-
Numero contenuti
40 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodConverted
-
Paese o zona di provenienza
Faller di Sovramonte Belluno
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
:( speravo nell'inversore al volante...
-
Ciao Ho bisogno di un'informazione. Sono omologate,in Italia,le campane girevoli? Se sì,oppure no,qualcuno sa dove reperire un riferimento esatto alla norma? Grazie Denis
- 137 risposte
-
- ganci
- ganci traino
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Scatto del mese -Dicembre-
Denis Faller ha risposto a Angelillo nella discussione Iniziativa del mese
Questa foto l'ho fatta su un'autostrada Cinese. -
Ciao Io ho questa Devo dire che la uso tantissimo. E' un atrezzo molto indovinato. La mia ha il ribaltamento idraulico. A mio avviso, molto utile. Come difetto,non ribalta completamente. Abbinata al mio trattore, che è abbastanza basso, non sempre si riesce a scaricare tutto il contenuto ( se letame o terra) A mio avviso, vale la pena prendere in considerazione la tipologia che Ti "linko" Dreipunkt-Laster: Kippschaufel, Heckmulde, Hecklade : Rosensteiner GmbH Con questa riesci a scaricare anche con la pala appoggiata per terra. In Italia, viene prodotta una versione simile da "Morellato", non so se c'è su internet. Comunque due miei paesani ce l'hanno. Se vuoi mi informo sul prezzo. A che trattore hai intenzione di abbinarla? Considera che se ci carichi sabbia o letame, il peso risulta notevole. A me capita di alzare il trattore davanti. ciao
-
Ciao Argon! Complimenti, gran bel mezzo!! Aspettiamo le prime impressioni. Mi dici qualcosa sulla gemellatura? è originale AC oppure Rotagri? ciao
- 1819 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
RICERCA ED OFFERTA manuali tecnici (uso manutenzione etc)
Denis Faller ha risposto a Filippo B nella discussione Officina
Ciao. Stò cercando il manuale d'uso di un Fiatagri F100 Winner. Ho già scritto a New-Holland, purtroppo questo manuale non è disponibile. Ho provato anche presso alcuni concessionari (consorzi agrari) ma senza risultato. Grazie. Denis- 1878 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Ok Grazie Argon!
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
anche dove si ferma per limiti di trazione i freni la controllano sempre, al massimo si fà qualche metro in scivolata e poi si riprende. Grazie Argon! però è proprio qui il problema, se fà qualche metro indietro devi avere l'accortezza di tenere il timone dritto, altrimenti sono ..zi! Esperienza diretta con il mio autocaricante! E riguardo alle manovre a fine campo come Ti comporti?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Scusatemi, ma torno un'attimo OT. Volevo chiedere ad Argon o anche Fr@nco, come viene utilizzata una pressa di questo genere su prati di montagna. Mi spiego meglio, con un'atrezzo portato, con più o meno difficoltà si può andare anche di traverso. Salvo poi avere qualche problema nel girarsi a fine campo ( questo almeno nel mio caso). Ma con una pressa al traino, si può andare solo su e giù! non di certo di traverso. Ma non avete problemi a salire? Con 20 e passa quintali di pressa più il fieno il trattore ce la fà? Io con un'autocaricante non trazionato, con pendenze un poco più forti di quelle nelle foto, un pò vado ma poi il trattore slitta ( io ho i pneumatici tradizionali). Se prendo le andane in discesa ( quando è possibile ) comunque sia il freno dell'atrezzo per me è fondamentale. Voi come fate?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Ciao Argon Una curiosità. Le ruote gemelle sono un optional AC oppure sono della Rotagri? Aspettiamo foto del mezzo, magari su quei bei prati "piani" che ci sono in Cadore.
- 1819 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Anche se sono un boscaiolo della domenica,questo mese provo a mettere una foto,per rappresentare un pò anche il settore forestale! Titolo "Vega con vericello"
-
Ciao Vorrei approffittare della Vostra esperienza, per un consiglio su una rotopressa che mi è stata proposta. Si tratta di una Gallignani 9250. Siccome le uniche informazioni che ho a riguardo delle rotopresse, le ho reperite sul forum, vi chiedo informazioni e consigli. L'utilizzo che ne devo fare,è per foraggio su prato stabile di montagna, per un quantitativo di circa 300-400 quintali annui ( non mettetevi a ridere). La pressa deve essere abbinata ad un trattore isodiametrico da 90 cv. Vi ringrazio per l'eventuali risposte. ciao
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Dove gli altri non osano:AEBI e REFORM MB TTR e similari
Denis Faller ha risposto a devil man nella discussione Specializzati
Ciao Mich87 Non ho ben capito che versione di trattore hai! Io non ho esperienze con barre falcianti, ma posso assicurarti che con il trinciaerba frontale ho fatto parecchie ore e rotture per ora non ne ho avute (credo che la lavorazione sia ugualmente gravosa). Chiaramente se puoi permetterti un Reform o Aebi, sono nati apposta per la fienagione e quindi molti problemi si risolvono. Sulla robustezza della meccanica in generale però, l'AEBI non mi da tanto l'idea di solidità. ciao -
Ciao bolo, fammi sapere quando ci sarai che ci troviamo!
-
Dove gli altri non osano:AEBI e REFORM MB TTR e similari
Denis Faller ha risposto a devil man nella discussione Specializzati
Ciao E' un rasaerba telecomandato! E' provvisto inoltre di un vericello, che gli permette di lavorare su pendenze incredibili! All'Agrimont di Longarone ( per chi ci è stato ) era agganciato ad un gard rail, e lavorava sul lato della strada veramente in pendenza! Ha un prezzo folle ( dell' ordine dei 30000 euro ) però lavora veramente bene, per quello che ho visto. Maggiori informazioni le trovi en - Slope mowers SPIDER - radio controlled slope mower SPIDER ILD 01 and ILD 02