Vai al contenuto

Mapomac

Moderatore
  • Numero contenuti

    3022
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mapomac

  1. Ribadisco il concetto di macchina "piccola" principalmente per una questione di peso; se vedi le immagini dell'Agriplanter, anche direttamente sul loro sito, vedi che viene trainata da una Fiat 300 con gabbie o altre trattrici simili, cantiere che ti permette di entrare in primavera anche nei terreni argillosi. Chiaramente dove viene impiegata la Futura di Ferrari, un cantiere che supera quasi sicuramente i 100q, il problema non si pone. Non ultimo il prezzo e la facilità d'utilizzo.
  2. Credo sia abbastanza difficile realizzare una macchine commerciabile con quelle caratteristiche. Per le rese trovi i dati dell'utente Brondolin che proprio ha una Agriplanter. Qualche pagine indietro c'è una semovente, probabilmente artigianale, basata sul robot Agriplanter, ma siamo ben lontani dai 300 Kg per elemento. Ferrari fa la Futura che è anche multifila ma il cantiere compreso di trattore è tutt'altro che leggero ed adattabile a tutti i terreni. Io credo invece che si debba sempre più puntare su una piccola macchina monofila trainata o addirittura semovente.
  3. Grazie Toso, eccellente segnalazione. [ATTACH=CONFIG]9478[/ATTACH]
  4. Il calcolo del contenuto di N di una matrice vegetale mediante il metodo che hai descritto (preso da qua immagino: http://venetoagricoltura.regione.veneto.it/archive/00002846/01/STIMA_DEI_SOVESCI.pdf ) come puoi immaginare si tratta di una strada approssimativa, seppur corretta. Infatti si basa sul contenuto medio di N nelle proteine, che chiaramente è variabile. Meglio quindi affidarsi ai dati che si possono reperire in letteratura che forniscono direttamente il contenuto di N; valore che può essere espresso in tanti modi: - Kg di N per ettaro sulla sostanza secca - % di N sulla sostanza secca - g/Kg di N nella pianta a diversi stadi - ecc Ovviamente a seconda della fonti puoi trovare qualche discordanza, così come imbarcarsi in equivalenze (ad esempio % di N sulla sostanza secca da riparametrare al volume totale di sovescio per Ha) Qui: 50-180 kg/ha sulla pianta tal quale il sovescio Qui: 27,1g/Kg sulla pianta intera ovvero il 2,7 % di N sul peso totale del sovescio Vicia sativa Quello che ti consiglio io quindi è per i tuoi calcoli e ragionamenti usare questo tipo di valori che puoi agevolmente trovare su internet, specie se li cerchi in inglese. Per quanto riguarda il rapporto C/N inoltre, che è un numero pure e non va espresso in percentuale, nulla ha a che vedere fino a quanto detto finora e già se n'è parlato in qualche discussione. Il rapporto C/N di una matrice vegetale indicativamente esprime la dinamica che avrà questa massa una volta nel terreno. Sempre indicativamente valori al di sotto di 20 porteranno ad una decomposizione rapida ed ad un'altrettanto tempestivo rilascio di N. Letame e leguminose ad esempio hanno tutti rapporti C/N sotto al 30. Valori sopra al 30 invece saranno decomposti molto più lentamente, così come lento o negativo sarà il rilascio di N, ma tuttavia verranno integrati nella sostanza organica stabile del terreno, l'humus. La paglia e i residui legnosi in genere rientrano tra i materiali organici con C/N maggiore a 30.
  5. Le Newton nulla. Chi le produce, ma soprattuto chi le compra, grossi, molto.
  6. Nella terretta, ottimo. Poi portali a vedere il nuovo biogas dietro lo zuccherificio, nelle trincee c'è anche un po' del mio mais erroneamente trinciato da loro . Peccato essere assente, avremmo fatto vedere ai forestieri come basti spostarsi di qualche centinaio di metri per passare dalla cava di argilla, alla terretta da frutta.
  7. Probabile rispondano tutti allo stesso consulente che ha partorito la Newton della Siderman. Invero, la Newton rimane sul podio dell'orrore agricolo.
  8. Mapomac

    soia

    Beh, considerando che adesso è sopra i 50 € il q, va bene che non avevi spese per raccolta, stoccaggio ecc, però non mi sembrava tutto questo affare.
  9. Mapomac

    soia

    Quanto ti avevano proposto ? (se vuoi dirlo)
  10. Le grandi analisi socio-economiche di Purin. Avanti così.
  11. Quel Tiziano nella discussione sulle guide GPS ha messo alcuni video dei sistemi Agricad. Mi risulti che battaglino molto anche con sistemi GPS di ausilio alle livelle con il loro Discav Green; sempre sul canale YT, seppur non molto aggiornati, ci sono parecchi video in merito. Se qualcuno ha esperienze con sistemi simili si faccia avanti. Ci sarebbe anche iGrade di John Deere ma sul sito italiano non ne fanno menzione. http://www.youtube.com/watch?v=3J6cfaWuSN8&feature=plcp
  12. Mapomac

    soia

    Basta calcolare k invertendo i valori, ovvero l'umidità finale su quella iniziale, il quale darà per forza un valore percentuale superiore a 100. Nel caso sopra 107,50 % che moltiplicato per i 250 q darà 268,75 q. Posso chiederti il perché dell'interesse a questo conto ?
  13. Dipende molto dalle zone e dalla caratteristica dell'azienda a mio avviso, grosso modo un centinaio di ha circa.
  14. Mapomac

    soia

    Il metodo matematicamente corretto è dato da: k = (100-Ui)/(100-Uf) Dove Ui sta per umidità iniziale e Uf umidità finale Il numero k ottenuto altro non è che un coefficiente per il quale moltiplicare la quantità in oggetto. es. 250 q consegnati al 20 % di umidità saranno una volta portati al 14 %: (100-20)/(100-14)= 0,93 250 * 0,93 = 232,5 q Sottrarre semplicemente la differenza in umidità dal quantitativo (250-6%) oltre che matematicamente sbagliato sarebbe a favore del conferente, nel caso di cui sopra ad esempio di più di 3,5 q. Attenzione poi che qualunque centro di ritiro, stoccatore, essiccatoio ecc applica uno scarto ulteriore dovuto alle impurità.
  15. Mapomac

    Irroratrici

    La guida parallela, di qualsiasi precisione si tratti, nulla può però in caso di confini irregolari, punte, ostacoli, testate, ecc.
  16. Sarebbe interessante sapere se quei risultati sono stati ottenuti con irrigazioni ordinarie ponderandone il costo, oppure campi prove che escludono come fattore limitante l'acqua. In questo secondo caso, visto che coi record non necessariamente si fa reddito, ciò che conta come sempre è la riga finale.
×
×
  • Crea Nuovo...