-
Numero contenuti
5656 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
92
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Tiziano
-
E alè, avanti pure!
-
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
Tiziano ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Non c'è niente da fare, sono spese aziendali in più. Grazie alla nostra politica e alla UE (è ironia, s'intende) -
Eccolo lì che salta fuori il talebano di tutrno.....🙄 Se sei iscritto ad un sindacato, prova, anzi, DEVI (nel senso che è una delle loro funzioni) sentire quale linea adottare, probabilmente hanno già affrontato tali situazioni e sanno meglio come muoversi o quantomeno quali siano, eventualmente, le varie soluzioni. Spesso, logica e legge, non hanno gli stessi percorsi.
-
Sono tante le considerazioni da fare, anche perchè con i confinanti e sempre bene avere gli angoli smussati e non prendere le cose di petto. Come in tutti i rapporti interpersonali serve psicologia, dipende anche dai trascorsi; e piuttosto che mettere di mezzo la legge (e tempi/costi relativi) glielo spieghi con maniera e dici che fai il lavoro tu. Sembrerebbe un comportamento remissivo, ma se la persona è intelligente capirà, se invece è uno gnucco, non lo drizzi nemmeno se lo inchiodi sulla croce. Conoscevo una persona che col confinante avevano preso ad odiarsi per delle cose da niente, sfociaroni in dispetti, cose ridicole; robe che si vive male.
-
Le macchine costruite, allora, nei paesi dell'est, avevano qualità costruttiva minore (incostate, mettiamola così); anche se il tuo veniva commercializzato anche con il marchio Allis Chalmers. Forse una fascia elastica un po' bloccata o iniettore non perfetto, e che lavorando in condizioni ottimali, si è riadattato. Comunque, senza incolpare niente e nessuno, io non mi farei troppe domande, funziona bene e tanto basta , a volte è la strategia migliore. Come "Christine la macchina infernale" che si riaggiustava da sola.
-
E' un problema che aveva anche il 45/66 e simili (50 e 55) come il nostro, si tratta dell'usura dei dentini dell'innesto sull'albero che va alla presa di forza; succedeva quando l'attrezzo di un certo tipo, es fresa o trincia (in specialmodo con la fresa), a volte con l'incostanza della richiesta di potenza, specie se repentina, "buttava fuori" il manicotto scorrevole collegato alla leva d'innesto. Il problema si manifestava saltuariamente, ma poi, via via, più frequentemente. Noi abbiamo risolto facendo cambiare gli alberi (frizione-innesto/manicotto/innesto-pdp), che in origine avevano l'innesto con 6 denti, ma quello nuovo era modificato con 12 denti (sempre originale NH). Riparazione fatta, 7-8 anni fa in officina NH, costo alberi 350€ circa, ma poi c'è la mano d'opera che porta su molto, e anche il fatto che "tanto che ci sei" cambi tutto l'olio della trasmissione: ... e la cifra sale. Questa la nostra esperienza, ma quando un innesto e o ingranaggi "saltano fuori", c'è sempre usura di mezzo; amenochè si sia smollato il fermo dell'innesto e non faccia più la sua funzione.
-
Consiglio acquisto motopompa
Tiziano ha risposto a Andrea36 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Appunto, se le ore son poche e si ha libero il trattore, ha più senso usarlo per pompare che prendersi una motopompa. Non è solo una questione di gasolio risparmiato, avere un motore in più significa anche potenziali problemi annessi. Ritengo che il salvamotore dovrebbe essere di serie su un trattore..... -
Consiglio acquisto motopompa
Tiziano ha risposto a Andrea36 nella discussione Attrezzature da campo aperto
La motopompa con flangiata la pompa direttamente al volano motore, tramite un corto alberino, ha il notevole vantaggio di non avere dispersioni di potena dovute alle coppie di ingranaggi, posti nel trattore (per ridurre i giri) e nella moltiplica della pompa (per rialzarli) ; in letteratura, una coppia di ingranaggi dritti ha un assorbimento di potenza pari al 2% della potenza trasmessa (è per quello che le trasmissioni si scaldano) , un po' di più per gli elicoidali, ancor di più le coniche e peggio le vite senza fine. Inoltre le motopompe dovrebbero essere particolrmente curate sotto l'aspetto rendimenti nell'accoppiamento giusto tra motore e pompa, mentre nel trattore la cosa è un po' più standard (una volta esistevano le pompe "dedicate" al trattore cui andavano accoppiate). In teoria la motopompa dovrebbe consentire un risparmio del 3/4% di combustibile a parità di lavoro; se poi la cosa consenta di ammortizzare la motopompa, bisognerebbe fare i conti. -
Giornate al minino non sono certo il massimo, anzi. Questa cosa dello scarico unto l'ha fatto anche il mio 45/66 da nuovo (una cosa minima) l'assistenza mi disse che era una situazione transitoria dovuta all'assestamento delle fasce; infatti poi non lo fece più. La 300 del nostro vicino (macchina "a posto") che usava poco, ungeva da matti il silenziatore, infatti quando la usai in modo serio alla pdp, produsse una nuvola azzurra dell'olio che si scaldava nel silenziatore, ma poi si pulì e per un po' perse quella caratterisitca. Non saprei cosa suggerirti, salvo farla lavorare per vedere se si pulisce, e controllare che la temperatura motore non resti troppo bassa; controlla sovente i livelli.
