Vai al contenuto

Fabio

Members
  • Numero contenuti

    607
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fabio

  1. Scusate ma in questo argomento sono ignorante quindi vi chiedo: ma questi attrezzi fanno bene al terreno? Se uno sostituisce l'aratura a questo tipo di lavorazione che conseguenze avrà il terreno tenendo presente le diverse tipologie di terreno? grazie
  2. Fabio

    Il Contoterzista

    Be io non sono un agricoltore del nord però d'estate lavoro presso contoterzista e se devo essere sincero, girando, conoscendo e avendo lavorato da un'altro contoterzista, noto che c'e ne sono alcuni, pochi, che hanno un parco macchine esagerato rispetto al lavoro che hanno, è vero che il contoterzista non è paragonabile all'agricoltore nel senso che deve essere attrezzato in modo da soddisfare il cliente perciò.... La mia critica, invece, si sposta su quei contoterzisti che rinnovano i parchi macchine come se fossero vestiti, 5/6000 ore di trattore e lo cambiano, acquistano un'attrezzatura e dopo 1-2 anni la cambiano e via dicendo....ammiro molto quei contoterzisti che nonostante tutto hanno ancora macchine di 10 anni in buone condizioni con la dovuta manutenzione, che sono state sfruttate nel modo corretto magari anche con 10000-13000 ore di lavoro. Non per questo chi ha il parco macchine sempre nuovo lavori meglio degli altri anzi..... Alcuni sostengono che a rinnovare continuamente le macchine ci perdi meno con il discorso valutazione usato però....... Magari quelli che rinnovano il parco macchine solo quando è necessario puntano ad acquistare macchine per lavorazioni che altri non hanno, i cosiddetti lavori di nicchia... Mi viene da pensare che, forse, quest'ultimi ti possano fare sconti sui prezzi no?? voi che ne dite?
  3. Infatti ho chiesto delucidazioni in merito a questa tecnica perchè, per esempio, nelle mie zone si pianta mais su mais oppure chi ha bestiame ci mette il loietto dopo mais, dopo la trinciatura del mais bene o male resta poco di residuo ma chi miete a settembre e nel giro di poco ci vuole seminare il loietto che fa? C'è chi sostiene che gli stocchi una volta passata la seminatrice li sminuzza e sono un ottimo ammendante e non creano problemi.... Qualcuno sa di chi pratica da parecchi anni questa tecnica con il mais?
  4. ciao a tutti volevo chiedervi pareri dello spandiconcime a tappeto quello usato anche per spargere il sale, che ne pensate?
  5. Ben detto Albe Questa mi sembra un'ottima soluzione anche se non è il massimo trasportare i liquami a quelle distanze però in zone dove le aziende confinano o a pochi chilometri hanno a disposizione campi i cui proprietari non hanno animali è un'ottima soluzione. é possibile vedere questi video? grazie
  6. bene la prossima potrebbe essere a breve a Montichiari
  7. il terzista con cui lavoro d'estate ha una Deutz di quasi dieci anni e non sono per niente contenti, problemi elettronici e di pulizia del prodotto. Poi si potrà dire che dipende da chi la usa però non vedeno l'ora di venderla
  8. questa tecnica è interessante non ho capito una cosa, ma è possibile entrare a seminare, con l'apposita macchina, senza essere passati prima con qualche attrezzo che muova leggermente la terra? Il venditore da voi citato mi ha detto che i risultati si ottengono con gli anni..... voi che dite?
  9. eccomi qua nonostante la fiera sia stata non proprio entusiasmante sotto il profilo macchinari, lo è diventata per la fantastica compagnia, mi sono divertito molto e ho apprezzato moltissimo le persone presenti, veramente divertito. Sono contento di aver conosciuto queste persone ,spero in prossime occasioni di conoscere anche gli altri.
  10. dico anche io la mia secondo me avendo la stalla da gestire ecc ecc e 50h da lavorare, a meno che non semini tutto mais, almeno un 140 cv ci vuole altrimenti, come leggevo, un 110cv può essere troppo piccolo per certi lavoro ma troppo grosso per altri. Vi voglio riportare un' esempio, non sarà utilissimo e tantomeno utile a decidere, però solo per sapere altre realtà nella mia zona una tipologia di azienda con stalla e 50 h hanno, come trattore di punta per lavorazioni per il terreno e trasporti, una cavalleria che va da 160 a 200 cv aiutato da un 120 a 140 cv. Ovviamente bisogna tenere conto delle coltivazioni effettuate, dislocazioni dei terreni, disposizione o meno della manodopera, aiuto del contoterzista....
  11. Fabio

    Il Contoterzista

    Ho capito però con gli ammortamenti delle attrezzature come siamo messi?? Certo farsi i lavori quando si vuole è fantastico, ma gli ammortamenti di certe macchine e attrezzature com'è? Riporto l'esempio di un mio amico che ha un'azienda di vacche da latte più o meno un ottantina in mungitura dove fa fare tutto al contoterzista tranne la semina.....sarà matto?
  12. Fabio

