-
Numero contenuti
1000 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sten
-
...grazie per la precisazione,...ma abitando a circa 30 km di distanza,ti posso assicurare che conosco perfettamente la zona,...e caorle e' raggiungibile in un quarto d'ora,...andando piano naturalmente,...la mia era una proposta, niente di vincolante,chi ha piacere di aprofittare del ristoro della manifestazione lo puo' fare benissimo,...per chi invece magari cerca un pranzo un po' piu' "intimo",dedicato ai tractorumisti e simpatizzanti,necessita un minimo di organizzazione,per cui sarebbe buona cosa sapere prima il numero delle persone interessate al pranzo "esterno"alla manifestazione....
-
aggiorno la lista.... Paolo B Iso Fede8340 Straf Filippo B Johndin sten....fienagione permettendo...:fiufiu:... Oh ragazzi,stavolta si va' a pranzo sul serio,niente catering come a rovigo,...caorle citta' di mare...e di pesce....:fiufiu:...
-
Lunghezza (o lungaggine) delle discussioni
sten ha risposto a Filippo B nella discussione Comunicazioni con lo Staff
...non posso che condividere le considerazioni di raffaele,...penso che le discussioni crescono con il contributo di tutti gli utenti,e in questa maniera si riesce a comprendere oltre che a conoscere gli aspetti tecnici, anche un po' la personalita' di chi scrive,...e secondo me questo e' molto importante,...il fatto di confrontarsi su argomenti comuni e di capire come la pensano gli altri a riguardo dello stesso argomento,e' estremamente interessante e secondo me una delle cose che stimola veramente a scrivere su un forum pubblico,...penso che se un utente sia veramente appassionato non trovi nessuna difficolta' a leggere una discussione per intero,(...oppure io sono l'unico che si rilegge anche 2 volte discussioni da 300 post..)...trovo molto bello anche il fatto di leggere le prime discussioni postate all'inizio della creazione del forum,e notare l'evoluzione e la crescita delle stesse anche come livello di qualita' delle informazioni...tra' qualche anno queste saranno "storia" e sinceramente mi dispiacerebbe non trovarle,o rileggerle con tagli o cancellazioni varie,....naturalmente sono favorevole alla cancellazione di quelle discussioni o parte di esse, in cui non si rispettino le regole del buon senso e di educazione a cui tutti gli utenti dovrebbero fare riferimento,..... -
verissimo quello che dici,ma quello che mi lascia esterefatto e che tutto questo problema e' stato sollevato da un semplice utente, che per iniziativa personale ha fatto analizzare il prodotto da lui usato,...e' incredibile che nessun ente a cui compete il controllo di questi prodotti si sia premurato di sottoporre i pellet ai controlli necessari per prevenire questi problemi,...magari faranno dei controlli a campione ogni tanto,ma questo non e' sufficiente,visti i risultati...:AAAAH:...
-
il mio dialetto e' usato in una zona ristretta tra i fiumi timavo e isonzo,si chiama bisiac,(bis aque,tra due acque)e sembra una derivazione del veneto,...curioso il fatto che oltre al fiume isonzo si parli il friulano (paolo b..)con una distinzione nettissima senza nessuna mescolanza....ecco alcuni termini di uso agricolo: al motor il trattore al varsor l'aratro al car il carro (4 ruote) la grapa l'erpice al ponpon l'irroratrice l'orchestron la macchina per il mais in pannocchia al sgrif il coltivatore ad ancore i brassi le parallele al brass il terzo punto la macchina de sgabotar la macchina per togliere le foglie alle pannocchie la vanesa la fila di piante (mais soia) la mutara rialzo del terreno la tersadura la capezzagna la levada rampa per scavallare gli argini la biava il mais al forment il frumento la spagna l'erba medica al vidulas il convolvolo la gramegna la gramigna l'urtiga l'ortica l'urtison il luppolo selvatico la galinela la valeriana la vaca la mucca al videl il vitello al porsel il maiale la scrova maiale femmina da riproduzione (usatissimo anche per definire donne con spiccata propensione alle relazioni interpersonali.....) la piegora la pecora la cavra la capra i polessi i pulcini al fasan/fasana il fagiano/fagiana la suita la civetta la dindia/dindiat la tacchina/tacchino al masurin il germano reale la pantegana il ratto al stornel lo storno al can de cassia il cane da caccia la tesa il fienile (sopra la stalla) al pulinar il pollaio al ledamar il letamaio (espressione spesso rivolta a persona allergica al sapone...e ai prodotti per l'igiene personale...) l'albio contenitore d'acqua,per abbeverare gli animali al sec il secchio (c dolce) la falsa la falce a mano al sesulin il falcetto la britula la roncola la sapa la zappa al rastel il rastrello al picon il piccone la palota la pala la vintula contenitore in legno per le operazioni di spellatura del maiale al scalar il pianale del carro la tamossa cumulo di canne di mais di forma conica al marel il covone di fieno in campo al cavalon cumulo di ballette di paglia/fieno (figna per i romagnoli...)