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
Tiziano ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
Ma che tipo di aggancio hanno?.....comunque gli è rimasto attaccato la metà del cardano -
Non esiste il metodo perfetto; io ho riscontrato, poi, che se il terreno crepa, si irriga a tutto spiano ma poi vedi l'acqua scorrere nello scoline e il mais che sciabola le foglie; inoltre sono dell'avviso che una bella "lavata" da sopra fa bene alla pianta, quantomeno al mais.
- 18870 risposte
-
- 2
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
Tiziano ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Peggio mi sento!! -
Ottimo, poi l'importante ripristinare in modo che abbia il giusto grado di trasmissione della coppia.
-
Vai qui e trovi sia l'uso e manutenzione che le parti di ricambio, quello completo è il terzo documento da sinistra, che è completo della tavola con le operazioni di manutenzione. Per il motore c'è bisogno del filtro olio e gasolio, la trasmissione non ha filtri, mentre il sollevatore c'è, ma è del tipo metallico ripulibile; comunque se osservi bene il libretto uso e manutenzione hai le indicazioni complete ed è pure in italiano. Per trovare i filtri giusti, devi avere gli estremi del tipo di trattore e telaio, e il tipo di motore, che sono riportati nella targhetta riassuntiva metallica, posta sollto il cruscotto. http://tracteurs.someca.free.fr/312c.html
-
Ma che tipo di pompa iniezione monta? rotativa CAV, la Simms in linea o che altro?
-
Noi avevamo un Saimm, che aveva il bullone di sicurezza, ovvero il vòlano trasmetteva all'albero in entrata alla coppia conica attreverso il bullone ; rudimentale ma efficace. Poi aveva anche la ruota libera e probabilmente anche la frizione, nello stesso complessivo, però non ricordo avesse mai "mediato"; poi aveva la frizione sull'aspo del pick-up e un altro bullone sugli infaldatori. Controllando il l-u-m di una welger AP12, essa ha un perno di sicurezza tra volano e il resto,, perciò se hanno usata la stessa filosofia, potrebbe essere ci sia anche nella tua, controlla bene.
-
Ad esclusione delle ultime 300 (rinominate anche Agrifull 30) tra lenti e veloci non c'è sovrapposizione di velocità; quindi nel blocco superiore troviamo la 1°, 2°, 3° e RM1; sotto la replica 4°, 5°, 6° e RM2. Le lente o veloci si selezionano con la leva, rimanendo al centro dell'escursione orizzontale (dovresti avere una molla di posizionamento centrale) e portandola in alto per le lente e in basso per le veloci; una volta guadagnata la posizione voluta (es. in alto) poi ti sposti come fosse un cambio normale. Essendo un cambio a "train balladeur" ovvero con gli ingranaggi che si spostano proprio fisicamente (non a manicotti scorrevoli) è facile che si impuntino gli ingranaggi "dente con dente" (se tutto è fermo)e quindi che non entri la marcia; così come il passaggio tra lente e veloci, assai raramente, può essere ostico. A motore spento è difficile che tutte le marce entrino, mentre se è in moto basta rilasciare leggermente la frizione un attimo; anzi, a caldo è bene aspettare qualche secondo (da fermo) pena sonore grattate, perchè bisogna aspettare che gli ingranaggi si fermino o quasi (cambio non sincronizzato). Nel caso si impuntasse il passaggio lente-veloci, devi mettere una marcia del settore che sei, spostarti leggermente (pochi cm) col trattore e riprovare la manovra. Scritto così sembra una cosa difficile, ma presa la mano si va in automatico e tutto viene alla perfezione; io ho un 312R con lo stesso schema, lo guido da più di 40 anni e ci convivo benissimo.
