Vai al contenuto

Mapomac

Moderatore
  • Numero contenuti

    3022
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mapomac

  1. Suvvia che terrorismo ! 1 - Almeno Nichel e Boro sono già naturalmente presenti nelle piante, seppure nell'ordine di ppm. 2 - Immagino che l'utensile consumandosi rilascerà nel terreno una quantità infinitesima di elemento, diluita tra l'altro su centinaia di ettari. Che dire allora dei fanghi di depurazione...
  2. Ti risponderai da solo, entro qualche settimana.
  3. Sempre valida a mio avviso l'irrigazione al trapianto, oltre ad una più rapida presa delle piantine trapiantate, si può attendere qualche giorno con l'irrigazione, cosa invece impossibile in un trapianto a "secco". La cosa è facilitata in quelle zone dov'è disponibile acqua in pressione, mentre altrove si ricorre a serbatoi portati dal trattore; ovviamente la seconda soluzione è la meno efficace, oltre al continuo approvvigionamento d'acqua, in campi molto lunghi occorre ridurre di molto la portata per consentire a tutta la fila di ricevere l'acqua. Questa la soluzione dell'amico j.deere su trapiantatrice monofile binata Ferrari. (nel caso specifico poi l'irrigazione avverrà con ala gocciolante già disposta a terra. Non è la classica t-tape monouso)
  4. Hai preso questo ? SEPRAN Agrochimici - Home&Garden In tal caso va bene comunque, attento solo al periodo di carenza, dovrebbe esservi scritto; in genere 10-20 gg.
  5. Sulla confezioni trovi tutto. http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/vademecum-di-sezione-leggere-tutti-prima-di-postare-363/
  6. Signori, non è difficile mettersi in lista ! dj rudy kiki filippo b john din gian 81 albe 86 masseyharris mala iso toxi 82 80explorer san 64 (sempre con il forse) il marronaro (fienagione permettendo) bestia+2 patto delta99+2 kroto alfieri+4 massimo g +2 walter_rohrl +1 ducati tb + silvestro (da confermare) mattia 3645 +1 tirel +1 puntoluce mapomac toni falcon maugeo cris (forse) alberto64 + 1 falcon + 1 fendt_uber_alles 466-12 + 1 Centurion75+1 Angelillo (ce la mette tutta per esserci) challenger + 1 case cvx + 1
  7. Generalmente quando si è alle prime armi, come hai detto, si tende ad irrigare troppo e concimare troppo; è probabile che tu non faccia eccezione, è normale. Anche perché eccessiva vigoria indotta da troppa acqua e concime, comportano più suscettibilità a malattie ed avversità. Elimina sia i frutti che le foglie malate. Puoi intervenire con ossicloruro di rame, poltiglia bordolese, forum r, mancozeb, metiram cimoxanil e quant'altro a seconda di cosa c'è disponibile dove andrai a comprare, ed ovviamente chiedi consiglio.
  8. Dalle foto è sempre complicato e rischioso indicare la causa, prendi pertanto quanto dico con il beneficio del dubbio. Specie dall'ultima foto sembrerebbe peronospora, mentre dalla prima una batteriosi. Alla luce di quanto scrivi, a mio avviso stai concimando ed irrigando troppo. Elimina le parti male, non somministrare più alcun concime e modera l'irrigazione.
  9. Apro questa discussione per parlare delle manifestazioni di macchine e trattori d'epoca che si svolgono al di fuori del confine italiano. Non penso di sbagliare dicendo che in alcuni Paesi, v'è forse più interesse che in Italia; se non altro le dimensioni ed il calibro di certi raduni esteri non sono nemmeno paragonabili a quelli italiani, v'è inoltre molto più dialogo ed interscambio telematico. Sbaglio ? Mi riferisco in particolare, per mio interesse, alle grosse fiere americane ed inglesi sulle macchine a vapore. Ovviamente la discussione vale anche per tutto il resto. Fuori date e località !
  10. Ieri era il compleanno di Massimo G, o sbaglio ? Auguri !!!
  11. Mapomac

    Mais

    Se la la colorazione rossa delle foglie, prevede soprattutto quelle più vecchie e parte dalla punta delle stesse per poi svilupparsi per tutto il resto della foglia, è con tutta probabilità carenza di fosforo. Carenza però, attenzione, temporanea dovuta a basse temperature, piogge recenti, apparato radicale ancora poco sviluppato. E' caratteristico e normalmente, (se la pratica agronomica è stata rispettata, come ad esempio concimazione localizzata alla semina) scompare ai primi caldi senza danni. Direi che non v'è problema.
  12. Mah, specie nel primo video non mi sembra faccia un gran lavoro.
  13. Non male, fossimo a gennaio, sarebbe quasi bello.
  14. Viste le recenti quotazioni del gasolio agricolo, forse sarà un incentivo, d'altronde bisogno vedere il bicchiere mezzo pieno, per rivalutare alcune pratiche agronomiche; tra cui la discutibile aratura per ringrano, scassi, et similia. Nevvero aratori ?
  15. Si, molto sporco di equiseto. A dire il vero questo è uno dei pochi casi in cui una multifresa sarebbe forse stata meglio, la sarchiatrice normale si intoppa troppo spesso. Vista l'esigua superficie si poteva provare a togliere le bandelle di protezione laterali. Perdona, dove c'è scritto brevettato ?
  16. Non male le sarchiatrici del buon Rossetto, 6 file a 75 cm per mais. Di certo non lesina materiale... Fondamentale la tramoggia anteriore, anche se in questo caso si può fare di meglio. Il cantiere in oggetto, si avvicina alla sarchiatura definitiva.
  17. Tramite i comandi sms cosa controlli ? Solo accensione e spegnimento, o cos'altro ? Ti segnalo anche questa discussione, qualora non l'avessi ancora vista: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/irrigatore-semovente-gp2-con-gps-1419/
  18. Compilato il questionario ho potuto vedere Meteogest; lo conoscevo da un po' ma non l'avevo ancora provato. Davvero ben fatto, specie per la sezione agro-meteo; complimenti !
  19. C'è un bel po' d roba interessante. Ma ripuliscono l'azienda, o la dismettono completamente ?
×
×
  • Crea Nuovo...