-
Numero contenuti
1000 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sten
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
sten ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
...io non l'ho usato personalmente ma l'ho visto in azione,agganciato a un jd6410,era un nobili(non ricordo il modello..)e ho anche chiesto informazioni al proprietario....che mi dice che e' ottimo per la manovrabilita' (usato principalmente per la manutenzione di aree verdi e bordi strada o aiuole stradali) pero' ce' qualche problema per quanto riguarda l'intasamento dei radiatori del trattore,specialmente se si trinciano erbacce che contengono quella specie di piumino...un casino tremendo per pulire i radiatori e le varie griglie...altro problema e' il rischio che qualche sasso o pietra venga proiettata verso la parte bassa del trattore(evento remoto ma non impossibile...)e li' sappiamo che ci sono componenti delicati e piuttosto costosi da riparare(coppa dell'olio,carter trasmissione,assale sospeso,ecc ecc.)...tutto sommato il proprietario era abbastanza soddisfatto dell'atrezzo...- 1768 risposte
-
...devo ricordarmi di tirare le orecchie a Michele Pupin,perche' non ha aggiornato il sito con il modello da 140 q.li,:cheazz:...almeno io non sono riuscito a trovarlo:)...strano perche' lui e' molto attento a queste cose....domani sono proprio li' vicino..lo vado a trovare di persona....
-
..si il carellone cosi come lo vedi, pesa 33,40 q.li...quello che avevo prima pesava 27,30 q.li...e totali 100...sono 6 q.li di differenza che sembrano pochi ma tra una macchina e l'altra c'e un abisso,..e mi sembra che il gemellato sia meno duro da tirare sia vuoto che carico...poi anche le travi del telaio sono molto piu' "serie" nel 140 q.li....se servono altre info sono a disposizione....
-
...sembra che il proprietario di quel trattore non conosca nemmeno le pratiche di buona agricoltura,...se dalle nostre parti entri nei terreni cosi' bagnati,qualunque contadino che passasse da quelle parti verrebbe li ' e ti riempirebbe di calci in culo :nutkick:fino a consumarsi le punte delle scarpe...e farebbe bene,...parere personale...assolutamente personale...io preferisco lavorare il terreno in maniera che esca la polvere da dietro l'atrezzo,...come nella foto del tuo avatar....:)...salve il Conte...
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
benvenuto gigio82,...e' un piacere che un conterraneo si sia iscritto in questo forum,...sara' bene che tu inserisca nella discussione dedicata tutte le informazioni che potrai avere da tuo papa' sul mitico versatile,visto che era una macchina interessantissima,e penso che desti molto interesse anche agli altri utenti del forum,...visto che siamo proprio vicini,appena capita l'occasione facciamo conoscenza e scambiamo quattro chiacchere....alla prossima....:n2mu:..
-
...posso confermarti con certezza che un esemplare di questo trattore era utilizzato fino a qualche anno fa' in un azienda della mia zona,e piu' precisamente a San canzian d'Isonzo (il mio comune di residenza..)...non conosco il modello di preciso,ma posso informarmi, lo utilizzavano principalmente per le operazioni di affinamento del terreno prima della semina,e non mi pare di averlo mai visto arare,...visto che ho ottimi rapporti con i vari responsabili,provvedero' ad informarmi meglio sul mezzo e vedro' di carpire tutte le informazioni possibili...a presto...
-
...e se il numero fosse illegibile sulla fronte...con questo non ci sono equivoci..:asd:
- 155 risposte
-
- concorso agricolo
- concorso fotografico
- (and 14 più)
-
...credo che lei non abbia bisogno di contrassegni per essere identificata... la bovina e' di proprieta' di un mio caro amico di cividale del friuli...che naturalmente mi ha autorizzato a pubblicare questa foto...grazie a Mauro Z....
