-
Numero contenuti
607 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Fabio
-
be avrà altri aspetti positivi, secondo me, il cambio è eccezzionale anche dal punto di vista della comodità e adoro tutto il "bracciolo" con tutti i comandi sotto mano. Io ho utilizzato il cugino rosso e adoro quel tipo di derivazione americana dove tutti o quasi i comandi sotto mano e gestisci tutto con il minimo spostamento del braccio. La differenza con il cugino è che il T8000 non ha l'inversore al volante.
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
secondo me è una macchina che con l'ausilio del supersteer riesce a sterzare in pochissimo spazio a differenza di tutte le concorrenti.
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
Fendt favorit serie 800 turboshift
Fabio ha risposto a fendt926vario nella discussione Trattori da campo aperto
CAT:AAAAH: wow non capisco come mai invece di mantenere un motore per tutte le serie, adottino più motori......bo....misteri -
ottimo argomento Conte!! tutto ciò che hai detto lo si potrebbe estendere a qualsiasi tipo di coltivazione non solo al grano duro. Per esempio nella mia zona questa cosa la riscontro nei maiscoltori e quei pochi che mettono il grano in pre-semina non ci buttano nulla e gli interventi post-inverno sono fatti su basi abitudinali e non su basi reali dell'andamento del clima e dei fattori da te elencati....
-
Grazie Filippo notavo che i nuovi trattori rispetto alle serie precedenti hanno abbassato le riserve di coppia e anche la coppia, presumo sia dovuto al solito discorso delle emissioni oppure mi sbaglio?
- 125 risposte
-
- coppia di forze
- coppia motrice
- (and 10 più)
-
oppure devono essere calibrate tramite softwere?
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
ciao a tutti 2 settimane fa ho avuto modo di provare nel piazzale del consorzio un T5060 quello con l'inversore idraulico e con le 24x24 marce. Per quel poco che ho potuto provarlo ho notato l'eccezionale inversore idraulico che non da nemmeno un colpo veramente fantastico. Giudizio negativo per quanto riguarda il cambio delle marce con il bottoncino, molto brusco dando colpi ogni volta che si cambia, molto lunga la prima marcia.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
dove le trovo queste impostazioni?? grazie
-
Ciao a tutti ultimamemente quando entro nel forum devo cliccare sempre il tasto F5 per aggiornare il forum come mai? mi succede anche quando scrivo e dopo aver postato il messaggio ritornando nel forum devo continuamente pigiare F5 per aggiornarlo.........
-
ottimo sarebbe molto interessante!! Be ogni realtà ha la sua però bene o male non ci sarà una grande differenza, e se ci fosse, ben venga, potrebbe essere interessante per confrontarsi e riflettere!!
-
Be questo è un altro discorso comunque sono pienamente d'accordo con te! Il terzista con cui lavoro l'estate, ha due trince a 6 file e ti dico che gli agricoltori sono felici, c'è da tenere presente che le aziende in questione sono piccole-medie. Ci sono agricoltori che hanno cambiato terzista proprio per questo fattore delle tante file e della gran velocità:AAAAH: e li capisco. Molti agricoltori quando vedono arrivare un carro dietro l'altro e il trinciato che non viene pestato cominciano ad arrabbiarsi, perciò tu vai lì con una sei file e loro sono contenti!
-
Be sul discorso dei mezzi che non vengono trattati tutti allo stesso modo puoi anche aver ragione se riportato il discorso per esempio ad un mezzo molto vecchio dove si tratta male ecc ecc allora lì ti posso dar ragione, ma un trattore come il TM del Conte non mi sembra intelligente che lo tratti meno bene degli altri! Pienamente d'accordo, a prescindere dalla marca ma soprattutto dai numeri non penso che se ci sono 100 TM che non hanno mai avuto nulla per forza sono perfetti, come tutti i mezzi c'è quello sfigato e mi sembra che il Conte riporti le sue esperienze e non stia denigrando il TM.Capisco perfettamente se si incazza......ed ha ragione perchè la macchina l'ha acquistata per una macchina che produca non che gli crei problemi perciò.....
