-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
I° Raduno Tractorum in Campo 5 settembre: IMPRESSIONI
Mapomac ha risposto a scutnai nella discussione Manifestazione agricole
Prendo spunto dell'ultimo messaggio di LucAgri SENZA riferirmi a lui in particolare, ma a TUTTI, nessuno escluso. Non so se Johndin, ha già avuto modo di scriverlo da qualche parte, se non l'ha fatto lo dico io: alla fine sono mancati circa una trentina di persone, che fino al giorno prima risultavano regolarmente iscritte. Sono ovviamente giustificati i problemi dell'ultimo minuto di chiunque, traffico, ecc, ma è impossibile che sia successo a 30 persone su 150. Di nuovo senza riferirmi a NESSUNO in particolare, vorrei invitare tutti a essere un po' più "seri" quando si da adesione ad una manifestazione. Non si pretende di certo conferma scritta o pagamenti anticipati (per ora), ma almeno un messaggio, un segnale, una chiamata per dire non ci sono. Credo sia il minimo dovuto a fronte di chi si impegna e non poco, per lo svolgersi del tutto, ma evidentemente così non è. Mi sembra di scrivere banalità da asilo, ma nonostante tutto anche con bambini molto cresciuti certe cose non cambieranno mai. -
Massey Ferguson Dyna-Tour 2009 Parma e Reggio Emilia 19 settembre
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Salvo problemi dell'ultimo minuto, dovrei essere presente. -
I° Raduno Tractorum in Campo 5 settembre: IMPRESSIONI
Mapomac ha risposto a scutnai nella discussione Manifestazione agricole
Inizio quotando qualcuno... Far dire al Conte che una terra (non sua...) è dura direi che è un gran risultato !!! Solo questo vale il T. in Campo... Ora sapete tutti con chi avete a che fare...Uomo avvisato mezzo salvato. Dj miserabile... Salve ! Sono colui che ha "inaugurato" l'erpice rotante il primo giorno. Colgo l'occasione per un saluto e rinnovarvi i ringraziamenti per la disponibilità . Se non ricordo male si chiama Roberto. Un saluto pure a lui...basta saperlo prendere, ci tiene al suo lavoro e a fare bella figura. Non ne facciamo un dramma se c'è stata qualche divergenza di vedute. Meno male che qualcuno si ricorda pure di me... vabbè che non sono buono gentile e caro come il buon Puntoluce.:perfido: Tornando a noi, che dire ? Giornata/e spendide, ottima la compagnia pur con qualche picco negativo a livello di sopportazione di alcuni. Ai pisani fischieranno le orecchie.. Un doveroso, quanto già ampiamente rivolto, ringraziamento a F. Zerbinati e E. Gualandi per la disponibilità e la preparazione dimostrata. Come al solito mi devo scusare per non essermi presentato con tutti, un saluto particolare, oltre a tutti gli altri, a Tiziano, Centurion (con il quale mi devo pure scusare per la lentezza delle mie risposte in merito alle trebbie) il Marronaro e Sten. Spero inoltre nel perdono da perte del padre di Basa, per non averlo riconosciuto al primo colpo...la memoria zappa. -
I° Raduno Tractorum in Campo 5 settembre a Bentivoglio (Bologna)
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Signori, se riuscite ad arrivare a Bentivoglio il più è fatto. Non dovreste avere problemi sia che veniate da strada normale, sia che usciate dall'autostrada. Ho cercato al meglio di evidenziare il percorso da fare una volta raggiunto Bentivoglio. In loco troverete (o meglio dovreste trovare, da domattina) indicazioni per il centro aziendale. In sostanza da Bentivoglio direzione S. Giorgio di Piano, girate a destra dove indicato e poi ancora a Destra fino a trovare il ponte che potete scorgere nell'immagine. OVVIAMEnTE: questo è solo un possibile itinerario, raggiungete Bentivoglio, come meglio credete/riuscite. Click for full size - Uploaded with plasq's Skitch Click for full size - Uploaded with plasq's Skitch -
I° Raduno Tractorum in Campo 5 settembre a Bentivoglio (Bologna)
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
Presenti ! -
Dopo un primo sopralluogo : - c'è una sola locomobile per la funicolare. Ergo niente aratura. - ben 2 70 C 6 cilindri per la non gioia dei puristi. Una veramente cattiva. - Un'inedito esemplare di john deere 4050 che ha dato spettacolo pure in aratura. - rispetto agli altri anni parecchie carioche e same dt vari - c'è un nuovo titan che non avevo mai visto qua
-
Sarò presente solo la sera, causa raccolta. Molto probabilmente anche al sabato.
