-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
Durante un segretissimo incontro tra le più brillanti menti di Tractorum, un pomeriggio piovoso e mesto, dopo abbondanti libagioni, si disquisiva sulla recente dilagante popolarità delle combinate; in merito a questo fortunato settore, se ne attribuivano i favori in buona parte per le presunte più abbondanti precipitazioni autunno-vernine che hanno caratterizzato questi ultimi anni Click for large view - Uploaded with Skitch Click for large view - Uploaded with Skitch Click for large view - Uploaded with Skitch http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/settimana/bollagrosett_2011_03_07_09.pdf http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/mensile/anno_2011/bollagro_2011_01.pdf http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/agrometeo/relazione%20agrometeo%20anno%202010.pdf Andando poi ad analizzare i dati storici sul servizio Dexter dell'arpa, parrebbe proprio che oltre a non essere piovuto di più, in parecchi casi la piovosità è stata addirittura inferiore. Si potrebbe quindi andare a vedere l'intensità e la distribuzione della pluviometria, ed è cosa che se riesco farò. Non voglio peccare di presunzione, smentendo così l'ormai famosa frase galeotta "piove di più", ma per ora i dati (e non quelli del mio pluviometro dove magari ci va a bere il cane, ma quelli dell'Arpa) dicono l'opposto. To be continued...
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Bene, vediamo di riportare un po' di casistiche aggiornate ad oggi. Semina tradizionale a gennaio-febbraio. Semina tradizionale in epoca tardiva. Imbarazzante. Semina su sodo con Gaspardo ad ottobre. Semina con combinata Amazon e Rau, ottobre-novembre. Semina tradizionale, ottobre. Varie ed eventuali.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Dimenticate che, al di la dei motivi della rottura del recente trend ascendete dei prezzi delle commodity, v'è anche l'apprezzamento dell' €. Quasi tutte le materie prime sono quotate in $; un rafforzamento del rapporto €/$ da una parte comporta un'amplificazione del fenomeno, ma dall'altra ha comunque consentito, ed ora più di prima, di calmierare le speculazioni sulle materie prime, che volenti o nolenti si ripercuotono su tutto il sistema, agricoltori e non.- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Agriumbria -Bastia Umbra- PG
Mapomac ha risposto a ilmarronaro nella discussione Manifestazione agricole
Grazie, gentile come sempre...- 1153 risposte
-
- agriumbria
- fiere
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il vigneto - vitigni e tecnica
Mapomac ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
La funzione "cerca" del forum, è cosa buona e giusta... http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-arboree-f22/frutteti-ad-alta-densita-501/- 1011 risposte
-
Locomobili a vapore. Restauro, uso e legislazione.
Mapomac ha risposto a Junker nella discussione Trattori d'epoca
Grande Davide, sempre complimenti ! Che potenza ha quel modello ? Secondo te, dopo più di cent'anni di vita, quanta ne può aver persa ?- 218 risposte
-
- Паровая машина
- batteuse à vapeur
- (and 17 più)
-
Il vigneto - vitigni e tecnica
Mapomac ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
Di scasso se n'è parlato anche altrove, se cercate troverete altri commenti. Un altro fan dello scasso, Puntoluce, fu miseramente smentito...- 1011 risposte
-
Utilità del caricatore su codesta macchina ?
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
affiniamo un pò il terreno
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Confermo quanto detto da Alfieri; anche se v'è da aggiungere che un gommato non è a mio avviso nemmeno da prendere il considerazione: sicuramente per il confort dell'operatore, ma anche per le sollecitazioni che si avrebbero. Con il cingolato si può "correre" direttamente sull'arato senza problemi. Alfieri, se hai foto mettine !- 808 risposte
-
- coltivatore
- dechamer
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
A me non sembra vi sia stato scambio genico; oltre a dover essere dimostrato, oltre che improbabile, non mi pare addirittura sia scritto nell'articolo. La risposta l'ha già dato ampiamente Albe; l'agricoltura da quando è nata si è sempre dovuta confrontare con un continuo lottare tra natura e uomo; se nel prossimo futuro le cultivar ogm in commercio oggi, dovessero risultare inadatte, altro non si farebbe che crearne altre.
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Domanda sull'irrigazione..
Mapomac ha risposto a landini13000mn nella discussione Attrezzature Agricole
In parte sicuramente si. Dipende dal diametro dei tubi e dalla pressione e portata della pompa che hai a monte. V'è anche una formula per calcolare la perdita in pressione, e conseguentemente in gittata, ma al momento non l'ho sottomano. 80 m comunque non sono tanti, al massimo cambierai l'ugello dell'irrigatore. Personalmente ho fatto avuto a che fare con distanza tra pompa ed irrigatore prossime al chilometro, ma con la prima tratta di tubi grossi ed una buona pompa, grossi problemi non ci sono. -
affiniamo un pò il terreno
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Con un gommato non ha senso di essere utilizzato. Il modello Zucchi in oggetto alle foto, un 2,5 m può essere agevolmente tirato da un cingolato anche di medio-bassa potenza. Sono trattrici proporzionate in modo diverso, ma le vecchie 60-70 C lo tirano agevolmente.- 808 risposte
-
- coltivatore
- dechamer
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Vai, entra in campo.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
La usi per frumento ? Non interra un po' troppo in profondità il seme ?