-
Anche io trovato un microonde, tra l'altro perfettamente funzionante in tutte le sue parti; poi un tv color a tubo catodico grosso come una montagna, un tv a schermo piatto, minuteria elettrica, piccole credenze, bottiglie di vetro di vario formato, e anche un termosifone eletrico ad olio, a 7 elementi, nuovo di pacca, lo provai col tester ed aveva la spina shuko stampata difetosa, cambiatola, funzionò alla perfezione.
-
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
Tiziano ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Volendo "volare alto", uno stato dovrebbe proprio opporsi alle posizioni dominanti, e nell'obbligo di un provvedimento dovrebbe evitare si formi un cartello che imponga un prezzo determinato proprio dall'obbligo stesso. Uno stato serio, intendo, e non lo stesso che lucra sulle polizze.... Si, lo so, come parlare di unicorni.....🙄 -
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
Tiziano ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Dumque, il $$$indacato, dopo strenue e sanguinose lotte, si è pregiato di fami sapere (copio e incollo): << .....con la presente ti informiamo che ai sensi del Decreto Legislativo n. 184/2023, entrato in vigore il 23 dicembre 2023, è stato sancito l’obbligo assicurativo a carico di tutti i veicoli a motore compresi quelli fermi o che circolano solo in aree private. Con il Decreto Milleproroghe dello scorso 29 febbraio 2024 l’inizio dell’obbligo assicurativo era slittato al 30 giugno 2024. Dal 1° luglio, pertanto, troverebbe piena applicazione la norma che estende tale obbligo anche ai mezzi agricoli, indipendentemente dall’uso che si faccia o dal luogo di utilizzo. In attesa di eventuali ulteriori disposizioni normative, sarà nostra cura aggiornarti in merito.....>> Gia al posticipo di 6 mesi (come se fosse risolutivo...-presa per i fondelli-) mi usciva la schiuma di rabbia dalle orecchie; ora sono oltremodo incavolato; ma si può una cretinata del genere? Non scrivo altro per non cadere nel volgare. -
No nsaprei cosa dire, in genere, sostituendo l'o-ring, la perdita cessa, almeno per un periodo abbastanza lungo. Per il resto, essendo il 312 una macchina con i suoi anni, forse di utenti ne son rimasti pochi....; io ho l'R, a suo tempo combiai entrambi gli or del sollevatore, e per un buon periodo tennero bene, ora cominciano a trasudare; però, nel 600, che lavorava assai col sollevatore, ero arrivato a combiarli tutti gli inverni, tra l'altro costruendoli da solo e usando materiale di maggior spessore, per compensare l'usura dell'albero e la sua sede.
-
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
Tiziano ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
Non lo se sia fuori, perchè ci dovrebbe essere anche il peso a determinare la classe. Ad ogni modo, anche i nostri sindacati sono poco reattivi su questa cosa, poi è tutto fumoso. Spero almeno si creino formule apposite per non gravare in maniera assurda su mezzi che non creano problemi a nessuno. -
Se val al link, trovi delle dritte di come cambiare gli "or" dell'albero porta bracci del sollevatore (se hai su l'originale fiat),
-
Per l'olio nel regolatore di giri (pneumatico a membrana) vedi il link, in fondo, operazione n° 23. Potrebbe anche essere che la pompa di alimentazione a stantuffo, essendo comunicante col corpo pompa iniezione, possa aspirare leggermente da li. Il mio 312r ha la versione motore precedente, con una filtrazione olio differente, perciò non saprei dire; potresti ricostruire la guarnizione, se piatta, anche in carta oppure se cilindrica, comprando la gomma per "OR" venduta al metro. http://tracteurs.someca.free.fr/docs/312c_332c_352c_it2.pdf
-
Strano, generalmente avviene il contrario, con trafilaggio di gasolio dai pompanti, infatti è previsto il raccordo di sfioro con il tubicino che scende esternamente; ha notato perdite esterne? Prova mettere olio fino a che esce dal raccordo del "troppo pieno" e controlla quante ore fai; amenochè ci sian una perdita dal lato cui è flangiata al motore, con passaggio relativo. Hai messo olio anche nel regolatore di giri?