-
Una fonte decisamente attendibile mi ha riferito che causa ristrettezze economiche l'aratura funicolare non ci sarà. Una grave mancanza ma che non toglie comunque interesse a tutta la manifestazione.
-
Tu sposta le pere la, che ti aiutiamo noi a raccoglierle, siamo in tanti...
-
Confermo le date indicate da Ross, se riesco vado a fotografare un programma. Non mi ripeto, l'ho già detto più e più volte, questa è un GRAN manifestazione, difficilmente altrove è possibile vedere arature funicolari, motori a posta fissa, locomobili, trebbiatura, lavorazione canape ecc, tutta in una volta. Sicuramente sarò presente.
-
Tutto sui ranghinatori
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
La macchina pesa circa 50 qli scarsi che in fase di lavoro non vengono scaricati solo esclusivamente sulle 2 ruote posteriori, ma anche su quelle poste sotto ai singoli elementi. A detta del costruttore, viene ampiamente impiegato anche in nord Europa su terreni dalla scarsa portanza senza particolari problemi. -
Tutto sui ranghinatori
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
100 Cv dovrebbero bastare, nella prova è stato usato un trattore decisamente sovradimensionato. Perchè in un medicaio non ce lo vedi ? Tutto dipende dalle dimensioni del campo a mio avviso... Gli altri ? Beh...i ranghinatori non sono di certo il mio pane, quindi evito di scrivere oltre in merito, ma il confronto con il Roc, in quelle condizioni, proprio non regge -
Tutto sui ranghinatori
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Automatico, con la possibilità di intervenire manualmente. -
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
Immaginavo. I video ? Non pervenuti...- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Tutto sui ranghinatori
Mapomac ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ho avuto modo di vedere in funzione un Roc 950 su un prodotto non proprio facile: sorgo da biomassa di altezza compresa tra i 2,5 e i 4 metri per un diametro indicativo di 20-30 mm, "condizionato" 4 giorni prima. Nello stesso campo si è anche avuto il confronto con altre tipologie di ranghinatore. In particolare uno stellare a V, ed uno a doppia girante. Considerazioni: - considerando il prodotto in oggetto della prova, il Roc è quello che ha dato le migliori performance. Sia in termini di pulizia del terreno, ma anche del prodotto. - è risultato il più produttivo, nonostante le piccole dimensioni dell'appezzamento non gli abbiano permesso di esprimere al meglio il suo potenziale. - alcuni particolari costruttivi e materiali sono risultati efficaci e realmente apprezzabili e non solo argomento di marketing. Mi riferisco in particolare ai denti del pick-up in grado di sopportare angoli di torsione elevati tali da rientrare all'interno del pick-up stesso in caso di ostacolo e dal profilo "scarica-sassi", ed alla sorprendente adattabilità alle asperità del terreno nonostante un fronte di lavoro di quasi 10 m. (notare foto n° 2) - l'analisi delle perdite dopo la ranghinatura hanno dimostrato come su prodotti particolarmente voluminosi si vada a creare una bina troppo grossa che sfugge poi al pick-up della pressa. In questo caso si è costretti o fare 2 bine o parzializzare la macchina ed utilizzarla quindi solo con 2 settori. Forse in un'ottica di una mole notevole di lavoro, sarebbe da valutare l'installazione di un rullo anteriore al trattore della pressa. - in mano ad una persona esperta è in grado di raggiungere un'ottima versatilità. - il prezzo è in linea a quanto già riportato in questa discussione. Decisamente elevato, ma giustificato dalla potenzialità della macchina. -
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
E' stato fatto grano, ipotizzo, per non perdere un raccolto e poter così scassare con terreno in tempera. Di certo poco o nulla influisce sull'Armillaria.- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
