Vai al contenuto

Ducati TB

Members
  • Numero contenuti

    3354
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Ducati TB

  1. parlando con il meccanico a cui mi appoggio (per fortuna per ora solo a mangiare qualche pizza la sera ) , che serve anche il proprietario del 939 e sopra tutto quello del 724 , fuori garanzia , non parlava di prezzi così accessibili ma decisamente superiori ,visto che ha lavorato in Fendt 10 anni , conosce perfettamente i mezzi e prezzi ,comunque 18000 euro per un cambio completo e 6000 per ritiro usato di ferro da rottamare(non abbiamo mai fatto un discorso di questo tipo col meccanico-quindi la prendo per buona) , su un trattore che di listino passa i 420.000 euro , mi sembra molto strano per quello che conosco , non conosco neanche il problema dei supporti sollevatore , quindi anche il costo e nemmeno quello del riduttore anteriore Deutz , ma non so nemmeno quanto sarebbe costato il riduttore anteriore Sx del 939 rotto successivamente , in garanzia anche questo . ultima chicca sui Same , quando nel 1988 ho comprato un Explorer 80-DT , mi fu detto di restituirlo perché sarebbero cadute le valvole passando dallo scarico , nei lavori gravosi , rimani un po' sconcertato da queste finezze tecniche , venduto dopo 20 anni a quasi 8000 ore , a un boscaiolo , e ancora in attività
  2. infatti se non ti piacciono , per vari motivi , non li compri , e ci sta tutto , per nostra esperienza mai più JD , da noi , i vomitevoli Same (rossi ), sono dal 1988 che funzionano onestamente , altri marchi avuti (in contemporanea con Same )non hanno dato risultati soddisfacenti , l'ultimo un Kubota si sta comportando dignitosamente , sollevatore a parte che è scarso.
  3. sentito dire direi proprio di no , problemi dei frutteti visti e toccato con mano , non ho l'abitudine del sentito dire , altrimenti riempirei molte pagine di post. trattore di 2 mesi qualcuno avrebbe il coraggio di non riconoscere il problema di fabbrica ? dimenticavo , dopo altre 100 ore ha rotto un mozzo anteriore , qualcuno ha giustificato perché arava con quadrivomere portato , mi spieghi che cazzo centra un portato posteriore con assale anteriore ? parlare di cambio 939 , come ho indicato , è riassuntivo , prova a sostituire praticamente tutti i componenti interni del Vario poi vedi se il riduttore ant. dell'Agrotron è caro prezzo(comunque tengo a precisare che ci sono prezzi dei ricambi sono esagerati , SDF non è secondo a nessuno , ma anche Kubota non scherza)
  4. personalmente ormai mi state un po' rompendo i coglioni , sembra che solo i Rossi di Treviglio abbiano problemi , ho amici terzisti a 2 km da me che hanno 15/16 trattori , MF-Class-NH-Case , non mi permetto di fare l'elenco dei problemi avuti perché non sono macchine mie , ma un Case (+/-160cv ) e un NH (120cv con caricatore Stoll) della metà del 2024 hanno fatto più mesi d'officina che al lavoro , con notevole disappunto dei proprietari , vogliamo poi sui poderosi Fendt !! 939 , 250 ore (in aratura ) aperto cambio, non entro in dettagli tecnici della rottura , danno stratosferico (per fortuna garanzia ) , sempre di un mio amico , compagno di scuola , 5 Fendt , 724 usato lavori vari ,big baler , rimorchio , aratura ecc. , aperto cambio un mese dopo scadenza garanzia(anche qui non scendo in particolari del problema) , pagato metà ,cifra importante altro amico che ha vigneti , Fendt frutteto , tranciato assali posteriori , qui invece mi sbilancio , per quello che conosco di meccanica errore notevole sulla lavorazione del mozzo (mi diceva che anche altri colleghi hanno avuto problemi ) interventi casa madre zero (per quello che ne so ) per cui ce n'è per tutti i gusti , mi associo pienamente con chi , nei post precedenti ,ha scritto che la differenza la fa la qualità della assistenza delle rispettive zone , estremamente fondamentale . lascio per ultimo JD , a casa mi ne è entrato uno , è durato sei anni , poi lanciato violentemente , sostituito con un Kubota , per ora , difetti di poco rilievo .
  5. il carro storto mi mancava 😂
  6. da come hai descritto il clima , nella tua zona , e fai fasciato , il condizionatore serve poco o nulla , dalla mia esperienza il condizionatore serve dove riesci a pressare senza fasciarlo , con stagione corretta , sono passato da 4 giorni a 2.5 giorni , o da 5 a 3 (maggengo e medica ) , altra storia il loietto o frumento da sfalcio , ci vuole più tempo , non sono d'accordo che l'umidità notturna non cambia nulla fra condizionato e non , con molta umidità notturna , foraggio condizionato rinviene di più , l'umidità rientra nel gambo dai punti dove è stato deformato per fare uscire l'acqua più velocemente , questo da mia esperienza sul campo, in queste condizioni il foraggio diventa verde scuro (non parliamo di fermentato) , con stagione corretta rimane un bel verde , a patto che lo pressi o pomeriggio con alta temperatura(maggengo) o ore serali/notturna per la medica .
  7. Ducati TB