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Parlando con l'amico Conte tempo fa, ci si interrogava sulle possibili tolleranze dei titoli dei concimi in commercio. Si ipotizzava infatti, ci potessero essere delle speculazioni sui titoli indicati e quelli effettivamente presenti nel concime. Queste le principali tolleranze dei principali concimi azotati (espressi in %)- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Le rotazioni sono state ampiamente trattate in altre discussioni, principalmente in quelle sul frumento; se le vai a leggere, troverai come ad esempio Il Conte dopo aver introdotto sovesci di leguminose come veccia e favino, ha ottenuto ottimi risultati.
- 111 risposte
-
- bruciatura stoppie
- debbio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sicuramente nel breve periodo si ha un abbattimento di molto potenziale inoculo di parecchie malattie; non a caso dove le successioni sono molto strette, specie in campo orticolo, si procede necessariamente a sterilizzazione del terreno (con vapore ed prodotti chimici). Non è però una pratica corretta per i motivi fin'ora descritti, tra cui degradazione sostanza organica e sicurezza. Mal del piede et similia, vanno combattuti primariamente con rotazioni ampie e corrette, altro che fuoco...
- 111 risposte
-
- bruciatura stoppie
- debbio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Marco, se torni il loco fai qualche foto e magari ci capiamo meglio (io come al solito non ne ho...). Il blocco del III asse c'è già per forza di cose; funziona ad aria direttamente dal circuito del rimorchio; credimi, è di banale funzionamento. Comunque, se l'esemplare in oggetto dovesse risultare un po' troppo oneroso di modifiche, non disperare e guarda altrove che ne trovi sicuramente.
-
http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/breve-guida-alluso-di-tractorum-ex-argomento-problemi-1858/
-
Mi sembra ci si stia fasciando la testa prima di essersela rotta. - Discorso occhione-perno: le indicazioni fin'ora date si risolvono in un po' di carpenteria e comunque servono più che altro ad aumentare il confort d'uso. Visto che verrà utilizzato solo in azienda, puoi anche inizialmente lasciare tutto com'è ed usare un perno adatto. - Discorso freni: lo usi te, ergo dovresti tenerci ad installare compressore ed impianto sul trattore. Inoltre dovrai cambiare gli attacchi, intervento sempre da pochi minuti e ridottissima spesa. - Discorso III asse: come già detto nella peggiore delle ipotesi, per bloccarlo durante le retromarcie basta un perno da inserire all'occorrenza. Se ha già il comanda ad aria, non ci vuole molto a renderlo adattabile alle proprie esigenze. La soluzione più semplice è un rubinetto da azionare direttamente in prossimità della ralla o del timone, senza ricorrere a comandi in cabina.
-
Puoi scegliere l'opzione che meglio credi; sottolineavo solo il fatto che dato che il foro dell'occhione del rimorchio è più piccolo di quello agricolo, avresti molto gioco nella campana (parlo di quella da 200 q) di traino del trattore. Sicuramente c'è chi non se ne cura, principalmente si tratta di confort, ma qualche accorgimento non è sicuramente cosa molto dispendiosa. In questa discussione trovi maggiori dettagli e soluzioni, così come le boccole di teflon o materiale simile; altro non sono che dischi da usare come rondelle per limitare i giochi dell'accoppiamento campana-occhione-perno. http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/ganci-traino-837/index3.html
-
Se le sponde sono ben messe, non ci sono problemi, ma dopo tanti anni potrebbero aver accusato qualche "gioco" di troppo. Se comunque sono integre e le serrature funzionanti, con un paio di bombolette di poliuretano sigilli le sponde senza problemi. Non mi sembra però ribaltabile il rimorchio io oggetto. Quasi sicuramente poi ti dovrai dotare di un perno diverso da quello classico agricolo, in virtù dell'occhione industriale; meglio ancora, visto che lo userai solo in azienda, di qualche boccola di teflon in modo da ridurre l'eccessivo gioco con la campana del trattore. Ti sembrerà di non avere nulla dietro.
-
Se è questo: usato Rimorchio tre assi In vendita Oristano Controlla che impianto elettrico e di frenatura non sia proprio decrepito, ed in zona hai chi può rifornirti a prezzo umano gli pneumatici, usati ovviamente (mai più di 70-100 € l'uno), prendilo senza indugio. Se hai le entrate strette, ci passi meglio con questo che non con un due assi classico. Ovvio che, non mi pare sia riportato altrimenti, non è omologato agricolo.
-
http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-arboree-f22/lirrigazione-antibrina-metodi-di-difesa-dal-freddo-1683/ http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-arboree-f22/irrigazione-antibrina-il-sistema-sottochioma-si-fain-tre-4363/
-
problema messaggi privati
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Comunicazioni con lo Staff