-
Numero contenuti
1000 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sten
-
...con il fiorini allargo quasi al massimo, cosi le andane sono belle ariose,e in ogni caso poi vengono mosse totalmente nella lavorazione successiva,con il 2 giranti,in pratica escono 2 andane da 4,8 metri,che si seccano meglio di una sola e grossa,poi quel po' di umido che rimane sotto, si secca perfettamente quando raggruppi con il 2 giranti,...
-
...l'ho ascoltato di nuovo, e il vento non segue il regime del motore....quando il trattore arriva in capezzagna e riduce il regime si sente nettamente che ce' un rumore tipo un lamino che tocca sulla cassa a causa di una piega...basta un millimetro e senti subito casino....basta un sasso per piegarlo quel tanto che basta a far rumore...
-
...e fa' benissimo il signor nunzio,...se cerchi la qualita' e hai parcelle con grosse quantita' di fieno,devi staccare tutto il fieno da terra,altrimenti non sara' mai omogeneo il grado di umidita' di tutto il prodotto,...io personalmente dopo aver voltato, passo con il fiorini 10 mt e faccio 2 andane, che poi successivamente unisco con il doppia girante cosi da fare 1 andana che viene deposta sull'asciutto e viene mossa integralmente....non ho mai andanato con il 2 giranti, anche se alle volte la tentazione e' forte,...:)..ho fatto alcune prove ma non mi hanno soddisfatto per niente,...
-
...dal rumore che si sente,sembra che ci sia un lamino piegato che sfrega sulla cassa,... o sono io che ho le allucinazioni foniche!!!:)...
-
...hai notato subito quella cosa che ti permette di non bestemmiare piu' di tanto quando ti trovi a 30 km da casa,magari di sabato o di domenica,e fori una ruota...piu' banalmente e' una ruota di scorta,che faccio montare su tutti i miei atrezzi,naturalmente compresa nella fornitura del mezzo nuovo,...in 10 minuti fai la sostituzione e sei subito operativo,...devo dire che da quando ho iniziato a dotarmi di ruote di scorta non foro piu'!!!...:2funny:..
-
....nelle pendenze, ci si manda il nonno con rastrello a mano...ma devo proprio insegnarti tutto Mattia?...:2funny:...
-
...a suo tempo avevo fatto diverse prove e valutazioni di quasi tutte le macchine disponibili,scartando immediatamente le italiane, e trovando molto buon diversi modelli,poi un po' per l'assistenza, un po' per l'effettiva efficacia del prodotto,ho scelto il lotus,che non ha tradito le aspettative,...devo dire che come robustezza non ho avuto problemi di sorta,ma in pianura e' tutto piu' facile,...niente rotture, niente saldature,nel vecchio modello ho piegato un pannello di segnalazione per un errore di manovra e stop,...ho sostituito i denti dei rotori piu' esterni che si usurano di piu' quando fai i bordi e niente altro,...per quanto riguarda le superfici lavorate,faccio poco piu' di 100 ettari di prati stabili che falcio 3 volte,e piu' di 60 ettari di medica che falcio 5 volte(stagione permettendo)...siamo in 2 persone, e la fienagione come ben sai,richiede velocita' e tempismo estremi...:) @ mattia 3645...dal primo modello non e' cambiato nulla,qualche dettaglio, ma veramente delle sciocchezze,...anche il prezzo non e' cambiato molto...un 1.000,00 euro in piu':perfido::perfido::perfido:...
-
...appena arrivato in scuderia il 2° LELY LOTUS 675, visto l'ottimo comportamento del primo esemplare del 2006,e visto l'ampliamento delle superfici lavorate,abbiamo deciso di ripetere l'esperienza felice con il LELY...ottime macchine,decisamente!!!O0O0 ah...dimenticavo il prezzo 8.000,00 euro + iva..
-
...provato gia' a controllare la tensione della catena di comando delle forche alimentatrici? alle volte anche se perfettamente in fase,una catena allentata sposta e parecchio il lavoro delle forche...se puoi metti qualche foto...grazie.
-
...dalle informazioni che dai ,e' facile ipotizzare che le forche di alimentazione non siano in fase,e non riescano a portare il prodotto dentro alla camera a sufficienza,...non mi ricordo se la tua pressa ha le forche comandate da catena come le NH o sgorbati,oppure come le gallignani con aste e puntone di reazione,...in ogni caso, se hai un poca di manualita' non ti sara' difficile,controllando la corsa delle forche girando a mano il volano, spostare la seconda forca in modo che porti piu' in camera il materiale,usando i registri appositi,di solito spostando di 4/5 cm la corsa di detta forca risolvi brillantemente il problema,...se non te la senti di intervenire personalmente,un meccanico generico, dopo che gli hai spiegato il problema te lo risolve facilmente in pochissimo tempo...:)...
-
...mi stupisco nell'osservare,come non si adotti in macchine di recente progettazione un convogliatore forma andana rigido e regolabile,bensi si adotti quell'orribile telo molle,che da' come risultato quei cumuli ridicoli di prodotto,ben visibili nel video...per esperienza personale,un buon convogliatore e' indispensabile per disporre il prodotto in maniera fluida e continua,e permettera' una essicazione del prodotto molto migliore,e tutte le lavorazioni successive ne beneficerebbero...beh considerando che il telo costa meno del metallo,ora mi stupisco un po' meno...:)...