    agrivoltaico

    io ho i pannelli con tanto di accumulo , molto soddisfatto , ma se qualcuno mi presta una ruspa , gasolio e tempo li metto io , abbatto tutti i pannelli piazzati nei campi , si sta vedendo uno scempio del territorio vomitevole , e quello indicato da CAlle 89 , per lo smaltimento , è sacrosanto , poi quelli che sostengono che fare i pannelli a pergola, per poter lavorare il terreno , sono dal mio punto di vista , dei devastati mentali , si sono tolte tutte le piante dai campi per poter lavorare con mezzi senza ostacoli , ed ora mettiamo in pannelli ? poi i pannelli che fanno ombra ,la coltivazione sottostante prende luce correttamente? io non ho letto il libro di Vannacci (il mondo al contrario ) , penso che non lo leggerò , mi sembra che il titolo sia azzeccato .
  8. anni fa ,in ERMO, mi avevano dato una indicazione (non obbligo) 1 quintale ogni 10 cv +/- , per cui per 215 cv , e relativo peso , 25 quintali , sembrerebbero un po' tanti
  9. è normale ,quando è molto bagnata ,come nel filmato , si stacca bene , li c'è proprio l'acqua che fa da lubrificante , se è bagnata ma senza tutta quell'acqua , a seconda dei tipi di terreno , si incolla e può non staccarsi .
  10. sinceramente il balzello che fai notare a benna piena e completamente chiusa , nel momento in cui si alza , non lo vedo , è sempre lineare, anche con benna da 210cm piena ghiaia , se metto benna orizzontale a terra e sollevo fino a massima altezza rimane sempre orizzontale , sui cinematismi , se qualcuno li ha fatti non corretti , per vari motivi , allora ci può stare l'errore , io il caricatore a livellamento idraulico l'ho lanciato dopo alcuni anni , sono passato sul meccanico .
  11. ma il cambio 20/20 sul Dorado non mi sembra sia previsto, o sbaglio , sul mio c'è il cambio 30/15 e la velocità parte da +/- 240 m/h fino ai 40 eco ,regime ridotto, cambio tutto meccanico.
  12. non ben capito che modello di Dorado si tratta , ma se è il cambio 30/15 c'è il super riduttore , velocità minima 245 m/h , questo mi risulta, sul catalogo del Natural c'è
  13. perché non le chiamiamo grandi pianure anziché "great plains" , conosco perfettamente le differenze di territorio , ma quello che suonava strano era il ferro supplementare che c'è nei DT ,rispetto ai 2RM , poi magari con le due ruote anteriori centrali (alla americana) , mi è sembrato un esempio non corretto.
  14. gli americani sono dei fresconi , hai provato ad usare un trazione semplice in collina e un DT? con i freni anteriori la SAME aveva fatto dei modelli con freni anteriori sui 2RM(quindi problemi in discesa inesistenti) , non so se ci sono ancora , sabato ha dato la rotante per 7 ore, metà collina e metà pianura e , col terreno umido che c'è ora , se non hai la DT la direzionalità te la sogni di notte , quindi ben vengano la montagna di "ferro e acrocchi" vari in più ,non parliamo poi con il caricatore frontale , visto che un trattore più è versatile e più si paga il suo costo di acquisto
  15. non è proprio così , visto che per accedere alla 4.0 dovevi per forza mettere accessori che alla fine servono grandi aziende o terzisti , quindi per una azienda medio piccola diventa quasi inaccessibile , con l'aggravante dei prezzi aumentati (a mio parere ingiustificati ) in modo esagerato , anche noi volevamo cambiare il trattore da 100cv di 16 anni (in perfette condizioni) con un 120 , facendo i calcoli di quanto sono aumentati e il costo di accessori in più , abbiamo pensato di rimanere dove siamo