    Il Contoterzista

    Da quanto ho potuto capire il terzista viene chiamato per trebbiatura e trinciato perchè è improponibile avere queste macchine, ma le altre lavorazioni perchè l'agricoltore preferisce farsele?? Perchè le può fare quando vuole? Perchè gli costa meno? Perchè le esegue meglio?
  13. Per cicciolino prova a dare un'occhiatina qua: Bassan Sergio - Trattori
  14. Fabio

    Il Contoterzista

    Sono d'accordo anche con te infatti era a questo che volevo arrivare. Finora abbiamo parlato discutendo dei contoterzisti, dato che abbiamo la fortuna di avere contoterzisti nel forum, fate le vostre critiche positive/negative a riguardo dei vostri clienti:)
  15. Fabio

    Il Contoterzista

    Sono pienamente d'accordo con te. Però spesso mi capita di sentire agricoltori che cercano il prezzo minore senza tanto badare alla qualità della lavorazione, l'importante è il prezzo. Poi ci sono contoerzisti che hanno dei parchi macchine, secondo me, stratosferici, capisco che devono essere al passo con i tempi, con le possibili situazioni ma restano esagerati con il problema di applicare tariffe belle salate e non avere clienti. Lo so che non è il numero di clienti che conta ma avere clienti di fiducia ed essere in grado di servirli al meglio però......
  16. Fabio

    Il Contoterzista

    Questo argomento l'ho creato in modo che si possa discutere dei vari rapporti con il contoterzista e il contrario per esempio che lavorazioni fate vare, perchè, stabilite dei contratti, chiamate un solo terzista, più terzisti ecc ecc ecc a voi...........
  17. scusami ma non ho capito....tu non hai animali e sei tra quelli che affittano??
  18. non è che, forse, qualcuno abbia messo il leprotto per bellezza?? :cheazz:
  19. ciao ragazzi leggendo vedo che c'è qualcuno che deve acquistare la pressa.... bene volevo chiedere oggi come oggi vale la pena acquistare la pressa?? tenedo presente il costo, manutenzione, rete e spago oppure conviene fare pressare al contoterzista?
  20. ciao Gian Io Davide e AGRONOMO ci siamo grazie Gian per l'organizzazione teniamo una piccola tolleranza per l'arrivo. grazie ciao
  21. Fabio

    Case IH Magnum

    Ciao cicciolino di leggende c'e ne sono per tutti i marchi, se ti può essere utile il magnum l'ho usato e ripeto è una gran macchine, molto comoda in cabina e per la mole che ha il trattore ha uno sterzo da paura!! Ho usato in trasporto il 270 forse non è il massimo per questo lavoro per via delle dimensioni e un pò di trotterello, ma la comodità del cambio ecc ecc sono fantastiche. Mi sono trovato in situazioni veramente estreme e ne è uscito egreggiamente (merito anche dell'autista:asd:) comunque grandi prestazioni. Il 285 l'ho usato a calcare il trinciato con lama anteriore, saranno più di 300 cv ma che forza:AAAAH: inoltre queste macchine da me elencate erano e sono utilizzate ad arare con pentavomeri e livelle e (scraper) mai aperte in 2 però i 285 hanno rotto i ponti anteriori.
  22. Fabio

    Case IH Magnum

    I magnum son delle grandi macchine, molto comodi, ma soprattutto molto potenti. Non è il massimo per quanto riguarda i trasporti su strada data la mole lo posso capire.....
  23. ciao io ho avuto modo di usare il magnum 285....che dire....ottima macchina con motore molto grintoso e potente con un'ottima riserva di coppia. In cabina è fantastico come i John Deere anche ottima visuale dalla cabina, unico problema riscontrato su due magnum 285 che ho usato, sarà per via dell'utilizzo degli operai, o per altri motivo è stata la rottura del ponte anteriore per entrambi per il resto nulla. Ho tenuto a dirlo per correttezza. Comunque hai due macchine 8420 e 285 ottime per quanto riguarda la coppia e la riserva di coppia che confrontate al Same sono superiori e questa secondo me è una cosa da tener presente. Piccola precisazione non è che tutti gli operai trattino male le macchine!
  24. Hai ragione è quello che vedo anche io!! Applicare la legge ma con rigorosi controllo anche ai "grossi" non solo ai medi e piccoli. Però è ridicolo vedere per esempio due appezzamenti in cui uno è di un allevatore quindi letamato o liquamato esagerato e quello a fianco del monocolturista che è da 10-15 anni che non vede un briciolo di letame o liquame con terra divenuta rossa e a vista d'occhio povera!! Tutti e due fanno un bel danno perchè in uno c'è la palude e nell'altro per avere rese dovrà concimare molto perciò....
  25. esatto!! tu dici tedesca?? ok io avrei detto Austriaca però non ha importanza grazie
×
×
  • Crea Nuovo...