D8. Negli anni successivi ovviamente irrigazione e fertirrigazione rivestono un ruolo molto importante.- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
I dreni sono da cambiare. E perchè si rovinano e perchè saranno sicuramente "esauriti" dopo tanti anni dalla messa in opera. Il trattore ovviamente non è quello che si vede in fondo...bensì un'altro . Quel lamborghini semplicemente buttava nel fondo del solco, fatto dal vero aratro da scasso, i primi 20-30 cm di terreno.- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Impianto nuovo vigneto tecniche e scelte colturali
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
A mio avviso dipende da cosa vai a ripiantare e le condizioni dell'ex impianto. E ormai noto, ad esempio, come sul pesco, il ristoppio non sia indicato causa allelopatia. Con in nuovi portainnesti è a volte possibile evitare lo scasso del terreno, ma almeno si deve avere l'accortezza di sfalsare i filari. Discorso diverso invece in caso di problemi fitosanitari, sempre più frequenti tra l'altro, vedi Armillaria mellea su pesco e actinidia. In questi casi se si è costretti ad usare lo stesso terreno, lo scasso è quasi pratica obbligata. Queste sotto sono foto di uno scasso per il ristoppio di un'impianto di actinidia affetto appunto da Armillaria mellea. Da notare come si possa recuperare il dreno precedente (profondità dello scasso 1,2 m). Il modello che si è prestato ai fini della scienza per dimostrare la profondità del solco, è l'utente Patrizi che è stato in maniera discreta, censurato onde preservare la sua preziosa privacy...- 2055 risposte
-
- barbatelle
- impianto
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
VAPORE IN FESTA - 9 AGOSTO 2009 a Castelnuovo Don Bosco (AT)
Mapomac ha risposto a Dodo nella discussione Mondo d'Epoca
Se qualcuno si aggrega io, pomodori permettendo, ci andrei molto volentieri. Con Dodo presente, non può che essere una ghiotta giornata per gli amanti del vapore. Se qualcuno è interessato faccia un fischio... -
Trattori CaseIH serie Magnum, le radici
Mapomac ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
Pure tu mi raccomando, ma invitarmi/ci a provare il Challenger... -
Trattori CaseIH serie Magnum, le radici
Mapomac ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
Sei venuto praticamente di fianco alla "mia" azienda e non mi dici niente ? -
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Tutto può essere, ma i sintomi conducono molto a quanto ipotizzo io, specie leggendo qua: Tomato Disease Identification Key-Fruit What's wrong with this tomato? ____________ Cambiando discorso, come procede la campagna del pomodoro da industria ? Le fabbriche ormai sono aperte da circa 10 giorni. I cari "pomodorai" iscritti al forum che fine hanno fatto ?- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
Pomodoro da industria - Tecniche colturali e scelte agronomiche
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
9/10 sono alterazioni avvenute in fase di fecondazione. Escludendo trattamenti ormonici, mi pare di capire provengano da un orto famigliare, rimane molto probabile l'effetto di sbalzi termici.- 351 risposte
-
- colture industriali
- licopene
- (and 6 più)
-
La spiaggia è al mare - la terra è terra!
Mapomac ha risposto a IlCoNtE nella discussione Mondo Agricolo
Tra questo terreno e la tipologia che ho postato io in foto, c'è molta differenza. Procedura tecnica molto rigorosa per appurare quanto affermo: - Prendi mazza da 5-10 Kg e dai una martellata sulla tua zolla...non dirmi che non si rompe perchè non è vero - Prendi stessa mazza e vai sulla mia zolla. La mazza si pianta nella zolla anche a distanza di parecchio tempo dall'aratura. Quindi la devi letteralmente "tagliare" ed i venditori di erpici rotanti qua in zona ridono...