  16. terreno ripuntato con drenatore 80/90 cm , è più difficile da girare , infestanti su stoppia +/- 50cm di altezza , prof. 30/32 cm , con bivomere da 11q , mentre pioveva. MOV_4309.mp4
  17. poi non lamentatevi se ci sono problemini , trincia ant. +/- 80cv + zappa post. +/- 80cv
  18. guarda , per fare quella medica e la stella(esagono) nel cuore tengo 120cm di cuore tenero , fino a quel valore il manometro segna pressione 0 , poi sale , fino a 170 come l'ho impostata , se l'umidità è un po' superiore a quello che mi sembra corretta vado a anche 130 , diametro esterno 154 , per primo taglio tengo il diametro cuore tenero 100-110 , la velocità +/- sugli 8 km/h , +/- 400 giri PDF con medica ,peso dei balloni in inverno 380/400 kg medica 340/350 maggengo , se vuoi fare fieno corretto inutile fare balloni da 5 quintali
  19. Sinceramente rimango un po' perplesso , proprio su Vicon-Kubota (volgarmente Gallignani ) ci sono due tipi di macchine a camera variabile , una che ha una camera di quasi +/- 60 cm di diametro che non strige da subito , si regola la pressione massima che ti serve (da zero - o meglio dai 60 cm +/- )fino al diametro che ti serve , esempio se imposti un diametro cuore 120 cm fino a li il manometro segna pressione 0 , poi inizia alla pressione impostata fino al diametro massimo scelto. l'altra versione è quella che tre regolazioni di diametro e pressione da pannello . la prima si avvicina all'80% alla camera fissa , la seconda come scrivi il cuore tenero è solo nei pensieri del costruttore, anche se regoli in modo adeguato . io ho la Gallignani Ga V6 Farmer da +/-70cm a 165 cm ed è la prima versione più economica della seconda con tre regolazioni, allego foto di come mi fa il foraggio la mia , e non imballo a 36°
  20. è fare le pulci al cane ,ho messo peso trattore per semplificare , nel mio caso peso massimo ammissibile dovrebbe essere 75/80q , non ricordo esattamente , ma in forte pendenza a peso massimo è meglio che non lo lasci , col freno a mano
  21. io ho la frenatura automatica a pedale idraulica (non mi è mai capitato di staccare il rimorchio in pendenza ) ma quando tiri la leva del freno a mano dovrebbe togliere pressione ai cilindri e la molla interna (che si disabilita con 10/15 bar di press.) frenare il rimorchio automaticamente , ma se non ha la frenatura idraulica o pneumatica il freno a mano è calcolato per frenare solo il trattore , tutti i costruttori sono così , altrimenti quale è il peso minimo o massimo che deve frenare ? per esempio il mio a un agganciamento massimo di 140q , se sul trattore ci dovesse essere un freno che arresti in discesa tutti i 140q + trattore hai voglia che freni occorrono. https://www.safim.it/frenatura-di-emergenza-le-soluzioni-a-norma/
  22. se è una sola cinghia va sostituita , ad anello chiuso deve essere un cilindro , probabilmente con l'usura o montaggio della giunzione non perpendicolare , è un cono , quindi si sposta , controlla anche le altre , se dovessero andare tutte della stessa parte , devi registrare il rullo tenditore
×
×
  • Crea Nuovo...