Vai al contenuto

Fabio

Members
  • Numero contenuti

    607
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fabio

  1. ciao ragazzi ieri sono stato all'evento tenuto dalla John Deere Italia a Copparo nel ferrarese. Ho avuto modo di vedere le novità, Trattori, Trebbie, Rotopresse, i nuovi 7-6R qualcuno ci è stato o dovrà andarci in questi giorni?
  2. Ben detto Gian!! questa secondo me è un fatto estremamente importante "l'intesa fra trinciatore e trattoristi" ed è per quello che il cb in questo caso lo ritengo necessario soprattutto quando arriva sera però oltre a questo secondo me è utile.
  3. collegarlo alla botte???? questo sistema viene collegato alla manichetta, in poche parole il liquame, mediante un motore/pompa, viene prelevato dalle buche e direttamente mandato in campo.
  4. complimenti Albe una domanda ma dopo aver passato il dissodatore che lavorazioni farai prima di seminare? altra domanda il liquame a quanti cm viene interrato?
  5. ciao ragazzi per il discorso manovra di carico in retro per l'apertura dei campi non è così difficoltosa. Io sono d'accordo con ciò che ha detto Gian...nel senso è una manovra che non concepisco per il trinciato di mais però, secondo la mia esperienza, è utile o meglio è d'obbligo quando devi fare il pastone integrale perchè la farina non è che ha grande peso quindi.....già un pò la si perde dal braccio della trincia figuriamoci con il trattore non in retro (l'ho fatto non in retro anche con la Krone e vi assicuro che molto prodotto se ne va a spasso) Altra cosa il cb in questo caso lo ritengo abbastanza inutile perchè il trattorista vede il dietro della trincia e come detto da Gian c'è un minimo di distanza per evitare danni e poi cosa non da poco colui che guida la trincia in apertura del campo deve stare ben attento al lato esterno che non ci siano eventuali cose che potrebbero danneggiare la barra e quindi non 2 ma 4 occhi aperti e pensare di tenere in mano il cb:cheazz: altra cosa è il fatto dove uno attua tale manovra, mi spiego meglio.....se la si attua in terreni dove in capezzagna non vengono fatti i cordoni per l'irrigazione ok ci siamo ma nelle zone dove si pratica l'irrigazione a scorrimento e magari in zone con canali di una certa dimensione quindi ingenti quantità d'acqua vuol dire cordoni molto grossi e alti o peggio irrigazione a turbina con le buche che lasciano....povero pistone!! e poi da tenere presente che essendo alzato il telaio è più instabile quindi maggiori scossoni a tutto...cassone,balestre pistone:nutkick: questa manovra, mi dispiace dirlo, ma andrebbe usata sempre con le vecchie trince JD non so se le nuove hanno migliorato il discorso "lancio" ma ogni volta che entra il mais il primo che esce è sul cofano e vetro del trattore poi l'altro finisce nel carro ma il primo è sempre!! sul vetro
  6. ciao Albe, innanzitutto complimenti per l'acquisto...ho letto che vuoi applicare il sistema per la distribuzione dei liquami, lo farai tu il lavoro oppure te lo fa Mainardi? A che profondità farai scendere il liquame?
  7. Fabio

    soia

    secondo me più che seminare a 70 e sarchiare ti conviene seminare a 45 e fare i cordoli anche vicini in modo che l'acqua scorra senza perdersi a metà campo. Io le migliori soie le ho viste seminate ai primissimi di maggio e che raccolto!!!!
  8. Fabio

    Allevamenti Vacche da Latte

    ciao a tutti sono qua per chiedervi alcune cose: dato che i fieni sono molto importanti nella razione delle vacche da latte, spesso, parlando con amici agricoltori, mi dicono che hanno un pò il potassio alto nel fieno (loietto) questo valore andrebbe a creare alcuni problemi alle vacche in asciutta prima di partorire, ma non causerebbe problemi alle vacche in lattazione o alle manze.....secondo voi è giusta questa cosa? se così fosse come risolvere tale problema? grazie
  9. complimenti per l'attrezzatura....ma i solchi lasciati dopo il passaggio non è che possono essere causati per l'eccessiva velocità?? perdonatemi se ho sparato una castroneria Da quanto tempo pratichi questa tecnica sul mais?? come sono i risultati? grazie
  10. dipende anche da come l'autista ha impostato la macchina.....poi secondo me ci potrebbe stare anche il discorso attrezzo sottodimensionato....non mi sembra di vedere ne sentire cedimenti da parte del trattore, avrebbe potuto andare benissimo un bel pò più veloce però con il risultato di eccessiva zollosità oppure demolizione dell'attrezzo. A me è capitato di vedere conoscenti che utilizzavano l'attrezzo in base a fino a che la macchina andava con il risultato a fine giornata di portare il ripuntatore a far saldare in molti punti perchè il giorno dopo se avesse fatto un'altra mezza giornata i9n quel modo lo avrebbe demolito del tutto....quindi
  11. hai ragione Toxi qui nella mia zona c'è un noto contoterzista che lo possiedo il vecchio Xylon e devo dire che non l'ha ancora buttato.... Ritornando sul discorso di queste particolari macchine è molto interessante anche il mito prodotto dalla serenissima.....sono macchine poco diffuse però dev'essere un'ottima macchina per lavori gravosi però mi viene da pensare del perchè della poca diffusione sarà il costo?? la diffidenza?? eppure se uno guarda i video di Stagno Lombardo e lo vede è immenso sotto tutti i punti di vista eppure...:cheazz:
  12. Sono pienamente d'accordo con te, però per quanto riguarda il discorso delle due macchine presenti in un'azienda zootecnica la vedo un pò dura nel senso che sono macchine più che altro da contoterzista, ovvio che ci saranno qualche azienda che avrà un 936 ma quelle poche saranno aziende suinicole e coi tempi che corrono anche i parchi macchine dei suinicoltori si stanno ridimensionando notevolmente. Sono d'accordo anche con te sul discorso che forse i giovani vedano le cose diverse dagli anziani e che la mentalità a riguardo cambi perchè sul discorso delle nuove tecniche di lavorazione, come parlavi prima, stanno molto ma molto timidamente prendendo piede e che i nostri predecessori hanno avuto la fortuna di lavorare in anni..diciamo d'oro rispetto ad ora dove anche se sbagliavi qualcosa bene o male ti rimanevano soldi in tasca ma nei giorni nostri un piccolissimo sbaglio ti fa perdere tutto!! quindi....
  13. bel video...ma quei 19 cv di differenza sembra facciano veramente la differenza o sbaglio??
  14. nella mia zona c'è un contoterzista ha la macchina per fare il famoso budello e spesso lavora con chi deve fare il pastone integrale quello con il tuttolo fatto con la trincia oppure però veramente ne vale la pena?
  15. Fabio

