Vai al contenuto

SteManto

Members
  • Numero contenuti

    358
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

29 Excellent

Su SteManto

  • Compleanno 11/12/1979

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Mantovana (AL)

Converted

  • Interessi
    Montagna-Viticultura-Bocce

Converted

  • Occupazione
    impiegato-viticultore

Converted

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. non ho pendenze importanti non posso di certo dare opinioni in merito, di certo che gli snodati siano sempre da buttare.... è una cazzata non da poco
  2. non so che dirti, ovviamente non sono l'ingegnere che l'ha omologata.... ho tutto i documenti per richiedere il libretto non credo ci siano problemi di sorta. per collegare la macchina all'occhione del trattore che solo una catena di sicurezza...
  3. Io da anni ho sempre viaggiato a 240 lt/ha (in BIO, se in piena vegetazione)
  4. Io per più di 20 anni ho trattato a file alterne con un cima (con ventola piccola da 45) con cannoncino centrale e mani posteriori. Metà anni in bio e l'altra in convenzionale, non ho mai avuto problemi particolari di peronospora e oidio (stando molto accorti però, evitando le giornate ventose con la fortuna di abitare in una zona non troppo soggetta alle malattie). Solo lo scorso anno ho sentito il limite della portata d'aria, in linea di massima ho salvato il prodotto ma ero veramente al limite. Non sono in pianura, non sono in collina.... quest'anno sfruttando il pnnr ho cambiato macchina (arrivata a casa ieri), spero di non pentirmi visto la testata non propriamente compatta (da noi macchine di questo genere non se ne vedono). Chi vivrà vedrà.... (sicuramente a livello di qualità del trattamento non ci sono paragoni)
  5. Tutto giusto tranne la parte che riguarda l'iscrizione al SCAU.... coltivatore diretto ai fini della prelazione agraria è altra cosa.
  6. premetto, ci ho solo ragionato su molte volte ma non ho mai portato a termine il progetto.... per me la questione più annosa è tenere ben miscelato il prodotto mentre si usa la botte primaria. sicuramente la pompa della primaria riesce a pescare nella secondaria per il riempimento, al per tenerlo in movimento servirebbe una pompa ausiliaria....
  7. SteManto

    Saldare su ferro bagnato

    a prescindere da tutto, non ti conviene fare un forellino con il trapano e votare lo scatolato?
  8. stesso mio pensiero, ho fatto metà lui (2,5 HA) e metà altamira (tipico nelle nostre zone), vediamo cosa ne esce...
  9. Se non sbaglio MX è uscito con un nuovo modello, si può giusto pregare che funzioni come si deve (comunque ordinato, farò da cavia)
  10. Buongiorno, leggevo che qualcuno di voi lo scorso anno ha provato a seminare il Vermillon, come vi siete trovati? Ho provato a seminarne qualche ettaro vediamo cosa ne esce nel mio areale (Basso Piemonte, zona collinare, terreno poco fertile e non certo sciolto).
  11. Esatto mi dicevano che l’inclinazione in più aiuta affinché le punte vadano a chiudersi sul caricatore….
  12. Un amico mi ha detto che dovrebbe riuscire a portare le forche in chiusura da caricatore tutto alto, confermate?
  13. Aggiudicato, rimango sui 4 metri…. Ultima domanda, 1600 euro di differenza tra livellamento idraulico e meccanico, può valerne la pena? (Se non erro aumenta visibilità e angoli di manovra, ne perde in semplicità e affidabilità). Io sarei per il meccanico ma un minimo di dubbio viene….
  14. Il U510 alza 400, per me é il minimo. Purtroppo ho un rimorchio con cavi per tenere i valloni molto alto, prima avevo un caricatore da 4 metri e ci arrivavo al pelo (a prenderne 1, 2 per volta non riuscivo), mal che vada mollo i cavi per scaricare. sono in pianura ma a questo punto ascoltando i vostri consigli lascio perdere quello che alza 420 (pur essendo in pianura).
×
×
  • Crea Nuovo...