-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
Proiettile in una busta a imprenditore impegnato nella centrale a biomasse - Il Resto Del Carlino - Ravenna
- 1540 risposte
-
La prova di Tractorum: Fendt 939 vs New Holland T8.390
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Se si attaccava il TMS, allora bisognava anche attaccare il cambio automatico sul T8. E dato che entrambe le modalità NON puntano a massimizzare la prestazione assoluta del mezzo, ma alla massima efficienza, occorreva per avere un dato decente lavorare almeno 1 ora per trattore ed imprescindibilmente misurare il preciso consumo di gasolio. -
La prova di Tractorum: Fendt 939 vs New Holland T8.390
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
I dati forniti dai computer di bordo sono quelli e vanno presi con le molle; dire che sono tarati al ribasso, seppur plausibile, ha la stessa valenza di dire il contrario. L'unica cosa da fare era riempire all'orlo i serbatoi, lavorare almeno qualche ora a regime, e non regolando aratri e quant'altro, dopo di che ritornare a volume misurando i litri esatti. Non v'è stato, anche per motivi di tempo e meteo, possibilità di farlo. -
La prova di Tractorum: Fendt 939 vs New Holland T8.390
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Ringrazio anche io i partecipanti della giornata, il fondamentale Ale76, le aziende coinvolte, e quanti ci abbiano aiutato. Ben lungi dall'essere una prova definitiva, sia per decretare la superiorità di una o dell'altra macchina, sia come modalità della stessa. Immagino infatti la pletora di commenti che adesso ne scaturiranno; ben vengano, saranno senz'altro ascoltati per i prossimi test. Nell'organizzazione della prova è stato ingenuamente sottovalutato l'uso dell'aratro come "banco", ma già dopo i primi giri s'è capito come l'attrezzo più amato dagli italiani, non sia adatto in questi frangenti. Dovendo per forza di cose in una prova ridurre, o meglio identificare univocamente le variabili in gioco ai fini della validità dei dati ottenuti, l'aratro presenta troppi fattori che possono influire sull'esito finale. Nel caso specifico è stato difficile garantire questo in termini di profondità di lavoro costante e mantenuta, larghezza di lavoro dovuta a quanto il trattore potesse più o meno avvicinarsi al solco, diverse gommature che differenziavano non poco l'aratura in solco e fuori solco, diversa competenza dei singoli operatori nell'uso di aratri semi-portati, ecc. Crediamo che per maggior trasparenza le prossime prove andranno fatte con attrezzi trainati quali erpici a dischi o coltivatori pesanti. Stabilita la profondità di lavoro misurando gli steli dei pistoni, ed in seguito bloccati, facendo passate sempre su terreno vergine in modo da garantire la stessa trazione a tutte le ruote, il contraddittorio si riduce quasi a 0. Inoltre, un attrezzo che consenta diverse profondità di lavoro permetterebbe di eseguire prove a velocità variabile, evidenziando così eventuali differenze in termini di resa in funzione della velocità di lavoro. -
Mitico attrezzo ! Attento che non è così banale la sostituzione della fettuccia. http://tinyurl.com/73v2gb6 http://tinyurl.com/77os2w8
-
Carri raccogli frutta
Mapomac ha risposto a MCT nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Sta di fatto che norma o meno, i carri anche nuovi, quasi tutti, rimangono ad oggi tra le macchine a mio avviso più pericolose che ci siano in agricoltura. Ben vengano gli interruttori per le pedane, ma scalette fisse in profilato e spigoli vivi in ogni dove sono uno scandalo. -
Con che frequenza e che qualità sono gli aggiornamenti Isagri ? Sono gratuiti ? Si possono fare autonomamente ?
-
Raccoglitrici per fagiolino da industria - Colture industriali
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine da raccolta
Le immagini che hai già, almeno che non siano di dimensioni enormi con la guida che ti ho elencato prima, dovresti già essere in grado di caricarle. In ogni modo puoi comunque ridimensionarle con uno dei mille programmi gratis che trovi in rete. Programma per ridimensionare le immagini e le foto velocemente | ElettroAffari.it come ridimesionare immagini - Cerca con Google -
Credo che i volumi in gioco a livello nazionale, la frammentazione degli operatori, il ben poco peso che essi hanno sul determinare il prezzo finale, non consentirà, almeno nel medio-breve periodo, quanto, giustamente, auspichi.
