Vai al contenuto

spaz

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di spaz

  1. spaz

    Combinazione ruote DT

    Ciao a tutti, devo rigommare completamente un Explorer, ora monto 14.9 r24 e 16.9 r34, ho trovato su internet una coppia di copertoni smontati da trattore nuovo a prezzo interessante, misura 480/70 r34. Ammesso che siano in regola con i documenti del trattore, cosa dovrei montare all'anteriore per rispettare il rapporto di rotolamento?
  2. Dando un'occhiata alle brochure di claas e kuhn ho notato che adottano denti differenti: Claas usa denti della stessa lunghezza "i VOLTO sono dotati di denti di pari lunghezza che raccolgono il foraggio strato dopo strato e provvedono a mischiarlo bene. Si ottiene così uno spargimento omogeneo che favorisce l'essiccazione rapida del prodotto tagliato."; Kuhn invece usa denti di differente lunghezza: "La dversa lunghezza dei denti, quello esterno e' piu' lungo, offre precisi vantaggi per un rivoltamento di qualta'. Rispetto ad una conformazione simmetrica il dente esterno si impegna prima nel foraggio. Cio' assicura un rastrellamento completo del foraggio anche tra i rotori, con una migliore sovrapposizione dei denti in questa zona sensibile" Mi chiedo quale sistema offra i vantaggi piu' significativi
  3. Mi trovo in Australia per qualche mese, volevo avvisarvi che varie volte cercando aprendo una discussione del forum partendo da una ricerca su google vengo dirottato su siti pornografici. Premetto che il browser che utilizzo è sempre google chrome, il mio computer è libero da virus ed il forum è l'unico sito internet per il quale ho riscontrato questo problema. Buona continuazione a tutti
  4. spaz

    aiuto rotopressa claas rollant 62

    Nella 62 il portellone è comandato esclusivamente dal'impianto idraulico del trattore, che la legatura avvenga o meno è assolutamente indifferente!
  5. Per l'affermazione ovviamente è solo il mio parere, ognuno giustamente ha il suo pensiero! :-) Ma guarda per il rapporto col terzista era un mio cugino ma imballava sempre prima il suo del mio con i conseguenti rischi se si lavorava, come quasi ogni volta, negli stessi giorni. La storia del contratto implica un costo maggiore rispetto ad una partecipazione diciamo "più libera"?
  6. In questo depliant si parla di 40 km\h per il tiger http://www.mason.it/Allegati/pdfeco.pdf Cosa si intende per guida idrostatica?
  7. Uno dei problemi principali è che affidandoti a terzisti non hai la certezza della tempestività del loro intervento, oltre al fatto che magari il giorno di ferragosto, come mi è capitato quest'estate, dicono che non lavorano perchè devono già fare il loro fieno, così ho dovuto imballare un giorno prima causa tempo dubbio per il 16 e il fieno ha fatto la muffa. Se hai una macchina tua decidi tu quando lavorare, non devi regolare i tuoi interventi in funzione di altri, quando le belle giornate sono poche è fondamentale, a volte basta iniziare un'ora prima per salvare una buona parte del raccolto dalla pioggia ma se proprio quel giorno il tuo terzista ritarda?? E poi un'altra cosa che pensiamo in molti, quando hai una macchina decente ed hai imparato come utilizzarla: se vuoi una cosa fatta bene fattela da solo!!
  8. Non è vero che il peso delle big baler è notevolmente maggiore rispetto alle rotoballe, il fieno non si può pressare più di un tot per evitare incendi quindi anche la densità ha un suo massimo, resta comunque maggiore nelle big baler ma non estremamente. Una rotoballa da 1.8m di diametro ha un volume di 3m3 mentre una big baler claas 3400 per dirne una arriverà a 3.6m3 facendo una lunghezza di 2.4m per adattarla alle dimensioni dei camion, la differenza tra le macchine più grandi delle due tipologie non è abissale, anzi! Quelle che ho scaricato a casa mi sembravano simili in peso alle rotoballe, anche il trattore non mostrava maggior fatica.
  9. Ciao a tutti, per la mia situazione, circa 280 balloni all'anno, stavo cercando un buon usato e credo di averlo trovato in una rollant 44s dell'87, in ottime condizioni, ha lavorato poco ed è inutilizzata da due anni. La comprerei da privato per 3500€ trattbili, camera da 120*120 e pick-up da 138cm :-( ma legatore a rete. Credo che per la mia produzione sia la macchina adatta, eventualmente vorrei informarmi su un pick-up più grande ma aspetto consigli per questa spesa ulteriore che dovrebbe aggirarsi sui 2000€.
  10. Ciao su http://www.motornet.it si trovano i listini di macchine agricole, camion, automobili e altro. C'è anche una sezione in cui si valuta il prezzo dell'usato in base alle caratteristiche che si indicano, purtroppo questa sezione è a pagamento. Per i listini non so se siano attendibili al 100%, ieri leggevo la discussione tra challenger e john deere cingolato e il prezzo a listino del cat indicato se non sbaglio da san64 era molto più basso di quello indicato nel sito.
×
×
  • Crea Nuovo...