- 155 risposte
-
- concorso agricolo
- concorso fotografico
- (and 14 più)
-
...a vederlo cosi' si potrebbe ipotizzare che venga usato per movimentare tronchi d'albero di grosse dimensioni,...altro al momento non mi viene in mente,certo che se hanno montato un caricatore di quel genere,avranno di certo un motivo valido...:fiufiu:
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
...io posso parlare delle mie esperienze personali con le roto jd,ne possiedo 2,sono delle 590 a cinghie,camera variabile,e controllo elettronico con centralina in cabina(balemaster) senza coltelli,...devo dire che per la tipologia dei foraggi che trattiamo in azienda(fieno secco,mediche,paglia)vanno bene,non fanno balle super pesanti,ma trattano bene i prodotti delicati,e anche la parte esterna del ballone(ultimi giri avvolti)non viene sgranata per niente anzi rimane abbastanza soffice conservando ottimamente le foglie,sono macchine semplici,e costruite con cura,che mi hanno dato molte soddisfazioni,una ha circa 23.000 (ventitremila) balle,e non ha avuto nessuna noia importante, nessun cuscinetto sostituito,solo qualche dente del raccoglitore,i perni di giunzione delle cinghie,(ogni 5000 balle,costo 3 euro x6),e alcune catene,causa usura,...tutto nella norma,..unico difetto secondo me,non sono particolarmente adatte a inballare il verde per fasciato, non che non lo facciano,ma hanno la tendenza a raccogliere sui rulli di scorrimento delle cinghie,il fieno verde,cosi' ogni tanto bisogna pulire,altrimenti si rischia che le cinghie si "rivoltino",con conseguente perdita di tempo per risistemare tutto....
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
...mi dispiace ma in questa campagna non ho fatto foto all'820 fendt, eravamo talmente impegnati nella fienagione che letteralmente non ho avuto tempo di pensare di fare foto:fiufiu:ma rimedio di sicuro nella prossima stagione o se mi capita di andare a trovare il terzista,qualche foto la faccio di sicuro,...la quadrant e' nuova di pacca,ha fatto solo questa stagione,ha fatto appena 12.000 (dodicimila) balle,la stagione passata aveva una 2200 quadrant monoasse che la claas gli aveva dato in uso mentre aspettava che gli consegnassero la sua nuova,...a proposito,ce' una grande differenza tra i solchi che lascia la monoasse,e quella con il tandem,per cui e' preferibile specialmente su terreni poco "portanti" la soluzione a 2 assi...
-
...no per quel tipo di fieno non usava il cutter,visto che e' prevalentemente destinato all'alimentazione di cavalli,e viene somministrato tal quale,sarebbe contro producente trinciarlo, il terzista mi dice che quando imballa la paglia destinata agli allevamenti dei polli e tacchini,usa il cutter e il trattore sente decisamente la richiesta di cavalli in piu' con un consumo di gasolio piu' alto, che non mi ha quantificato,...le balle in questione avevano lunghezza di mt 2,10x1,20x0,70 e in media avevano un peso di 445 kg,la medica di 3° e 4° taglio con balle della medesima macchina e dimensioni pesano di media sui 500kg, con tasso di umidita di circa 17%,...per la cronaca il jd 7810 autopwr e' stato sostituito con un fendt 820 :fiufiu:di cui il terzista e' piuttosto soddisfatto....
-
Apro questa discussione per approfondire l'argomento big baler,visto il crescente interesse,e la sempre maggior diffusione di queste macchine,usate prevalentemente da grosse aziende e terzisti; valutiamo insieme pregi e difetti di queste interessanti"mangiatrici" di fieno e paglia... La foto in oggetto riguarda l'imballatura di fieno di primo taglio,fatta dal terzista che di solito svolge queste operazioni per me,...che sara' contento di apparire ritratto in questo forum...grazie vittorio g.,...a voi la parola per eventuali domande o commenti...
