-
Numero contenuti
1091 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di fiat 540 c
-
Salve a tutti, quest'anno come negli anni passati, dovrò produrre farine d'orzo per l'alimentazione dei vari animali. Visto che la produzione dell'orzo dalle mie parti è stata molto scarsa , sono stato costretto a comprare dell'orzo presso un altro agricoltore. Il caso ha voluto che questo ha già trattato l'orzo contro un eventuale attacco della tignola del grano e altri insetti da magazzino con il prodotto della bayer K-OBIOL. Il problema ora è, se produco la farina d'orzo ( dall'orzo che è stato trattato ) avrò effetti negativi nella salute degli animali ? ( nel sito vi è scritto che il tempo di persistenza del prodotto è di circa 6-12 mesi, ed è selezionato come prodotto nocivo ). Avevo pensato di macinarlo comunque, lasciarlo insaccato per altri 20-30 gg e poi distribuirlo normalmente. Gli animali a cui sarà destinato sono principalmente animali che hanno una durata di 3-4 mesi di vita ( conigli, galline, faraone.. ) non ci penso darlo ai vitelloni. Voi che dite ?
-
Raccolta oliva bagnata ( irrancidimento )
fiat 540 c ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
infatti è contro le fermentazione anomale. Hai suggerimenti con fitofarmaci ? sentiamo .. Se ho disdtribuito dell'acqua ramata, non verrà in mente che non posso stenderla come si faceva una volta ??? -
Raccolta oliva bagnata ( irrancidimento )
fiat 540 c ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
su circa 50 kg di olive ( è una minima quantità ) .. Bisogna povare no ?? -
Raccolta oliva bagnata ( irrancidimento )
fiat 540 c ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Esatto. Lo stavo pensando proprio oggi. Il problema dell'irrancidimento si pone quando l'oliva ha subito traumi ( si è rotta la buccia ), perchè solo in quel caso si ha il contatto dell'olio con l'ossigeno. Mentre l'umidità porta a processi fermentativi. Per evitare ho provato a trattare con il rame: che visto che non è liposolubile non entrerà mai nell'olio. La paura maggiore è che siccome è stato versata e non irrorata, non abbia fatto peggio. Per la vitamina C .Essa è un anti-ossidante, viene usata in molti alimenti che sono soggetti all'ossidazione (il nome scientifico è acido ascorbico ) -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
fiat 540 c ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
secondo me, visto che tutti e due gli oli sono grassi,l'idea di un olio che fa meno male o che fa più male: non esiste. La differenza consiste negli aromi ( polifenoli ) il che è una questione di gusti. Personalmente anche a me piace l'olio fatto col metodo tradizionale, però il commercio preferisce per la maggior parte,un olio prodotto col continuo. Quindi .. la risposta la da il mercato . Secondo me -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
fiat 540 c ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
avete rese di 15-16 ?? O.o .. quest'anno da noi è grasso che cola se rende 12, 14 al massimo. Sento gente che parla di 9 .. -
Raccolta oliva bagnata ( irrancidimento )
fiat 540 c ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Devo aspettare cosi tanto perchè non essendo in una cooperativa e non possedendo un mini-frantoio; devo andare da contoterzi, e martedi sera ho la prima molitura. Quindi mi consiglereste di senderele su dei teli, in un posto ventilato. Ora le tengo al buoio e coperte ( evitando il contatto diretto con luce e ossigeno ) in casse di legno, in modo tale che respiri. L'idea di distribuire la vitamina C ?? pensate che poi la ritrovo nell'olio ?? ma anche li, svolgerà una funzione di anti-ossidante . Grazie comunque -
Salve a tutti .. Questi giorni mentre racoglievo l'oliva ( e guarda la sfiga.. era il giorno in cui è stata raccolta la maggior quantià di oliva .. ) ha iniziato a piovere; causando un umidità eccessiva della drupa. Ora: visto che la molitura è prevista fra 3-4 giorni, come evitare nello stoccaggio che l'oliva vada incontro ad un qualsiasi processo di irrancidimento ? ( credo all' idrolisi o all' irrancidimento ossidativo ) Vista la quasi totale perdita in qualità del prodotto, le mie stranulate idee sono: coprire l'oliva con un panno asciutto ( evitando il diretto contatto con l'ossigeno e con la luce), adottare metordi di asciugatura ( tramite ventilatori ) oppure tramite anti-ossidanti ( vitamina C e vitamina E ) La domanda è: avete mai avuto problemi con l'oliva bagnata ?? cosa avete fatto ?
-
io sapevo che ne andavano 7-8 piante al m quadro.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
letame di otto mesi di stagionatura.. ( non si deve vedere la lettiera ) se è + matura si chiama è tipo un burro ( chiamato burro nero ) fa un macello al livello di struttura.
