-
Numero contenuti
172 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di pasqualeJD
-
Venerdì 15 dicembre 2023: Visita ARGO TRACTORS a Fabbrico (RE) + Prenatalizia
pasqualeJD ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Presentissimo pasqualeJDD -
Claas Axion 800 Gamma 2014 Motorizzati FPT tier 4 final
pasqualeJD ha risposto a acallioni nella discussione Trattori da campo aperto
Sensore punto morto superiore del motore(o di rotazione sulla puleggia dell'albero motore) che fa le bizze , su axion con ftp non saprei di preciso , ma nel caso persista l'errore la riduzione di potenza dovrebbe intervenire. Hai per caso lavato il motore con idropulitrice?....meglio evitare sulle spine del cablaggio elettrico....o semplicemente il sensore ha deciso di fare il "cinese" e ci vuole il nuovo. -
Claas Axion 800 Gamma 2014 Motorizzati FPT tier 4 final
pasqualeJD ha risposto a acallioni nella discussione Trattori da campo aperto
AXION 850 e 840 son la stessa macchina, per la cinematica interna del cambio ps dovrebbe essere identica dall'800 all'850 , tranne ,come precedentemente scritto da Mefisto2 che i modelli più grandi hanno ponte posteriore riduttori maggiorati, ovviamente. -
Allora io ho modificato un vecchio TURBOCIPA110 , ho acquistato il kit dalla MATERMAC , comprende centralina B2 , valvola bypass da 2" con motoriduttore associato , pressostato (necessario) , sensore velocità su rullo (in pratica un rullo in gomma con annesso sensore elettrico con filo che va collegato alla centralina, il rullo va posto sull'ingresso del tubo da raccogliere a contatto con esso ,ciò ti esula dal "calcolare" per ogni spira di avvolgimento del tubo sul tamburo i vari metri da memorizzare nella centralina ,diviene più semplice ilmontaggio ), ed infine pannellino solare per mantenimento carica batteria per il sistema.....prezzo totale circa 1300€......il montaggio è semplice , basta un pò di manualità, la cosa che può risultare un pelino "complicato" da montare è la valvola bypass , che va messa sulla tubazione di bypass(quel tubo che ha il "rubinetto" per far variare la velocità della turbina) a monte della turbina , in pratica sostituendo il sistema manuale di bypass originario dell'irrimobile....
-
Semina in combinata
pasqualeJD ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
E dopo tanto ce l'ho fatta......la prima Amazone ADP special in Puglia , non potevo scegliere annata peggiore per sperimentare un attrezzo che dalle mie parti è inesistente (qualcosa vorrà dire??...vabeh io sono folle...).........beh vi posterò anche le emergenze, che sono la vera differenza......ho seminato per la prima volta anche spinacio (qualche giorno fa) , quando nascerà vedremo come sarà l'effetto.......unica pecca : pesa......- 5894 risposte
-
- 2
-
-
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Semina in combinata
pasqualeJD ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Tu non puoi.....no aerosem? ahiaaiaiaaaiiaaaaiaaaaiiiiii- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Semina in combinata
pasqualeJD ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ti regalo il mio "esatto"??- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
15 dicembre 2018: Prenatalizia TRACTORUM in Terratech (Ravenna).
pasqualeJD ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Preseeenteeee aggiungiiiii +2 pasqualeJD Met -
Tantissimi auguri a TRACTORUM , un grazie a tutti i fondatori, Johndin , DJ....e a tutti quelli che vi partecipano......
-
Quasi quasi...............faccio una pazzia compero il modellino va:perfido:
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Semina in combinata
pasqualeJD ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Rettifico ADP 303- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Semina in combinata
pasqualeJD ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
ADP 3000 special con rotante kg e roteck siamo a 31mila.....- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Io uso una JD 1177hydro4...qualcuno ha usato o usa tale mezzo (capisco che è anzianotta e inizia ad essere preistorica....) e ha consigli e/o modifiche utili per trebbiare dal frumento duro, girasoli e sorgo.....
