case Madri; il risultato di test simili non possono e non devono essere presi per definitivi ed esplicativi della bontà della macchina nella sua totalità. Per i fanatici del marchio la delusione o la facile vittoria sono sempre in agguato, mentre chi vi si approccia cum grano salis sono senz'altro interessanti. La stampa specializzata non fa queste prove perché mantenendosi quasi al 100 % di pubblicità, l'esito qualunque esso fosse sarebbe comunque a loro discapito, mi pare evidente (ma qualcuno ancora da credito a quelle raccolte di depliant che chiamano riviste specializzate ?) Il T8 non lavora a 300 giri in meno per dimenticanza. E' già stato detto, ed è evidente dai video, come i due driver fossero tutt'altro che disinteressati dal "vincere" la sfida. Ergo è ragionevole pensare come abbiano impostato le macchine per la massima performance. Evidentemente con una marcia in più, il calo giri era ancora più basso e la velocità di avanzamento di conseguenza.
×
×
  • Crea Nuovo...