Vai al contenuto

Tiziano

Members
  • Numero contenuti

    5656
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    92

Tutti i contenuti di Tiziano

  1. Tiziano

    Ventola radiatore

    Si, nell'agricolo è tutto così, cioè ventola aspirante; a parte, se non vado errato, nei piccoli same Solaris, che infatti, nei primi c'erano problemi di intasamento radiatori. Il movimento terra, invece, ha la soffiante, altrimenti aspirerebbe tulla la polvere della ruspa frontale; ma in questo caso, devono esserci delle protezioni filtro, per evitare di aspirare in una zona dove i cingoli portano polvere (comunque è sempre un problema). Il muso del trattore è (sarebbe) la zona meno soggetta ad impurità, amenochè si abbiano attrezzi anteriori e comunque tutte le aperture di passaggio aria, hanno una griglia per trattenere le impurità più grandi. Guardando la tua foto, mi fa strano che abbia un'elica a 6 pale, in genere destinata ai piccolo tre cilindri (45/66 ecc), mentre i 4 avevano la 4 pale disposte a "X"; tale disposizione è per diminuire la rumorosità, ovvero per interrompere i cicli ed evitare di generare una nota. Ad ogni modo: usare spesso il compressore e: soffiare, soffiare, soffiare, bastano poche ore in certe situazioni, per sporcare molto la massa radiante, specialmente con la pioppina (i batufolini rilasciati dai pioppi).
  2. Io possiedo un 666, quasi 6000 ore (quasi tutte rotolone ed erpice rotante), nella mia esperienza, l'olio motore rimane molto chiaro anche al limite delle 200 ore del cambio olio, che in genere gli iniezione diretta tendono a sporcare poco l'olio, al contrario dei precamera che lo inquinano di più. Questo inverno ho combiato la pomap A/C di alimentazione (costo circa 40 euro)poichè lasciava uscire olio motore dove ha la flangia di attacco e mi sporcava tutta la zona pompa sollevatore e filtro olio idraulico; dapprima solo macchie, poi alla fine lascia le gocce d'olio per terra e anche se ho provato mettere del sigillante tra la guarnizione e il piano della flanga pompa, che si era leggermente incurvato, pregiudicando la tenuta. A circa 30 ore di lavoro dopo il cambio pompa, ora appare perfetto. Riguardo la tendenza all'aumento livello olio del tuo, non saprei dirti; però controla bene che la perdita dalal pompa dell'idraulica, in reatà non provenga dalla pompa A/C posta sopra.
  3. Non conosco la macchina nei particolare, però dovrebbe essere motorizzato Perkins e con pompa iniezione rotativa CAV DPA e qui arrivano le rogne, poichè va spurgata eseguendo le indicazioni riportate sul libretto uso e manutenzione, altrimenti è difficile venirne a capo. Basandomi su esperienza di pompe simili (che sono anche su alcuni Fiat), dovresti individuare due piccole viti, con testa ad esagono da 8 mm (site sulla pompa, vicino al comando accelleratore), allentarle di un paio di giri e pompare con il comando manuale della pompa A/C di alimentazione, da queste viti -che hanno un taglio sulla filettatura- ad un certo punto uscirà gasolio privo di bollicine di aria, le riavviti e vai a svitare le cannette di adduzione gasolio dove sono avvitate sull'iniettore; fai alcuni cicli d'avviamento lunghi non più di 4-5 secondi (per non affaticare il motorino avviamento) osservando che le cannette eroghino piccoli "fiotti" di gasolio, se ne hai la possibilità metti un dito davanti e senti se "spinge forte" che significa l'arrivo di gasolio senz'aria. A questo punto riavviti le cannette e il motore dovrebbe partire. Se non parte, devi rifare la procedura; e se non riesci, devi tentare con l'avviamento a traino, che non è una cosa molte elegante, ma alla fine dovrebbe partire. Sempre tenendo presente che tu sia rimasto senza gasolio e non per altri motivi (intasamento filtri gasolio o problemi con la pompa A/C. Se vai in questa discussione c'è anche una immagine che potrebbe aiutarti a comprendere meglio
  4. L'LA490 è un motore concepito negli anni 60, le sue caratteristiche e prestazioni sono tipiche dei motori industriali, quindi senza particolari esigenze, più o meno spinte; anche sul libretto uso e manutenzione sono riportate le tue stesse indicazioni, senza nemmeno mettere le specifiche nel caso di uso di altre marche equivalenti. Ai tempi, un olio "decente" per l'uso più disparato era classificato MIL-L2104B. Ad oggi, qualsiasi olio motore ha delle caratteristiche superori agli olii indicati all'epoca; ovviamente gli unigradi non esistono più, quindi userai un 15W40 così affronti tutte le stagioni senza problemi; inoltre tutto gli olii generalisti hanno la doppia indicazione sia per diesel che benzina.
  5. Tecnicamente, per essere a norma, bisognerebbe montare solo le gomme a libretto, non so se sul tuo fossero previste delle alternative a quelle di serie, e comunque sarebbero abbinamenti in modo da "sincronizzare" più o meno, i rotolamenti tra assale anteriore e posteriore.
  6. Tiziano

