-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
Carri raccogli frutta
Mapomac ha risposto a MCT nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Sicuramente il costruttore saprà indicarti le procedure necessarie affinché i periodi di inattività non arrechino danni alle batterie. I periodi fermi però possono essere inferiori di quanto si credi. Non vi è la sola raccolta infatti: potatura, chiusura apertura reti, installazione dispenser feromoni, potatura verde ecc. -
Chi l'ha visto: Matricole e Meteore della Meccanizzazione Agricola
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
Supercoltivatrice Cantone decisamente meteora. Devo ancora farmi un'idea in merito...intanto sotto con le vostre ! -
Direi che è tutto corretto. Non che venga svelata chissà quale verità, sono concetti basilari.
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Senza riferimento alcuno, dopo aver letto questo, non posso che farmi scappare un sorriso amaro quando vedo agricoltori manifestare dietro la maschera della qualità e del basso prezzo.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
una domanduccia..........sicuramente stupida..
Mapomac ha risposto a emicaster nella discussione Mondo Agricolo
Un'annata sola, un caso isolato: mille variabili. Non può e non deve fare testo. -
Macchine da raccolta non convenzionali
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine da raccolta
Immagino di no, ma non ne sono sicuro. Leggendo un po' in giro pare che il prodotto venga utilizzato per la produzione di bio-etanolo e non per combustione diretta. Ero a conoscenza di questa pratica, giusto la sua esistenza, grazie ad un conoscente che lavora in merito proprio in USA. Diversamente non l'ho mai vista apparire sulle scene locali. Qualcuno si ? Link di approfondimento. Manufacturers designed three ways to harvest corn and cobs in a single pass | Concept Cob Collectors Nebraska Corncob Harvesters - Biomass Magazine Prototype corn cob harvester impresses farmers - National Rural News - Machinery and Equipment - General - Stock & Land Researchers Developing Machinery To Harvest Corn Stalks And Leaves (interessante) -
Macchine da raccolta non convenzionali
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine da raccolta
Raccolta del tutuolo del mais per fini energetici. -
una domanduccia..........sicuramente stupida..
Mapomac ha risposto a emicaster nella discussione Mondo Agricolo
Vorrei ribadire che: - Il caso del Conte è stato un caso isolato e del nefasto risultato è responsabile solo l'imperiza, ,volontaria o meno, di chi ha lavorato il seme. Mica per niente ci sono liste di prodotti consentiti per la concia e se non sbaglio la Fosfina è autorizzata per i trattamenti post-raccolta e disinfestazione, cosa diversa dalla concia. - Investite un po' del vostro tempo e qualche € nelle liste varietali e conce consigliate. Generalmente i consorzi o enti vari ogni anno lo fanno, in alternativa affidatevi alle riviste del settore che male non fanno...e permettono di accorgersi magari per tempo di qualche "anomalia". - La concia fatta in casa, salvo dovute eccezioni di chi si attrezza bene, non avrà mai l'efficacia di quella industriale. -
Penso che in un'ottica di sviluppo diffuso delle SRF e simili, non sia da sottovalutare l'eventuale diffidenza da parte degli agricoltori nel convertire i loro raccolti da erbacei ad arborei. Ho avuto modo recentemente di occuparmi, se pur in minima parte, di sorgo da biomassa, coltura dal ciclo grosso modo "normale". Ancorché i metodi di coltivazioni, lavorazioni incluse, poco si discostino dai prodotti convenzionali si riscontra spesso diffidenza e difficoltà nell'accettare questa sostanziale inversione di rotta nell'uso dei propri terreni. Considerando che la maggior parte dei progetti di impianti a biomasse, prevede di appoggiarsi agli agricoltori per il fabbisogno della biomassa, penso non sia un'aspetto da sottovalutare e che nel caso di specie arboree, per l'appunto, il fenomeno si accentui. A differenza delle biomasse erbacee, le arboree presentano ulteriori problemi che non sono di certo nevralgici, ma al momento rallentano o rimandano una decisa entrata sulla scena delle agroenergie in Italia. - Costi d'impianto più elevati. E' si vero che gli impianti durano più anni, ma si tratta di mettere a dimora dalle 10.000 alle 20.000 talee/ha. - Le macchine impiegate durante il ciclo colturale nella maggioranza dei casi, vedasi trapianto e raccolta, sono ancora a livello di prototipo o comunque non ragionevolmente mature per un loro impiego su larga scala. - Specie per la raccolta si tratta quasi sempre di modifiche a macchine originariamente impiegate per altri scopi. Un'esempio su tutte le trincicaricatrici. - Sul panorama globale delle macchine forestali o comunque per la gestione delle specie arboree, le tecnologie e le attrezzature di certo non mancano. Ma si tratta di rivolgersi a tutt'altra tipologia, diversa anche per costi e gestione, affidandosi quindi al settore forestale. Settore dove l'Italia non è di certo all'avanguardia, basti pensare alle realtà scandinave per avere un confronto. - Nel caso quindi di volessero coinvolgere i terzisti, gli stessi avrebbero, probabilmente, preoccupazione nel fatto di dover investire in tipologie di macchine che non conoscono e che possono essere impiegate solo per un periodo limitato di tempo. - Un'ultimo aspetto che ritengo importante è come viene lasciato il campo alla fine dei cedui. Si pone il problema delle ceppaie e delle radici da rimuovere, aspetto assente per quanto riguarda le specie erbacee. Concludendo, quanto esposto oltre ad essere una personale visione delle cose, è inoltre una semplice analisi di alcuni problemi ancora ben presenti e spesso trascurati. Non sono di certo elementi, questi, che privilegiano un tipo o l'altro di biomassa.
