Vai al contenuto

pinolo

Members
  • Numero contenuti

    696
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pinolo

  1. Vi aggiorno un po sulla situazione dopo un giro di preventivi e qualche attrezzo visto lavorare. spedo polaris de posteriore comandi elettroidraulici,olio indip.,scambiatore di calore,lametta con disco o ancoretta sui 7 più iva- rollhacke sui 600 eurini e gli attrezzi motorizzati vanno da 1500/1700 ,da questo concessionario ottima valutazione dell usato Id david chasis stesso allestimento dello spedo sempre su i 7000 forse si scende un po visto che hanno la macchina sul piazzale,valutazione dell usato piu bassa ma ha il plus della reversibilità braun colonna ventrale (che all occasione con una semplice staffa può essere messa anche davanti al cingolato ,mi hanno mandato anche un video,molto professionali come azienda )con lametta scalzatrice , rollacke e inclinazione siamo sempre su i 7000 ma usato meglio non darlo vista la valutazione. Sono in attesa di clemens Il braun mi intriga molto e sono convinto che per la mia gestione del vigneto e i terreni che ho riesco tranquillamente ad andare solo con lama e rollacke,bisognerebbe capire gli italiani con l idraulica semplice quanto costano e sopratutto se hanno le stesse prestazioni dei tedeschi,ma credo che quello che dice johndin sopra sia vero e non si possano mettere a confronto
  2. In effetti ne ho visti anche io un paio di David seminuovi dati indietro girovagando su internet,anche se loro rimarcano il fatto di essere il maggior costruttore al mondo di portattrezzi e quindi di qualità.Del reversibile mi piaceva il fatto di poterlo usare davanti sul gommato e dietro nel cingolato che sono costretto ad usare in alcuni campi.Su gli olivi invece lo userei solo su quelli appena piantati per levare erba vicino la pianta e interrare il concime ,i vecchi sono tutti inerbiti.Il plus di spedo e anche il fatto di poter usare gli attrezzi dei vecchi modelli,l ispettore infatti mi assicura che posso montare anche la dischiera del mio vecchio.Non so,forse opterò a questo punto per spedo.Qualche altro marchio da consigliare con un prezzo accettabile?
  3. Salve a tutti.Avrei bisogno di un aiuto.Mi trovo a dover cambiare il mio vecchio interceppo spedo posteriore.Vorrei passare ad un reversibile,con scambiatore e gruppo olio indipendente(anteriore e ventrale sono da escludere perchè in alcuni campi andrà attaccato ad un cingolato).Dovrà fare circa 7 ha di vigneto ma anche 8 ha di noccioleti e oliveti appena piantati.Le testate che mi interessano sono rotofresa,lama e trincino a fili.Ad oggi ho preventivi di spedo polaris de(posteriore) , id david e orizzonti mira(reversibili).Il david mi intriga molto,ma non ho feedback perchè non lo ha nessuno in zona(il 90%sono spedo).Il mio sogno sarebbe clemens ma non ho coraggio nemmeno a farmi fare un preventivo???.Che ne pensate,considerando che i prezzi per il portaattrezzi con lama solamente vanno da 6500 a 7000 ie che sarebbe il mio budget a cui aggiungere le varie testate.Grazie
  4. pinolo

    New Holland T4 F/N/V 2017

    Buongiorno a tutti. Causa cambiamenti aziendali e psr mi trovo a dover montare un caricatore frontale sul mio t4100f.Premettendo che non ne verra fatto un uso massiccio ho 2 grandi dubbi che vorrei risolvere con voi prima di andare dal concessionario.Il primo riguarda il comportamento e la tenuta del super steer .il secondo(quello piu grande) è che avendo la blue cab 4 bucando per far passare i tubi del monoleva pur siliconando la pressurizzazione ne possa risentire.Che ne pensate?
  5. pinolo

    Consiglio

    nh rimane romana diesel.......sinceramente sul super steer sono combattuto......alcuni vigneti con capezzagne strette li avrei....ma come ripeto non so se sia indispensabile....tu che ne pensi?
  6. pinolo

