-
Numero contenuti
3354 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
5
Ducati TB ha vinto l'ultima volta il giorno 29 Marzo
Ducati TB ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
128 ExcellentSu Ducati TB
- Compleanno 09/23/1956
Converted
-
Paese o zona di provenienza
prov.di Parma
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
ma SICMA non è di Miglianicco (Chieti)? di Ostera Vetere era Acma , se non ricordo male, forse hanno chiuso questo stabilimento
-
parlando con il meccanico a cui mi appoggio (per fortuna per ora solo a mangiare qualche pizza la sera ) , che serve anche il proprietario del 939 e sopra tutto quello del 724 , fuori garanzia , non parlava di prezzi così accessibili ma decisamente superiori ,visto che ha lavorato in Fendt 10 anni , conosce perfettamente i mezzi e prezzi ,comunque 18000 euro per un cambio completo e 6000 per ritiro usato di ferro da rottamare(non abbiamo mai fatto un discorso di questo tipo col meccanico-quindi la prendo per buona) , su un trattore che di listino passa i 420.000 euro , mi sembra molto strano per quello che conosco , non conosco neanche il problema dei supporti sollevatore , quindi anche il costo e nemmeno quello del riduttore anteriore Deutz , ma non so nemmeno quanto sarebbe costato il riduttore anteriore Sx del 939 rotto successivamente , in garanzia anche questo . ultima chicca sui Same , quando nel 1988 ho comprato un Explorer 80-DT , mi fu detto di restituirlo perché sarebbero cadute le valvole passando dallo scarico , nei lavori gravosi , rimani un po' sconcertato da queste finezze tecniche , venduto dopo 20 anni a quasi 8000 ore , a un boscaiolo , e ancora in attività
-
infatti se non ti piacciono , per vari motivi , non li compri , e ci sta tutto , per nostra esperienza mai più JD , da noi , i vomitevoli Same (rossi ), sono dal 1988 che funzionano onestamente , altri marchi avuti (in contemporanea con Same )non hanno dato risultati soddisfacenti , l'ultimo un Kubota si sta comportando dignitosamente , sollevatore a parte che è scarso.
-
sentito dire direi proprio di no , problemi dei frutteti visti e toccato con mano , non ho l'abitudine del sentito dire , altrimenti riempirei molte pagine di post. trattore di 2 mesi qualcuno avrebbe il coraggio di non riconoscere il problema di fabbrica ? dimenticavo , dopo altre 100 ore ha rotto un mozzo anteriore , qualcuno ha giustificato perché arava con quadrivomere portato , mi spieghi che cazzo centra un portato posteriore con assale anteriore ? parlare di cambio 939 , come ho indicato , è riassuntivo , prova a sostituire praticamente tutti i componenti interni del Vario poi vedi se il riduttore ant. dell'Agrotron è caro prezzo(comunque tengo a precisare che ci sono prezzi dei ricambi sono esagerati , SDF non è secondo a nessuno , ma anche Kubota non scherza)
-
personalmente ormai mi state un po' rompendo i coglioni , sembra che solo i Rossi di Treviglio abbiano problemi , ho amici terzisti a 2 km da me che hanno 15/16 trattori , MF-Class-NH-Case , non mi permetto di fare l'elenco dei problemi avuti perché non sono macchine mie , ma un Case (+/-160cv ) e un NH (120cv con caricatore Stoll) della metà del 2024 hanno fatto più mesi d'officina che al lavoro , con notevole disappunto dei proprietari , vogliamo poi sui poderosi Fendt !! 939 , 250 ore (in aratura ) aperto cambio, non entro in dettagli tecnici della rottura , danno stratosferico (per fortuna garanzia ) , sempre di un mio amico , compagno di scuola , 5 Fendt , 724 usato lavori vari ,big baler , rimorchio , aratura ecc. , aperto cambio un mese dopo scadenza garanzia(anche qui non scendo in particolari del problema) , pagato metà ,cifra importante altro amico che ha vigneti , Fendt frutteto , tranciato assali posteriori , qui invece mi sbilancio , per quello che conosco di meccanica errore notevole sulla lavorazione del mozzo (mi diceva che anche altri colleghi hanno avuto problemi ) interventi casa madre zero (per quello che ne so ) per cui ce n'è per tutti i gusti , mi associo pienamente con chi , nei post precedenti ,ha scritto che la differenza la fa la qualità della assistenza delle rispettive zone , estremamente fondamentale . lascio per ultimo JD , a casa mi ne è entrato uno , è durato sei anni , poi lanciato violentemente , sostituito con un Kubota , per ora , difetti di poco rilievo .
