Vai al contenuto

sten

Moderatore
  • Numero contenuti

    1000
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sten

  1. ...ecco i panettoni natalizi per bovini...si tratta di balle di "fasciato"...che in questo caso funge anche da dessert....:fiufiu:...sembrano muffin's ...tipico dolcetto americano "leggero" come un mattone "faccia a vista".... ..allora,micia gigante...e trattori minuscoli, poi nell'avatar trattore gigantesco e micia minuscola...(anche se notevolissima direi...) ma qualche cosa di normale sei capace di metterla?....:2funny:
  2. ...apro questa discussione per parlare un po' di tutto quello che riguarda l'alimentazione,l'organizzazione,e i piccoli trucchi per rendere piacevole la pausa pranzo,che per chi come me affronta giornate intere sui campi,lontano il piu' delle volte da casa,....graditissimo l'intervento delle signore che si occupano di tutti questi lavori...anche con qualche ricetta adatta ai pranzi "rurali" che vengono consumati sul lavoro....grazie in anticipo a chi vorra' discuterne....
  3. ...complimenti davvero,un'idea ottima e un risultato splendido...grazie ragazzi....
  4. sten

    Rimorchi agricoli

    ...per quanto ne so io la tolleranza del 5% sul peso complessivo e' valida su tutti prodotti, e viene calcolata sul peso lordo,so' per certo che non viene concessa nessuna tolleranza in caso si trasporti merce pericolosa, nociva,carburanti,ecc.e tutti i trasporti in regime ADR,che si riferisce a questo tipo di prodotti pericolosi...se qualcuno conosce meglio le norme o sono state modificate di recente,ci faccia sapere...
  5. sten

    Animali da cortile

    ..anni fa' succedeva anche alle galline del nostro pollaio,che erano il prodotto del gallo titolare dell'harem,..poi a causa della riduzione degli spazi a disposizione, abbiamo cominciato a comperare le ovaiole direttamente negli allevamenti,...queste galline venivano sottoposte alla nascita ad una operazione che consisteva nella riduzione del becco..(non so' di preciso come si definisce tecnicamente),e tale operazione serviva essenzialmente per evitare che si beccassero tra loro fino alla morte...le tue galline hanno il becco "originale"?...ho visto che anche negli allevamenti intensivi di fagiani usano un "trucco" per lo stesso scopo,..una specie di occhialini in plastica colorata...dicono che funziona...:cheazz:
  6. ...grazie a tutti quelli che hanno votato...chissa' chi avra' fatto pratica per vedere se il proverbio contiene un fondo di verita?...:asd:...come premio vale sempre il capellino?...con questo freddo farebbe comodo...:asd:...al prossimo mese...
  7. ..dovendo circolare spesso sulle strade sia statali che provinciali,con i trattori e gli atrezzi per la fienagione che superano i 2,55 mt,ogni anno devo rinnovare le autorizzazioni per mezzi agricoli eccezzionali...non e' una procedura difficile,e devo dire che negli ultimi anni le procedure si sono semplificate e velocizzate,si scaricano i moduli dai vari siti degli enti proprietari delle strade,si allegano le fotocopie delle trattrici o trebbie,si indica la larghezza,la lunghezza e l'altezza delle macchine,specificando quale sia l'eccedenza,e in circa 15 giorni si ottengono le sospirate autorizzazioni,...ah dimenticavo..si passa alla posta e si lasciano un bel po' di euri,in marche da bollo e versamenti vari,...qualche anno fa' dovevo allegare una descrizione tecnica dell'atrezzo che veniva agganciato alla trattrice,e se gli atrezzi erano piu' di uno, era necessario chiedere una autorizzaione per ogni singolo atrezzo,...un vero furto,..ora invece non ce' piu' bisogno e basta indicare la larghezza massima raggiunta (3,2mt...senza scorta tecnica..) ed e possibile agganciare anche atrezzi diversi purche' non superino la larghezza indicata nell'autorizzazione,che cosi' e' legata alla trattrice e non al singolo atrezzo agganciato ad essa...io percorro strade di due province e anche statali,con due trattori,cosi' ho le autorizzazioni di tre enti diversi,..un pacco di carta esagerato,..si spaventano pure i polizziotti quando gli metto in mano tutto l'incartamento durante i controlli,...il piu' delle volte danno una occhiata distratta e poi rinunciano....:asd:
  8. ...bell'argomento,sembra che quasi ogni azienda agricola del passato abbia avuto a che fare con queste ottime macchine,...e anche io non faccio eccezzione,...possiedo un 550,ho posseduto un 480,che ho sostituito quest'anno con un 600,trovato per caso,e aquistato immediatamente appena visto,...comincio a descrivere il 550,attualmente ha circa 16000 ore, a 14000 l'abbiamo revisionato di motore e frizione,e montato una nuova pompa di inezione, e sempre stato un gioiello,brillantissimo di motore e molto maneggevole, unico neo il sollevatore fa' spesso le bizze,e lo ha sempre fatto anche da' nuovo, nel complesso una macchina ottima...il 480 era del '76 quando lo ho venduto aveva 7000 ore,una macchina onesta,ma non come il 550,i tre cilindri sono un'altra cosa rispetto i 4 cilindri,anche per questo motivo appena mi e' capitata l'occasione del 600,non me lo sono fatto scappare,visto che ha appena 4000 ore telaio di protezione segnato sul libretto gomme a posto,e l'ho pagato solo 3500 euro, ne ho presi 3000 del 480,cosi' con 500 euro ho una macchina con 3000 ore in meno,un cilindro in piu' e un cambio con la doppia frizione per la pto con la leva che e' una comodita' non da poco,...appena fa' bel tempo faccio le foto e le metto nella discussione...
  9. ..se non ricordo male non avevate anche un cingolato caterpillar da 260 cv per arare nel periodo del versatile? che fine a fatto?...
  10. ..tantissimi auguri di buone feste e felice 2009 a tutti i frequentatori del forum...:n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu:
  11. sten

