-
Numero contenuti
3022 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Mapomac
-
I meccanici non bastano mai...
-
Atomizzatori e nebulizzatori
Mapomac ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Uhm...direi che il termine punto di vista non sia proprio azzeccato. Infatti si hanno a favore o sfavore del basso volume dati scientifici. Se proprio si deve cercare una "motivazione" per il quale sono da preferire i sistemici utilizzando il basso volume, direi che è da ricercarsi nell'azione appunto sistemica dei principi attivi. Infatti essi una volta assorbiti dalle foglie (nella maggioranza dei casi), vengono traslocati a tutte le parti della pianta. Con le dovute eccezioni. E con i dovuti tempi ! Infatti se siamo in una situazione di forte pressione parassitaria, unita ad una elevata crescita della pianta (maggio-giugno nella vite, giugno-luglio nel pomodoro ecc), la velocità di crescita dei germogli non è sempre compensata da un'altrettanto veloce traslocazione del principio attivo. Non a caso difficilmente si trovano prodotti con un solo p.a. e per di più con un solo metodo di azione. Ai sistemici è quasi sempre affiancato rame o mancozeb. Sia per prevenire il discorso resistenza, ma anche per quanto detto sopra.- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Raccoglitrici pomodoro da industria
Mapomac ha risposto a Mapomac nella discussione Macchine da raccolta
Aggiungo l'ottimo sito di Sandei che ho "scoperto da poco" MTS Sandei - Raccoglitrici e trapiantatrici pomodori, patate, fragole -
Trapiantatrici automatiche
Mapomac ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Non sapevo bene dove creare questa discussione. Da una parte andrebbe in colture specialistiche, dall'altra dato che queste macchine sono utilizzate anche per colture industriali, ho deciso di aprirla qua. Come tutti sapete le trapiantatrici sono nella maggioranza dei casi delle agevolatrici al trapianto, in quanto richiedono sempre una certa quota di manodopera per garantire una produttività ed una qualità di lavoro elevata. Tutti saprete però, che anche la manodopera sta diventando sempre più un fattore di produzione dal costo proibitivo, ed in alcuni casi anche di difficile reperibiltà. E' necessario fare una distinzione preliminare. Le tipologie di prodotto disponibile in ambito vivaistico per il trapianto (si parla ovviamente di colture da campo aperto o serra) sono essenzialmente 2: - piantine in alveolo - piantine in cubetto precompresso La precisazione potrebbe sembrare superflua, ma mentre per alcune colture non vi è sostanziale differenza tra l'uso di uno o l'altra tipologia, per il pomodoro da industria (coltura alla quale si indirizzano maggiormente le trapiantatrici automatiche) l'uso di piantine in cubetto precompresso non da gli stessi risultato ottimali delle piantine in alveolo. A seconda delle case costruttrici si può avere la possibilità di lavorare con uno o l'altro prodotto, ed in alcuni casi con entrambi. Le principali ditte costruttrici Ferrari Costruzioni meccaniche Guaresi S.p.A. ANGELO GRANDIE Agriplanter MTS Sandei Metto solo alcune immagini indicative per evidenziare le diverse realtà. Nei siti elencati potete trovare molte informazioni. Questi invece alcuni articoli http://agriplanter.com/articoli_m&ma_agriplant.pdf http://agriplanter.com/articoli_terra_e_vita_agriplant.pdf Da parte mia posso dire che le macchine che possono lavorare con piantine in alveolo sono ancora poche rispetto a quelle per cubetto precompresso, dove sembra che la tecnica abbia raggiunto un livello superiore. Al di là di questo devo mettere in evidenza come le macchine che oggi il mercato propone non sempre si adattino alla realtà italiana. E non per il solito discorso di dimensione aziendale. Come è possibile vedere dalle numerose schede tecniche, sono tutte macchine relativamente molto pesanti (per non parlare poi delle portate, a mio avviso improponibili se non in contesti sabbiosi). E frequente (anche senza prendere come esempio l'ultima annata che è stata storica, in senso negativo) avere nel periodo del trapianto, soprattutto per terreni franchi o tendenti all'argilloso, una discreta umidità sotto-superficiale del terreno ed una discrata plasticità. Cosa succede entrando in campo con una macchina da 50 qli ? A voi la parola.- 106 risposte
-
- agriplanter
- alveolo
- (and 15 più)
-
Basta ci rinuncio :clapclap: Guarda per non sbagliare metti altro e sottolinealo anche
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
Il biglietto sarebbe meglio non piegarlo (è anche scritto nel momento in cui lo stampi mi pare), ma direi che basta salvaguardare il codice. L'invito fai bene a portartelo dietro. Cosa ci devi mettere in azienda ?