-
Il vigneto - vitigni e tecnica
fiat 540 c ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
Salve a tutti.. Non ricordo il nome della malattia che rende i i rami della vite appiattiti e dentro ( al livello del cilindro corticale ) nera.. sapreste aiutarmi ?- 1011 risposte
-
manutenzione della motosega
fiat 540 c ha risposto a dolmar2010 nella discussione Bosco e colture boschive
Chiedo scusa ... non sono viti esatto, ma sono prigionieri con dei dadi. per mollati ? cosa intedi ? bagnarli o molarli ? cmq uso una motosega 565 gialla, non ricordo il nome anche perchè la uso poche volte ed l'ho comperata in coppia.. xD -
manutenzione della motosega
fiat 540 c ha risposto a dolmar2010 nella discussione Bosco e colture boschive
A me capita spesso, oppure mi capita che se la svito troppe volte, e la tiro con forza diveresa, la vita mi si perde causando un sacco di lavoro ( prima tiravo giu tutta la catena e la pulivo, fino a che non mi si è persa una delle due vite laterali e la catena andava dove gli pare.. ) -
Vecchio Rastrellone
fiat 540 c ha risposto a The Red Baron nella discussione Restauri macchine d'epoca
P.S.= se la ruggine è tanta e non si riesce ad eliminarla, provvedi con una sabbiatura ma non sò se ti conviene.. -
Vecchio Rastrellone
fiat 540 c ha risposto a The Red Baron nella discussione Restauri macchine d'epoca
il problema è samplice e complesso, la ruggine deve essere portata via tutta ( carta vetrasta da 150 ). Dopo che sei sicuro che la ruggine è andata via tutta ( o ex vernice se questa non tiene ) passare la carta vetrata da 500 poi da 1000 ( deve diventare tutto lisciotipo un foglio di carta se ci riesci ). Poi passare l'antiruggine ( se non è nella vernice ). Infine unire catalizzatore,diluente nella vernice e dare un paio di mani ! -
manutenzione della motosega
fiat 540 c ha risposto a dolmar2010 nella discussione Bosco e colture boschive
anche se non faccio il boscaiolo, non la pulisco sempra, anche perchè c'è il rischio di spanare qualche vita. Dopo un paio di volte che la uso do qualche soffiata ma a tirar via. -
Olio Lubrificanti per miscela
fiat 540 c ha risposto a dolmar2010 nella discussione Bosco e colture boschive
stimo Checco.Minotaurus :ave: comunque si è vero l'olio dei essere combusto totalmente. ho s ne rimana una piccola parteedeve avere la funzione di lubrificare il passaggio del pistino( evitando così grippate ecc.. ) L'olio è un elemento fondamentale, e deve essere usato correttamente per evitare sprechi puzze e fumatte bianche... -
Olio Lubrificanti per miscela
fiat 540 c ha risposto a dolmar2010 nella discussione Bosco e colture boschive
no no ! .. Riprenderei la falce o il seghetto se escono solo 4T . I 4T fanno risparmiare molto sui costi del carburante, ma non ha la stesa potenza. Poi il 4T ha un rumore cubo mi fa venire la nausa, mentre il 2T sembra che fischia, con il 2T senti l'odore della miscella combusta.. ecc.. Per me la grande differenza sta nella potenza, e nella velocità di prendere la coppia. O.T. = per checco.minitaurus visto che i motorini modificati servono a qualche cosa !! xD -
ahahahahah non sono l'unico che ha fatto / fa per hobby il carrozziere ! xD
-
Olio Lubrificanti per miscela
fiat 540 c ha risposto a dolmar2010 nella discussione Bosco e colture boschive
il motul è un buon olio, sopratutto adesso con queste benzine sintetiche. Io non direi male nè del castrol e nel del bredhrail ( non nricordo come si scrive ). Tra il castrol ed il bredhrail sceglierei il 2° perchè incrosta di meno e non fa grippare.. Comuque il motul è buonissimo ! -
Avevo letto che le Isa Warren riscono a produrre circa anche due uova al giorno con il totale di 355-360 uova all'anno .. ( il sito è un forum sui pollami.. ) Sono un pò tantine... !
-
ok grazie ! Ma non mi spiego una cosa: se il metabolismo per produrre un uovo richiede circa 24 ora.. ( dalle 20 ore in su ) come riescono a produrre due uova a giorno .. ?
-
ok.. Grazie comunque .. hanno bisogno di proine specifiche ? o di alimenti specifici ?
-
ho sentito delle livornesi cosa mi sai dire ? ... anche perchè le Isa Warren penso che sia diffili da trovare, ed ad un prezzo conveniente .. ma soprattutto mi servono pronte per la produzione..
-
la migliore "razza" per uova?