    Big Baler

    ..sicuramente hai citato due marchi che sono al top, e che ho avuto la fortuna di veder lavorare per me,...la claas 2200 rotocut,ha imballato per me nelle due ultime campagne,con due esemplari,una monoasse e una biasse,macchine molto performanti e esenti da grossi difetti,se escludiamo nell'ultimo esemplare biasse un piccolo problema ai legatori,..succedeva che l'impianto di ingrassaggio automatico scaricasse il grasso esattamente sul filo,che poi al momento di essere annodato,scioglieva il nodo,a causa della lubrificazione"forzata" del nodo stesso,..problema poi risolto dai tecnici,con regolazioni e spostamento dei vari ugelli del lubrificante,...con la krone invece,ne ho avuto in prova una usata,era la 120-80,...non mi sono trovato per niente bene poiche' la macchina non riusciva a pressare le balle alla giusta densita'...anche con la pressione al massimo le balle erano sempre "leggere"...probabilmente era troppo usurata,..altro problema della krone era la scarsa resistenza dei bulloni che fissavano il castello porta legatori...si spezzavano,e cosi' si e' dovuto modificarli e irrobustire tutto il fissaggio del castello,...un mio vicino usa da due campagne l'ultimo tipo della krone 120-90maxi cut, con precamera,..stesso problema ai bulloni del castello,..gia' risolti,...poi alcune noie ai cuscinetti delle bielle che spingono il pistone di compressione,...qualche migliaio di euro e tutto ritorna come prima..:fiufiu:..
  12. sten