-
Raccoglitrici per fagiolino da industria - Colture industriali
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine da raccolta
http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ -
Questo l'hai letto ? http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/alcune-timide-umili-personali-sintetiche-considerazioni-sul-mercato-dei-cereali-3610/
-
Coltivazioni primaverili: tecniche a confronto
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Provare a farci fessi è legittimo; provarci con così poco impegno è offensivo per le nostre intelligenze. A - non è stata censurata nessuna ricercona di tal Purin; tutte le preziose nozioni sono ancora al loro posto. E' stato cancellato solo un messaggio OT. B - dicci quale dei due account tenere, perché uno sicuro te lo banniamo. C - freeluna credi a me, di lune gratis non ce n'è stanno. -
Qua trovi tutte le rispettive equivalenze per coltura: G4020 Tables for Weights and Measurements: Crops | University of Missouri Extension
-
Sabato 11 Febbraio Pranzo Centro Italia lato Adriatico
Mapomac ha risposto a giovanniv nella discussione Manifestazione agricole
Basta chiedere... -
Raccoglitrici per fagiolino da industria - Colture industriali
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine da raccolta
Se si tratta solo dei denti, magari riesci ad adattarci denti di altre macchine più facilmente reperibili tra rivenditori e ricambisti. Dovresti controllare su qualche catalogo. Altrimenti il referenti in Italia per Ploeger è: F. Baraldi SRL Via Cavour 120 41032 Cavezzo (MO) Contact: Mr. F. Baraldi T: +39-53558606 F: +39-53546232 E: [email protected] Potresti mettere qualche foto ? -
Diluiscila in fattore 1:10 con altra benzina.
-
Stupenda !
-
Simpatici i driver...mi ricordano qualcuno.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Giù il cappello per i pisani sta volta, applicazione molto bella. Mi sembra dal video che le livelle, le ruspette anteriori, lavorino un po' poco, ma il resto è eccellente.
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Auguri a quel Giovanni la...
-
Se vi piace così...Io personalmente vado ai matti.
-
Semina con spandiconcime, ha ancora senso oggi?
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
7000 € nuova, ma anche molto meno se usata; 10 anni la durata, ma dura il doppio; 30 ha seminati l'anno, diciamo così indicativamente; 7000/10/30=23,33 € ad ha. -
Pranzo Tractorum Nord/Est: Agriturismo Mulino delle Tolle. 9 Marzo 2025
Mapomac ha risposto a ISO nella discussione Manifestazione agricole
Chi sa se a quell'Alfieri va di dividere il tragitto... -
Semina con spandiconcime, ha ancora senso oggi?
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
E' una perdita di tempo, perché dopo 13 pagine ancora è in discussione la cosa. -
Che i sistemi tendano all'equilibrio è senz'altro vero, di fatto è l'uomo che introducendo elementi estranei li turba e crea i problemi. Le dinamiche dell'aggressività di diabrotica e piralide è senz'altro influenzata da molti fattori, molti dei quali fuori dal nostro controllo. E come sempre non bisogna fare l'errore di valutare un singolo anno/casistica come regola. Tutto questo per dire che dalla messa al bando dei concianti del mais, li stessi che le ditte sementiere spacciavano per plus dei propri prodotti e ne esaltavano le caratteristiche, ovviamente incrementando il prezzo delle sementi, non ha prodotto il disastro che si annunciava. Una prima, se volete banale, interpretazione è che fosse se non tutta, almeno in parte, propaganda. La stessa che mi sembra di leggere adesso con questi nuovi prodotti anti-diabrotica che sverna 30-40-50 cm sotto terra durante l'inverno e voglio proprio vederlo un "sistemico per il terreno". La lotta va fatta abbattendo la densità delle future generazioni con i trattamenti in copertura. E' un esperienza poco piacevole, ma attraversate un campo di mais e non limitatevi alle testate. Vedere le sete mangiate e tante farfalle, nell'annata in corso non darà problemi; ma specie nelle monosuccessioni strette quello è lo spettro di forti infestazioni di piralide nell'anno venturo.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)