Vai al contenuto

gianluca

Members
  • Numero contenuti

    693
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca

  1. Grazie San64, vedo che sono molto forniti... domani mattina li chiamo. Tra l'altro mi ci vogliono anche 4 cuscinetti... anche per i cuscinetti se avete indicazioni datemele... immagino che ci saranno molti prodotti diversi per prezzo e qualità...
  2. Salve a tutti... devo sostituire gli 11 dischi dentati del mio erpice... avete qualche consiglio? Mi rivolgo a Corma o cerco ricambi generici? Inoltre ho visto che monta dei dischi da 610 e da 6 di spessore... rimetto i 6 o può bastare un disco da 5? Lo uso più che altro per lavorazione minima e poco ripasso. Cosa conviene fare? Grazie
  3. Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare perché le quotazioni del frumento tenero estero (ma credo che anche per il duro avvenga la stessa cosa) sono sempre sostanzialmente più alte di quelle del frumento nazionale?
  4. Veramente mi sembra molto difficile. Tieni conto che il mondo dei concessionari auto già ha i suoi problemi e da tempo ormai é chiara l'intenzione delle case madri di non avvalersi più, per la vendita, delle concessionarie, le cui strutture saranno declassate a agenzia. Cioé la struttura che consegnerà l'auto al cliente, auto venduta dalla casa madre... Si tratta di una bomba nel settore, e già alcune case l'hanno dichiarato e iniziano a metterlo in atto (Opel gruppo psa ecc...). Potrebbe essere di più l'idea di qualche grande concessionario o meglio imprenditore per "reagire" a questa imposizione e al cambiamento in atto in questo settore. guardate questo, si accennano anche i motivi di tutto ciò... poi a sapere se e quando si arriverà alla chiusura di questi programmi/intenzioni ci vuole il mago: https://www.automobile.it/magazine/news/concessionarie-35578
  5. Scusate ho scritto di fretta e con il telefonino quindi tra errori e dimenticanze non si capisce neanche di quale trattore si parla: si tratta di un new holland t5 115 del 2015 ... cioé questo:
  6. Ciao ragazzi, il vecchio proprietario ha smontato tutto l'impianto dell'aria calda interno aala cabina del mio t5 perché non la utilizzava e voleva il massimo dell'aria fredda, quindi ha tolto anche il radiatorino dell'acqua calda e ha attappato i tubi appena fuori dalla cabina. Io non so come facesse ma per me é necessario rimontare il tutto (ho tutti i pezzi) perchè di inverno mi si appannano i vetri senza aria calda e d'estate é anche peggio devo stare con la sciarpa sennò mi ammalo. Qualcuno ha idea dei passaggi da fare per tirare giù tutto il cruscotto? E' complicato ci sono passaggi delicati o procedo e mi arrangio io? Se aveste il manuale d'officina sarebbe il massimo!
  7. gianluca

    Girasoli

    Ho il terreno pronto per 7 ettari di girasole. Zona Perugia, qual'é il momento migliore (mediamente) per la semina? Grazie ragazzi!
  8. gianluca

    Olio frizioni servoassistite ad7

    Devo portare a livello l’olio delle frizioni servoassistite nella mia ad7 e al momento ho solo il multiG… che faccio procedo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  9. Non vorrei dire stupidaggini ma per prima cosa controlla che il “funghetto” non si sia allentato e avvitalo! A me si era allentato e svitato una volta ed é bastato stringerlo con le mani! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  10. Certo, qua da noi li chiamiamo i marzaioli... così al volo non ti so dire le nomi e mache ma basta fare una ricerca
  11. gianluca

    Irroratrici

    Grazie per il tuo parere... Io chiedo proprio ai più esperti se il telaio della mia botte, che é quella nella prima foto) é adatto e abbastanza robusto per quella barra... non sono molto esperto e per la verità da vicino ne ho viste poche. Comunque ho quattro distributori idraulici, e già la mia barra é a cinque sezioni 12 metri, ho una pompa adeguata e i comandi in cabina per l'apertura e chiusura delle sezioni. Non sono sicuro della robustezza del telaio.
  12. gianluca