    Fuori tema

    ...perfetto raffaele,serviva proprio una dritta di questo tenore,e aggiungerei che e' necessario per quanto possibile, SCRIVERE IN ITALIANO,non voglio fare il "perfettino" ma ultimamente capita spesso di leggere dei messaggi incomprensibili...mi sento di consigliare a questi utenti,di rileggere quanto hanno scritto prima di inviare il loro scritto,...sembrerebbe quasi che badino di piu' alla quantita' dei messaggi,che alla loro comprensibilita'...ogni riferimento ad un utente piemontese e' puramente casuale:asd:....
  13. ...un mio conoscente che alleva una 50ina di suini e' solito alimentarli negli ultimi 2 mesi prima della macellazione,con una quota di erba medica affienata,si tratta di medica di 3° o meglio ancora 4° taglio che risulta particolarmente minuta e carica di foglia,la somministrava tal quale senza trinciarla o altro,e i maiali la gradivano moltissimo,lui dice che la carne migliora moltissimo,e alla prova di degustazione devo dire che il risultato e' ottimo, mi sembra che ne dava circa 3 kg/capo al giorno,insieme al tradizionale granturco orzo e sfarinati comuni nell'alimentazione dei maiali...
  14. ...straquoto tl90,se non lo avesse scritto lui lo avrei fatto io usando le stesse parole, sono quasi 30 anni che uso i ranghinatori stellari, come ho gia' detto in un precedente messaggio se devi voltare vanno bene,e riesci anche a lavorare 2 andane formate con la falciatrice da 2,10mt,dimentica la possibilita' di spargere il fieno con detti atrezzi(specialmente i portati a 4 roste)io ho provato in mille modi e il risultato e' stato SEMPRE pessimo,con frequentissimi avvolgimenti attorno all'asse delle stelle di fieno,con sequela di bestemmie assortite mentre cerchi di togliere il tutto da li',...con i giroranghinatori invece hai la possibilita' spostando i braccetti di spandere, facendo un lavoro discreto...di usati a stella a 4 roste se ne trovano dalle nostre parti, e il prezzo e' veramente da saldi...con 200 euro ti porti a casa un bel pezzo di ferro,molti sono andati in slovenia,anche se da quelle parti sono molto affezzionati al tipo a pettine su cinghie,...e gli agricoltori piu' "evoluti "si stanno orientando verso i giroranghinatori monogirante,...aggiungo che anche i portati hanno un sistema di sospensione a molle,solamente che viene sospeso tutto il telaio che supporta le stelle e non singolarmente,se ben regolato e' piuttosto efficace,per evitare di "grattare troppo la cotica erbosa e di spezzare di continuo i denti delle stelle...
  15. ..bassa de cagador,brava de far l'amor... la donna con le gambe corte,e' particolarmente abile nei giochi amorosi... e' un proverbio di antica origine contadina... Ogni stagione e' buona per l'attivita' in oggetto... Mi sembra di aver rispettato tutte le norme del concorso... Quindi se nelle lunghe e piovose giornate di dicembre vi capitasse sotto mano una "bassa de cagador", vi consiglio di aprofittare per verificare se i proverbi si avvicinano alla verita':2funny:
  16. ...io personalmente ho utilizzato e utilizzo saltuariamente 2 ranghinatori stellari della tonutti,portati con 4 roste,ho usato in passato altri modelli di altre case(lely,jd,vicon,...)tutti costruiti allo stesso modo, e devo dire che svolgono il loro lavoro onestamente,in pianura se regolati correttamente sono anche veloci e piuttosto puliti(non raccolgono terra e sopratutto sassi),hanno pero' il difetto di attorcigliare un po' il prodotto se vengono usati per avvicinare le andane,cioe' se fai fare al prodotto un elevato numero di giri su se stesso,...se invece li usi per "voltare" l'andana (mezzo giro)sono eccezzionali,e permettono di arieggiare in modo splendido il prodotto, utilizzo anche 2 giroranghinatori della ditta da ros mod. universal 360, sono portati a due giranti,e come trattamento del prodotto sono decisamente superiori ai stellari,poiche' non attorcigliano mai il fieno,come difetti hanno il problema della scarsa robustezza dei denti,e richiedono una regolazione decisamente scrupolosa per non maltrattare sia i terreni che il foraggio,con questi formo di solito le andane dopo averle allargate con il voltafieno(lely lotus 675...ottimo..) e sucessivamente ne raduno 2 insieme con un giroranghinatore stoll 800 pro (8mt a due giranti...ottimissimo..) macchina decisamente performante e robustissima,che svolge un lavoro veramente ottimo...tutte queste precisazioni sono chiaramente personali, e relative al mio tipo di lavorazioni,...magari in un altro contesto queste macchine non sono adatte,...altra piccola precisazione,le macchine estere (lely,stoll...) sono costose,ma non mi hanno dato il piu' piccolo problema o rottura, e alla fine dei conti risultano competitive,per il semplice fatto che quando servono sono sempre pronte,e nella fienagione sappiamo bene cosa vuole dire essere operativi, e non in officina quando e' il momento di lavorareO0O0O0
  17. sten