-
Pranzo del forum a Imola del 31/01/2010
Mapomac ha risposto a nh72-85 nella discussione Manifestazione agricole
NH 72 85 Star 4000 Fatkime johndin Angelillo ( forse ) Mapomac (ma la data è il 20 quindi ? Boh) -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Il motivo di tutto questo qual'è ? E cosa intendiamo per produttività massima ? Intendiamo quella maggiormente ottenibile in campo ? Ma quale campo ? In che parte del mondo ? Oppure vogliamo spremere al massimo una pianta mettendola sotto serra in un ambiente totalmente controllato e vedere quanto produce ? E i costi ? E la convenienza ? Per quanto riguarda il frumento duro non ho i dati sotto mano, ma non sono di difficile reperimento quelli inerenti il tenero. Sono state registrate produzioni, in ambito sperimentale, di 15 t/ha = 150q/ha. E' lecito pensare che per il duro i record si possano assestare sulle 10, 12 t/ha, ma ripeto non ho riscontro. Ben lieto di essere smentito. Riferimenti: Breaking the 15 t/ha wheat yield barrier World record wheat yield exposes UK growing constraints - Over the Hedge - Arable Barometer farmers' diary - FWispace http://www.back-to-basics.net/fertilityfacts/pdf_files/high_yield_wheat.pdf G4020 Tables for Weights and Measurements: Crops | University of Missouri Extension- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Domanda. Come è stato ricordato da Tiziano, questo tipo di trasmissione, per lo meno concettualmente, non è di certo una novità. E' stato utilizzato ad esempio in alcune auto Nissan è figura pure tra i moderni sistemi Kers di Formula 1. Come è stato spiegato da Carraro il trasferimento di moto avviene solo tramite questo particolare olio, senza contatto fisico tra le componenti della trasmissione. Ora chiedo: è sempre stato così ? Tutte le trasmissioni basate su questo schema funzionano in questo modo ? O solo ora vi è stato uno step evolutivo grazie ai nuovi oli che ha permesso questo, mentre precedentemente l'olio aveva quasi esclusivamente l'unica funzione di lubrificare ?
-
Pranzo del forum a Imola del 31/01/2010
Mapomac ha risposto a nh72-85 nella discussione Manifestazione agricole
Bah...per taluni Pinè sarebbe anche troppo 1 Spaccamaroni alias nh72-85 2 Grasso Michele alias Fatmike 3 Mapomac 4 Busta 215 5 Sapphirenh 190 -
Trapiantatrici automatiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Bah...io ogni volta che leggo questo tipo di messaggi, nulla di personale s'intende, rimango basito. Come può uno "nuovo del settore" iniziare da un giorno all'altro con 10 ha di colture da seme, notoriamente dalla gestione più complicata delle rispettive colture "normali". Di sicuro la trapiantatrice sarà l'ultimo dei tuoi problemi...Auguri.- 106 risposte
-
- agriplanter
- alveolo
- (and 15 più)
-
Errore mio di scrittura, grazie per la segnalazione, ho provveduto a correggere. Non si tratta di mia attività. Sono il resoconto di una visita ad una serra a Leepa (Finlandia).
