-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
Ancora nessuno è intervenuto dicendo che l'alta densità in senso stratto, non è un'invenzione moderna, lo dico io. Evidentemente la discussione non è ancora molto frequentata, ma l'esperienza passata insegna. Posto le immagini di alcune forme di allevamento davvero antiche, si parla dell'inizio del secolo, fino ad almeno gli anni '50-'60. Come si può ben vedere già allora si ricercava di creare una parete produttiva tanto ricercata oggi. Allora non erano disponibili le tecniche odierne e soprattutto i portaninnesti nanizzanti disponibili oggi, pertanto si ricorreva a quanto mai bizzarre forme di allevamento che "sfruttavano" al meglio lo spazio. Tuttò ciò è oggi improponibile causa anche l'elevata quota di manodopera richiesta, e la ritardata entrata in produzione. Per non parlare della disomogenea qualità dei frutti prodotti, dovuta ad un'esposizione spazio-pianta-esposizione molto disforme all'interno della chioma.
- 35 risposte
-
- abate fetel
- astone
- (and 13 più)
-
Apozzo...se sapevo così, risparmiavo di tediarti via ebay...
-
Poema: opera letteraria in versi, di ampia estensione, spesso suddivisa in libri o canti, di tono e argomento vari: p. epico, storico Ci accontentiamo di molto meno, ma se dici di rispondere solo alle domanda rivolte a te bene. Manuel 91 come funziona il Vario Fendt ??? Rispondere ovviamente nell'apposita discussione.
-
To' chi si rivede ! Finito di trebbiare il riso ? (p.s. sempre solita domanda: cosa cervavi con google ?)
-
Il vigneto - vitigni e tecnica
Mapomac ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
Perchè invece non chiamiamo la "gommina" (che fa tanto pensare ad altro), ala gocciolante o manichetta ? Piuttosto dato che ti riferisci ad un modo adeguato di utilizzo, perchè non ce lo illustri ?- 1011 risposte
-
Ma alla fine credo sia "semplici" strumenti di lavoro, quello che cambia è al massimo, il modo in cui vengono utilizzati e sfruttati. Non è che forse è invidia perchè "noi" abbiamo trovato gli strumenti adatti (perchè qualcuno li produce ovviamente), mentre altri rodono perchè non gli fanno il cingolato per la collina... Riferimenti personali esclusi...
-
1.500.000 trattori John Deere prodotti a Mannheim
Mapomac ha risposto a Andrea terratech nella discussione News
No. Ti dovrai accontentare di altri ottimi prodotti del signor Morgan: piselli, fagili, rape e mais da ceroso...:gluglu:poverino 308 Ha... -
scavafossi rotativi (affossatori)
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature Agricole
Penso che sia innanzitutto necessario allargare la carreggiata, poi eventualmente (ma difficilmente si rientra in larghezze accettabili) si può gemellare. Ogni scavafossi ha una larghezza superiore del fosso, precisa, pertanto occorre prima sapere questo per dire quanto allargare il trattore. Piuttosto...sicuro di volere un biruota ? C'è un qualche motivo particolare ? Sicuro che non avrai mai problemi di confinananti che non vogliono o non possono accettare la terra che lancia lo scavafossi ?- 236 risposte
-
- affossatore
- biruota
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Spandiconcime consigli
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
4000 € contro un prezzo del solo spandiconcime di ? -
Spandiconcime consigli
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Stesse mie obiezioni. Provo ad indovinare ? Costa molto e un carrello costruito in casa non è omologabile. -
A mio avviso bisognerebbe sempre distinguere quelle che sono le opinioni derivanti dalle realtà personali e locali dei singoli, da quelle che possono essere invece considerazioni di carattere generale. O per lo meno specificare sempre in quali dei dure ragionamenti ci si trova. Che in collina gli over 300 (ma un 250 ? sarebbe uguale ?), siano poco indicati è forse scontato. Non tanto per l'inutilità di cotanta potenza, ma magari per problemi di stabilità e viabilità. L'ambiente collinare non è certo il mio forte e ho già esposto la mia opinione in merito in altre discussioni, pertanto lascio questo aspetto a qualcuno di più preparato. Per quanto riguarda la pianura a mio avviso sarebbe il caso di distinguere sempre la realtà in esame. Senza fare la solita gara di chi ha la terra più dura, è noto ed evidente come in certe zone, volenti o nolenti, gli over 300 servono. Mettetevi nei panni di un'ipotetico contoterzista "costretto" ad arare ( ma anche altre lavorazioni) in condizioni limite. Qualcuno ricorderà l'annata 2005, magari CVT può intervenire, ricordata come estremamente siccitosa, dove a trebbiatura finita, i "clienti" vollero arare a tutti i costi. Pretesa sbagliata ? Sicuramente ! Ma quando si è su un mercato locale, dove chiedere al cliente di rimandare l'aratura di qualche settimana, equivale il più delle volte a regalare lo stesso alla concorrenza (che ovvio non aspetta altro). Il tutto anche se magari si serve quel cliente da 10 anni... E così gli aratri si ruppero e le gomme calarono di alcuni cm. Se a questo aggiungiamo l'ignoranza della gente (non ci sono altri termini per definirla), che vuole tutto e subito, spiegatemi come venire incontro a queste esigenze con macchine piccole. Concordo: spesso non sono tecnicamente necessari, altresì agronomicamente dannosi, ma se si lavora in un contesto dove il ruolo di contoterzista (purtroppo) è quello di semplice proprietario di macchine agricole, e non un fornitore di servizi a valore aggiunto (leggasi consulenza tecnica, o quanto meno una prestazione meccanica a "valore aggiunto"), queste sono le regole ed i risultati. Fare trasporto con un over 300 ? Sicuramente scomodo (più volte ho visto gente "incastrarsi" nei portoni dei centri di stoccaggo), ma le macchine sono pur da ammortizzare e piuttosto che lasciarle nel capannone le si fa lavorare impropriamente.