-
ABC sull'uso del rimorchio agricolo
sten ha risposto a ik0qdd nella discussione Attrezzature Agricole
...magari si potrebbe aggiungere che, e' cosa buona e giusta accertarsi che il terreno in pendenza sia solido e non soggetto a cedimenti, altrimenti oltre al carico ribalti pure rimorchio e se ti va male pure trattore,...attenzione anche al tipo di materiale che scarichi,perche' se risultasse colloso o compatto rischi che alzando il pianale rimanga tutto in blocco e ti capotti il mezzo,...puo' capitare con terra argillosa e bagnata, come letame molto maturo e compatto,...posso consigliarti di provare le prime volte con poco carico e poi quando hai un po' di esperienza andare a pieno carico...buon lavoro!!! -
...grazie della precisazione,e' proprio vero che il forum serve per imparare sempre nuove cose!!!...:fiufiu:....mi ritengo fortunato ad avere la possibilita' di essere assistito da utenti cosi preparati ed attenti alla materia in discussione,grazie di nuovo...:fiufiu:...
-
...supermegaQUOTONE per ducatiTB...O0O0O0...
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
la sgorbati produceva su licenza new holland,presse per ballette,falcia condizionatrici e anche rotopresse,con tutta probabilita' comprava le macchine a pezzi e poi assemblava e marchiava con il proprio nome,...importava anche i trattori zetor,...ora ha cessato l'attivita'....quindi la falciatrice del tuo amico e' proprio una sperry-new holland montata da sgorbati...per quanto riguarda le falci a dischetti, non ti devi preoccupare,lavorano pure in presenza di sassi o pietre,con la dovuta attenzione naturalmente,se poi rulli per bene e non ci sono pietre enormi,falci tranquillamente,e se ce' qualche sasso cambi un po' piu' spesso i lamini, tutto qua... se hai la possibilita' fai qualche foto della sgorbati, che ho nostalgia di rivederla!!!!:fiufiu:...
-
...da come la descrivi,presumo che il tuo amico usi una sperry new holland 447 haybine, falciacondizionatrice con falcione alternativo,aspo tipo mietritrebbia e rulli condizionatori,macchina che ho posseduto circa 30 anni fa'(una delle prime,se non la prima in friuli),ai suoi tempi era una astronave,in confronto alle tradizionali bilama,andava il triplo,condizionava il prodotto in maniera eccellente,e con l'aspo raccoglievi perfettamente il fieno allettato,di contro richiedeva una manutenzione continua,affilature del falcione frequenti,e per strada era estremamente ingombrante,...diciamo che e' stata una ottima macchina 30 anni fa',...ora con le macchine odierne non ce' storia,...dischetti tutta la vita, prestazioni superiori a tutti i livelli,e un 10mo di manutenzione rispetto all'astronave antica...:asd:... ah dimenticavo...naturalmente e' fuori produzione da circa 20 anni,ricambi chissa se ne trovi, e prezzi carucci direi...lascia perdere!!!!
-
...ottima news,sono curiosissimo di vedere la condizionatrice frontale di tipo TRAINATO con compensatori di azoto...:asd:...foto,foto foto...una novita' cosi' succulenta non posso perdermela!!!!
-
Festa dell'agricoltura a san pietro in vincoli (ra)
sten ha risposto a BASA nella discussione Manifestazione agricole
basa Patrizi JdFan tumbena sten+3 ...Questa volta spero di non bissare l'autovelox di 2 anni fa',...500 eurini devoluti al comune di Ariano polesine, era meglio offrire il pranzo a tutti i forumisti presenti... ci si vede martedi'...:n2mu::n2mu: -
Arieggiatori da vigneto-frutteto
sten ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
vengo a fare una scappata pure io,..posso portare una catena appropriata e sopratutto "deere tested"...poi alla fine facciamo anche il test ai salami di mattia,...:).. -
...male non gli fa' di sicuro,...:)..
-
...sembra che il timone sia bello lungo,per evitare le solite interferenze con le ruote posteriori del trattore,quando si curva al massimo,...esteticamente e molto piacevole,...di sicuro non hanno copiato la CICORIA:)...anche se l'estetica non serve alle prestazioni...:perfido::perfido:...
-
credo che non sia plausibile paragonare macchine al top come krone,claas,NH,MF,ecc.. con la cicoria,l'unica sua concorrente potrebbe essere la supertino,...sarebbe interessante sapere quale e' il costo della macchina, per poter fare un paragone congruo...
-
Caricatori frontali
sten ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...certo non rovini il cofano del trattore,ma fai dei coreografici graffiti sulle sponde del camion,...sui miei ne ho di tutti i tipi,con vari colori a seconda del caricatore che operava al momento,...ho pensato di mettere data e firma dei vari autori,...:2funny:,chissa' che in futuro non diventino opere d'arte di un certo valore:perfido::perfido::perfido:... -
...se leggi la discussione da pagina 40 in avanti trovi informazioni utili....:)..
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)