    Consiglio

    Buongiorno a tutti ,mi allaccio a questa discussione per avere un consiglio,Dopo varie vicissitudini con il psr e qualche mia indecisione sono arrivato finalmente al momento dell acquisto del trattore.I 2 diciamo candidati sono t4 100f nh e re4 100 gt cabinati con stesso allestimento:inv idr, hi lo, 5 distributori,gommato con le 420/70 -30 perchè all occorrenza deve fare un po di campo aperto,protezione cabina 4,sedile pneumatico,etc etc .Il prezzo è quasi identico per entrambi .Vorrei chiudere a breve ma sono veramente indeciso.A dire la verita mi manca di visionare sdf ,ma da noi cè stato un cambio di concessionari che mi sta frenando un po.Chiedo qualche consiglio ai piu esperti.Grazie
  7. Tempi di consegna per 6mc 90 giorni a detta del venditore.
  8. le voci che ho sentito parlano di uno in arrivo a Viterbo.
  9. il fatto è che ormai si sono imparati a scaricare le graduatorie da internet e sono addirittura loro a chiamarti:asd:
  10. Il concessionario è agrifield di Montefiascone,in effetti guardando sul sito valtra non è menzionato,a questo punto mi viene da pensare che si appoggi a qualcun altro(cervetti?) ? Diciamo che dovra essere un tuttofare su una superficie di circa 50 ha media collina con un 15-20% piu aspra:Rotopressa,trasporti,ripuntatura,semina,ripassi con frangizolle e vibro e forse un po di aratura in aiuto al cingolato. La scelta è tra t5 ec e diciamo che siamo li come prezzo ma devo riverdermi con il venditore,6105mc (domani avro preventivo) e kubota 5111 che mi intriga molto ma ho paura che sia un po leggero e viene via con tutto tranne la pdf anteriore quindi soll anteriore con zavorra da 7 mi sembra e caricatore con benna e forca rotoli a 40 piu il mio 100_90 valutato 12 il tutto piu iva. Sarei molto intenzionato per il valtra perchè il conce è del mio paese ed ho anche altri discorsi in piedi con delle attrezzature. Si accettano consigli anche perchè devo chiudere il psr a breve
  11. Si è quello powershift.Anche secondo me è un po pochino come sconto anche se cé da dire che macchine di pari categoria partono da un prezzo di listino di almeno 10000 euro piu alto.
  12. Ciao a tutti.Ci sono moltissime probabilità che A4 hi tech sara il mio prossimo trattore.Ci siamo fatti fare preventivo direttamente da agco dato che il concessionario non ha ancora i listini.Un 104 con frenatura pneumatica estensione parafanghi,bianco metalizzato,sedile pneumatico,fari a led ,zavorre gommato 600/65-34,doppio lampeggiante di listino stiamo intorno ai 70,000 e scontato 56000.Che ne pensate,ci puo stare come prezzo?
  13. Ciao Gallo .il mio consiglio,se intendi trasformare,è di andare su vitigni autoctoni,Ti dico questo per esperienza personale.Da 4 anni con 2 amici abbiamo iniziato a vinificare e quello che all inizio doveva essere quasi un gioco è diventata un attività quasi a tempo pieno.Noi abbiamo riscoperto tutti vitigni che stavano quasi scomparendo e li vinifichiamo con metodi poco invasivi.Già dal secondo anno vendiamo il 90% della produzione all estero(Giappone USA e paesi del nord europa hanno fame di vini artigianali) e per fortuna fin ora non riusciamo a stare dietro agli ordini.Secondo me ,se non stai nelle isole felici della viticoltura italiana,questo è l unico modo di guadagnare bene dalla vite.
  14. pinolo

    Lamborghini 775-f plus

    Che tipo di problemi?
  15. pinolo

    Lamborghini 775-f plus

    Ciao a tutti avrei bisogno di un parere.Ho urgentemente bisogno di un frutteto senza tante pretese per gestire alcuni vigneti lontani dal centro aziendale(trincia da 1.70 e atomizzatore da 6q portato).Avrei trovato un lamborghini 660 f plus del 98 ad un prezzo accettabile visto per ora solo in foto.Se non sbaglio dovrebbe essere un 3 cil raffreddato a liquido.Che ne pensate come affidabilità?I miei timori sono soprattutto sul motore forse un po fiacco ma soprattutto quando si parla di lamborghini raffreddati a liquido di quel periodo mi vien da pensare ai problemi di correnti galvaniche.ne soffriva?
  16. pinolo

    Svinatura

    Per non parlare poi se ti va per sbaglio dell olio in tube e pompe...per pulirli sono guai...
  17. Confermo quanto detto da mf,proprio questi giorni parlavo con il vivaista e mi consigliava di prenderli massino di 2 anni.
  18. pinolo