    Smontaggio pompa iniezione

    Manuale riparazione OM 650, a pag 40, fino alla 63, viene trattata la pompa iniezone; vedi tu se ci sono notizie utili per lo stacco della stessa, purtroppo è in lingua francese, ma piuttosto che niente... http://tracteurs.someca.free.fr/docs/650_rep.pdf
  7. E' sempre difficile fare diagnosi a distanza, domanda pleonastica: lo spurgo aria l'hai fatto bene?, gli iniettori fanno migliaia di ore prima di necessitare pulizie e tarature, perciò mi sembra strano che dia problemi peggio che una candala. Ma la taratura della molla è a posto?, poichè se è troppo lasca, non spruzza ma "piscia"
  8. Tiziano

    Sostituti oli motore

    Quali sono i trattori che gestisci?, comunque, traendo spunto dagli olio che citi, "universali", probabilmente sono macchine anni 70 con uso di olio comune per tutti gli organi della stessa; di sicuro olii con specifiche MIL 2104B (o C) e con l'aggiunta del GL4 per trasmissione/idraulica. Gli olii multiruolo non si trovano nelle rivendite standard ma solo dove "bazzicano" gli agricoli o similari; io uso l'ENI (Agip) multitech 15w40, che ha specifiche motore ben superiori a quanto ho scritto sopra ed è adatto anche nei motori a benzina e diesel automoblistici non troppo esigenti, perciò se hai tosaerba, motocoltivatori e altri pistoni o semplici trasmissioni, riesce soddisfare bene, pur costando relativamente poco. Ovviamente si trova in confezioni da 20/50 litri, dai rivenditori ingrosso di carburanti oppure da rivendite di ricambi del settore, che poi, generalmente, è dove ci si rifornisce dei filtri e materiale di sostituzione per la manutenzione dei trattori.
  9. Ok, ti contatterò attraverso la mail, domani sera, presumo.
  10. Io dispongo del libretto uso/manut di tale motocoltivatore (non del motore, che può essere di varie merche/alimentazione), però sono un po' incasinato nei lavori e al massimo posso mandarti delle foto delle varie pagine (dovrebbero essere poco più di 10).
  11. Nel frattempo che arriva qualcuno che ne sa di più, riguardo il comando trazione anteriore, l'alberino di comando che entra nella scatola trasmissione, prova usare dello sbloccante tipo svitol/wd40 e metti ancher un grosso batufolo di cotone intriso e poggialo sopra l'alberino, servirà per tenere umida la zona ed eventualmente sbloccare; lascia passare del tempo (ore/giorni) poi picchietta moderatamente col martello e prova sbloccare con pinza giratubi (moderatamente cioè con intelligenza) per capire se fa anche piccoli movimenti e disponibile ad aumentarli. A me è capitato così con due riduttori atomizzatore: leva bloccata e non più spostabile a mano.
  12. Tiziano

