-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
NON FARLO Non pensare allo scraper da frutteto...
- 358 risposte
-
- baulatura terreni
- bonifica terreni
- (and 10 più)
-
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
Mapomac ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
Dipende chiaramente da com'è conformata l'azienda e dove/come ci si approvvigiona all'acqua, ma se c'è l'energia elettrica comoda io valuterei pompa elettrica anche per il rotolone.- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
Si possono sapere le tariffe attuali per il trasporto ? Si può ancora conferire autonomamente in zuccherificio ?
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Problemi con Messsaggi personali
Mapomac ha risposto a Albe605C nella discussione Comunicazioni con lo Staff
Puntualmente esportateli sul pc e cancella tutto. -
Carissimo, il tuo bizzarro alternare di maiuscole e minuscole nel nick ricorda tanto agli utenti di lunga data, un altro personaggio caratteristico: il nostro caro Conte ! Notissimo per la fine dialettica, sempre esplicita e pragmatica, quanto per la sua testardaggine; dote questa anche apprezzabile, che ben si contrappone a certe banderuole pronte ad accomodarsi al vento del momento. C'è una cosa però che contraddistingue uno testardo da uno pedante e si chiama ragione; il Conte a suo modo ha sempre capitolato, ascoltando di buon grado chi gli consigliava riconoscendolo per autorevole. Non credo si possa per ora dire lo stesso di te, e credimi ben poco conta la mia opinione, bensì quella di tanti utenti che animosamente popolano queste pagine. Vedi caro Veronese (mi perdonerai la semplificata digitazione) nel messaggio che ti quoto c'è una grossa contraddizione: la realtà italiana, ammesso sia essa identità ben definita, non è di certo riconducibile ad una sola realtà; mi corrobora essere d'accordo almeno su questo. Perché mai allora tu, come tanti altri, ponete sempre ad esempio la vostra limitata realtà ? Commentando addirittura situazioni totalmente estranee quando addirittura non presenti ? Possibile una così dilagante miopia ? Personalmente pur apprezzando prove come quella in oggetto (T8 vs 939) sono sempre stato restio al commento e critico sulla divulgazione dei risultati; non tanto per i dati in sé, bensì conoscendo chi li avrebbe poi letti e interpretati. Già per le numerose criticità espresse nelle immediate ore successive alla prova, una persona dotata di un minimo di razionalità dovrebbe astenersi da ogni commento di parte. Come se non bastasse, sfugge sempre in occasioni come queste come, al netto (tutt'altro che trascurabile) dell'equità della prova, ciò che forzosamente si è dimostrato è solo e solamente una ed una sola ipotesi d'utilizzo, la quale è difficilmente ripetibile e tranquillamente trascurabile per tutta quella pletora infinita di altri utilizzatori d'ogni grado e luogo. Iniziative come queste sono lodevoli, ma rischiose appunto per l'interpretazione sbagliata che l'utente medio ne ricava. E visto il livello che Tractorum vuole mantenere, non è il sensazionalismo da depliant o da fiera o si ragiona o tanto vale tacere. Ora se tu con i tuoi mezzi e conoscenze puoi aiutarci a replicara un'altra decina di prove simili per ridurre l'incertezza e decretare così questo agognato vincitore, te ne saremo tutti grati. Diversamente sono, ma non penso di essere l'unico, davvero molto stanco, nonché demotivato dall'interagire, di queste lotte feudali di persone che per loro stessa ammissione non sanno come girino le cose fuori dal proprio orto; peccato poi vederle pontificare e contestare con ostinata follia il perché o il percome di comportamenti che a loro paiono sbagliati. E giusto per fare nomi e cognomi, un solo esempio: sarei per il ban fisico di chiunque ancora intervenga sulle arature profonde con le solite frasette di rito ridicole. Marco Polo si spinse fino in Cina, voi potete anche fare 2 post in meno e girare più a corto raggio per capire che il mondo è sì piccolo, ma variegato.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Io non sarei così pessimista; il dilavamento (che poi riguarderebbe solo la parte nitrica) è spesso sopravalutato sui terreni argillosi, e soprattutto per gli eventi singoli. Poi quel campo è anche in pianura e non pende come gli altri che hai. Vista la situazione, vista la neve di questi giorni e pertanto non si sa quando si rientrerà, hai fatto bene.- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Conica sopra e boccola sotto ! Gioco perno-occhione ridotto al minimo e quello necessario all'inclinazione del timone è assicurata dalla conicità della boccola superiore. In pianura basta e avanza ed è un altro mondo. Basta vedere come sarebbe l'attacco "nudo" per capirne l'assurdità: visti quelli dei camion ce ne starebbero tre.
-
Tecniche di aratura in funzione della tessitura e della morfologia
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Coltivazioni erbacee
......[ATTACH=CONFIG]11245[/ATTACH]...... -
Esattamente come in Italia...
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
C'è un refuso...- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Beh, siamo a top !
-
Le mutazioni possono essere naturali o indotte mediante numerosi metodi, soprattutto chimici o mediante radiazioni elettromagnetiche; in rete a proposito trovi parecchio materiale.
-
Problema loro, figurarsi se durante la trebbiatura posso stare a scaricare 200q di grano per una buchetta di 20cm di lato...