    Svinatura

    Camera d aria tutta la vita .......soprattutto per quando vai a far travasi o imbottigliamento non hai il problema di dover separare l olio dal vino.
  19. forse hai ragione liuk......dato che ti vedo esperto sui siciliani:asd: secondo te su che prezzo stiamo per un tiller da 3 file e sopratutto su che modello ti orienteresti....ho dato uno sguardo al catalogo di rapisarda e ce ne sono una miriade ps avevo fatto un preventivo per un 24 61 (siciliano) ma poi avevo trovato un viviani ex prove sempre 24 61 ma da 12 q che per il cingolo (70-75) è gia troppo,poi non si sono capiti con il concessionario e i lo hanno venduto e per rimediare me lo hanno dato nuovo allo stesso prezzo:perfido::perfido: se devo essere sincero non mi ispirano molto le seminatrici.....con quegli elementi mi dannol idea che mettono il seme troppo in profondità e sopratutto per i trifogli è un problema.A me piacerebbe una vertulli trainata...ce ne sono molte da noi e vanno bene a detta dei proprietari
  20. è un idea a cui ho pensato anche se la dovrei prendere trainata perchè sopratutto dove ho i pascoli ho collina pesante e quindi devo andare di cingolo.l idea della combinata mi piaceva per il fatto di poter entrare su terreni precedentemente preparati e faretutto in un unica passata,sopratutto in annate come queste dove piove spesso capita di iniziare a preparare i terreni per la semina poi ti piove si forma crosta e prima di seminare devi ripassare ed inoltre la seminatrice pur essendo portata da 2,5m sarebbe abbastanza leggera e quindi la potrei usare anche con il cingolo. è un idea a cui ho pensato anche se la dovrei prendere trainata perchè sopratutto dove ho i pascoli ho collina pesante e quindi devo andare di cingolo.l idea della combinata mi piaceva per il fgatto di npoter entrare su terreni precedentemente preparati e fare un unica passata,sopratutto in annate come queste hai preparato i terreni ti piove fa crosta e prima della semina devi ripassare molto probabilmente sara un t5 o forse un arion 400 in effetti sono attrezzi che mi hanno sempre attirato sopratutto per il fatto che sono nati in zone dove i sassi non mancano il grubber anche mi piacerebbe ma ho paura che anche un 2,5 m si difficile da tirare
  21. Purtroppo si......in qualche appezzamento ho anche i banchi di tufo e inoltre la maggior parte dei terreni sono molto sciolti e se alla prima passata riesco a non creare molte zolle alla semina con l erpice a dischi aperto a meta ho gia il terreno affinato quindi il rotante sarebbe quasi sprecato
  22. Ciao a tutti.Mi aggancio a questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio. La mia azienda è prevalentemente zootecnica da carne,e semino tra pascolo,trifoglio.da sfalcio e da seme ,loietto ,erbai misti e pochissimi cereali circa 45 50 ha.tranne tre corpi da 10,8 ,7 ha sono tutti pezzetti che vanno da 1.5 a 3 ha sparsi nel raggio di 15km quindi vi potete immaginare i tempi di semina quanto siano lunghi(faccio tutto da solo)....ho assolutamente la necessità di velocizzare i tempi semina e quindi di cambiare attrezzatura.Ad oggi uso un ripuntatore agrim che voglio assolutamente cambiare vuoi perchè sovradimensionato per il mio trattore(100-90 ma se va a buon fine il psr arriverà un 110-120 cv 4 cil)e sopratutto perchè sprecato in quanto non supero mai i 20 25 cm reali di lavorazione,un epice a dischi carrellato viviani nuovo ...l attrezzo che uso piu di tutti e con cui mi trovo benissimo ed una seminatrice marzia gs trainata da 2,80 di lavoro ma 3,20 di ingombro che da spostare è un dramma,anch essa da eliminare.Considerando che inizio a muovere la terra da metà luglio,per i terreni tenaci vorrei sostituire il ripuntatore con un un coltivatore che faccia max 20-25 cm,sui terreni sabbiosi (la maggior parte) darei la prima passata con l erpice a dischi.Al momento della semina mi piacerebbe tanto andare in combinata per eliminare un passaggio,da escludere il rotante causa sassi.Riassumendo elimenerei il rip per un coltivatore,la seminatrice trainata per prenderne una da 2,5 m portata e da mettere in combinata con qualcosa,carrier?:cheazz:Scusate la manfrina:asd:
  23. neanche a me niente........e l altro giorno alla coldiretti dicevano che per chi era a controllo non cè piu il limite di pagamento del 30 giugno
  24. concordo pienamente con alfieri,io sto vinificando da un anno,e abbiamo deciso subito di non puntare sul grado alcolico.secondo me è inutile avere un vino da 14-15-16 gradi e poi magari avere acidità ridicole e quindi un vino senza "schiena" che ti stanca subito la beva
×
×
  • Crea Nuovo...