-
il carro storto mi mancava 😂
-
Falciatrice o falciacondizionatrice
Ducati TB ha risposto a Manute nella discussione Attrezzature Agricole
da come hai descritto il clima , nella tua zona , e fai fasciato , il condizionatore serve poco o nulla , dalla mia esperienza il condizionatore serve dove riesci a pressare senza fasciarlo , con stagione corretta , sono passato da 4 giorni a 2.5 giorni , o da 5 a 3 (maggengo e medica ) , altra storia il loietto o frumento da sfalcio , ci vuole più tempo , non sono d'accordo che l'umidità notturna non cambia nulla fra condizionato e non , con molta umidità notturna , foraggio condizionato rinviene di più , l'umidità rientra nel gambo dai punti dove è stato deformato per fare uscire l'acqua più velocemente , questo da mia esperienza sul campo, in queste condizioni il foraggio diventa verde scuro (non parliamo di fermentato) , con stagione corretta rimane un bel verde , a patto che lo pressi o pomeriggio con alta temperatura(maggengo) o ore serali/notturna per la medica . -
io ho i pannelli con tanto di accumulo , molto soddisfatto , ma se qualcuno mi presta una ruspa , gasolio e tempo li metto io , abbatto tutti i pannelli piazzati nei campi , si sta vedendo uno scempio del territorio vomitevole , e quello indicato da CAlle 89 , per lo smaltimento , è sacrosanto , poi quelli che sostengono che fare i pannelli a pergola, per poter lavorare il terreno , sono dal mio punto di vista , dei devastati mentali , si sono tolte tutte le piante dai campi per poter lavorare con mezzi senza ostacoli , ed ora mettiamo in pannelli ? poi i pannelli che fanno ombra ,la coltivazione sottostante prende luce correttamente? io non ho letto il libro di Vannacci (il mondo al contrario ) , penso che non lo leggerò , mi sembra che il titolo sia azzeccato .
-
-
anni fa ,in ERMO, mi avevano dato una indicazione (non obbligo) 1 quintale ogni 10 cv +/- , per cui per 215 cv , e relativo peso , 25 quintali , sembrerebbero un po' tanti
-
è normale ,quando è molto bagnata ,come nel filmato , si stacca bene , li c'è proprio l'acqua che fa da lubrificante , se è bagnata ma senza tutta quell'acqua , a seconda dei tipi di terreno , si incolla e può non staccarsi .
-
Falciacondizionatrici
Ducati TB ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
la mia non aveva ingrassatori -
Caricatori frontali
Ducati TB ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
sinceramente il balzello che fai notare a benna piena e completamente chiusa , nel momento in cui si alza , non lo vedo , è sempre lineare, anche con benna da 210cm piena ghiaia , se metto benna orizzontale a terra e sollevo fino a massima altezza rimane sempre orizzontale , sui cinematismi , se qualcuno li ha fatti non corretti , per vari motivi , allora ci può stare l'errore , io il caricatore a livellamento idraulico l'ho lanciato dopo alcuni anni , sono passato sul meccanico . -
Same Dorado T4i, Lamborghini Spire, Deutz-Fahr 5D
Ducati TB ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
ma il cambio 20/20 sul Dorado non mi sembra sia previsto, o sbaglio , sul mio c'è il cambio 30/15 e la velocità parte da +/- 240 m/h fino ai 40 eco ,regime ridotto, cambio tutto meccanico. -
Same Dorado T4i, Lamborghini Spire, Deutz-Fahr 5D
Ducati TB ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
non ben capito che modello di Dorado si tratta , ma se è il cambio 30/15 c'è il super riduttore , velocità minima 245 m/h , questo mi risulta, sul catalogo del Natural c'è