Vai al contenuto

SteManto

Members
  • Numero contenuti

    358
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SteManto

  1. volevo scrivere 4.50, comunque poco cambia... a me a occhio mi è mparsa la misura limite. Con 5.00 - 5.50 con le trainate giri molto bene.
  2. Tutte le trainate lo sono... (sotto i 4.30 di spazzio......)
  3. finirò lunedì (mi mancano 20 q.li ma la cantina nel we non ritira ) nel complesso è andata bene. non ho filmati solo qualche foto (appena le scarico le pubblico)
  4. io per la VG2000 ne ho comprati 15 a 70 euro l'uno (ma ne ho montati solo 11, la mia fascia d'uva non è ampia) P.s. speriamo smetta di piovere, se no mi tocca vedere come si comporta nel fango :perfido:
  5. come ho scritto, tra costo di acquisto e manutenzione sono al sotto dei 10000.....
  6. Dico che una macchina già sistemata (dai produttori, con relativa "garanzia") costa dai 16.000 ai 18.000 euro, dunque si ammortizza dopo circa 40 ettari di vigna vendemmiata..... Su quel che costa sistemarla in propio non saprei dirti, dipende dallo stato di usura e a quanto trovi la macchina, posso dirti che io tutto compreso sono ben al di sotto dei 10.000 . ora più che modificarla devo ripararla dai danni che gli ho fatto
  7. dopo la prima esperienza mi sento di dissentire Con macchine di vecchia generazione BEN rivisionate (la spesa si aggira sui 16.000-18.000) anche aziende medio piccole si possono permettere la meccanizzazione in propio. Io ho fatto la scelta di rivisionarmi la macchina in propio, ma è una scelta che non mi sentirei di consigliare ai più.... (io ho una micro-azienda anche 16.000 sarebbero stati troppi).
  8. Prove fatte...... Ho vendemmiato 1 ettaro di pinot, la vigna più "disastrata" dell'azienda (in pendenza, viti vecchie e storte, filari cortissimi (50 in 1 ettaro...) capezzanie non larghissime e dilanniate da un temporale di qualche giorno fa ....) il risultato è stato stupefacente, prodotto pulito, vigna non defogliata e tralci sempre intatti, non avrei mai creduto che una macchina del '93 fosse in grado di fare un simile lavoro. La velocità di avanzamento era alle soglie del redicolo (0.5 - 0.6 km/h), ma comunque per la mia superficie aziendale più che sufficente. Gli unici danni fatti sono dovuti alla mia inesperienza (ho agganciato un palo del vicino con il braccio che deposita l'uva sul rimorchio spero di rimetterlo in sesto. stassera smonto e provo). Purtroppo ho dovuto imparare ad usarla nel difficile e questi sono i risultati ..... Nulla di grave comunque visto che non compromette la qualità del lavoro A resto qualche foto
  9. E' contro il regolamento ma metto 2 una foto, la seconda foto serve per contestualizzare la prima (è il giorno del mio matrimonio )
  10. eccola la foto risale a venerdì... ora è già tutta smontata
  11. è da criminali non rispettare i tempi indicati in etichetta.... su alcuni prodotti a base di folpet è indicato un 28 giorni prima della raccolta, altri 40, fattostà che se la qualità in questione si vendemmia dopo la metà di settembre il problema TECNICAMENTE non sussiste (passano più di 50 giorni). Se poi hai la convinzione che tale dato non sia veritiero denuncia chi produce quei prodotti, da parte nostra abbiamo solo l'obbligo di rispettare quello che ci prescrivono, non siamo tenuti ad essere dei chimici per sindacare quanto scritto in etichetta. Incompetenti, disinformati, (ignoranti se vuoi...) ma non criminali
  12. la macchina è una VG-2000 della volentieri con scarico laterale (non ho certe sulla sigla...) ha lavorato per 7 anni anni in una azienda di circa 50 ettari ed ora è da 4 anni che sta a riposo, conosco bene il vecchio proprietario (che non è chi me la vende...) mi ha garantito che lavorava decentemente (da allora non è mai stata usata). il prezzo è basso ma non dispero, come facevano loro potrò fare io (oltretutto il vecchio proprietario darà una mano alla messa in servizio e mi ha regalato una serie di battitori nuovi). Il tutto in una sorta di "conto prova" se non riesco a vendemmiare gli rendo il tutto e chiamo il terzista (ma le speranze sono molte). domani dovrei ritirla domani, a presto le foto
  13. dopo anni di ricerca ho trovato la macchina..... tra qualche giorno la vado a ritirare, vediamo quante bestemmie mi farà tirare :perfido:
  14. Come da titolo, sulla cimatura ho già sentiuto parecchi pareri, che chi consiglia una cimatura precoce in tempo di fioritura, chi consiglia di cimare spesso per non creare troppo stress alla vite, chi pone limiti di tempo... Insomma, voi come vi comportate?
  15. io ho iniziato (e quasi finito...) a meno però :nutkick:ho mollato la contrattazione della rilegatrice, la non scavallante la vedo troppo poco produttiva :perfido: tu raffaele fatto "l'affare" ??
  16. Questi si che son vigneti meccanizzabili.......O0O0
  17. a parte che un ciuffo d'erba non mi disturba affatto..... comunque passando con ripper e dischetto laterale diminuisco ulteriormente la terra nn lavorata. P.s. la baiano poi a luglio agosto passo la baiano che ripulisce il tutto.
  18. Idraulica, è una delle prime versioni prodotte dall'agrofer (che è sua volta è stata pioniera del settore) allora l'elletroidraulica in agricoltura manco sapevano che fosse ) è quasi nuova all'aspetto percè è rimasta molto anni inutilizzata. Credo che tutti gli scalzatori vadano più o meno a quella velocità (su quel tipo di impianto, ho fatto una prova da un vicino, viti diritte, messe a 2m terreno non durissimo in 1° lunga sembrava di andar piano....). Per andar forte sull'interceppo ci fogliono mezzi come il turnasol, che però tutto fa forchè scalzare....
  19. Possiedo ben 3 frese (4 se tengo conto di una carraro che ho rovinato :AAAAH: ed è irreparabile), non una che mia una soddisfazzione :perfido: Nel vano tentativo di razionalizzare il parco atrezzi non mi dispiacerebbe sostituirle in favore di una fresa PESANTE che faccia un buon lavoro anche su terreno compatto. Qui da noi si vedono o OMA (una ditta della zona che fa frese leggere, le mie per intenderci) o MASCHIO (quelle si che van bene....) a vostra conoscenza ci sono altre ditte che producono ottime frese che non si intimoriscono nel trovarsi in terreni compatti??
  20. Il terreno è medio impasto (tendente all'argilloso), per fortuna ora è in tempera perfetta (raramente l'ho "preso così in tempo"). Hai comunque colto nel segno il punto debole di queste macchine, su terreno duro non fanno un buon lavoro (il vomere invece ad esempio lavora comunque bene...) su terreno invece tendenzialmente bagnato avendo il disco "trazionato" lasciano un buon lavoro (al contrario del vomere....)
  21. Ecco un pò di foto della mia vecchia (ma sempre in forma ) AGROFER Ecco il vigneto prima dell'intervento : ed eccolo dopo: Avessi diserbato il lavoro sarebbe stato migliore.... comunque non mi lamento Visto che si era parlato di velocità: tempo impiegato circa 7-8 ore l'ettaro, la velocità non la so (3° lenta del 4500)....
×
×
  • Crea Nuovo...