- 1146 risposte
-
- new holland
- new holland m 100
-
(and 15 più)
Taggato come:
- new holland
- new holland m 100
- new holland m 115
- new holland m 135
- new holland m 160
- new holland tm
- new holland tm 115
- new holland tm 120
- new holland tm 125
- new holland tm 130
- new holland tm 135
- new holland tm 140
- new holland tm 150
- new holland tm 155
- new holland tm 165
- new holland tm 175
- new holland tm 190
-
ciao a tutti per anni ho sentito agricoltori, al momento dell'acquisto, dire che il vario JD non era azzeccato come Fendt perlopiù i venditori JD al momento dell'acquisto svconsigliavano il vario per il cambio meccanico autoquad, consigliavano il 7820 al 7920 oppure il 6820 al 6920 perchè solo vario. Secondo voi ora è cambiata la storia? con il presupposto che ci fossero questi problemi o come si voglia dire poco rendimento del vario JD? grazie
- 531 risposte
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
ciao a tutti volevo chiedere ai possessori e utilizzatori di questi trattori se le nuove serie hanno risolto o migliorato il problema della PDF che parte in ritardo e con un colpo molto brusco???? io i nuovi li ho usati esclusivamente in trasporto perciò non posso esprimere giudizio su altre lavorazioni dove venga richiesta una partenza in tempo e senza botta. grazie
-
Same Explorer 3; Deutz Agrofarm; Lamborghini R3 evo
Fabio ha risposto a ilmarronaro nella discussione Trattori da campo aperto
Scusami immensamente Ducati TB ma mi sono recato dal proprietario, e mi ha confermato che è Agroplus e non Agrofarm purtroppo sui carter non c'è nulla per via di una sostituzione. Chiedo perdono ma ero convinto che fosse Agrofarm. Scusa ancora ciao- 1159 risposte
-
- agrofarm
- agrofarm 410
- (and 12 più)
-
mi dispiace Conte che ti debba succedere tutto ciò, secondo me ti sei beccato, perdonami:ave:, una macchina sfigata perchè un mio carissimo amico possessore di un TM155 come il tuo è molto soddisfatto, lo utilizza in trasporto con una botte 3assi, coltivatore da 4.5m e non ha mai avuto problemi......dei consumi purtroppo non so. Ma se si comporta ogni giorno così ci hai fatto un pensierino di sbarazzartene:cheazz: non per farmi gli affari tuoi ma da come dici ti rallenta tutti i lavori perdendo soldi e soprattutto salute!!
- 1146 risposte
-
- new holland
- new holland m 100
-
(and 15 più)
Taggato come:
- new holland
- new holland m 100
- new holland m 115
- new holland m 135
- new holland m 160
- new holland tm
- new holland tm 115
- new holland tm 120
- new holland tm 125
- new holland tm 130
- new holland tm 135
- new holland tm 140
- new holland tm 150
- new holland tm 155
- new holland tm 165
- new holland tm 175
- new holland tm 190
-
Same Explorer 3; Deutz Agrofarm; Lamborghini R3 evo
Fabio ha risposto a ilmarronaro nella discussione Trattori da campo aperto
scusami hai ragione il 75 è agroplus pensavo fosse agrofarm anche lui. pensa che questo terzista ha un agroplus 70 con 12-13000 ore ed è un trattorino da paura magari il 75 agroplus e 85 agrofarm avessero preso un pò da lui:ave:- 1159 risposte
-
- agrofarm
- agrofarm 410
- (and 12 più)
-
Same Explorer 3; Deutz Agrofarm; Lamborghini R3 evo
Fabio ha risposto a ilmarronaro nella discussione Trattori da campo aperto
Io ho avuto modo di usareper tre o quattro giorni il Deutz 85, sarà la macchina sfigata, e quello che volete voi, ma se avessi potuto bruciarlo l'avrei fatto volentieri!!! Non riesci a scalare o cambiare le marce se non metti in folle l'inversore, e le marce sono di una durezza assurda. Il motore dopo più di 2000 ore alle spalle è mooolto fiacco, addirittura con un rullo da 4 metri se appena appena andava giù di giri al tempo che risaliva.........buonanotte e che fumate!! il fratello minore 75 è leggermente più morbido il cambio, non devi stare li a mettere in folle, ma rimane sempre un cambio duro, poi usando un 5720 JD è tutto un altro mondo.....- 1159 risposte
-
- agrofarm
- agrofarm 410
- (and 12 più)
-
ciao a tutti molto interessante l'argomento secondo me molta gente che conosco quando acquista un trattore alla coppia e riserva di coppia non ci fa proprio caso ed è un peccato ma non è nemmeno tutta colpa loro perchè i venditori li senti quasi sempre parlare di potenza massima ecc ecc ma mai di coppia e riserva di coppi. Volevo avere un vostro parere e conferma: da quello che ho capito un trattore che sarà destinato a lavori pesanti sarebbe opportuno valutare il discorso coppia e riserva di coppia ok??.........e un trattore che verrà utilizzato molto per i trasporti vale lo stesso discorso?? grazie