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
sten ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
...nel mio trincia della nobili non ci sono spine per il bloccaggio in verticale,...per il trasporto su strada e' conveniente usare il blocco della leva del distributore del trattore,...nel jd che uso io,l'operazione di blocco e' semplicissima ed efficace contro gli azionamenti accidentali,...certo che in caso di cedimento di un tubo idraulico,non essendoci blocchi di sicurezza meccanici,i danni sarebbero assicurati...:fiufiu:....- 1768 risposte
-
..con ogni probabilita' hai visto un atrezzo che si chiama band-it,di produzione americana,importato in europa da una ditta inglese,viene agganciato alla pressa convenzionale,e forma dei pacchi costituiti da 3 file sovrapposte di balle,ogni fila e' di 7 balle,cosi' il "pacco" legato contiene 21 ballette,che si possono movimentare agevolmente con un caricatore frontale,...una macchina interessante, ma dal costo molto elevato,(40.000 euro circa..),un mio collega si era fatto fare un preventivo,poi ha optato per una big baler della krone che "divide il ballone in 6 pezzi,cioe'ogni ballone convenzionale e' formato da 6 sezioni legate separatamente e a loro volta legate da 2 fili dei legatori,quando si sciolgono i balloni si hanno 6 sezioni che possono essere movimentate tranquillamente a mano e risultano molto comode per formare razioni alimentari omogenee,per esempio per alimentare singoli esemplari di cavalli in forma individuale e precisa,...la stessa big baler puo' allo stesso tempo formare balloni tradizionali (una unica sezione legata con 6 fili) con un comando dal trattore,in maniera da ridurre il numero delle operazioni di legatura,e la conseguente usura degli organi leganti,ove non sia richiesta la suddivisione delle balle,...
-
...se specifichi anche la tua zona di provenienza forse sarebbe meglio,...nella mia zona,in generale ce' stata una riduzione della produzione rispetto allo scorso anno,ma bisogna considerare che l'annata scorsa era eccezzionale per quantita' prodotte,..io personalmente non posso lamentarmi,diciamo che la produzione e' nella media delle annate passate,ma rispetto all'anno scorso ce' un calo di circa il 15/ 20 %,...piu' sensibile nei prati stabili,che nella medica ....
-
...no non l'ho avuta,ma ho caricato per molti anni le ballette che produceva quella pressa,l'anno scorso quando il vecchio padrone e' andato a "imballare per l'onnipotente"(pace all'anima sua)...ho rilevato un po' di atrezzi,tra cui c'era anche questa imballatrice,e siccome in slovenia ancora qualcuno cerca queste macchine,ho "agevolato" l'operazione di espatrio,...cosi' anche quest'anno ho caricato le stesse balle di quella macchina,...morale: " anche se si defunge,i tuoi atrezzi, lavoreranno ancora....:fiufiu:"....
-
sollevatori anteriori
sten ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...sul mio jd6820 ho montato il sollevatore sauter e il concessionario ha dovuto sottoporre il trattore a visita e prova in motorizzazione con annotazione sulla carta di circolazione,...penso che se monti un sollevatore autocostruito non sia possibile annotarlo sulla carta di circolazione se non e' omologato e non possiedi il certificato di origine e il nulla osta della casa costruttrice,nel mio caso l'agenzia che si e' occupata della pratica ha dovuto allegare una relazione tecnica firmata da un perito abilitato,...molta documentazione quindi, ma tempi di disbrigo piuttosto brevi,e sicurezza che in caso di qualche incidente,si puo' stare RELATIVAMENTE tranquilli ..:fiufiu:...- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
...non e' un problema di larghezza delle andane,perche' quando devo radunare il 2° taglio faccio come fai tu,e raduno direttamente con il giroranghinatore da 8mt,sempre se non ce' tantissima medica,io uso questo sistema per formare andane nel primo taglio dove ce' tantissima erba,che in precedenza ho allargato con lo spandifieno,li' ce' bisogno di fare andane piccoline in maniera che secchi bene,poi ogni 2 di queste piccole le raduno in una grossa che poi presso,non ci sono problemi di maltrattamento perche' ci vado al momento giusto,e ti assicuro che il prodotto secca benissimo e risulta eccellente come mantenimento delle foglie e totale assenza di fermentazioni e relative muffe,..certo che se ci vai a muoverlo a mezzogiorno o quando e' secco fai un macello,...ma se ci vai al mattino quando e' ancora un po' umido non ne risente per niente e lo puoi lavorare come meglio credi senza rovinarlo...poi ci sono mille variabili e situazioni diverse che esigono una valutazione da fare al momento per scegliere il tipo di lavorazione adatta alle condizioni che si presentano,......