    Big Baler

    ...quelle dell'altra campagna sfioravano i 400 kg l'una, quelle di quest'anno erano di media sui 380/390 kg,poiche' la parcella di prato stabile non e' tutta omogenea a livello di tipo di erba(presenza piu' o meno consistente di trifoglio)si potevano trovare anche 10kg di differenza tra un ballone di una zona e quelli della capezzagna opposta (circa 600mt di distanza)tutti dettagli che ho cominciato a tenere sotto controllo da quest'anno,visto che ho installato un impianto di pesatura in azienda,e mi viene comodissimo pesare prima dello stoccaggio e dopo al momento della vendita,cosi' come i vari carichi secondo la zona di provenienza sulla parcella,...facendo cosi' si scoprono tantissime cose interessanti riguardo rese e produzioni...
  18. sten

    Big Baler

    ..niente problemi,se dovresti smettere di porre domande non servirebbe aver creato il forum...dico bene? per quanto riguarda i costi direi che i terzisti dalle mie parti ti fanno pagare dai 3 ai 3,5 euro per ballone, poi ci si mette daccordo se si vogliono dimensioni particolari,se gli fai imballare delle parcelle corpose,comode,con molto prodotto,avrai una riduzione del prezzo,se invece gli fai imballare degli orti,delle punte,o dove non ce' molto prodotto,dovrai aggiungere qualcosa,..per la produzione oraria posso solo farti un esempio,l'altra campagna il terzista ha imballato 156 balloni 70x120x210 in 1 ora e 55 minuti,in una parcella di 27 ha in pianura, andane grosse 1 ogni 16 metri di fronte di lavoro,quest'anno la stessa parcella ha prodotto 449 balloni,imballati in circa 3 ore e 50 minuti,...come vedi ci sono delle belle differenze di prestazioni in relazione alla quantita' di prodotto e alla grandezza delle andane,a parita' di superficie lavorata...
  19. sten