-
...e a prima vista assomigliano molto a qualche prodotto italiano,gia' conosciuto...non e' che per caso mc hale aquista dalle nostre parti e poi ci mette l'adesivo del suo marchio?...mi e' capitato di vedere delle rotopresse fendt,che sono delle gallignani con i colori e marchio fendt...sarebbe bello saperne di piu'....:)
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
ecco il mio carellone,...7,5mt x 2,50mt gemellato da 140 q.li con frenatura idraulica, e' costruito da una ditta artigiana della mia zona si chiama PUPIN ,devo dire che e' una macchina robusta e costruita discretamente, certo non e' super rifinito,ma non ci devo di certo uscire la sera con lui,prima di questo avevo la versione da 100 q.li, monogomma, ma ho dovuto sostituirlo perche' con i balloni quadri era costantemente fuori peso,e con la monogomma ho avuto diversi problemi,anche di stabilta'...ora con il gemellato non ci sono problemi,sembra di stare sui binari...:)
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
sten ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
...ho seguito i vostri consigli...ecco le foto del tb211 nobili,come si puo' ben vedere non e' stato mai usato,e per il prezzo pagato mi sembra che li valga tutti,ora aspetto che faccia un po' di bel tempo e poi lo metto in azione,poi postero' le varie impressioni,...come primo dettaglio da segnalare ha 28 mazze,invece delle 18 della giraffa di maschio,chissa' se e' un pregio o una controindicazione?...vedremo...:fiufiu:- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
sten ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
...quali erano questi problemi di gioventu'? strutturali o di componentistica? grazie per il consiglio riguardo al sistema di assorbimento,ho notato che il nobili in questione ha due molle a trazione che contrastano lo spostamento che si innesca se urti un'ostacolo,si possono registrare mettendole piu' o meno in tensione,non lo ho provato ma si sembra una soluzione valida,che mi sembra fosse fornita a richiesta,trattando siamo quasi arrivati a 3500 euro ivato...mi sa' che lo prendo di sicuro...visto che non ha mai lavorato nemmeno un metro quadro...- 1768 risposte
-
premetto che io li ho usati sporadicamente,ma posso dire che alcuni agricoltori della zona ne hanno qualche esemplare delle serie precedenti, e ne sono complessivamente soddisfatti,per quanto mi riguarda devo dire che le macchine provate (70 cv) sono effetivamente un po' rustiche,e concedono poco al comfort, hanno un cambio di velocita' piuttosto ruvido (leveraggi di innesto con cui si litiga spesso),ma tutto sommato sono affidabili e piuttosto robusti,...per fare un esempio in slovenia sono amatissimi,e le quotazioni dell'usato raggiungono livelli incredibili,tanto che arrivano spesso aquirenti sloveni,a comprare l'usato nella mia zona,visto che gli agricoltori italiani non si avvicinano nemmeno ai zetor usati(chissa' perche' poi...),dell'estetica non ne parlo perche' conta poco,specialmente per chi si rivolge a questo tipo di trattori diciamo,"economici"...questione di gusti:asd::asd:...direi che chi cerca delle macchine senza fronzoli ed economiche puo' senzaltro farci un pensiero senza troppi problemi... la serie a cui mi riferisco e quella che compare nella foto dell'avatar di filippo b.
- 307 risposte
-
- forterra 100 hsx
- forterra 110 hsx
- (and 15 più)
-
Camion per impieghi Agricoli
sten ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...pensandoci un po' su' si potrebbe considerare un allestimento scarrabile, con un pianale semplice per la paglia; e un cassone stagno per il letame...pero' in ogni caso dovresti usarli alternativamente,e non servirebbero nel tuo caso,si potrebbe considerare il fatto di avere due allestimenti per tipo e a destinazione sostituirli,ma qui il discorso diventa piuttosto costoso e di certo per la tipologia di merce cosi "povera" il gioco non vale la candela...poi tutto si puo' fare, solo che bisogna valutare bene il risvolto economico.... -
Camion per impieghi Agricoli
sten ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
