Vai al contenuto

Mapomac

Moderatore
  • Numero contenuti

    3022
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mapomac

  1. Gli Dei della pioggia godono nei riti propiziatori. Tagliati i capelli. Texwiller porta chi vuoi.
  2. Basan quindi, nuovo utente deduco. Non vedo l'ora di conoscerlo. E' simpatico ?
  3. Eh sì, sì, sì. Gran bella fiera quella di S. Pietro in Vincoli, come non ne vedevo da tempo; proprio un fierone. Valuterò nelle prossime edizioni di dedicarcivi almeno due giorni. Saluto caramente tutti i, pochi, presenti. Menzione d'onore necessaria per il grande Patrizi, eccellente intrattenitore. Invero mi rammarico e mortifico di essere arrivato lungo e aver così mancato per un soffio l'incontro con l'ottimo Tumbena. Un vero peccato.
  4. In realtà ha senso eccome, anzi dovrebbe essere la norma. Lavorando con tariffe al quintale la raccolta diventa un costo fisso, prevedibile e di incidenza costante sulla plv della coltura.
  5. Ah Vicit si chiama ! Ho girato tanto per trovarne uno dal vivo e fotografarlo (il secondo, il primo è di Agriaffaires), dovevo documentare per forza quello che ritenevo essere un oggetto ormai in disuso. Poi arriva l'ottimo SiderMan e ne brevetta una versione 2.0; fatto proprio bene, sia mai che anche a qualcun altro venga voglia di farne di simili...
  6. Mapomac

    Mais

    1 - le previsioni ci prendono ma anche no. Non so da voi, ma prima che finalmente cominciasse a piovere, è passata esattamente una settimana dove mettevano pioggia praticamente tutti i giorni, salvo poi a ridosso dei giorni previsti piovosi, aggiornassero le previsioni in bel tempo. E di fatti ci volle appunto un'altra settimana affinché piovesse veramente. A questo proposito non posso che elogiare nuovamente il servizio Meteogest che indica anche la probabilità di precipitazione, sotto al 60-70 % è difficile che veramente piova. 2- il tuo ragionamento col calcolo dei gradi termici è corretto, ma secondo te in quanti lo fanno ? Eccoti risposto alla tua domanda.
  7. Questo dovrebbe essere un Toselli 233; recentemente ristrutturato. Commenti sul lavoro ? Vi risultano parti non originali oltre i fanali ?
  8. Mapomac

    Irroratrici

    Non ha senso chiedere a che pressioni vanno altre macchine con altre configurazioni; dipende dalla pompa, dagli ugelli, dalla larghezza della barra ecc. Impossibile tu non riesca a tarare la tua macchina; a prescindere dal fatto che abbia i controlli manuali o che abbia un computer non precisissimo, con macchina in ordine, non ti resta che fare prove in bianco con sola acqua. Non serve trattare 10 ha, basta riempire il serbatoio di nota quantità di acqua ed una cordella metrica, o compasso, o gps, per fare una lunghezza nota. Il calcolo è molto semplice. Anche SOLO per esclusione o tentativi NON puoi NON riuscire ad arrivare alla taratura desiderata.
  9. Mapomac