    Ganci traino

    ...gli occhioni per i rimorchi stradali non sono per niente simili a questo in foto,cioe' non hanno la boccola snodata,...hanno invece un anello sostituibile che in caso di usura si sostituisce con facilita',sul mio autocarro ho una campana di traino con aggancio automatico,e la funzione di snodo viene svolta proprio da questa che e' vincolata al telaio del camion con delle specie di "tamponi "in gomma che oltre ad ammortizzare gli scuotimenti,da' un certo grado di liberta'tra motrice e rimorchio quando non si trovano sullo stesso piano... poca roba si intende,ma sufficiente a non distruggere il tutto,durante la marcia su percorsi non uniformi....
  20. ...caro toxi, gli esperimenti che dici,qui in zona li abbiamo fatti gia' piu' di 10 anni fa',mi sembra curioso che si parli delle condizionatrici a flagelli come l'ultimo ritrovato della tecnica,per fare un esempio un mio collega e caro amico ha "sperimentato "personalmente le tanto decantate qualita' di dette macchine,a suo tempo (10 anni fa'!!!) si e' dotato di due fc krone a flagelli(frontale da 3,2mt e trainata da 3mt) con il famoso kit di riduzione della velocita' di rotazione,le ha impiegate per una stagione su tutti i tipi di foraggio,mediche comprese,e alla fine della campagna,le ha sostituite con 2 macchine identiche ma dotate di rulli in gomma,poiche' nonostante tutte le regolazioni e gli interventi dei tecnici,il prodotto era trattato male e i risultati pessimi,anche per quanto riguarda i consumi e lo sforzo per trainarle,tra le due tipologie le differenze si sono rivelate minime e decisamente trascurabili,l'unica cosa non trascurabile e' stato l'esborso di denaro necessario per la sostituzione delle falciatrici,e le relative bestemmie pronunciate dal mio amico "innovatore",...con questo non voglio assolutamente polemizzare,ho voluto solo portare a conoscenza degli altri utenti la mia piccola esperienza,in fatto di fc a flagelli,tutto qua,...penso inoltre che per certi tipi di prodotti vadano benissimo,ma sono dell'idea che per le nostre realta' che prevedono la lavorazione di prodotti diversificati,le falciatrici a rulli possano tranquillamente competere su tutto con quelle a flagelli...:) Ps: io personalmente le ho avute in prova,...e non le ho aquistate,saro' tradizionalista e pecorone,ma mi tengo le mie tre con rulli in gomma.
  21. ...se il 99% degli utilizzatori,usa delle falciacondizionatrici con rulli in gomma,ci deve essere di sicuro un buon motivo,a mio parere le falciatrici con i rulli fanno bene il loro lavoro su tutti i tipi di foraggio,mentre quelle a flagelli se impiegate su medica non trattano molto bene il prodotto(perdita di foglie),per cui risultano piu' competitive quelle con i rulli in gomma,in ogni caso...dalle mie parti quei pochi esemplari a flagelli sono letteralmente sparite dalla circolazione,e i venditori si guardano bene dal proporre l'aquisto di queste macchine,visto che gli fischiano ancora le orecchie,per le precedenti esperienze.......
  22. sten

    Big Baler

    ..certo che le mietitrebbiatrici di grandi dimensioni,con testate da 7,5mt e oltre,agevolano il lavoro e le prestazioni delle big balers, come detto in precedenza sono progettate per lavorare quantitativi di materiale decisamente grossi,...nel caso di andane piccole,si puo' ridurre la velocita',ma e' sicuramente un uso non adeguato a quel tipo di macchine,...tutto si fa',per l'amor di dio,...ma sarebbe come andare con una ferrari f1 a correre in una pista da go kart,...un vero peccato non sfruttare le grandi potenzialita' che sanno esprimere queste macchine se messe nelle condizioni ideali di lavoro...chi aquista queste macchine e' obbligato a farle "VIAGGIARE" al massimo, e di solito le aziende sono dotate di andanatori di grosse dimensioni per ranghinare due andane alla volta....secondo me conviene di certo mettere un trattore da 70 cv con un andanatore davanti alla pressa,riduce il tempo di pressatura quasi della meta' e cosi' alla fine della giornata si producono piu' balle,e fatte meglio....
  23. sten

    Big Baler

    ..bravo toxi,hai fatto tu,quello che non volevo fare io :asd:.,perche' non volevo dimenticare qualche costruttore,...tipo deutz-fahr,laverda,rivierre casalis,che mi sembra un clone delle vicon,...io ho solo riportato quelle piccole esperienze personali che mi sono fatto negli ultimi anni,con le sole macchine con cui ho avuto modo di lavorare o di aver beneficiato del servizio...penso che oltre alle caratteristiche tecniche,sia proficuo conoscere le impressioni sul campo,da chi ha utilizzato o sia stato a contatto diretto con le varie macchine in questione, perche' alle volte i puri dati tecnici,non spiegano bene le varie problematiche che puntualmente si presentano durante le varie fasi delle lavorazioni...grazie per aver postato i links...:fiufiu:
  24. sten