    Pompa acqua fiat 70-66

    Il trattore dovrebbe avere il tappo di scarico solamente sul gomito inferiore radiatore, ma sprovvisto di quello sul monoblocco; perciò, per fare un buon scarico, bisogna ritappare (anche solo a mano) riempire con acqua pura e scaricare, per diverse volte, così tutto il vecchio antigelo se ne va. Però rimarrà all'interno sempre una quantità d'acqua, da computare se si fa la miscela con l'antigelo puro. Inoltre, io uso acqua demineralizzata per fare la miscela -quella scartata dal condizionatore- che quella dell'acquedotto ha sempre una parte di inerti che poi fanno "fango".
  13. Tiziano

    BERTOLINI CARONTE

    prova mettere una foto della macchina, così cominciamo ad inquadrarla fisicamente; probabilmente fare riferimento ad alcune pubblicità dell'epoca
  14. Tiziano

    Info fiat 312c

    Probabilmente intende se esistano anche di quelli a base piana con esagono; a volte erano usati come raccordo per apportare olio ai rulli inferiori e superiori. Se vai al link qui sotto, alla fine, troverai la dislocazione dei vari ingrassatori, che dovrebbero essere i classici nipple. http://tracteurs.someca.free.fr/docs/312c_332c_352c_it2.pdf
  15. Tiziano

    Pompa acqua fiat 70-66

    Sono i fori per il prelievo/scarico acqua per il circuito riscaldamento cabina. Per il riempimento, per chi non ha la cabina, basta riempire lentamente in modo che il piccolo passaggio libero del termostato abbia il tempo di lasciare defluire l'aria (si dovrebbe sentire gorgogliare). Ovviamente, poi metti in moto, lasci riscaldare e poi controlla.
  16. <<...aziende sociali, adattate per gestire l'immigrazione... (cit)...>> Questi sono una banda di malvissuti, incapaci di programmare un minimo di sana economia primaria. Una cosa sola deve fare un governo intelligente: uscire dalla UE.
  17. Tiziano

    Pac 2023-2028

    Sinceramente penso che ciò derivi da una linea di condotta europea o, peggio ancora, un pelo più in su; reputo il ministo/ministero poco più che simbolico o "facente funzione". Non mi sento nemmeno di accusarlo, chissà a livello governativo, quali odini ricevono.
  18. Tiziano

