Vai al contenuto

sten

Moderatore
  • Numero contenuti

    1000
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sten

  1. per un quadrivomere di tolusso ne servono 2 di fendt 512 per alzarlo e tirarlo....
  2. sten

    Big Baler

    . Questa sembra pure in versione multibale...che in questo formato ha gia piu senso,...bene!!!
  3. ...vai di sauter,mai,avuto problemi di calore alla scatola,fatte anche 9 ore di taglio no stop,niente problemi...ottime macchine...
  4. ...non vorrei,sbagliare ma sono quasi certo che i controalberi di equilibratura siano alloggiati nel blocco della coppa olio,quindi se sostituisci la coppa dovresti farcela recuperando dal tuo pure gli ingranaggi di comando dgli alberi controrotanti,io ho un Fiat 550 e il motore è quello, purtroppo sono passati parecchi anni da quando lo abbiamo aperto e revisionato e non mi ricordo a memoria come sia disposto il tutto...
  5. ...il codice dice qualunque carico SOGGETTO A DISPERSIONE,quindi qualunque cosa che potrebbe cadere o svolazzare via deve essere coperta,non specifica come,ma il conducente deve impedire la perdita di carico,con quale sistema lo fai non interessa,basta non perdere roba,...le multe le fanno, e anche belle toste,fa differenza tra strade e autostrade,dove il verbale arriva intorno ai 300 euro e 4 punti patente...gia sperimentato purtroppo!!!!
  6. ...le balle belle le fa l' andana...la pressa deve mangiare a bocca piena, andana larga come il raccoglitore, bassa il,più possibile,pressione al max e velocità regolata per non ingolfare,...qualunque pressa in queste condizioni ti fa le balle spettacolari...per l'estetica,poi per la produttività ci vuole la macchina progettata a dovere e con spessori del materiale adeguati...ma per me non esistono macchine che se ben usate fanno balle brutte,il problema non è' la pressa, bensì la disposizione del prodotto nelle andane... @ colacicco 2,8 giri sia per paglia che per fieno...rete piippo finlandese in rotoli da 4000 mt.
  7. ....si vocifera che un grosso terzista friulano affezionatissimo al marchio sia già occupato a fare spazio nel capanno per portarsi a casa un esemplare...fonte concessionario di zona...
  8. ...vuoi che non venga? Ha pure preso il camion nuovo per le spedizioni oltre po'....
  9. 0 mattia3645 massimo g +1 Paolo B Basa Alan 5820jd Kroto alexfav +1 fiat4ever Federico Marconato+ 3 (per ora) sten
  10. ...ma cosa e' sta roba.? La mia 535 master non fa tutto quel bordello,...se capita della paglia trita ogni 2/3 ore si sale sopra e si pulisce un po' il cassetto,roba da 1 minuto al massimo,...lì c'è qualcHe cosa che non va,non è possibile che butti fuori a quella maniera,colleghi con la 545, non si,lamentano,puliscono ogni mezza giornata e via,...poi dalla foto non sembra nemmeno paglia tritata,la mia quella paglia li non ne perde nulla,...facci sapere come risolvono alla Lely...
  11. ....spettacolare,...ma di quanto fa aumentare le prestazioni del mezzo???
  12. ....vai di 140r per quelle lavorazioni,e' certamente più indicato del 125r...in ogni caso prima di comprare prova le macchine,non avere fretta e scegli SOLO dopo averle provate entrambe...
  13. Potresti specificare se lo spago e in polipropilene o SISAL? Che modello è la pressa? 95kg/mt e' roba da big baler e pure tostissimo...di solito io uso il 130mt/kg per la big baler....per le presse piccole quadre di norma si usa il 350mt/kg o al massimo il 300 in casi particolari,sempre polipropilene...
  14. ...si Giovanni,esiste un sensore che rileva una percentuale del carico sul 3 asse,ma interviene a velocità superiori ai 30kmh,velocità che difficilmente si raggiunge a carico in campo,...alcuni modelli di camion hanno dei comandi specifici per trasferire peso sull'ultimo asse in caso di cattivo fondo stradale,un semplice pulsante sul cruscotto,...per quelli sprovvisti di questo dispositivo ci sono tecnici in grado di provvedere,sia chiaro che queste modifiche si intendono per un uso in fuoristrada, e non è consentito l'uso su strada, quindi conviene al momento dell'ordine del camion valutare se serva un dispositivo di tale tipo...