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
Quello è QUELLO che devi stampare. Per ottenere quello avrai sicuramente usato l'invito cartaceo pieghevole di cartoncino. Con QUESTO se non avessi fatto la registrazione online (e quindi ottenere il biglietto di cui sopra...), dovevi presentarti in biglietteria, ed una volta compilato ti davano quasi sicuramente (non ne sono certo) qualcosa come il vecchio biglietto degli anni scorsi, formato bancomat, che dovevi inserire all'entrata nel lettore del cancello. Spero di aver chiarito la cosa. :clapclap:
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
Non confondiamo guida satellitare con agricoltura di precisione. Nonostante siano 2 tecnologie spesso complementari, differenziano comunque per metodi ed applicazioni. Qualcuno si sente di dare qualche cifra indicativa del costo di un sistema "tipo" ? Parlando con alcune persone sull'utilità della guida assistita solo con attrezzature di grandi dimensioni, alla fine qualcuno è uscito dicendo: "paradossalmente la guida assistita avvantaggia meglio le attrezzature piccole. Questo perchè l'errore di sovrapposizione si spalma su una larghezza piccola. Pertanto a parità di errore (quindi sia manuale che dovuta al tipo di segnale GPS usato) su un'attrezzatura stretta in termini percentuali, inciderà maggiormente." Lasciando stare il discorso economico, mi sembra che la cosa fili. Basta ad esempio guardare le trapiantatrici per barbatelle...
-
Il vigneto - vitigni e tecnica
Mapomac ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
Che produzioni hai (in termini quantitativi) ? [Ho dato una sistemata al titolo così è più preciso. ]- 1011 risposte
-
L'invito lo devi usare per registrarti sul sito. Dopo la procedura richiesta, ti verrà dato il vero e proprio biglietto valido per l'accesso. Con QUESTO basta presentarsi all'entrata e non alle biglietterie. Stampa su carta comune, ma con una buona risoluzione. Molto probabilmente le operatrici agli ingressi avranno dei lettori, che convalideranno il tuo codice a barre presente sul foglio da te stampato. Procedura simile a Vinitaly di Verona, se qualcuno c'è stato.
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
Ma soprattutto FOTO ! Della macchina e del lavoro fatto. Ovviamente se possibile.
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Mapomac ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Beh ecco, io adesso non ho i dati per poter dimostrare quanto dico, quindi è altamente probabile che posa sbagliarmi, ma...ma penso che per gli agricoltori italiani fermarsi, potrebbe solo recar danno a loro stessi. Ovviamente parlo dei cereali, riferendomi al messaggio di albe.- 5201 risposte
-
La soluzione è una ed una sola...la mela morsicata.
-
Ehilàààààà!!Ci sono Anch'io!!!!
Mapomac ha risposto a pasqualeJD nella discussione Presentazione nuovi utenti
Il buon j.deere86 è sì di Apricena (provincia di Cerignola...checchè se ne dica ) ma in trasferta nel profondo nord a far danno. Vero caro ? -
Nanizzanti/regolatori di crescita
Mapomac ha risposto a puntoluce nella discussione Coltivazioni erbacee
Ma quali sono i "nanizzanti" ammessi ? Mi pare strana sta cosa. -
Insilati d'erba - Confronto tra trincea e fasciatura
Mapomac ha risposto a 936 VALE nella discussione Zootecnica
Si hai ragione. Mi sono espresso male. E' infatti la metodologia ad essere diversa, non il prodotto che è lo stesso. Infatti guarda caso e senza farlo apposta, il sondaggio è fermo a 50 e 50- 99 risposte
-
- allevamenti
- ceroso
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Spiacente deluderti la vita notturna dello zappatore è alquanto noiosa e scontata. Considera che è un'uomo sposata ormai ed ha ben altre priorità...
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
Benvenuto caro !!!
-
Insilati d'erba - Confronto tra trincea e fasciatura
Mapomac ha risposto a 936 VALE nella discussione Zootecnica
Abbiamo deciso di rimuovere il sondaggio e "modificare" il titolo. Questo perchè effettivamente le 2 tipologie differenziano solo per il processo con il quale vengono prodotte.- 99 risposte
-
- allevamenti
- ceroso
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Mapomac ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Dipende ovviamente dal terreno, e da quanto residuo (e che residuo) è rimasto sul terreno.- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Mapomac ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Non ho ben capito. Intendi seminare su residui di mais ? Cosa ?- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ritornando al fenomeno di Kickback o contraccolpo, guardando la fine del video che metto qua sotto, chiedo: la reazione è così ampia perchè l'operatore, magari per fini dimostrativi, tiene le braccia poco tese ? E' davvero fattibile una reazione così ampia ?