    Fiat 411 r

    E' normale, anzi, la stessa ha un raccordo con un tubicino di "troppo pieno" che scarica all'esterno eventuale trafilaggio, ed è facile, quando il trattore si inclina dal lato dello sfioro, che a terra lasci la macchia dell'olio misto gasolio che risuta superiore al livello impostato. Ovviamente deve avere un rifiuto decente e non fare pozze enormi o troppo frequenti. Ad ogni modo, devi togliere l'astina di livello e rabbocco, che è tenuta in sede da una specie di tassello in gomma (sviti l'astina ed estrai), poi immetti olio motore facendo trafilare l'olio diluito (che è più leggero) e poi richiudi; considera che le pompe iniezione rotative sono lubrificate dal solo gasolio circolante, quindi quelle in linea, col suo olio, anche se diluito, lavorano sempre meglio.
  19. Non so la tua ma in genere, una volta, le facevano smontabili, ed era facile ispezionare le valvoline per capire se si erano usurate o le molle rotte/snervate. La pompa di alimentazione, non ha fase, c'è solo una camma che agisce su una leva; in quanto si occupa solo di fornire gasolio in leggera pressione alla pompa di iniezione.
  20. Oppure (giusto per far rizzare i peli ai puristi -come me😁-) potresti lasciare l'azionamento della ventola e dinamo ad una sola cinghia (tranquillo che c'è la fa) e usare la seconda gola della puleggia motore per azionare la pompa posizionandola sul supporto che si vede vicino l'incrocio degli scarichi; ovviamente confezionando una slitta in modo da poter tensionare la cinghia senza l'ausilio di galoppini. Altrimenti devi ispezionare sotto/davanti il serbatoio, se vi sia spazio per azionare la pompa direttamente dalla puleggia atraverso un giunto o un alberino
  21. ll 446, in realtà è un "nasto oro" ricarrozzato "66" (e con motore con corsa da 115), perciò si porta dietro la caratteristiche positive e negative di quella serie; la serie 66 ovviamente aveva una trasmissione diversa e pesava di più; questa è una precisazione e non un "puntiglio". Detto ciò, per la diffusione di una macchina negli areali, non c'è stata solo la bontà intrinseca della stessa, ma una serie di fattori determinanti tra cui: -presenza concessionario e assistenza, -specificità della macchina in rapporto all'uso aziendale, -spirito di marca che permeava l'agricoltore. Poi c'è il problema utilizzatore, c'è gente che saprebbe disfare le montagne, figurarsi un trattore. E caratteristiche del trattore che sono perfettamente centrate in una azienda e fuori target un un altra; oppure che lo sono fino ad un certo punto e poi, improvvisamente, al cambio indirizzo agronomico, non lo è più. Io poi eviterei gli assolutismi, non esiste la macchina perfetta, ma quella che, grossomodo, si adatta all'azienda. Comunque, dall'Agrifull allo Zetor, sono macchine che rimpiangeremo. La messa è finita, andate in pace 😁 Prosit, deo gratias tibi quoque.
  22. Tiziano

    trazione alla slitta

    Con lo "stesso 8065" che hai sul tuo 110/90, IVECO, circa 40 anni fa, ci tirò fuori 600 cv per trarne un record con un motoscafo; e c'era pure una versione nautica, normalmente in commercio, destinato al diporto veloce, da 270 cv. Detto ciò, sono concorde con i due interventi qui sopra: non farti tirare dentro in queste cose; hai una macchina che ancora molti invidiano, è quasi uno status symbol, tienilo dacconto e usalo con discernimento. Io, il tractor pulling, non riesco nemmeno guardarlo in video......
  23. La leva che citi, in realtà è il comando accelleratore, ovvero quando si da gas con la leva, in realtà si va a caricare una molla che fa, a sua volta, rispondere un dispositivo a masse centrifughe poste all'interno motore e che consente di mantenere costante il regme di giri (circa) indipendentemente dal carico, per evitare che si spenga se applicato il carico, o scappi troppo su se tolto il carico improvvisamente. Quindi questa leva apre e chiude la valvola a farfalla facendolo restare sempre agli stessi giri. Il pendolamento potrebbe avvenire in certe situazioni di risonanza, oppure di indurimento del comando, oppure incostanza di alimentazione del motore. Alconi motori, invece delle masse centrifughe, utilizzano la fuga d'aria prodotta dalla ventola di raffreddamento e dispongono di un paletta deflettore che "sente" la diversa velocità dell'aria come indice di rotazione del motore e come tale (sempre con l'ausilio di molle contrastanti) regola approssimativamente i giri motore. Non è detto esistano altri problemi, anche perchè non conosco il motore. Personalmente pulirei il serbatoio, poichè, da quello che scrivi, il problema si presenta in situazioni diverse e ha i sintomi di un qualcosa che vaga nel serbatoio e che va ad ostruire saltuariamente il passaggio benzina.
  24. Giusto quello che scrive tripleboss; per aumentare la velocità a 45Km/h (se ora a 30 fa 2000 giri) poi deve girare a 3000 giri min, e non è una soluzione "lavorativa". La soluzione migliore è lasciarlo originale e i soldi spesi meglio sono per una manutenzione regolare e scrupolosa.
×
×
  • Crea Nuovo...