  15. ...di solito, in campo anche a carico si solleva il 3 asse,e si alzano al massimo le sospensioni ad aria del 2 asse,così la macchina slitta meno e "solleva" il rimorchio tirando molto meglio,cosa che non fa il guidatore del primo camion,forse per pigrizia o perché sa che c'è il trattore che spinge,...piccoli trucchi che fanno la differenza tra il piantarsi in campo o uscirne senza aiuti...
  16. ...beh un colpo di telefono potevi farlo,...o avevi paura di dover offrire da bere?....bello,mi piace però le gomme dei flinstones ti faranno saltare un bel po'...troppo dure!!!!!!
  17. ...mahindra?...ma non sono indiani?...punjab style,non confondiamo la lana con la seta perdio!!!!!
  18. ...non scordarti di far mettere il tetto alta visibilità....assolutamente indispensabile,mi pare che di listino stia a 540 euro..
  19. ...io ho il joystik sul 6150r, e'molto,comodo e sensibile,poi puoi regolarlo dal terminale in maniera ottimale,ogni funzione puoi regolarla singolarmente,un buon prodotto in somma,...
  20. ...ti sei spiegato benissimo,e forse non l'ho fatto io...il concetto è che nel settore dei veicoli industriali,la progettazione e il tipo di materiali usati e di molto superiore a quelli impiegati in campo agricolo,i test a cui vengono sottoposte le cabine e relativi sistemi di sospensione, sono durissimi e spesso distruttivi,...mi fa sorridere la tua domanda sul perché la NH non abbia già studiato e adottato il sistema di cui stiamo discutendo,...semplicemente perché costa, e per ora le novità vanno somministrate agli agricoli(di cui mi onoro di far parte)in piccole dosi,sfruttando tecnologie come detto in precedenza obsolete e ben collaudate,con minimo rischio,facendole passare per ultimissimo ritrovato della tecnica,e naturalmente gonfiando spudoratamente i costi,...chiaro che tutte le case si comportano così,non solo NH, ...sono sicuro che una applicazione simile avrà un costo industriale moooolto minore dei 200 euro ipotizzati da te in precedenza...
  21. ...secondo me invece la differenza tra la il sistema di sospensione tra un camion e un trattore e minima,e i componenti tipo molle pneumatiche sono presi pari pari dal settore automotive,le molle vengonoi scelte in base al peso che devono sostenere,e quelle p neumatiche hanno il grandissimo vantaggio che possono venir regolate con estrema semplicita' variando la pressione di esercizio,...per quanto riguarda la progettazione,fai conto che le prime sospensioni cabine dei camion risalgono a piu di 40 anni fa',...se ci fai caso quelle dei trattori sono sospese nella stragrande maggioranza su 2 punti,solo le piu evolute su 3/4,...quelle dei camion saranno 15 anni che hanno 4 soffietti, barre di torsione e regolatori di altezza,quindi pian piano anche il settore agricolo si adeguera',facendoti pagare salatissima una evoluzione tecnica gia obsoleta per il settore automotive,...non credo che ci siano problemi con le omologazioni,visto che a libretto nessun trattore riporta la cabina sospesa e tantomeno il tipo di sospensione....
  22. ...molte case produttrici di molle pneumatiche per camion o rimorchi hanno a catalogo molle ad aria per cabine,...se fai una ricerca su internet per molle ad aria ti escono tanti cataloghi,ci metti un po' a ravanare,ma trovi tanta roba,alcuni ti fanno la roba a richiesta su disegno...
  23. ...Dio mio, la sagra degli orrori....!!!!
  24. ....gli stocchi di mais non faranno mai cordone, perché sono un prodotto corto,quindi lo spazzolone riesce a lavorare e sembra che vada benone pure per il fieno lungo e la medica,ma purtroppo non è cosi,...appena lavori del prodotto lungo e non secco, fai un bel torciglione,...la velocità di rotazione dell' aspo non c'entra nulla,o piano o forte,lui arrotola e basta,...provato e riprovato elho a doppio spazzolone,il conce c'è l'ha nel piazzale e nessuno lo vuole...
×
×
  • Crea Nuovo...