-
Se e quando (2milacredici) consegneranno un 1000 sarebbe certamente curioso vederlo alla frusta insieme ad uno Xerion , un STX e un 9rx.......nel frattempo possiam fare solo chiacchiere da bar
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Non siamo riusciti ad incontrarci Mattè......, avevo dato per scontato insieme a Met che sabato mattina in fiera a Foggia ci saremmo finalmente ci saremmo stretti la mano , ti avrei proposto di realizzare quella modifica assurda che ci accennammo tempo fa......invece ho procrastinato , tanto c‘è tempo......saremo li lo stesso.....riposa in pace caro Matteo.......sentite condoglianze ai genitori, e alla ragazza.....
-
Domanda su motopompa botte portata per diserbo/irrorazione
pasqualeJD ha risposto a Laura Vaiarini nella discussione Attrezzature Agricole
Le pompe a membrana (sia a bassa pressione che ad alta pressione) sono un po' come un motore , hanno un asse centrale con eccentrici collegato a delle biellette e teste di pistoni sui quali sono inserite le membrane, nella parte interna al di sotto delle membrane (ove vi sono l‘albero della pdp ,le biellette e i pistoni ) vi è olio lubrificante che mantiene oleate tutte le componenti meccaniche, quindi non vi è nessuna influenza se lavora con acqua o senza.....l‘unica parte che ne risentirebbe nel lavorare "asciutta" sarebbero le membrane nella parte superiore ai pistoni, ma per pochi minuti il lavoro senza liquido lo possono compiere ugualmente, il materiale di cui son composte non è influenzato dalla presenza del liquido da pompare.......ovvio che se lavorano a "vuoto" per ore ed ore qualche crepetta su di esse si formerà, specie se son molto vecchie.....Per il secondo quesito immagino tu intenda il rubinetto del circuito che devia il flusso dall'agitatore alla posizione di lavoro barre , in questo caso non implica nessun danno, a meno che tu non chiuda tutti i flussi che riportano al serbatoio, in quel caso è ovvio che pompando senza scaricare il pompato creerà danni alle menbrane che sarebbero l'organo piùdebole del complesso pompa....spero di esser stato chiaro e comprensibile -
Certo scandalosa Fendt annunciare un trattore nuovo, e iniziare consegne a babbo morto......capisco il marketing di creare la suspance......trattore dell‘anno 2milacredici.....consegne a vi faró sapere.......mah ci vuole solo che poi si verifichi il flop del secolo.....
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Pneumatici agricoli e pressione di lavoro, siamo sicuri di sfruttarli al meglio?
pasqualeJD ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
STEVEN77 dov'è stata eseguita questa comparativa?...che pneumatici ? (marca , modello, misure) , erano montate su mezzi di eugual peso?....- 24 risposte
-
- axiobib
- if tecnology
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Pneumatici agricoli e pressione di lavoro, siamo sicuri di sfruttarli al meglio?
pasqualeJD ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Grandissimo sistema il variogrip Fendt.......le pressioni degli pneumatici è un punto dolente in tantissime realtà (non si cruccino gli amici Bresciani , il loro è mal comune , con ciò non è mezzo gaudio....) , in quanti misurano la pressione degli pneumatici prima di ogni lavoro?...direi il 2/5% del totale degli utilizzatori......gia il fatto che ci siano moltissimi che guardino con interesse i vari pneumatici a bassa pressione è un grandissimo passo avanti......concordo con Dj sulla maggior valenza delle pressioni pneumatici rispetto alle guide satellitari....a mio parere nelle varie misure PSR et altre che incentivano acquisti vari inserirei sia sistemi del tipo Variogrip sia le guide parallele e attrezzature x diserbi/trattamenti fitoiatrici obbligatori x tutti i partecipanti a qualsiasi misura (le scene raccapriccianti che si vedono in questi giorni di diserbo cereali sono una cosa da galera.....)- 24 risposte
-
- axiobib
- if tecnology
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Considerano la vita media dell'impianto....teorica.....
-
Nei terreni del tavoliere è cosa molto fattibile , il problema sarebbero i terreni marginali , terreni poco strutturati della zona collinare e montana ove oltre al clima secco si aggiunge una ventosità abbondante che incide sul bilancio idrico e x alcune colture portare alla caduta del seme prima della raccolta....... queste situazioni raggiungono quasi un 45% dei seminativi di Capitanata e racchiude piccole e piccolissime aziende (anche di solo 5/6ha)..