    Irroratrici

    Era da tempo che cercavo una barra idraulica usata a "verso" per la mia botte ed ho trovato questa Gambetti. Vi metto la foto della mia botte con la barra manuale perché Voi possiate dare un'occhiata al telaio e dirmi se ci si monta bene. Non vorrei trovarmi male come posizione di attacco e/o pesi ... ditemi voi. Grazie. VIDEO-2021-12-22-10-11-18.mp4
  13. Si la punta della presa per accendisigari, che chiami cursore, va al positivo della presa femmina sul trattore. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  14. Possibile che sul mio 605 super oltre a non esserci la portella per andare ad ingrassare il cuscinetto della frizione centrale manca anche l'ingrassatore che in genere si trova vicino alla base della leva del cambio? Per ingrassare quel cuscinetto devo aprirlo da sotto? Il mio 605 é uno degli ultimi carro marrone scuro e carrozzeria arancio.
  15. LISTA PARTECIPANTI:San64TosoDiGiacomoDj Rudy + Kiki + Mattia (pernottamento in camera matrimoniale)Giovanni v + LaMami + 2 (pernottamento in 2 camera matrimoniali o una quadrupla)Puntoluce + La Padrona + Jacopino (niente pernottamento)MCT (niente pernottamento)FrancescoSilver (niente pernottamento)Thedavidesame + 1 (pernottamento in camera doppia)Caseforevere + 1 (pernottamento in matrimoniale) Fabio Colacicco + La Matarrese + baby Liliana (pernottamento in matrimoniale)Johndin (pernottamento incluso adesso vedo se viene la bella)Fabio_89 (niente pernottamento) Gianluca + 1 (no pernottamento)
  16. Alla fine ho fatto col 605 e il 22 dischi angeloni, 6 ettari circa 6 ore e va bene così perché tanto con l’ad7 non credo potevo far tanto prima… fare un solo viaggio per Ad7 é bivomere invece sarebbe bello…interessante il 100C e l’attrezzo sul 6,5 metri monoasse… ma anche quello che dice San é sacrosanto… io dovrei fare una decina di chilometri di statale ma caricare più del doppio sull’occhione mi spaventa… boh. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  17. Qualcuno ha esperienza circa il trasporto di una AD7 e erpice a dischi (Morgano) 22 dischi su un carrellone CAPORICCI monoasse ruota gemellata da 6,5 metri? A parte la lunghezza i due pistoni riusciranno ad alzarla? Fino ad oggi ho sempre trasportato l'AD7 da sola, ovviamente senza arco e pala. In lunghezza ci va, devo provare se si alza con la bambina tutto davanti...
  18. gianluca

    dissodatore

    Comunque questa "base di apposggio"che si é creata non aiuta", guarda dove sono nuovi é esattamente al contrario. Magari se li giro finisco il poco lavoro rimasto
  19. gianluca

    dissodatore

    Credo anche io che siano ancora da usare. Io ho finito e mi manca solo sto pezzo maledetto, saranno duemila metri ma così gli faccio solo il solletico… Metto le foto: Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  20. gianluca

    dissodatore

    lavorando un terreno che da 5 anni era a prato e con un'alta percentuale di sabbia, molto secco per la siccità che c'è stata, mi sono ritrovato dei punti dove il mio ripuntatore non riusciva a scendere nel terreno. In realtà le zappe sono un po consumate, ma non troppo, piuttosto hanno perso la forma originaria delle punte e sono diventate con la punta a "V", per cui una volta a terra su terreno particolarmente secco scivolano senza entrare. Volevo chiedervi se oltre a girarle si possono anche sistemare magari ribattendole da un fabbro. Mi sembra presto per buttarle (una volta che entrambe le parti sono a questo punto). Di solito ho visto in giro che vengono usate molto di più fino farle diventare molto piu strette e corte, le mie hanno ancora molto ferro. Ho questo problema su questo terreno particolare. Su altri terreni si interrano normalmente anche in questo stato.... metto un disegno per far capire meglio cosa é successo alle mie anche se poco consumate.
  21. gianluca

    Ripper

    Assolutamente d'accordo. Io semplicemente riferivo la mia esperienza che poteva servire anche ad altri e mi riferivo soprattutto ai messaggi precedenti che parlavano di mezzi più simili al mio per stazza e cv.
  22. gianluca

    Ripper

    Questi due video sono della settimana scorsa, quindi con terreni tenaci anche a causa delle poche precipitazioni. Quello sulle stoppie di grano é un terreno abbastanza argilloso, mentre l'altro su stoppia di favino é abbastanza sabbioso. Il trattore é un T5 115 da 44 q.li più 4 q.li di zavorre. Il rip é un FAZA da 6 q.li, 5 ancore con esplosori, ruote di profondità ma senza rulli posteriori, e pesa 6 q.li. Profondità misurata col procedimento DjRudy 30 cm. Il trattore avrebbe tirato anche la terza, anche se ogni tanto un pò sotto sforzo, ma io procedevo in seconda a circa 5,80 Km/ora. IMG_3806.MOV IMG_3811.MOV
×
×
  • Crea Nuovo...