-
Storia dell'agricoltura Italiana - misure agrarie
Mapomac ha risposto a Junker nella discussione Mondo Agricolo
Complimenti ! Aggiungo le superfici di altre provincie dell'Emilia Romagna: - Biolca ferrarese 6.523,94 m2 - Biolca modenese 2.836,47 m2 - Biolca parmense 3.081,44 m2 - Biolca di Reggio Emilia 2.922 m2 - Pertica piacentina 762,02 m2 -
Infatti ho usato il tuo messaggio per avvalorare il mio.
-
Uhm peccato che allora il 936 non abbia frizioni.
-
Spandiconcime consigli
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Vediamo se ho appreso bene la lezione... Questi "nuovi" spandiconcime, basano la loro precisione su 2 aspetti: - uniformità e regolarità della larghezza di lavoro - uniformità e regolarità della dose distribuita sia nei confronti dell'angolo di lavoro, sia nei confronti della velocità (ovviamente in modo proporzionale) Avere uno spandiconcime con una vera larghezza di lavoro di, ad esempio 24 m, ma se a causa dell'errore dell'operatore si ha una sovrapposizione di anche un solo m, vanifica la potenziale precisione. Ecco perchè con l'ausilio di guida gps si riesce a fare passate parellele ed equidistanti che consentono di sfruttare appieno la potenzialità dello spandiconcime. Mauro: l'efficacia del sistema per le bordure, come lo valuti ? -
Mi sfugge qualcosa. A quale video ti riferisci ?
-
A mio avviso riscuoterebbero molto più successo, se in Italia fosse possibile mantenere i 65-70 Km/h, omologandoli come macchine agricole. Inutile dire che ci sono innumerevoli stratagemmi per ovviare a ciò. Ovviamente illegali. L'uso delle stabilizzatrici stradali è senz'altro una delle attività più logoranti che un trattore possa svolgere (basti pensare alla polvere di calce), non mi pare coerente valutare la bontà della macchina, anche se nell'esempio di Manuel-91 si parla espressamente del motore, con questo metro di misura.
-
Lo scatto del mese! - Novembre-
Mapomac ha risposto a Angelillo nella discussione Iniziativa del mese
Questa è fine, e a doppio senso...non tutti l'hanno capita... Suvvia, spesso si abusa di faccine (chiedere a martinaz. un vero esperto di e-moticon), una per stemperare questo messaggio non sarebbe stata male Domanda trabocchetto: Dj che macchina fotografica hai ?- 155 risposte
-
- concorso agricolo
- concorso fotografico
- (and 14 più)
-
Il costo approssimativo ? E' di molto inferiore a quello del gps ? Se vogliamo la precisione a 2-3 cm, immagino di si. Come eventualmente si comporterebbe su prodotto allettato in trebbiatura ? L'esperienza mi pare abbia già dato parere negativo (SOLO in questo particolare caso)
-
Lo scatto del mese! - Novembre-
Mapomac ha risposto a Angelillo nella discussione Iniziativa del mese
Ma anche no...- 155 risposte
-
- concorso agricolo
- concorso fotografico
- (and 14 più)
-
Lo scatto del mese! - Novembre-
Mapomac ha risposto a Angelillo nella discussione Iniziativa del mese
Accindenti mi sono dimenticato di caricarne una...- 155 risposte
-
- concorso agricolo
- concorso fotografico
- (and 14 più)
-
Coltivatore Chisel combinato
Mapomac ha risposto a Andrea terratech nella discussione Attrezzature da campo aperto
Montando per ultima la dischiera, non avreste però quell'effetto "rigato" che è tanto ricercato nei ripassi pre-invernali.- 103 risposte
-
- chiesel
- coltivatore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il vigneto - vitigni e tecnica
Mapomac ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
Paolo ti chiedo: dato che nel casarsa il ripiegamento verso il basso è dovuto al peso stesso della vegetazione ed ai grappoli, questo sistema di allevamento è da preferire per vitigni con alta o bassa fertilità basale ? Mi verrebbe da dire bassa...:cheazz:- 1011 risposte
-
Ergo: perchè comprare la 580 ?
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Che volume utilizzate ? Che velocità ?- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)