- 23 risposte
-
- ambiente protetto
- carbonica
- (and 6 più)
-
Case Puma CVX, New Holland T7000 Autocommand, Steyr 6200 CVT
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Come sai mi ritrovo completamente...- 662 risposte
-
- puma 130 cvx
- puma 145 cvx
-
(and 18 più)
Taggato come:
- puma 130 cvx
- puma 145 cvx
- puma 160 cvx
- puma 165 cvx
- puma 180 cvx
- puma 195 cvx
- puma 210 cvx
- puma 225 cvx
- puma cvx
- smart-braking-system
- steyr 6225 cvt
- steyr cvt
- t7000 autocommand
- t7030 autocommand
- t7040 autocommand
- t7050 autocommand
- t7060 autocommand
- t7060 blue power
- t7070 autocommand
- t7070 blue power
-
11-15 Novembre Agritecnica 2009
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Dj, ma a chi vuoi darla a bere ? Di la verità ! Due, tre notti non ci hai dormito...Ricordi ? In un qualche punto del tempo...acqua dal pozzo, e via dicendo. Ti stimo. Rispondendo a Filippo a mio avviso le vere novità erano da ricercarsi in attrezzature o componenti. Vuoi per il T 7000 Autocommand e il Boomer, già visto a Parigi, vuoi per la nuova serie R John Deere, già vista a Ravenna, vuoi per il Belarus ibrido e l'otto ruote Deutz che mi lasciano indifferente ecc ho apprezzato: - una crescita esponenziale, mai riscontrata altrove, della tecnologia ISO BUS. Sia proposta a livello di attrezzatura che di trattore. - un maggiore attenzione alle biomasse e relativi impianti. Parecchie le testate di raccolta per le più disparate colture. Molto interessante la modifica della svallatrice Ropa per la gestione di cumuli di trinciato e non di bietole... - i due sistemi New Holland e Claas per il controllo del braccio delle trincie. - sistema di aggancio del III punto idraulico John Deere, così semplice che ci si chiede perchè arrivi solo ora. - una macchina per il recupero, o meglio l'estrazione, delle manichette da irrigazione della Netafim. (anche se da quanto ho visto non si tratta di una vera novità) Ed ora favorire le foto ! -
Raccoglitrici pomodoro da industria
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine da raccolta
Tiziano di che marca si tratta ? Lo sai ? Cosa reputi sbagliato nel posto di guida delle Guaresi ? Cosa reputi meglio in Pomac e Sandei ? -
11-15 Novembre Agritecnica 2009
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Con imperdonabile ritardo mi associo ai ringraziamenti a Raffaele, pure per l'assistenza a distanza...Grande ! Che dire del viaggio, in attesa dei commenti tecnici e delle foto che TUTTI provvederanno a caricare nelle apposite gallerie, rivolgo un saluto a tutti i partecipanti senza distinzione alcuna, per la disponibilità e la possibilità di imparare tante cose da ognuno di loro. Acallioni: rimandato a febbraio...se non vieni alla Fendt, non sai (anzi lo sai) cosa cosa t'aspetti. Bestia : Inclassificabile... Andrea da Padova, alias JD_Genero....viva la F.I.A.T. !!! Per i non presenti non si è trattato della conosciuta Fabbrica Italiana Automobili Torino... Basa: grazie per averci indottrinato sul prossimo oro nero...e non si tratta del petrolio Puntoluce: buonanotte amo Albe: non mi avrai ! JD Fan: >>>>> Amico di Toni dal cappello bianco: una promessa è debito... Toni: GRANDE ! Pub di Mardof: basta fumare. Chupito del Pub di Mardof: troppo leggeri. Proprietario del Pub Mardof: chi prende in mano la baracca ? Moglie del proprietario del pub di Mardof: grazie per i "contatti". -
Potatura alberi da frutto e cura frutteto ad uso hobbistico
Mapomac ha risposto a Diego nella discussione Coltivazioni arboree
Direi che questa non è la discussione più appropriata. Per la malattia è doveroso che tu inserisca alcune foto ed una descrizione. I succhioni, come sicuramente è indicato nei numerosi documenti consigliati, toglili, trattandosi di piante sempre verde, praticamente sempre.- 47 risposte
-
- alberi da frutto
- ciliegio
- (and 13 più)
-
Macchine da raccolta non convenzionali
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine da raccolta
YouTube - Peanut digger in action YouTube - Peanut harvest 2008 -
11-15 Novembre Agritecnica 2009
