Vai al contenuto

MAURIZIO TRATTORISTACAPO

Members
  • Numero contenuti

    103
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Biografia
    Mi chiamo Maurizio Castellani ho 42 anni sono nato il 15-01-1966

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Massa Martana Perugia

Converted

  • Interessi
    Grande passione per agricoltura e macchine agricole

Converted

  • Occupazione
    Lavoro come magazziniere in una fabrica e conduco un'azienda agricola di circa 40 ha

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Buongiorno,ho letto i messaggi sul forum dei trattori.

    Siccome leggo essere un esperto dei cingolati Fiat,volevo chiederti informazioni su un trattorino che ho acquistato da poco...

    Ti mando le foto:

    D7F5AFB1-C400-4178-8349-B84874E37BBF.jpeg

    5A2DEBC5-EE29-4C82-95D1-51F44F0BB1D8.jpeg

    FA700653-9DEF-4D32-9005-BDFE73AEEA53.jpeg

    8CA4C800-9581-4D0A-909A-383FA56B8E35.jpeg

    FD00769D-441D-43EF-8C53-39AF9CC6F7DC.jpeg

  2. Grazie ALe dei deplian il favore che ti chiedo e se trovi qualche usato di quel genere. O se mi dici qualche conc. grande che posso contattare
  3. Vero vero devo dire anche io che come stabilità e potenza sono molto soddisfatto, per la foto volevo dire quelle del 70/75, quelle del 72 ci sono.
  4. Ti posso dire che lo vendo a malincuore, è un ottima macchina a parte piccoli problemi genetici. Come potenza una marcia in più rispetto al 72/85
  5. Hai ragione Diego ben sentito, è una questione di spesa, mi devo contenere. Per quanto riguarda rimpianti, no no, in casa ho un 72/85 e un 605.
  6. Li ho pagati 7 euro, facendo però alcune telefonate ad altre concessionarie mi hanno confermato che i filtri secondo loro da tabelle consultate anche recenti sono uguali. Maaa non sò proprio che dire.
  7. Buonasera a tutti mi è presa una mezza idea di permutare il mio 70/75 con un Carrarino mod TC 5500 o 8400. Vorrei sapere da voi, soprattutto chi lo possiede come vanno, pregi e difetti e prerzzi. Io ci devo fare quasi esclusivamente lavori di trinciatura su vigneto e uliveto. Ce la faranno a tirare il mio trincia Maschio da 195 rev che pesa 550 kg??? A voi le risposte grazie ciao.
  8. Ti ringrazio Ivan sei stato di grande aiuto, questo dimostra che bisogna fare attenzione anche ai meccanici bravi, alcune volte ne sanno meno di noi. Grazie ancora Ivan, mi sembrava che era così ciao
  9. Questa sera ho sostituito il filtro olio sollevatore e quello idroguida al mio 82/94. Se non ricordo male i due filtri sono diversi tra loro, non nell'attacco ma nel seteccio interno. Il mio meccanico me li ha fatti montare uguali, con lo stesso numero di serie. Vorrei sapere se ha ragione lui o io. Grazie
  10. Concordo anche io quello nella foto di 80explorer è sicuramente un Bubba come molto bene illustrato gia da Cigua e Ale 91 . Io vi posso raccontare qualche esperienza avuta con i 50, che ne ho guidati diverzi, vi posso dire che il modello con lo sterzo è molto nervoso come ben descrive il mio amico Mapomac e specialmente in aratura quando si correggie e sta in tiro bisogna far attenzione a non lasciare la mano all'interno dello stezo, perchè ritorna con una certa violenza, come se lasciaste la leva senza accompagnarla, per chi ha guidato il cingolato. Quello con le leve è abbastanza manegevole e oserei dire anche confortevole, naturalmente per quello che erano i tempi. Una mia impressione che vi posso dire è che rispetto ai nostri modelli anche di qualche anno indietro questi avevano una notevole differenza di potenza tra le due marce 1' e 2', e 3'. Con la 1' tiravano via una casa, con la 2' metà potenza, con la 3' solo per camminare. Ricordo che i 50 per i primi modelli avevano un cambio tre marce avanti più una retromarcia, per i più recenti c'era un riduttore che aumentava di poco la velocità delle quattro marce. Per la 70 devo dire che era un vero bolide molto più precisa nelle variazioni di pontenza tra le marce. Grazie sicuramente ad un cambio più equilibrato e preciso di più recente applicazione.
  11. Pace, serenità e salute a tutti voi e alle vostre Famigie e: Più avanti con Tractorum.
  12. Complimenti a MCT per l'esauriente spiegazione che ci a dato per l'acquisto di un cingolato, non saprei che aggiungere perchè ha detto proprio tutto, bisogna fare attenzione perchè alcuni rivenditori un'pò furbacchioni utilizzano molte strategie per fare clienti, ma con il fatto che ora devono assicurare almeno un anno di diciamo garanzia per la macchina venduta, devono stare molto attenti. Io acquisto spesso trattori cingolati per il mio lavoro, alcuni li sistemo e poi li rivendo, alcuni li tengo, un anno due e poi via. Vi assicuro che di cose strane ne sono capitate.
  13. Se Nh riprendesse a costruire cingolati come il 160/55 o 100/55, o come la mitica 120 magari con alcune migliorie e con colori blù forze farebbe più furore. Si sono d'accordo che il cingolato sta perdendo sempre più mercato, ma almeno qualche esemplare, sicuramente rinnovato e più tecnologico si venderebbe con minor fatica. Ricordiamoci che il cingolato tradizionale non può essere sostituito da nessun'altro surrogato o imitazione o tecnologicamente più avanzato.
  14. Sono molto d'accordo con Tommy la scelta della motosega è molto soggetttiva, io devo dire che mi sono trovato molto bene con Husquarna e Jonsered ma, anche con Eco e Mecchuloc, non sò se ho scritto correttttamente questie marche, devo dire che ora posseggo Husquarna ed Eco da potatura sono molto soddisfatto.
×
×
  • Crea Nuovo...