-
Numero contenuti
1000 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sten
-
YouTube - Claas Quadrant 3400 ...ecco un video in cui si possono capire le potenzialita' di queste macchine...:fiufiu:...impressionante davvero..
-
..allora vedo di dare una spiegazione piu' accurata della funzione per fare i bordocampi...sulle staffe portadenti ce' una guida a 2 posizioni,la posizione si cambia senza atrezzi con un semplice movimento a contrastare una molla...fatta questa operazione su i 6 denti del rotore piu' esterno (sx 0 dx..secondo comodita')in circa 20secondi;..si procede a variare l'altezza della ruota che si trova sotto il medesimo rotore,...si sfila una spina, si abbassa l'altezza della ruota,si rimette la spina (e anche la coppiglia....)in circa 15 secondi;..dopo queste semplicissime operazioni si procede a fare i bordi del campo, poi appena finito si riporta tutto in posizione di lavoro,e si procede a spandere tutto il resto del campo,.. piu' facile da fare che da spiegare... per angelillo: non ci sono problemi per raccogliere e spandere la medica anche quando si presenta in poca quantita'...l'importante e non lavorarla troppo secca,diciamo che di solito la si spande al mattino,con un minimo di umidita'... anche per quanto riguarda la raccolta totale da terra del prodotto,non ci sono problemi,l'atrezzo ha le regolazioni piuttosto sensibili,e non e' per niente difficile trovare la regolazione adatta a qualsiasi esigenza di lavorazione...
-
...vorrei dire che per il trasporto delle balle di fieno o paglia,e' consentita una altezza max. di mt 4,30...(art. 10 c.d.s...trasporti in condizioni di eccezzionalita'..)senza autorizzazioni,lo stesso art. consente anche la stessa altezza per il trasporto di macchine operatrici..(cingolati o escavatori su carellone...)scusate il piccolo fuori tema.....il mio pianale per il trasporto dei balloni e' alto da terra 94cm.....
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
..ecco l'accoppiata al lavoro.....(un po' difficile guidare e fare foto contemporaneamente...)
-
...ti posso dire che questo tipo di molle funzionano alla perfezione e sono di una robustezza incredibile,...dopo 4 campagne non ne ho rotta nemmeno una, appena preso,un mio vicino mi ha chiesto di provarlo in un apezzamento di loietto dopo che c'era stato un temporale fortissimo,lui e' entrato con il suo nyemeyer e dopo nemmeno 50 mt aveva gia' rotto 4 molle,il loietto era zuppo da matti e io avevo un po' di timore di scassare tutto,...nessun problema ha spianato tutto in modo perfetto,...la settimana dopo il vicino e' andato a ordinarne uno...:fiufiu:e ancora oggi mi ringrazia,...non sono uno che fa' le lodi,ma quando un atrezzo e' ben progettato e funziona bene senza dare noie mi piace dirlo,...anche il sistema per fare i bordi del campo e' pratico e veloce ed efficace,...per il trasporto su strada sono necessari i permessi, ma come dice bene toxi, una volta che l'hai fatto per il trattore, ci attacchi piu' atrezzi (falciatrice,andanatore,voltafieno,rotopressa..)e sei sempre coperto.....
-
...questo e' quello che uso io...6,75mt di lavoro...molto produttivo..:fiufiu:
-
..ecco come promesso,la foto del fendt 820 con la claas 2200...del terzista che pressa per me...a beneficio degli appassionati dei rossoverdi..( io preferisco un verde piu' brillante..con un tocco di giallo...)..
-
...chiedo scusa,ma ieri dopo qualche giorno di non frequentazione,ho notato che l'indicazione del sondaggio dava la chiusura il 30/05...e non mi e' venuto in mente che si riferiva solo alla possibilita' di voto...ho cannato, e ne terro' conto per la prossima volta...troppo lavoro,e troppa stanchezza danno questi risultati...:fiufiu:..