-
...naturale che le devo vedere lavorare,anche se devo dire per il lavoro che devo fare io,non mi interessa molto di fare delle belle andane,perche' le 2 che forma quella macchina le devo radunare in 1 in una fase sucessiva con un giroranghinatore da 8 mt della stoll che le forma in maniera ottima per la successiva fase di pressatura,...anzi il fatto che il fiorini le formi piuttosto allarghate per me e' un vantaggio,nel senso che rimangono piu' arieggiate...non sono nemmeno interessato alla funzione di spandimento come in foto,che sulla medica del tipo in foto non mi sembra adatto,...in poche parole mi serve per fare le 2 andane piccole e stop...deve fare solo una lavorazione intermedia,che ora faccio con 2 trattori e 2 giroranghinatori da "giardinaggio":2funny:...da quello che ho saputo da utilizzatori,le molle(denti) del fiorini non si rompono,e per me questo e' un fatto molto importante,viste le continue sostituzioni necessarie sugli attuali atrezzi,:fiufiu:...
-
...e' questo il tuo modello?...quella che vedi in foto e' una pressa tecnicamente molto interessante,poiche' il sistema che comanda le forche di alimentazione e' molto particolare,...e si nota dalla bassissima altezza della pressa...questa fa' delle balle molto belle,e ora ha una seconda vita in slovenia,.....
-
...si proprio questa,ho guardato parecchio in giro, ma con questo sistema di lavoro non ne ho trovate altre,...ho qualche piccolo dubbio sulla qualita' costruttiva,..ma per il resto penso sia la macchina che cercavo,...ora devo vederla al lavoro e toccarla con mano,...poi si parte con la contrattazione del prezzo ...:fiufiu:..e li' mi sa' che sara battaglia feroce.....il listino spaventa,ma vedremo quali sono le % di sconto....:leggi:..
-
...proprio ieri sera ho mandato una mail a fiorini,..e oggi gli ho telefonato,...sono interessato al modello doppio da 10mt circa,...prossima settimana vado in azienda a vederne uno,...sto facendo un po' di indagini dai vari possesori per capire se la macchina e' sufficientemente robusta e affidabile, e se di mio gradimento la metto subito nel parco macchine,...non vedo l'ora di togliermi di torno i 2 da ros,e le carriolate di molle rotte che ho sostituito ultimamente,...anche come superfici lavorate dovrei fare un bel passo in avanti perche' con un operatore e un trattore dovrei sviluppare il doppio di lavoro....:fiufiu:...naturalmente se combino l'aquisto ci saranno le foto e le impressioni....promesso!!!...
-
...se devi costruire un silenziatore,penso che un tubo diretto non sia la soluzione piu' efficace per ridurre la rumorosita'...:fiufiu:..se intendevi un sistema di scarico libero, allora se ne puo' parlare,....non penso che lo scarico diretto danneggi in alcun modo la turbina,ce' la possibilita' che il motore cambi leggermente l'erogazione della potenza,diventando leggermente piu' pigro ai bassi regimi,e un po' piu' vispo ai regimi piu' alti,...per via delle contropressioni che genera il silenziatore,il fenomeno risulta molto piu' evidente nei motori a 2 tempi (motociclistici) e sono sicuro che tanti di noi avranno avuto modo di provarlo "taroccando" i vari impianti di scarico dei vespini,ciao, bravo,ecc ...tanto rumore in piu' e una manciata di kmh,...bei tempi...:asd:..
-
... ...hai centrato il problema toxi,...lo stoll che dici tu,non fa' l'andana centrale,e questo per me e' fondamentale,ho usato anche io lo stoll 400GM,modello che oltre alla funzione andanatura centrale,poteva fungere anche da spandi volta fieno,spostando la posizione dei braccetti portadenti,...macchina robusta e costruita in maniera molto accurata,...peccato che non viene piu' fabbricata,...ora il nuovo modello marchiato JF/stoll,crea solo una andana laterale,cosi quando sei al lavoro per fare andane ogni 4 metri dovresti andare a giro sul campo, non potendo andare in senso alternato come permette l'andanatore centrale...cosi risulta scomodo nei campi irregolari o a punta...stessa cosa con i giroranghinatori monoruota,..ho provato un khun da 3,5mt nuovo,...va' abbastanza bene come lavoro, ma ha sempre il problema che devi girare attorno per fare le mezze andane...mooolto scomodo......