    Big Baler

    per quanto riguarda la panoramica delle macchine attuali offerte dal mercato,io personalmente non mi sento in grado di fare un elenco e sopratutto una valutazione corretta delle caratteristiche,perche' anche se non sembra,l'offerta di questo tipo di macchine e' abbastanza vasta,e non vorrei correre il rischio di "dimenticare" qualche modello o costruttore,direi di sicuro che almeno una decina di costruttori,vendono le macchine in italia,e che piu' o meno le macchine offrono quasi tutte gli stessi optionals o funzioni, e anche i prezzi sono piuttosto livellati,si potrebbe fare un discorso diverso per la big baler di supertino,macchina italiana,che a mio parere si rivolge ad una clientela un po' meno esigente per quanto riguarda le potenzialita' di lavoro...e disposta a investire cifre minori di quelle necessarie per aquistare macchine al top...diciamo che piu' di qualche azienda anche di dimensioni medie e con superfici a fieno non esagerate puo' farci un pensierino...per quanto riguarda il discorso della precamera,...ho discusso molto con colleghi che hanno macchine con precamera(krone..) e in passato hanno avuto macchine dello stesso costruttore senza tale dispositivo,e siamo arrivati alla conclusione che la precamera non ha quell'effetto miracoloso che i costruttori decantano,...in parole povere,se le andane sono piccole e non uniformi,non ce' precamera che tenga,...le balle non escono perfette,..la miglior cosa e' formare andane grosse,ma veramente grosse,...al limite della capacita' del raccoglitore(che vi assicuro,in queste macchine e'SPAVENTOSA) e magari ridurre un po' la velocita' di avanzamento...facendo cosi' le balle escono perfette,e molto dense...il terzista che pressa di solito per me con una claas 2200 quadrant mi diceva le stesse cose che ho appena detto sopra,nella sua macchina ha la possibilita' di inserire o disinserire la precamera dal posto guida, ma lui insiste molto a far predisporre dai clienti andane grosse per svolgere un buon lavoro e non avere poi lamentele per quanto riguarda la forma e densita' delle balle...
  25. sten

    Big Baler

    ...diciamo che tutte le case costruttrici prevedono sulle stesse macchine diverse misure di camera,..poi sta' all'utilizzatore scegliere la misura che preferisce in relazione alle sue necessita', in generale la larghezza di 120 cm,e' la piu' diffusa perche' cade bene per caricarle affiancate sui camion (120 +120 = 240),per l'altezza ci sono piu' opzioni(65 70 80 90 100 e anche 130cm)dipende tutto da dove devi stoccarle e i mezzi che usi per il trasporto,...diciamo che quelle piu' basse(65 e 70 cm.) hanno il pregio di essere piu' stabili,visto il piu' favorevole rapporto tra altezza e larghezza,puo' sembrare un dettaglio poco importante, pero' quando si devono impilare 10 una sull'altra diventa decisamente necessario,...quele di altezza piu' elevata sono comode perche' ne produci di meno per ettaro,pesano di piu' a parita' di densita',pero' necessitano di trattori piu' potenti,e quasi sempre per alimentarle vi e' la necessita' di creare andane grosse(radunando 2 andane..nella paglia),poiche' per creare balle perfette,la macchina deve lavorare con il raccoglitore piu' "pieno"possibile...non ho fatto riferimenti alla lunghezza,perche' e' un parametro che si puo' tranquillamente modificare con semplicita',e direttamente dalla cabina del trattore,secondo le esigenze del momento....diciamo che 200/210 cm e la misura che si usa di piu' e che risulta piu' comoda per caricare sulla maggior parte dei camion adibiti a questo tipo di trasporti...
×
×
  • Crea Nuovo...