...dubito che con un camion allestito per il trasporto di paglia e fieno si possa effettuare il trasporto di letame,poiche' di solito le sponde sono basse e non ce' il ribaltabile,poi ci sarebbero i problemi legati al percolamento,di solito qui da noi si usano i camion per il trasporto della granella,o sempre piu spesso dei semirimorchi con vasca e portellone posteriore ermetico,...non saprei dire con certezza se il letame bovino sia considerato rifiuto solido urbano e necessiti di autorizzazioni speciale per il suo trasporto,...non credo anche perche' ho visto questa estate parecchi camion per il trasporto dei cereali che facevano il letame e so' con certezza che non avevano licenze particolari oltre il "conto terzi":leggi:...mi informo meglio e poi riferisco...alla prossima... -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
sten ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
ho avuto l'occasione di provare una trincia a "z" della maschio,il modello "giraffa"da 2 mt di larghezza di lavoro,abbinata al jd6320,devo dire che fa' un lavoro ottimo su rovi e anche cespugli piuttosto consistenti,lavora bene anche in verticale su rami di robinia avvolti da rovi e "verdure" varie,l'ho usata lungo i bordi dei boschi che ci sono ai lati dei vari prati che falcio di solito,e che ogni anno che passa,si "rubano"una 40tina di cm di prato,veramente un ottimo lavoro...mi hanno offerto anche una nobili tb triturator sempre da 2 mt di lavoro,di fatto usata,ma non utilizzata mai (nuova)....mi chiedono 3500 euro +iva,puo' essere un'occasione interessante?... grazie a chi mi volesse consigliare... bellissimo il piedino d'appoggio della berti,...e' in radica di noce? chissa'quanto te lo avranno fatto pagare come optional....eh puntoluce?!!!- 1768 risposte
-
Camion per impieghi Agricoli
sten ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
[/img] salve,anche per la fienagione si usano dei camion,io ne ho in disponibilita' due,un autotreno con rimorchio a tre assi ribassato,e una motrice a due assi,devo dire che quando si carica in campagna bisogna fare molta attenzione,al tipo di terreno,perche' si sta' un attimo a rimanere piantati,specialmente dopo aver caricato,di solito in questi casi si spinge con il trattore nella parte posteriore del rimorchio carico, e si esce senza scassare niente...dalle nostre parti sono piuttosto diffusi i canali di scolo,e spesso per entrare con l'autotreno negli appezzamenti sono dolori,perche' lo spazio e minimo cosi' bisogna avere mille occhi per non finire in ammollo... -
...concordo con te toxi sul fatto che i camion si caricano in ogni caso,era solo un esempio,per far capire che alle volte se si lavora con piu' comodita' puo' essere un piccolo vantaggio,...sul fatto dei 18 cm in meno per l'altezza delle pile di rotoli,nel mio caso se dovessi stivare dei balloni da 120 cm sui bordi del capannone ne dovrei mettere solo 5 in pila,e a conti fatti ne potrei stoccare una quantita' molto minore,anche tenendo in considerazione il fatto che sono 3 cm piu' stretti, e di conseguenza meno pesanti dei balloni standard da 120 cm...non rimane da dire che ognuno deve scegliere in base alle proprie esigenze,e alle strutture a disposizione,e al tipo di lavoro svolto...le nostre discussioni non possono aiutare proprio tutti, ma possono dare dei pareri che potrebbero essere utili a qualcuno,...dovrebbe essere questo lo scopo del forum giusto? secondo me siamo sulla strada giusta....!!! alla prossima....
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
...altro piccolo dettaglio da correggere,...la larghezza della camera di compressione delle roto jd e' di 117 cm,sembra un niente ma 3 cm in meno di larghezza fanno la differenza nel caricare i camion con sponde,...inoltre per chi come me stiva le balle nei capannoni su 6 file ha un'altezza minore di 18 cm,che alle volte possono essere molto importanti ....tutto qua....
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
...a mio modesto parere se devi trattare delle leguminose come la medica sei quasi "obbligato" a scegliere i condizionatori a rulli in gomma,che per altro si adattano perfettamente anche ai vari loietti e prati stabili,non ci sono controindicazioni,per altro ci sono operatori che usano falciatrici con condizionatori a flagelli e dicono di trovarsi bene,:AAAAH:...dalle mie parti tutti gli agricoltori che hanno a che fare con la medica prima o poi si "autoconvincono":asd: a passare ai rulli in gomma,dopo essersi stufati di raccogliere quasi solo steli di medica:):)... x djrudy: quel telo sul convogliatore di uscita foraggio della marangon e' una tua aggiunta? o e' un optional?quale il suo scopo? grazie per le info...