-
Ci sono diversi modi e possono essere anche integrati tra loro. Innanzi tutto una pianta in vaso, non potrà mai svilupparsi più di tanto visto l'esiguo volume di terra che le radici possono occupare. Ma soprattutto vengono impiegati portainnesti nanizzanti e/o varietà ottenuto da mutazioni; mutazioni che scaturiscono soprattutto una cortissima distanza tra gli internodi della pianta, vero motivo, soprattutto per alcune specie, della ridotta taglia. Lo potete facilmente constatare nei peschi nani, che hanno lo stesso numero di foglie di una pianta normale, e dalle conifere nane da giardino. [ATTACH=CONFIG]11124[/ATTACH]
-
L'esigenza di scaricare dietro immagino sia dettata da qualche centro di ritiro che ha ancora strutture dimensionate per carri e cavalli...nevvero ? Basta diffidare da qualunque stoccatore che ancora non abbia buche e/o magazzini adatti a scarico laterale, sicuro non ci perdi. D'altronde volessi andarci con camion + semirimorchio a che santo dovrei votarmi ? Che si dimettano.
-
E' stata davvero una bella scoperta, sia per il mezzo tra l'unico e il raro, sia per incontrare una realtà che da tre anni pratica livellamenti con rtk. Lo scraper era in origine con tutta probabilità un Wabco che già negli anni '60-'70, ben 40 anni fa, proponeva una sorta di macchina ibrida: motore anteriore per la propulsione del mezzo, uno posteriore con generatore elettrico per i due motori della catena dello scraper.
- 358 risposte
-
- baulatura terreni
- bonifica terreni
- (and 10 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Un po' di grani. Noto una maggioranza di situazioni in cui il grano è davvero troppo alto e molto accestito, schiacciato a terra dalla neve e dalla abbondante pioggia delle ultime settimane. In compenso, anche per riallacciarsi alla diatriba sul sodo, potete vedere dei bellissimi campi seminati su sodo, anche negli scenari meno favorevoli (sodo su sorgo). Tecnica eseguita correttamente e soprattutto l'acqua è nei fossi e non nel campo...- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Tecniche ed attrezzature per l'irrigazione
Mapomac ha risposto a steyr 80 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Giusto, mettiamo un tubo del 500 così con mezza atmosfera ce la caviamo... -
Tecniche ed attrezzature per l'irrigazione
Mapomac ha risposto a steyr 80 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Credo che il modo giusto per poter confrontare la cosa sia, porre come costante la pressione all'irrigatore. La differenza infatti tra pompa e irrigatore è influenzata dal diametro del tubo, dalla lunghezza dello stesso, dal boccaglio, dal rotolone e dall'irrigatore. Non credo inoltre si possa mantenere lo stesso boccaglio di un 125mm su un 150mm e di conseguenza cambia anche la portata d'acqua. Il risparmio dovuto all'uso dei rotoloni di grosso diametro è essenzialmente dato dal minor tempo impiegato per distribuire la stessa quantità di acqua per unità di superficie, così come l'aumento della superficie dominabile e di conseguenza una riduzione della quota di manodopera. E' chiaro che solo su base oraria, il consumo di gasolio sarà più alto; d'altronde un 150mm "porta" almeno il 30% in più di acqua rispetto ad un 125mm. Spannometricamente io vedo in campo nel caso di sfruttamento completo di un grosso rotolone, un 10-15 % di risparmio totale rispetto ai modelli più piccoli; qualcosa di meno se si guarda il solo gasolio. -
Ovvero come ?
-
Mais speciali ed antiche varietà di mais
Mapomac ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Se volete parlare di mais di nicchia ed altre amenità, come l'orrendo mais di Storo (Purin sicuramente lo conosce) potete tranquillamente aprire un'altra discussione apposita. -
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
Mapomac ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
La interri nel pomodoro ?- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
Trapiantatrici automatiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
L'analisi dei costi, se vuoi non aggiornata al 2013 e magari da rivedere nei dettagli, sono comunque stati direi abbastanza inequivocabilmente esposti da Brondolin. Riguardo al piccolo/grande, mono/bifila ecc non è il caso di generalizzare. Le criticità, al netto del buon funzionamento della macchina, sono solamente il peso ed il costo. E dei due, il peso è forse l'elemento che non in tutte le zone può diventare la discriminante principale. Se parliamo ad esempio di tante zone di produzione di pomodoro dell'emilia romagna, si avrà a che fare con terreni tali per cui in primavera non consentono l'entrata in campo con macchine pesanti. Ma se andiamo che so, a Foggia, in autunno per il trapianto di altre orticole, ecco che anche la Ferrari portata con una trattrice da 100 Cv può non dare problemi. A dirla tutta così come vale per principio per tutte le lavorazioni, sarebbe da preferire sempre un largo fronte di lavoro; difatti trapiantare a tre file o più significherebbe meno compattamento del terreno, meno svolte a fine campo, meno tempi morti ecc. Ma fino ad ora i compromessi realizzati dai costruttori non sempre consente questo.- 106 risposte
-
- agriplanter
- alveolo
- (and 15 più)
-
Trapiantatrici automatiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Non entro in merito della produzione oraria della Futura, ma altri costruttori dichiarano rese molto più alte. Il motivo del perché acquistare un'automatica, a prescindere dalla marca, lo vedi da questo bellissimo video: 12 file con 3 soli operatori. Chiaramente per far quadrare i conti si deve calcolare, come già detto, il costo della manodopera a prezzi "legali". Se la visione aziendale prevede di abbandonare nel campo una squadra di 5-6 persone non specializzate, un trattore di 40 anni e una trapiantatrice manuale di 20, dall'alba al tramonto perché tanto gli costano 5 € l'ora, chiaramente non vale nemmeno la pena discutere.- 106 risposte
-
- agriplanter
- alveolo
- (and 15 più)
-
"Lo stato dell'arte nei lavori agricoli"
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Mondo Agricolo
D'altronde per rese poi notoriamente record, questo ed altro, nevvero ?