    Mais

    Ho intravisto qualche velata ironia tra le righe in merito alle semine anticipate, visti i recenti sviluppi della campagna 2012; peccato, speravo in qualcosa di più consistente per poter sferrare la controrisposta ed aumentare così, qualora ce ne fosse bisogno ancor più il mio smisurato ego. CRC & C mi avete deluso profondamente Veniamo a noi: ad oggi se potessi scegliere, preferirei del mais emerso ma magari giallo, piuttosto che un mais in emergenza che lotta con la crosta che vedete in foto (ibrido Pioneer per la cronaca). La fallanza che posso riscontare in semine precoci dovute a siccità, sono senz'altro minori rispetto a quelle che incontro in campi seminati poco prima della pioggia e che adesso combattono, ove la tessitura lo comporta, problemi di crosta non indifferenti. Dj Rudy mi è testimone, parlando consigliavo in un marzo così caldo ed asciutto com'è stato semine anticipate nella prima parte / tre quarti del mese; il risultato sarebbe stata la semina su un letto di semina perfetto (per chi sa preparare la terra) e tutto il potenziale per far partire la coltura nel migliore dei modi; cosa sarebbe successo da li a poco a nessuno era dato saperlo. Era però certo come su terreni arsi e fini la prima pioggia consistente dopo mesi, non avrebbe potuto comportare che crosta. Con l'avanzare del mese ci avvicinammo ad aprile e di pioggia nemmeno l'ombra, sempre Dj Rudy e quell'Albe mi sono testimoni, cominciavo ad avere riserve sul proseguimento delle semine, sia per il sempre più inaridimento della terra, sia per il pericolo crosta imminente. Valutavo così di sospendere i lavori in previsione questa volta di piogge ormai certe. Questo ragionamento se seguito ha comportato che: - le semine precoci stanno si soffrendo questo ritorno di freddo, ma sono dall'emergenza omogenea. - le semine che che si andranno a fare appena i campi torneranno agibili recupereranno il tempo perso grazie a umidità del terreno, calore e maggior luce.
  10. Sei arrivato dopo la banda, ma va bene lo stesso. Era ora !
  11. - si - si - si, molto. - il web ne è pieno, i piazzali dei venditori ancor più: Attrezzi agricoli usati - Mantovanelli Invero, è interessante anche dal punto di vista prettamente speculativo; molto più di quello pratico oserei dire. In verità, assisteremo come per tante altre attrezzature alla quasi totale destinazione altoforno; ergo tra qualche decennio potrai vantare un pezzo raro nel tuo capannone acquistato a peso di catafalco.
  12. Lascia stare i concetti desueti di file binate sul grano; tant'è che non credo vi siano seminatrici nuove in commercio adatte a semina binata del grano. Un tempo la fila binata era un compromesso dovuto alle seminatrici e alle eventualità di trasemine con leguminose (come indicato nei file di cui sopra); in alcuni casi si procedeva anche a sarchiature, ma parliamo di agricolture ora collocabili solamente in un museo. Oggi a seconda della seminatrice la distanza tra le file variano in un intorno di 10-11 cm +/- qualche cm. Alcune (vedi alcune Gaspardo) per la conformazione degli elementi possono dare l'impressione di seminare a file binate. La misura che riporti sopra sta ad indicare un sesto di questo tipo: Click for large view
  13. Sapendo delle tue frequentazioni, potresti apportare un discreto contributo anche te, ne sono certo
  14. Non so da voi, ma nonostante alcuni luminari ravennati avessero in tempi non sospetti preannunciato un aumento della piovosità, tale per cui si andavano reclutando novelli Noè, in zona siamo in un grave deficit idrico. Condizione non di certo rassicurante per le già in corso semine primaverili (per non parlare del grano, che chi ha il pivot ha iniziato ad irrigare). Ad oggi, viste anche la generale pulizia dei campi dalle malerbe, l'unico lavorazione superficiale consigliabile è il minitiller che NON deve superare una profondità di 4-5 cm, per interrare l'eventuale concime ma soprattutto, seppur palliativo di una soluzione grave, interrompere la capillarità e mantenere il più a lungo possibile il seme nel fresco. Va da sé che occorre intervenire a ridosso delle semine e non troppo in anticipo. Qua leggo di multiple passate di rotanti e coltivatori...e evidente che:
  15. Ammesso e non concesso che queste distinzioni in un'ottica attuale sono ormai sempre più accademiche e vanno via via perdendo quel rigore di un tempo, la differenza universalmente riconosciuta è questa. Colture miglioratrici: come suggerisce il nome sono colture che lasciano, una volta completato il ciclo, il terreno in condizioni agronomiche migliori. Sono essenzialmente leguminose, prative, sovesci, erba medica, favino, trifogli, sulla ecc colture dunque in grado di esaltare la struttura del terreno e la sua dotazione in elementi nutritive e sostanza organica. Colture da rinnovo: indicativamente si considerano quali apertura di una corretta rotazione colturale. Più che la coltura in sé, sono le pratiche agronomiche che richiedono che vanno a migliorare la fertilità agronomica del terreno. Tutte o quasi quindi le colture primaverili, mais, sorgo, pomodoro, barbabietola ecc che prevedono lavorazioni profonde ed anticipate del terreno, abbondanti concimazioni, sarchiature ecc. Andrebbe aggiunta una terza classe di colture depauperanti, in quanto avide di elementi nutritivi, che sono quasi tutti i cereali come grano, orzo, avena. Sempre indicativamente una rotazione dovrebbe quindi prevedere una coltura da rinnovo (barbabietola) a cui segue una coltura depauperante (frumento) ed infine una miglioratrice (medica).
  16. Comunicagli che quando sarà ora di pagarlo, non troverai € e ripiegherai con rondelle di rame, tanto sono la stessa cosa.
×
×
  • Crea Nuovo...