    John Deere 7R

    Be sicuramente per quanto riguarda il discorso economico il ragionamento che fai non fa una piega e questo penso che valga per tutti però non sono d'accordo per il resto perchè se uno ha bisogno di una determinata tipologia di macchina non capisco perchè debba prenderne un'altra...nel senso un 8285R non è uguale all'7280R lo so che 5 cv non sono molti...non so se sono stato chiaro
  16. interessante...però nelle mie zone da novembre ad oggi è vietato spargere liquame e letame...quindi non so se sarà lo stesso però molto interessante una domanda: ma è possibile sapere i costi delle varie semenze per i sovesci??
  17. Fabio

    John Deere 7R

    bisognerà abituarsi all'estetica nuova....comunque molto molto interessante soprattutto il discorso del cambio fatto in questo modo....finalmente!! Secondo me per quanto riguarda il mercato Italiano ho il presentimento che moltissimi acquirenti che oggi come oggi acquisterebbero o sarebbero indirizzati ad un 8000 sicuramente terrà ben presente i 7000 nuovi e secondo me farà dei grandi numeri di vendità forse....molto probabilmente, a discapito del fratellone 8000
  18. ciao ragazzi leggevo la discussione e volevo porvi alcune domande: chi usa la tecnica del sovescio solitamente non ha letame/liquame e lo fa appunto per apportare migliorie appunto per il fatto di non avere ammendanti ma nelle aziende zootecniche potrebbe essere comunque una tecnica da tenere presente?? perchè bene o male le aziende zootecnica praticano monocoltura oppure alternano al mais il loietto ma nel periodo invernale non sarebbe meglio mettere una coltura da sovescio in modo da non lasciare il terreno totalmente incolto ma soprattutto andrebbe a migliorare la struttura dato che nonostante buttinoliquame/letame si vedono sempre più terreni aridi e difficili da lavorare....che ne pensate?
  19. Fabio

    Loietto

    grazie ne approfitto per chiedere altre cose: ricchi di nitrati causano zoppie ed infertilità quindi quale tipo di concimazione andrebbe meglio? Potresti elencare i concimi con lo zolfo indicati per il loietto?
  20. Fabio

    Loietto

    ciao a tutti tra poco bisogna concimare il loietto e sarei curioso di sapere che tipo di concime usate e in che quantità. altra cosa che mi interessa molto è sapere se qualcuno pratica la tecnica della distribuzione del liquame anzichè concime.
  21. Fabio

    Loietto

    tranquillo se il terreno te lo permette semina senza problemi...farai comunque un buon raccolto però tieni presente che anzichè fare il fieno a maggio lo farai circa i primi di giugno.
  22. anche io mi associo al ragionamento fatto da Mapomac....anche io il discorso concimazione liquida lo trovo molto interessante e ho riflettuto arrivando ad un altro ragionamento ed è: secondo me è una tecnica che la vedrei molto più consona a chi si appoggia ad un Contoterzista. Questo ragionamento viene dal fatto che, anzichè ogni singolo agricoltore acquisti l'attrezzatura per la concimazione liquda, più agricoltori utilizzano questa tecnica e si appoggiano al contoterzista quest'ultimo può investire su macchine più prefessionali e competitive in modo da soddisfare al meglio i propri clienti. che ne pensate?
  23. il discorso fumo ci credo infatti io ho riportato solamente le esperienze avute sull'esemplare da me usato. Agroverdeteam: potresti spiegarmi come fai ad impostare le svolte a fine campo? e anche il discorso del cambio gamme powershift (LMHS) in automatico? io ho provato schiacciando il tasto arancio dietro il joystik e cambiava le gamme in automatico solamente una volta salendo poi non le scalava più....come si fa? grazie
  24. ho capito scusa l'ignoranza ma c'è una discussione inerente ai vari tipi di terreno?
×
×
  • Crea Nuovo...