-
...ecco il mio proverbio che vista la stagione,mi sembra sia adatto.. al talpon no fa' sarese... traduzione: il pioppo non produce ciliege... viene rivolto a persone da cui non ci si puo' aspettare nulla di positivo o.....fortemente incapaci...,
-
Visita alla Carraro Agritalia Impressioni
sten ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
...non posso che confermare le ottime impressioni che hanno riportato gli altri utenti,e rinnovo i ringraziamenti a tutte le persone della Carraro,MF,Claas,...Veramente molto cortesi e disponibili nei nostri confronti,..contagioso l'entusiasmo per la ricerca della qualita',da parte del responsabile della produzione,sono molto contento di aver partecipato a questa visita...ho avuto anche il grandissimo piacere di conoscere molti utenti,che non avevo mai incontrato di persona,e devo dire che sono rimasto colpito dallo spirito di amicizia che ha caratterizzato questa bella giornata,...grazie a tutti veramente...O0O0O0 -
8 maggio - visita alla Carraro Agritalia
sten ha risposto a toni nella discussione Manifestazione agricole
...siccome e' la prima volta che partecipo ad una visita "guidata" mi chiedevo se faccio male a presentarmi con qualche bottiglia di prosecco da consumare "internos"...tra di noi insomma, non vorrei mai che ci fosse la maggioranza di astemi e cosi fossi costretto a riportare a casa il tutto...:fiufiu:..fatemi sapere che devo sciegliere la borsa frigo di adeguata capienza....,chissa poi se a qualcuno capita che in cantina abbia qualche insaccato che gli e' d'impiccio e voglia sacrificarlo in nome del forum,...io posso fornire un ottimo utensile per il "sacrificio"...:asd:...aspetto notizie.... -
Livelle a controllo laser
sten ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
...dallo stemma sul volante del trattore si potrebbe azzardare mitsubishi...e anche sul montante si nota una targhetta con dei caratteri che potrebbero far pensare al giapponese....a confondere le idee ci pensa il fiat agri che in giappone non sembra molto diffuso...dico bene......? ...anche la canzone in sottofondo sembra un rap anglo giapponese....altro indizio che porta a pensare a qualcosa di orientale.... -
...te lo dice proprio il nome "stabile"...cioe' una volta che lo hai seminato rimane prato fino a quando non ti stufi......poi pian piano tra le piante che hai seminato le piu' adatte prenderanno il sopravvento e con il passare degli anni l'impianto si avvicinera' sempre di piu' a un prato naturale spontaneo....cioe' ci sara' la tendenza delle piante piu' resistenti e adatte al terreno a svilupparsi mentre quelle che centrano poco con il tipo di terreno e clima diraderanno da sole...puoi guardare sul sito della ditta Frigo sementi della provincia di padova,che sono perfettamente in grado di consigliarti e di preparare il tipo di mix che meglio ti aggrada,puoi telefonare e chiedere senza problemi, sono disponibili e cortesi...oppure manda una mail,... Ps: come mai preferisci solo le graminacee?
-
...e perche' invece del loietto non semini un bel prato polifita stabile? non hai il problema delle risemine, puoi scegliere il tipo di erbe da inserire nel miscuglio di semina e sopratutto le percentuali di semi piu' adatte all'alimentazione dei cavalli, hai un prodotto che presenta minori difficolta' di essicatura rispetto al loietto puro,...insomma io valuterei la cosa,...fai pure tutte le domande che desideri,cosi' non spegnamo la discussione.... ps: sei della zona di S.clemente verso Riccione?...
-
...il tipo di danno che si nota nelle foto di nh 72-85 non e' dovuto a rosicchiamento della corteccia,da parte dei caprioli, bensi' dallo sfregamento dei palchi (..le cosidette corna..) da parte dei caprioli maschi che con questa manovra si liberano del "velluto" una membrana pelosa che avvolge i palchi e che ogni anno cadono e poi ricrescono, oltre a questo sono soliti "marcare il territorio con un "odore" che viene secreto da ghiandole situate nella zona dei palchi,...curioso il fatto che scelgono spesso piante pregiate e messe a dimora e curate dai contadini,...che ovviamente non sono molto felici della cosa...per quanto riguarda il fatto del notevole aumento di caprioli in buona parte del nord e centro italia,vi posso confermare che la specie non e' oggetto ne di introduzioni ne di ripopolamento da parte dei cacciatori, ma deriva da una naturale espansione della specie che ultimamente ha trovato ottime condizioni per aumentare di numero,...per fare un esempio dalle nostre parti in friuli negli ultimi 15 anni i piani di abbattimento sono aumentati di circa il 600 % (seicento...proprio cosi) e nonostante cio' la specie e' in continua espansione sia come areale sia come densita' di capi per ha....
-
...A me invece del trattore cosi' produttivo,preferirei avere un paio di centinaia di ettari di quella terra li'...quella e' fortuna, i trattori si possono comprare piu' potenti,ma la terra dura mi risulta difficile farla diventare come quella del video...:fiufiu:..
- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
sten ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
...allora non e' cambiato nulla dalla serie 20...proprio il fatto dell'aggancio di rimorchi e' un difetto bello grosso,la visibilita' del gancio di traino non e' il massimo e si deve prendere dei riferimenti precisi per sveltire le manovre,diciamo che dopo qualche settimana di affiatamento con la macchina si riesce a gestire il tutto ,ma secondo me si potrebbe migliorare molto...- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
sten ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...ci provo io a spiegarti il funzionamento: il rimorchio e' dotato di cilindri idraulici che contengono una molla molto robusta,quando attacchi il trattore, che e' provvisto di una valvola, si invia pressione ai cilindri,la pressione contrasta la molla fino a sfrenare il rimorchio, quando si premono i freni la valvola toglie pressione, e la molla si estende facendo frenare il tutto,piu' premi i pedali piu' si annulla la pressione nel circuito idraulico e piu' forte sara' l'azione frenante dovuta alla molla che comanda le ganasce dei freni,...quando stacchi il trattore, il rimorchio si frena automaticamente,non essendoci piu' pressione idraulica,se devi movimentarlo a mano,c'e una piccola pompa manuale con cui fai pressione e sblocchi il tutto,...sembra complicato ma in verita' e' molto semplice ed efficace,unico neo le costanti perdite d'olio dei giunti,con conseguente imbrattamento poco piacevole da vedere,...io ho 2 trattori con la frenatura idraulica e devo dire che non ho mai avuto problemi seri, funziona bene ed e' anche molto "morbida" come azione frenante....tutto sommato un buon impianto...- 223 risposte
-
Camion o trattori questo è il problema?
sten ha risposto a claaschallenger nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...no l'altezza non e' un problema,per i trasporti di fieno e paglia,e altre categorie,esiste una deroga(trasporti in condizioni di ECCEZZIONALITA'..art.10 cds) che prevede una altezza massima di mt 4,30,e diciamo che con i balloni ci si sta dentro bene,...il problema e' la portata, 20x 400kg= 8000kg e qui siamo fuori portata di circa 2 tonnellate (q.le + q.le meno) poi per sistemare 20 balloni su un pianale da 6mt con imperiale devi sporgere sia sul posteriore sia sull'anteriore,e li' cominciano i problemi con le forze dell'ordine...,diciamo che 6/7 q.li oltre la tolleranza non dice niente nessuno,ma per le sporgenze dalle nostre parti sono decisamente severi.... -
Camion o trattori questo è il problema?
sten ha risposto a claaschallenger nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...si ha l'imperiale,alle volte ne carico anche io 20 balloni,ma solo per trasporti aziendali e non su strade pubbliche,...e all'epoca quando lo ho comprato gli ho rinforzato subito le balestre aggiungendo 2 foglie al posteriore e 1 foglia sull'asse davanti,...come era di fabbrica sembrava una ballerina quando lo caricavi,dopo la modifica invece andava alla perfezione,...e va' tuttora....:fiufiu: -
Camion o trattori questo è il problema?
sten ha risposto a claaschallenger nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...dici bene, io sto cambiando proprio ora il mio iveco 115-17,e' gia' allestito da fieno, carichi 18 balloni,e vai tranquillo...e spendi la meta' della cifra che hai detto...e non ti fermi mai con questi vecchi ferri:ave:,...unico problema e' che con le big baler vai decisamente fuori portata,...mi piange il cuore ma lo devo sostituire proprio per questo... -
chi come Lei preferisce l'accoppiata anteriore laterale per avere 2 macchine separate. pier, di sicuro ti ha impressionato l'avatar di jhondin,...gli dai del lei,...poi si monta la testa,e non lo tiene piu' nessuno,...guarda che la qualifica che trovi nella sua foto e' auto assegnata,non spaventarti....e poi lui si sente anziano se gli dai del lei....:fiufiu:
-
Camion o trattori questo è il problema?
sten ha risposto a claaschallenger nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...io ho in azienda sia dei camion sia trattori con carellone,...mi occupo di produzione e commercializzazione di paglia e fieno,...ti posso dire che per le distanze che ipotizzi tu,va perfettamente il trattore con il carellone,...tieni presente che il trattore che traina il carellone non e' molto piu' lento del camion,e inoltre di solito e' fornito di caricatore frontale,percio' se ti capita di scaricare in una azienda che magari non dispone di caricatore frontale,ma solo di "muletto posteriore"(e ce ne sono parecchi in giro)eviti di farti venire il torcicollo,se per caso il cliente dice"..fai fai te, che devo finire di mungere....:fiufiu:"e via di questo passo,...poi se devi caricare dal campo,con trattore e carellone fai tutto da solo, invece con il camion devi avere sempre qualcuno che carica o guida il mezzo,...per 600 balle/anno io personalmente vedo benissimo l'accoppiata trattore-carellone.... -
dilemma frenatura ad aria
sten ha risposto a autopowr nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
... ..hem,non vorrei dire castronerie,ma l'impianto originale jd mi sembra sia proprio un patergnani:fiufiu:,...sul mio 6820 ho richiesto l'impianto di frenatura pneumatica al momento dell'aquisto,e quando hanno consegnato il trattore hanno montato il tutto fornito in uno scatolone jd originale,preciso anche che nello stesso momento ho fatto montare e omologare l'impianto di frenatura idraulica(safim)che mi sembra fornitore ufficiale jd per l'italia,...appena posso faccio un po' di foto degli impianti e dell'allegato tecnico... -
...benvenuto e buona permanenza...