- 125 risposte
-
- coppia di forze
- coppia motrice
- (and 10 più)
-
EIMA 2008: novità & impressioni
Fabio ha risposto a Andrea terratech nella discussione Manifestazione agricole
guarda sono riuscito ad entrare a mezzogiorno comunque hai ragione spero in una prossima occasione ciao -
EIMA 2008: novità & impressioni
Fabio ha risposto a Andrea terratech nella discussione Manifestazione agricole
io sono andato con 2 amici extraforum venerdì e devo dire che mi è piaciuta molto. Bella la bionda e la collega dello stand Landini ma quelle della New Holland con quelle calze e senza un minimo di tacco ed eleganze nei vestiti mi hanno deluso molto. Stand della Fendt molto misero...... Sono rimasto allibito del modo in cui fotografavano i Giapponesi/Cinesi io li ho visti solo sui John Deere magari anche dagli altri ma sulle cabine dei John Deere erano una cosa oscena uno è stato per 5 minuti sul 7530 e non c'era modo di farlo scendere e altri due che fotografavano sotto il trattore e altri due all'8530 erano incredibili..... A parte loro ho notato parecchie cose interessanti una cosa che mi è piaciuta molto è la serie T6000 e T7000 New Holland, solo stando al posto di guida ho capito che tutti i comandi e il cambio devono essere di una comodità esagerata!!! infatti io e i miei due amici extraforum, uno dei due possessore di un JD7820, ci siamo detti: come mai John Deere non adotta un cambio del genere sulla serie 6030 e le due 7030!!!! -
sul discorso manutenzione del trattore è ovvio ma penso che ce ne sia molta di meno rispetto al semovente tenendo presente di tutto l'impianto idraulico, io vedo amici che hanno il trainato e ogni qualvolta fanno il pieno di gasolio danno una soffiata al motore e al filtro dell'aria. Secondo me il semovente , con il motore posteriore comunque attaccato alla vasca di miscelazione, ho notato che il motore è più soggetto ad impolverarsi rispetto al trattore.....(piccolezza) Ecco una cosa che mi lascia stupito sono coloro che hanno il semovente e caricano i fieni con un altro mezzo, lo so che lo fanno per risparmiare la fresa ma io non lo concepisco...sarà una mia considerazione ma:cheazz: comunque ritornando al discorso economico secondo me è troppo il costo di differenza tra i due
- 433 risposte
-
- carri miscelatori
- storti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Insilati d'erba - Confronto tra trincea e fasciatura
Fabio ha risposto a 936 VALE nella discussione Zootecnica
ciao Gianpi da me quasi tutte le aziende agricole che hanno vacche da latte seminano loietto e a parte quando ti capita l'anno sfigato, fanno sempre un'ottimo fieno. calcola che servono 4/5 giorni compreso il taglio e seminano quasi tutti diploide.- 99 risposte
-
- allevamenti
- ceroso
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Be che dire......sicuramente il semovente ha una comodità eccezzionale sul fatto che fai tutto con una macchina a differenza del trainato che hai bisogno di altre macchine, ma è anche vero che, come dicevi, il costo che non è roba da poco. Io non ho mai usato un semovente però a occhio penso che la manutenzione di esso, se si vuole che duri, è maggiore rispetto al trainato. Un'altra cosa è che se col semovente ti capita di avere un problema al motore o altro sei fermo, col trainato cambieresti il trattore e via........è anche vero che, secondo me, quando si acquista una macchina come il carro unifeed a prescindere dal fatto che sia trainato e a maggior ragione il semovente, dovrebbe valutare l'acquisto in base alla distanza del concessionario che possa intervenire in tempi rapidi. Poi, sicuramente, chi ha il semovente ti parla benissimo del semovente e non tornerebbe più indietro, chi ha il trainato idem.... Discorso orizzontale/verticale sono due concezioni diverse, sicuramente il verticale come velocità di preparazione è molto meglio rispetto all'orizzontale che è un pò più lento, però ce gente che dice che la miscelata dell'orizzontale è molto più omogenea......perciò anche qua.......va a gusti certe volte
- 433 risposte
-
- carri miscelatori
- storti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Che bello finalmente sei arrivato anche tu!! bene bene sono contento così non dovrò più citare "il mio carissimo amico......" ora c'è il diretto interessato buona navigazione a tutti