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Internet è tuo amico... AGRITECHNICA 2009 -Ingresso -
Case Puma CVX, New Holland T7000 Autocommand, Steyr 6200 CVT
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Piccola nota: la barra blu evidenziata rappresenta, a seconda del "livello" a che stadio di velocità ci si trova, all'interno di quella specifica target speed. Nel caso dell'immagine è circa a metà, e l'F2 (target speed intermedia) è di 9 Km/h. Ne consegue che la velocità in basso indicata in blu, dovrebbe essere di circa 4 Km/h. E' un'errore dell'immagine. Inoltre nella parte sinistra dell'immagine, sotto al trattore con freccia in avanti (indicante il senso di marcia) è presente il simbolo " R 06 ". Indica la target speed selezionata, 6 Km/h, per quanto riguarda la retromarcia. Aggiungerei inoltre, lieto di essere smentito, che la dicitura " In modalità automatica il sistema cerca di tenere il minor numero di giri" sia ormai superata. Non penso che ai livelli di controllo del motore a cui si è arrivati, il sistema cerchi solamente quello, bensì il regime più efficiente per quella situazione che non corrisponde sempre al minor regime possibile.- 662 risposte
-
- puma 130 cvx
- puma 145 cvx
-
(and 18 più)
Taggato come:
- puma 130 cvx
- puma 145 cvx
- puma 160 cvx
- puma 165 cvx
- puma 180 cvx
- puma 195 cvx
- puma 210 cvx
- puma 225 cvx
- puma cvx
- smart-braking-system
- steyr 6225 cvt
- steyr cvt
- t7000 autocommand
- t7030 autocommand
- t7040 autocommand
- t7050 autocommand
- t7060 autocommand
- t7060 blue power
- t7070 autocommand
- t7070 blue power
-
L'irrigazione antibrina - Metodi di difesa dal freddo
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni arboree
Minor costo: sia d'impianto che di gestione. L'efficacia maggiore penso l'abbia l'irrigazione antibrina, ma può risultare impraticabile per molti motivi, principalmente la mancanza d'acqua o un terreno non adatto a sopportare apporti irrigui così elevati nella stagione invernale. Per quanto riguarda il prezzo preciso, la superficie dominata dai vari modelli, il gradiente termico in cui operano, vedrò di informarmi meglio. -
L'irrigazione antibrina - Metodi di difesa dal freddo
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni arboree
Rispondendo in enorme ritardo al caro Martinaz, vado ad aggiungere una breve nota sul sistema SIS - Selective Inverted Sink Come è stato accennato all'inizio di questa discussione, la maggioranza delle gelate in pianura avviene per irraggiamento ed inversione termica. Ne deriva una stratificazione termica che porta ad avere strati d'aria a diversa temperatura, il tutto è possibile riscontrarlo nei danni di queste gelate: generalmente le piante risultano meno colpite in punta. Il sistema consta sinteticamente nel "drenare" gli strati d'aria fredda più bassi e "spingerli" in alto. Questo innesca un ricircolo dell'aria stessa che ne evita l'eccessivo raffreddamento, mescolandosi agli strati più alti e quindi a maggior temperatura. Il tutto viene svolto da degli speciali ventilatori che possono essere di diverse dimensioni, a diverso azionamento (motore elettrico, diesel), fissi o mobili. A seconda della morfologia del territorio la loro collocazione deve variare. Nel caso di posizionamento in conche evita l'accumulo di aria fredda, mentre in caso di morfologia piana è preferibile una disposizione perimetrale. In Italia non li ho mai visti utilizzare, al contrario non è infrequente trovare i "ventilatori" normali che possono essere considerati come i precursori del SIS. Penso che un motivo della loro limitata diffusione sia da ricercarsi nella ridotta superficie aziendale che non permette al sistema di esprimersi al meglio. E' infatti necessaria una certa "sinergia" di più ventilatori ed una superficie dominata di una certa entità. Riferimenti: FrostSolutions http://www.frostsolutions.com/2000_sis_evaluation_citrus.pdf Ausvat* Pty Ltd Ausfrost - Selective Inverted Sink Solutiond - Frost Protection and Frost Prevention Solutions http://www.ausfrost.com/Report%20Huaycama_vENG.pdf