Vai al contenuto

Luca75

Members
  • Numero contenuti

    171
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luca75

  1. Ciao a tutti, una curiosità, da tempo mi chiedo perché sia il Falcon che il Minitauro e probabilmente altri coevi hanno una strana spaziatura del cambio, mi spiego meglio la 3° "lenta" è più veloce della 1° "veloce", la 4° "lenta" è più veloce della 2° "veloce"... Da depliant non è così, la velocità aumenta regolarmente con il "salire" dei rapporti ma in realtà non è così. Non ho visto quel che riporta l'uso e manutenzione. Qualcuno ha avuto modo di riscontrare quanto ho descritto? Grazie.
  2. A nulla, spero! Fino ad ora nessuno, comprese le associazioni di categoria mi hanno saputo rispondere alla domanda "senza partita iva si deve conseguire il patentino?".....Ti ringrazio di avermi risposto.
  3. ....e per chi è intestatario di trattrice agricola da anni e non ha partita iva? Può autocertificare ugualmente?
  4. Luca75

    Terreni in affitto

    Domani provo a proporlo all'associazione, grazie del suggerimento.
  5. Luca75

    Terreni in affitto

    Chiarissimo:) . Proprio un'associazione però afferma che una clausola che posso vendere in qualsiasi momento è inseribile ma l'imprenditore agricolo conduttore può rimanere fino a termine del contratto nella posizione...appunto...del conduttore e continuare a lavorare i terreni. Un'altra associazione dice che inserendo la suddetta clausola di vendita senza preavviso e di messa a disposizione immediata dei terreni il conduttore deve, dopo l'eventuale atto di vendita, lasciare i terreni....Grazie.
  6. Luca75

    Terreni in affitto

    Grazie Alfieri, quindi contrattualizzando in deroga ai 15 anni previsti si possono introdurre clausole liberamente?
  7. Luca75

    Terreni in affitto

    Buonasera a tutti, chiedo aiuto perché mi sto apprestando a firmare un contratto di affitto con un imprenditore agricolo e l'associazione di categoria alla quale si appoggia mi ha messo a conoscenza di quanto segue: stipulando un contratto della durata di 5 anni è possibile inserire una clausola che se io decido di vendere i terreni in qualsiasi momento posso trasferire la proprietà ma attenzione il conduttore può continuare a lavorare i terreni fino alla scadenza del contratto in corso, è vero? Oltre ovviamente al diritto di prelazione. Mi chiedo quanto valenza può avere la clausola da me citata se poi uno rimane a lavorare il terreno, come non inserirla, o meglio mi da la possibilità di vendere, incassare....ma vallo a trovare di questi tempi chi compra terreni per investimenti e non li lavora!?!?! Grazie a chi mi vorrà aiutare a reperire queste informazioni.
  8. Buon Natale a tutti i forumisti!!!
  9. Mi risultano numerosi hobbisti, compreso il sottoscritto, intestatari di trattrici agricole con indicato sulla carta di circolazione, intestatario "Azienda Agricola" seguita dal cognome e nome...nonostante non siano mai stati titolari di partita iva che contraddistingue ..appunto le aziende. Nel mio caso nel 2007 quando sostituii un trattore a me intestato, ereditato da mio padre titolare di partita iva, mi recai all'ufficio competente per intestare il "nuovo" trattore (specifico acquistato usato) e senza nessun problema mi fecero versare il bollettino a favore della Motorizzazione e dopo alcune settimane mi fu recapitata la nuova carta di circolazione..riportante appunto la sopra dicitura. Alla mia domanda "perchè azienda" mi fu risposto che era già indicata sulla carta di circolazione della precedente trattrice... Chiedendo ad un'associazione nei giorni scorsi mi è stato comunicato che addirittura non sarei "in regola" per l'intestazione della carta di circolazione e la mia posizione di privato, inoltre dovrei sostenere il patentino a differenza dell'agricoltore della "domenica" alla quale appartengo... Grazie a chiunque voglia rispondermi.
  10. Mi unisco ad altri utenti che si offrono per dare un semplice aiuto. Chi avesse bisogno non esiti a contattarmi tramite Mp. Un abbraccio a tutti gli interessati da questa triste situazione.
  11. Luca75

    Lamborghini 550 DT

    Praticamente si tratta del Same Solar 50, prova a cercare in rete anche questo modello. Io ho avuto modo di usarlo e ti dico che è un ottimo trattore prodotto dal 1985 al 1993, cambio 12+3 di derivazione Lamborghini oppure 12+4 se dotato di superiduttore, 30 km/h, idroguida di serie (forse i primissimi no). Motore solito 2.715 cc a tre cilindri. Ho un bel ricordo della stabilità e della capacità di traino (mi pare 2280 kg di peso), lo usavo in bosco con il rimorchio
  12. Si ha la pdf sincronizzata sicuramente un trattore di sostanza, anch'esso 2 ruote motrici? Scusa Erick ma io come altri continuo a non capire il vantaggio di una sola trazione in ambito boschivo. La trazione sul rimorchio sicuramente è importantissima in termini di motricità ma nei miei boschi (penso simili a quelli di tanti altri) non fai nemmeno una retro con un 2rm senza dover inserire la trazione del rimorchio...poi ovvio sono scelte!
  13. Condoglianze alla famiglia Piacentini.
  14. Grazie per la risposta. Potrei richiedere contributi ad esempio per la riqualificazione e per la valorizzazione del patrimonio boschivo secondo te? Forse converrebbe farlo fare a mia moglie però dovrei affittarle i miei terreni....se non sbaglio le donne sono privilegiate..
  15. Forse vado un pò fuori argomento ma volevo evitare di aprire una discussione poco interessante per i più! Vengo al dunque, possiedo circa 60.000 mq di terreno, 30% prato e 70% boschivo, su questo terreno sono presenti 2 immobili, uno adibito ad abitazione (seconda casa) ed uno a ricovero attrezzi. Ovviamente la manutenzione della proprietà richiede parecchio lavoro con conseguenti costi per questo mi chiedevo se aprendo una partita iva agricola a me intestata (però sono già lavoratore dipendendente) oppure a nome di mia moglie che è casalinga posso richiedere il gasolio agricolo ed eventuali contributi ad esempio per la pulizia di boschi... Come mi consigliereste di muovermi? Grazie mille.
  16. Se parliamo di lama capisco il discorso di Alfieri e quoto quanto scritto da ricky75 però casabianca chiedeva consiglio su come tenere inclinata la pala.
  17. Scusa Alfieri se la tieni inclinata così / quindi verso il basso è piu' facile che si punti rispetto a tenerla così \ quindi inclinata verso l'alto o perpendicolare rispetto al muso del trattore come dice casabianca...forse ho compreso male?:cheazz: Grazie.
  18. Secondo me non esiste un'inclinazione standard, dipende anche dal tipo di neve, se compattata (magari dal passaggio dei mezzi) e poi se è ghiacciata...quindi più difficoltosa da smuovere. Se la tieni inclinata massima attenzione ad eventuali ostacoli, tombini in primis.
  19. Luca75

    help freno idraulico

    O0confermo, è un altro mondo. Come freni ora tutte le volte sono inchiodate....
  20. Benvenuta e buona lettura!!
  21. Vendo Motocoltivatore marca Bcs modello 740 11cv benzina motore Acme ACT330. Anno 2007. Freni separati. Bloccaggio del differenziale. Invertitore di marcia. Trinciaerba frontale da 65cm. Barra falciante da 127cm. Il tutto seminuovo. Vendo per inutilizzo.
  22. Benvenuto su Tractorum e buona permanenza!!
×
×
  • Crea Nuovo...