- 111 risposte
-
- bruciatura stoppie
- debbio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Beh di superfici "BIO" ce ne sono già , aziende con certificazioni BIO stanno piantumando in questi giorni nel tavoliere , territorio di Cerignola/Trinitapoli.....nel campano stanno impiantando molti ha ma senza seguire tecniche particolari e varietà specifiche (800 piante x ha senza baule o pacciami o intelaiature), soprattutto nel Battipagliese ove ne ho visti sotto tunnel dismessi x orticoltura.......penso che ci sarà un bel da fare...ma siamo agli inizi e son fiducioso...... X quanto riguarda la varietà Wonderfull-one preciso che il sapore non va valutato a breve termine dalla raccolta , ma bensì dopo 60/90 giorni , tempo in cui avvengono modificazioni del grado zuccherino degli arili, in pratica migliora (x alcuni aspetti) con la conservazione , ma nel contempo si riducono le essenze antiradicali liberi.....avere più varietà a differente periodo di maturazione può ripartire il rischio di perdite eventuali......
-
Avresti avuto un effetto maggiore di lesioni fogliari....il disseccamento xò interessa solo parti delle foglie non è totale....io consiglio sempre di usare altro al posto del tebuconazolo (è vero che ha un costo ridicolo ma molto spesso i coadiuvanti usati per questo principio attivo hanno effetti collaterali in talune condizioni)....preferisco lo SPHERE anche come seconda applicazione ,più efficace di Amistar.... Fine OT. X le stoppie sono quasi 20 anni che non pratichiamo più la tecnica della bruciatura, anche sui reingrani non riscontro problematiche tali da asserirle all'interramento delle stoppie. La paglia la recupero pressandola e facendo attenzione ad effettuare una mietitura molto radente in modo da ridurre il quantitativo di residuo, se l'annata è siccitosa e del terreno non devo farne nessun utilizzo con colture intercalari faccio una leggera lavorazione con erpice a dischi , per poi fare una lavorazione più o meno profonda (mai oltre i 30cm, di norma 2 tra 20 e 25cm).....oppure con ripper sempre non profondo. Nel caso di coltivazioni intercalari (ortaggi ) eseguo aratura 30/35cm o comunque in proporzione alla paglia da interrare anche se il terreno è asciutto (la programmazione dell'orticoltura ahimé ha esigenze di date certe di semina/trapianti )...
- 111 risposte
-
- bruciatura stoppie
- debbio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Se tu come altri avete usato il TEBUCONAZOLO della ditta MANICA insieme all'AMISTAR è proprio colpa del TEBUCONAZOLO (sicuramente usato alla dose di 1kg) associato a stress della pianta...o forte siccita o improvvisi abbassamenti della temperatura.....poi subentra la suscettibilità varietale...il saragolla può mostrare segni più evidenti tanto più gravi quanto più ha avuto nutrienti azotati qualche tempo prima dell'applicazione....cioè mi spiego; una concimazione azotata a cui segue un periodo di siccita crea nel frumento un aumento dell'esigenza di acqua e quindi amplifica lo stress vegetativo....i coadiuvanti del TEBUCONAZOLO ed esso stesso possono creare lesioni sulle foglie del frumento....ecco io riassumerei in una serie di concause, ma non darei mai per INUTILE il trattamento fungino enfatizzando la pratica di bruciatura delle stoppie....non hanno nessun nesso.....scusami se mi permetto ma ci sono basi scentifiche più profonde.....spero di aver in qualche modo potuto darti una spiegazione senza con questo ledere il tuo pensiero...
- 111 risposte
-
- bruciatura stoppie
- debbio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
L'anno scorso il secondo trattamento antifungino in spigatura,con la siccità avuta qui da noi, mi ha "seccato " il grano ! Testimone a conferma. Scusa "AMENDOLA" ma quale prodotto fungino hai usato (indicaci marca , principio attivo e quantità ...se puoi ) per aver ottenuto l'effetto disseccante.....e soprattutto hai usato un attrezzo ben tarato? ...da quanto tempo l'ultimo controllo della irroratrice dal consorzio di difesa?......l'hai usato da solo o in miscela con altra roba? Non è che per caso ti han "consigliato" di aggiungere concimi fogliari insieme? specie a base di azoto?
- 111 risposte
-
- bruciatura stoppie
- debbio
-
(and 2 più)
Taggato come: