Vai al contenuto

sten

Moderatore
  • Numero contenuti

    1000
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sten

  1. sten

    Oleodinamica... e dintorni

    ...eccomi qua, i cilindri comandano i bracci portarotori del ranghinatore fiorini,...vorrei avere la possibilita' di farli flottare entrambi,perche' mentre lavora in piano va' benissimo,in una parcella in cui ci sono delle belle sconnessioni i rotori si impuntano e intervengono le valvole di sovrapressione dei motori idraulici,...con un risultato pessimo,...i distributori del trattore hanno tutti la funzione flottante, vorrei poter escludere le valvole di blocco durante il lavoro,e poi ripristinarle durante il trasporto,anche se e' prevista una catena di blocco meccanica che farebbe gia' piu' che onestamente il suo lavoro,...oppure eliminarle e affidarmi alla sola catena,...il fiorini dice che secondo lui,non serve la flottazione dei bracci,...ma io voglio fare di testa mia e sono sicuro che risolvo il problemino,.... @angelillo: praticamente se elimino le valvole di blocco, mantengo il doppio effetto, e in piu' ho la flottazione, giusto?
  2. sten

    Oleodinamica... e dintorni

    ...un quesito per gli esperti di oleodinamica,...esiste qualche tipo di valvola per far funzionare in modo flottante 2 cilindri a doppio effetto,alimentati entrambi da un distributore a doppio effetto,e dotati di valvole di blocco? o e necessario fare a meno delle stesse valvole di blocco?...
  3. @ alessio: virtualmente se il fieno e' veramente asciutto potresti pressare al massimo,senza essere obbligato a calare la pressione di pressatura per evitare le fermentazioni,...devi seccare di piu':)... @ silvestro: no non faccio per ora balloni da 2 mt anche se la macchina puo' raggiungere quel diametro,per il trasporto con autocarri e rimorchi e' molto piu' indicata la misura "classica" 155 cm, con piccole variazioni per adattarsi ai propri mezzi di trasporto,...se ci fosse la necessita' potrei adottare anche i balloni da 2 mt....per l'altezza effettiva dovrei misurare,..ad occhio direi sui 3,5 mt abbondanti... @ il marronaro: ho avuto anche io esperienze in romagna con le "rolling bales",mentre caricavo il camion su una collina,presso Sarsina (Fc),per una manovra errata un ballone e' caduto,...ha cominciato a rotolare dalla collina, entrando in un boschetto ha fatto una strada che un uomo ci passava in piedi tranquillo,...ha attraversato una strada asfaltata (per fortuna deserta)... ha abbattuto un ciliegio di 15 cm di diametro, un segnale stradale con zoccolo in cemento,...fermandosi a 350 mt da dove era partito,...il tutto senza rompersi e senza fare danni esagerati....mooolta fortuna,...direi che la prudenza in queste situazioni non e' mai troppa,e anche se si fanno 5 balloni/ora in meno meglio non esagerare, e valutare sempre bene le situazioni potenzialmente pericolose...
  4. ...se non riesci ad aprirlo dalla finestra info,devi guardare in alto a destra sulla schermata dove ce' scritto "benvenuto agribassa" subito sotto trovi una indicazione per i MESSAGGI PRIVATI clicca li sopra e potrai leggerlo...mandi.. Filippo mi hai battuto sul tempo...iperproduttivo come sempre....
  5. ...spero caldamente di no,...il 20% e' tantissimo, su un ballone da 400 kg ne perdi 80kg,...se il fieno e' seccato correttamente non dovresti avere un calo cosi' marcato,...se succedesse questo,sarebbe indice di alta umidita' e di conseguenza fermentazione molto feroce, con temperature alte che ti "cucinano " tutte le proteine e le sostanze nutritive del foraggio, che individui facilmente per il colore marrone, e l'odore simile al tabacco da fiuto,....Alessio se hai un calo del 20% devi assolutamente rivedere il metodo di fienagione...seccalo di piu', pioggia permettendo:fiufiu:...
  6. ...esiste uno strumento che si chiama igrometro, che misura il tenore di umidita', nello specifico , lo strumento e' portatile e alimentato a batteria, ha un'asta metallica con in cima un sensore,che viene infilata dentro la rotoballa per una 50ina di cm, e leggi il valore di umidita' su un display collegato all'asta,...costa circa 200/300 euro,forse anche meno,...alcune big baler lo propongono gia' integrato alla pressa con lettura dei dati in cabina sulla consolle di comando,...molto comodo,...se l'umidita' del prodotto rimane sotto al18% circa non ci sara' nessun tipo di fermentazione e nessun calo di peso,se si supera tale valore, si avra' un calo proporzionale al tasso di umidita'(piu' umido + fermentazioni= + calo in peso).
  7. ...diciamo che facendo i conti della serva,...circa 43 ha, una media di 11,27 balle per ha, e una produzione di 49,48 q.li /ha,...velocita' di circa 9 km/h nelle parcelle piu' produttive e di circa 14 km/h in quelle piu' "umane",...chiaro che anche se sembra strano i numeri produttivi si fanno dove si va' piu' piano, ma essendoci piu' prodotto si sfrutta meglio la produttivita' della macchina,...io sono un amante convinto delle andane grosse,e preferisco una velocita' di avanzamento minore,ma con il raccoglitore sempre pieno al massimo,...appena finito il primo taglio, provvedo ad una analisi dei dati di produzione piu' preciso,parcella per parcella, cosi sara' piu' facile confrontare la produttivita'della pressa, con dati certi e precisi...
  8. ...con tutta probabilita',il prodotto finale sara' destinato all'alimentazione animale,penso alle crocchette per cani e gatti che vengono confezionate dopo cottura delle materie prime,...certo che la carica batterica di un prodotto cosi "totale" necessita di un trattamento piuttosto energico per evitare proliferazione batterica,...nella prima parte del video si notano bombole del gas,...probabile che gli animali vengano soppressi medianta gasatura prima di essere "trinciati"...mhm lo spettacolo non e' dei migliori,...povere galline, sfruttate fino in fondo per le uova, e poi ridotte in polpette a fine carriera....
  9. ...ecco la foto del terminale e-link da cui si possono vedere chiaramente i dati riguardo la produzione di balle /ora della rotopressa; 585 balle in 9,9 ore di funzionamento effettivo.... per comodita' diciamo 10 ore... 585 : 10= 58,5 balle/ora...io avevo fatto una stima per difetto pensando giustamente di non essere creduto o di destare qualche perplessita',spero cosi' di aver risolto i dubbi .... le balle in questione hanno la dimensione di 155 x 125 con un peso medio di 440 kg, con punte di 470 kg, e umidita' media del 15%, con punte del 17% circa,...
  10. ..come promesso,posto le prime impressioni sulla rotopressa lely-welger 535 master,recentemente entrata a far parte del parco macchine aziendale,per la messa in campo,abbiamo fatto poco meno di 500 balloni,fieno di primo taglio che in questa campagna si presentava decisamente abbondante,...la macchina funziona molto bene,e' piuttosto veloce,con una media di circa 55 balle/ora,il raccoglitore da 2,2 mt svolge alla perfezione il compito,anche su andane decisamente grosse,la qualita' e forma delle balle e' eccellente, come la legatura a rete che e'facilmente gestibile e semplice anche nella sostituzione delle bobine,...agganciata al jd 6820 non dimostra una grande richiesta di potenza,anche se non sono stati usati i coltelli da trincia,prossimamente provero' ad agganciare il jd 6320 per vedere se ce la fa':fiufiu:...che dire,per ora grande soddisfazione, per le prestazioni molto piu' elevate delle precedenti jd 590,sia come velocita' operativa che come peso delle balle,....unica noia, una semplice regolazione della frenatura della bobina rete, necessaria dopo la prima lucidatura del disco e vernici varie,...2 minuti e tutto va' alla grande,...anche il terminale di controllo in cabina e' semplice ed intuitivo,...per ora direi ...CHE MACCHINA!!!....
  11. ...si dalle nostre parti se capita di avere delle infestazioni di insetti si procede ad un trattamento insetticida a seconda della specie parassita che si presenta,di solito si tratta di bruchi o pidocchi che vanno identificati di volta in volta per permettere di eseguire un intervento mirato sulla specie in questione...di solito lo si fa' dopo la raccolta del primo taglio...
  12. ...vedo che l'atmosfera romagnola ti ha gia' contagiato...sei bravissimo a fare lo "sborone"...
  13. sten

    Big Baler

    ...con tutta probabilita', la trincia riesce a tagliare molto piu' finemente il prodotto,e per certi usi serve veramente la paglia trinciata finissima,per esempio in certe stalle per non intasare gli scoli delle deiezioni usano una paglia che sembra quasi polvere,anche per l'allevamento a terra del pollame ce' bisogno di paglia trinciata cortissima,...penso che una rotopressa,anche con 25 coltelli non riesca a tagliare fine come la trincia semovente,...piuttosto mi stupisce il fatto che la semovente tiri cosi' facilmente la big baler, ipotizzando un assorbimento di circa 150 hp da parte della pressa, direi che il motore della trincia a il suo bel da fare..:fiufiu:...
  14. ...esatto, mi sembra una soluzione poco indovinata proprio per il motivo che e probabilissimo che il fieno appena andanato abbia ancora un tasso di umidita' elevato,...poi ce' un problema di intasamento dei radiatori del trattore da non sottovalutare,...poi quando si deve scaricare la balla ce' bisogno di sollevare il ranghinatore o spegnere la presa di forza,perche' il fenomeno del video usa la legatura a spago,e cosi' rimane parecchio tempo fermo prima di scaricare la balla,cosi' facendo il ranghinatore anche se ben regolato, grattera' di sicuro in terra,...direi che la pressa in questione potrebbe tranquillamente operare a una velocita' ben superiore, se usata senza il ranghinatore,...tanto da farmi pensare che l'uso in combinata sia controproducente...
  15. sten

    L'automazione in agricoltura

    ...tipo quelli che improvvisamente esclamano in dialetto "...dove zeo al fren a man?..." (marktoberdorf,gennaio 2010..)..:2funny:... traduzione: in quale luogo e' ubicato il dispositivo di stazionamento?..:fiufiu:..
  16. ...piu' che alla resistenza dei bracci,dovresti pensare alle fantastiche impennate che farai se non usi una adeguata zavorratura anteriore,...piu' di 700 kg di atrezzo mi sembrano parecchi per il falconcino...:fiufiu:...
  17. ...si sono i falcioni,...hem..quelli che nella foto sono non alla frutta, ma gia' "al caffe'"...direi che la seminatrice in questione e' una PAMPAS 250 della carraro, e a vederla cosi' e' messa male,visto che manca la doppia fila di denti a pettine posteriore, e mi sembra che non ci sia nella parte anteriore il sistema di molle che gestice la pressione al suolo dei falcioni,....anche le canne telescopiche che portano i semi ai falcioni sono state sostituite con del tubo in gomma,...io ne possiedo 2 uguali,se vuoi faccio le foto cosi' vedi tutto quello che manca,...i pezzi di ricambio si trovano tutti ma se devi ripristinarla penso che spendi un bel po' di euro...guardati in giro che magari trovi di meglio e spendi meno...:fiufiu:...
  18. ....e ti diverti pure a ricordarmelo?....MISERABILE!!!!...:2funny:....
  19. sten

    Bestie e bestiacce..

    ...diciamo che per la soppressione ci sono diversi disciplinari,per esempio io ho un DVD esplicativo sul controllo della nutria in cui si notano le guardie provinciali di varie province,che usano diversi metodi, dalla soppressione diretta con fucili, alla soppressione dentro alla gabbia di cattura sempre con un fucile, ma di piccolo calibro (flobert),sino alla "gasatura" mediante etere,introducendo il simpatico roditore dentro una apposita "camera a gas" trasportabile,...curioso il fatto che ad operazione conclusa le guardie scavano un bel buco dentro il campo di mais piu' vicino e sotterrano tranquillamente le carcasse,...invece di provare a cimentarsi nella preparazione di qualche manicaretto culinario,...e non sto' scherzando,visto che ci sono studi sulla qualita' organolettica della carne di nutria che dimostrano la superiore qualita' rispetto per esempio al pollo,coniglio o tacchino,...in america ci sono gia' alcune catene di super market che commercializzano con successo la carne di questo roditore...io sono molto curioso e non nego che appena ne ho l'occasione provo a cucinarne una,...chissa' che tra qualche anno non troveremo tra i piatti della tradizione contadina lo stufato di nutria del polesine d.o.p. ...:fiufiu:.... PS: condivido il pensiero di puntoluce per quanto riguarda abbattimenti non autorizzati mediante armi da fuoco,....lasciate fare a personale autorizzato e preparato mediante corsi d autorizzazioni specifiche...le sanzioni per i trasgressori sono decisamente pesanti...... La carne di nutria si mangia (e sarebbe pure buona) : pcnews -
  20. ...se aspettavi ancora un po' Andrea faceva in tempo a prendere pure la terza di laurea,....:asd:...
  21. sten

    Bestie e bestiacce..

    ...oppure... Ragodin au Choux Rouge (Nutria with caramelized red cabbage and honey mustard sauce) 2 hind saddle of nutria (available at Calvin's Bocage Supermarket) 1/3 cup chopped celery 1/3 cup chopped onion 1/3 cup chopped carrots Bouquet garni: - 1 branch french thyme, - 1/2 bunch of parsley, 2 fresh bay leaves 1 1/2 teaspoons vegetable oil, 2 teaspoons flour 4 teaspoons Dijon mustard and 1/2 cup honey 1 cup red wine 1 teaspoon olive oil 1/2 teaspoon crushed fresh rosemary 2 cups hot water Season to taste Caramelized choux rouge: 1 thinly sliced red cabbage, _ cup sugar, 1 teaspoon vegetable oil, season to taste. Saute red cabbage with oil, sugar and seasoning until sugar is caramilized (4 to 5 minutes). Place oil, chopped vegetables and bouquet garni in a large saute pan. Rub each hind saddle with mustard, honey and rosemary. Place hind saddle into large saute pan with the vegetable and saute on medium high heat, until golden brown, sprinkle flour and stir will until flour disappears, deglaze with red wine, stir well then add hot water, simmer on low heat for 1 - hours. Remove hind saddle, strain juice into a sauce pot, bring to a low boil, skim the fat off of surface, add cream, reduce for 5 minutes and correct seasoning. Remove meat from bones and plate, top with sauce, garnish with caramelized red cabbage. Recipe by: Chef Philippe Parola The Louisiana Culinary & Hotellerie Institute International Bear Corners Restaurant Phone: (504)634-2844 Fax: (504)634-2846 Website: OpenDNS -------------------------------------------------------------------------------- Nutria Sausage ...prima di tradurre la ricetta, dovete procurarvi la materia prima...:2funny:...
  22. ...caro falco TK, mi sembra un po' troppo estremistico il discorso di eliminare i commercianti,...guarda che il commerciante fa' un lavoro come ce ne sono tantissimi, se tu non sei contento di vendere i tuoi prodotti ad un commerciante nessuno ti obbliga,sei libero di effettuare il trasporto da te,di affrontare il rischio di insolvenze,di attrezzarti con mezzi adeguati,ecc ecc,...naturalmente avrai in cambio la quota di denaro in piu' che hai specificato nel tuo post,...e a conti fatti ti servira' proprio per ammortizzare i vari costi sopraelencati...e' una scelta che uno fa' in piena liberta' senza costrizioni,...io non sparerei a zero su una categoria senza aver prima ben valutato tutte le variabili che rientrano in questo tipo di discussioni...:fiufiu:....(...si, mi occupo di produzione e commercio foraggi ..)
  23. ...io non ne possiedo personalmente,ma molto spesso ne uso,per caricare rotoli dai miei clienti,...sono macchine ben costruite e robuste,li ho usati accoppiati a svariati trattori,e tutti si sono comportati egregiamente,...direi macchine su cui fare affidamento senza nessuna preoccupazione,....anche i prezzi sembrano allineati ai migliori prodotti sia italiani che di importazione,...insomma un prodotto ok...
  24. ...il fatto di poter assistere a spettacoli di questo tipo,fa si che si affrontino volentieri viaggi lunghi ed avventurosi...una FIORENTINA con patrizi non ha prezzo,...per tutto il resto ce' mastercard!!!!..:2funny:...
×
×
  • Crea Nuovo...