-
Dando per scontato che ci si riferisca alle MIETITREBBIE (speriamo :cheazz:), direi intanto di fare almeno una prima grossa distinzione in base all'apparato trebbiante, che a mio avviso è l'elemento che maggiormente differenzia modelli e case costruttrici. Questi i principali sistemi trebbianti (a fianco una macchina esempio che adotta quel sistema ed il link di riferimento) • Sistema convenzionale: battitore trasversale e scuotipaglia. New Holland Cx • Sistema assiale: rotore (battitore) longitudinale - macchine senza scuotipaglia. Case Axial Flow 6088 • Sistemi ibridi ⁃Battitore trasversale + separazione con rotori longitudinali - macchine senza scuotipaglia. Claas Lexion 600 ⁃Doppi rotori longitudinali - macchine senza scuotipaglia. New Holland Cr 9000 Detto questo è giusto precisare come ogni singolo costruttore adotti strategie costruttive diverse, pertanto la suddivisione esposta è solo indicativa. Ad esempio nel sistema convenzionale rientrerebbe anche la serie T della John Deere, ma che come è possibile vedere, è un battitore convenzionale "evoluto". Pertanto per spiegare in maniera corretta il funzionamento di una trebbia occorre riferirsi ad un modello ipotetico, lasciando la trattazione dei singoli sistemi ad argomenti specifici. Sistema Convenzionale Prendendo quindi spunto dall'immagine postata (tralasciano marca e modello) è possibile riassumere il funzionamento in questo modo riferendosi alle immagini in figura. 1 Canale di alimentazione. il prodotto raccolto dalla testata, che varia a seconda della coltura viene introdotto nella macchina per mezzo di spranghe montante su una catena. A seconda delle case, ma anche del prodotto da lavorare, possono esserci modifiche come rulli convogliatori e molto frequentemente modifiche del posizionamento delle spranghe all'interno del canale. Nel caso di raccolta di cereali a paglia, viene introdotta praticamente tutta la pianta tagliata a pochi cm da terra. Nel caso del mais invece vengono introdotte quasi solo le pannocchie, preventivamente staccate dalla pianta, mediante testata spannocchiatrice. 2-3 Complesso battitore - controbattitore. Il prodotto passa dal canale di alimentazione al battitore dove è costretto a passare tra esso ed il controbattitore (la griglia contrassegnata con il numero 2). In questa fase avviene la sgranatura del prodotto, che come è possibile intuire deriva dall'azione delle spranghe del battitore, poste a distanza adeguata alla griglia sottostante. Questa distanza è caratteristica di ogni prodotto, nonchè delle condizioni di trebbiatura. Le cariossidi che si staccano passano tra le maglie della griglia e vengono inviate ai crivelli posteriori 7. La paglia rimanente, che contiene ancora una certa % di prodotto non trebbiato, viene inviata agli scuotipaglia 4. 4 Scuotipaglia. Grazie al movimento oscillante ed alternato ed alla disposizione inclinata, consentono l'espulsione posteriore della paglia ed il recupero delle cariossidi rimaste "intrappolate" in essa. Le cariossidi recuperate convergono poi ai crivelli. 7 Crivelli. Sono sostanzialmente dei setacci con movimento analogo a quello dei scuotipaglia. In questa parte della macchina viene ultimata la pulizia della granella tramite ventilazione. Il prodotto processato dai crivelli viene poi intercettato da una coclea inferiore che provvede, generalmente tramite facchiniera ad elevarlo fino al cassone. In questo video potete vedere il sistema T di John Deere. Lo posto non tanto per parlare del funzionamento in questione, ma perchè è il video migliore che abbia trovato sul sistema convenzionale. Pertanto occore fare un piccolo sforzo di immaginazione ed immaginare il battitore semplice come si può vedere nell'immagine sopra indicata. Sistema convenzionele - Battitore trasversale Dato che sicuramente avrò tralasciato e sbagliato qualcosa lascio a voi piena facoltà di correzione, aggiunte, offesa, minaccia e ricatto
- 48 risposte
-
- come funziona
- funzionamento organi
- (and 8 più)
-
Esatto, ripper o vibro-ripper anche ad un metro ed aratura a media profondità o comunque nei limiti del consueto strato lavorabile. Giuba hai foto del frutteto-prato ?
- 35 risposte
-
- abate fetel
- astone
- (and 13 più)
-
Lo scasso a mio avviso aveva un mezzo senso decine di anni fa quando c'erano a disposizione qli e qli di letame da poter interrare. Perchè mezzo senso ? - Perchè facendo lo scasso ad un metro, le radici delle piante raggiungeranno quegli ipotetici elementi mineralizzati del letame, solo dopo parecchi anni. - Perchè andando a stravolgere il profilo del terreno, riporti in superficie uno strato di terreno, non solo meno fertile da punto di vista di % di elementi, ma anche praticamente povero di componente microbica che risulta essenziale per la fertilità del suolo. Basta ricordare come le micorrize (particolare tipi di funghi) siano presenti anche 10 volte meno in un suolo agrario rispetto ad un suolo naturale. E basta inoltre aggiungere come per alcuni elementi, vedi il K (potassio), l'assimilazione degli elementi da da parte di apparati radicali micorizzati possa essera anche del 70% in più. Se secondo te lo scasso è un modo per favorire il tutto... - Perchè dove si ha una roccia madre relativamente superficiale, ed un terreno ricco di scheletro, andare ad eseguire uno scasso, porterebbe in profondità quel poco di sostanza organica presente, e porterebbe in superficie tanti bei sassi. Basta vedere come per l'impianto dei vigneti in collina, si ricorra sempre più alla ripuntatura.
- 35 risposte
-
- abate fetel
- astone
- (and 13 più)