-
...:fiufiu:....viva l'umorismo toscano....
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
....quella che hai messo in foto e' proprio la mia,...ora e da 2 anni ferma,..ma negli anni passati ha lavorato moltissimo, tipo 10 q.li di filo 300mt/kg a stagione,...ha fatto una marea di ballette,e devo dire che non ha mai avuto problemi,sempre efficiente e molto produttiva(..tra le presse per ballette ...)anche piu' di 300 balle/ora su paglia e appezzamenti adeguati...e si tira ottimamente con un 550 fiat,in pianura naturalmente,....ora lei riposa,e anche io,...mi vengono i brividi a pensare alle settimane che si passavano nella campagna della paglia,vedevi balline 24 ore su 24, anche mentre dormivi,...che fatiche ragazzi...:fiufiu:
-
..ecco uno dei 2 giroranghinatori da ros che uso per creare miniandane che poi raduno con lo stoll da 8mt ad andana centrale,...devo dire che sono macchine troppo costruite con economia, la durata dei denti e irrisoria,e anche il resto non da' tanta soddisfazione,...purtroppo non ho trovato un atrezzo professionale che sia capace di produrre andane centrali ogni 3,5mt e che sia costruito come si deve, ...tutta roba semi hobbystica che mi fa' tribolare un sacco,...:perfido::perfido:
-
Carro raccogli balle prismatiche piccole
sten ha risposto a nh72-85 nella discussione Attrezzature da campo aperto
..ecco cosa ho trovato presso un agricoltore sloveno,...questo carro da quello che ho capito fa un "serpentina di balle una dietro l'altra...una sorta di girella motta...poi le scarica da dietro sempre una dopo l'altra,...il proprietario ne dice un gran bene,ma io lo trovo piuttosto ingombrante,...qualcuno lo ha gia' visto all'opera?... -
Motori meglio il 4 o 6 cilindri
sten ha risposto a 936 VALE nella discussione Trattori da campo aperto
Non oso immaginare che dimensioni abbia un cilindro da 2 litri di un motore a 3 cilindri da 6 litri totali!!!(quote centauro) ...ti posso dire che le dimensioni sono notevolissime,....nel motore del mio camion che ha la cilindrata di circa 12500cc (dodicimila500) ci sono 6 bei pistoncini che svolgono il loro lavoro,...e' assolutamente impossibile solo pensare di poter montare su un veicolo industriale un motore di quella cilindrata, con meno di 6 cilindri,...il peso delle masse in moto alterno, (pistoni,bielle,albero motore,..)se si ipotizzasse un frazionamento a 3 cilindri,farebbe scaturire delle vibrazioni incredibili,e porterebbe alla distruzione in breve tempo di tutta la macchina,...compreso il disgraziatissimo conducente che si trovasse a guidarla...:fiufiu:... -
..forse e' il caso di tenere in considerazione il fatto che in romagna e marche,zone in cui si produce molto fieno,e che in gran parte viene venduto al nord,...ci sono delle indicazioni che portano a pensare che li' il calo di produzione sia piuttosto sensibile,....di conseguenza poco prodotto = prezzi tendenzialmente elevati......poi magari e' un po' presto per azzardare delle previsioni...verso agosto avremo di sicuro le idee piu' chiare sull'argomento....
-
...io sono al nord,e ti posso dire che la produzione del foraggio di quest'anno e' nella media normale di produzione,...se la paragoni alla produzione dell'altr'anno sicuramente ce' un calo,ma l'annata appena passata e' stata eccezzionale per produzione,come quantita'...;io personalmente non mi posso lamentare,sia i medicai che i prati stabili hanno dato un ottimo risultato,per fare un esempio,un medicaio al 3° anno,con moltissimo loietto e festuca,praticamente molto affienato, mi ha dato una produzione di 299 q.li con il tenore di umidita' del 15% (igrometro su big baler claas)su una superficie di circa 3,1 ha...non male direi...poi facendo media su tutte le parcelle si scende un po'...ma tutto sommato direi bene,...dei miei colleghi nel riminese si lamentano anche loro della scarsa produzione,...questo dimostra quanta differenze ci sono tra le varie zone del nostro paese....
-
...all'incirca quanto lo hai pagato?...sempre se ti va' di rendere nota una informazione cosi "INTIMA"...grazie..