-
Numero contenuti
16 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ivtigre
-
Passaggio di proprietà,reimmatricolazione,ecc riguardo macchine agricole
ivtigre ha risposto a ale 91 dt nella discussione Normative agricole
Ciao a tutti, volevo porVi un quesito.... un amico mi ha detto che è uscita (o sta per uscire) una legge che dice di dover mettere sul sedile una cintura di sicurezza omologata con riavvolgitore. Io ho un trattore del 1996 e quindi ne è sprovvisto, invece quelli che escono ora ce l'hanno di serie. Ho cercato la legge, ma nn l'ho trovata! Qualcuno di voi ne sa di più? magari sa il link dove posso trovare tale decreto? Grazie -
Vi segnalo che a Bologna c'è la fiera dell'EIMA international, dove potrete trovare attrezzature per l'agricoltura. Questa fiera, a differenza di quella di Verona, è indirizzata ad un pubblico esigente, ma anche ad un pubblico che utilizza macchinari modesti come il mio. Io ci sono andato qualche anno fa e devo dire che merita, se riesco parto anche quest'anno. Vedete un'anteprima su www.eima.it
-
Lo stesso aggeggio visto in video, me l'avevano imprestato attaccato ad un motocoltivatore...che culo!! nel video almeno scende, invece a mano si fa fatica a farlo scendere e poi come in video, le patate vengono coperte. Per me quelli a cardano costeranno di +, ma tutt'altra cosa. Se riesco il prossimo anno faccio il video della raccolta.
-
io di quelle marce non ne faccio niente, le butto...quelle piccole le metto d aparte e le utilizzo come patatini al forno e in più le do anche ad un amico che le da agli animali.
-
Li ho visti funzionare qualche anno fa :AAAAH:ad una fiera paesana a Peveragno (paese delle fragole)...all'apparenza lavoravano bene, però bisogna andare molto...molto...molto piano, altrimenti non le tira fuori tutte e poi alcune le rompe.
-
Ho seminato 85 kg di patate e ne ho raccolto circa 5 q.li, utilizzando le attrezzature sopar citate. Diciamo che circa 2 kg di patate nel raccoglierle si sono rotte, ma non per caura delle attrezzature, ma per colpa mia che sono incompetente (era la prima volta che lo facevo). Il raccoglipatate a cardano è molto comodo, basta che gli dai una bell ainclinazione, setaccia più terra e scende più in basso, senza toccare le patate.
-
Io ragazzi ho fatto un po' di prove... ho piantato la Monnalisa, la Primura, la Lisetta, la Desiree (sono quelle rosse). Il prossimo anno volevo provare con la Binta. Cmq per me le migliori sono le Monnalisa, anche se vado matto per le Desiree, ma quest'ultime hanno una resa molto bassa e soprattutto sono molto più delicate delle altre, come le scontri marciscono.
-
Io per piantarle utilizzo un rimedio primordiale...praticamente uso un solcatore solo (tipo quello mostrato da Centauro in foto la nr. P04-22-07_18.02.jpg). Questo solcatore lo attacco al trattore e subito dietro lo "sparti-solco" c'è saldato un tubo di ferro abbastanza grande da farci passare una patata tagliata. Incima a questo tubo c'è un imbuto di metallo....ed è quì che viene il bello (a norma 626)..un omino sta in piedi sul braccio del sollevatore e ogni tanto butta un pezzo di patata nell'imbuto. Dopo aver riempito tutti i solchi, passo con una fresa con dietro il solcatore e copro i solchi con le patate.
-
il tuo attrezzo è molto silime a quello che mi avevano proposto attaccato al motocoltivatore, ma sai va bene anche il tuo, l'importante è collegarlo al trattore e non alla fresa, perchè in campagna bisogna cercare di fare meno fatica possibile. Già raccogliere le patate a mano non è una cosa da scherzo!! Alla fine della giornata hai la schiena rotta. In una realtà dove produttori mettono più di 50 q.li di patate, allora è giusto utilizzare macchinari che piantano, tirano via e poi raccolgono il frutto, ma nella mia realtà dove gli appezzamenti di terra sono piccoli e mal messi, allora devi fare come puoi e ti devi inventare le cose più svariate e impensabili per cercare di fare presto e di non romperti la schiena. L'attrezzo per tirarle sù sia io che te l'abbiamo, ora dobbiamo inventarci qualcosa di compatto per raccoglierle...
-
Raga, qualcuno sa dirmi come sono le patate "Binta"? Fanno più patate grande o patatatini? Per cosa sono indicate (es. gnocchi, bollite, fritte)? Grazie Ivtigre
-
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
ivtigre ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
:clapclap: Grazie per le tempestive risposte. Pensate che io avevo solo il lampeggiante, il cartello a bande oblique bianche e rosse (che qualcuno mi ha detto di sostituire con il cartello catarifrangente giallo a bande rosse ed io l'ho fatto) e per ultimo ho l'adesivo dei 40 km. ma nn sapevo della fanaliera e della targa ripetitiva. Per la targa: devo richiedere un duplicato oppure posso attaccare io le lettere/numeri adesivi su un pannello? Grazie ancora x la disponibilità Ale Ric@le blog http://ricale.altervista.org -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
ivtigre ha pubblicato una discussione in Normative agricole
Ciao Raga... :leggi:volevo chiedervi una cosa. Circolando su strada con un trattore snodato (in regola con tutti i documenti di circolazione, assicurazione, frecce, ecc..) con attaccato sul retro (tramite attacco a 3 punti) una fresa, oppure una vanga, oppure una botte...che tipo di cartellonistica devo esporre? e che tipo di segnalazione luminosa devo mettere? (es. basta solo il lampeggiante?) Grazie -
La prima che ho citato è uno scava patate da collegare ad un motocoltivatore o anche ad un trattorino (vedi collegamento sotto) Febo Bruno: zoom immagine se collegato ad un motocoltivatore però si fa molta più fatica, perchè bisogna aiutare la fresa ad affondare lo scavapatate nel terreno per poter far uscire anche le patate che sono scese più in profondità e poi con questo sistema, praticamente si crea una spartizione all'interno del solco dove sono nate le patate e bisogna mettersi lì a setacciare la terra alla ricerca delle patate che sono rimaste sotto. Invece con lo scavapatate a movimento cardanico (vedi foto del mio precedente post) collegato al trattore, è un vero e proprio gioco. Dai tu l'inclinazione allo scavapatate e quindi gli dici quanta terra deve setacciare. Attacchi la PDF e vai avanti. Il cardano fa muovere lo scavapatate che funziona tipo setaccio, questo movimento fa si che il macchinario scenda nel terreno tirando su terra e patate e allo stesso tempo il movimento di setaccio fa sì che la terra cada e le patate restino pulite sopra il solco. La menata resta sempre quella di mettersi li e raccoglierle!!! per farti capire puoi vedere meglio il macchinario qui http://www.checchiemagli.com/pdf/sp50.pdf spero di essere stato abbastanza esauriente. Saluti AleO0 Ivtigre- Ric@le blog Ric@le - Index
-
Ragazzi, ad agosto ho tolto via 5 q.li di patate così suddivise: Desireè Monnalisa Lisetta Primura Mi avevano proposto di usare un leva patate attaccato ad un motocoltivatore Pasquali 19 cv. Ho provato :AAAAH: cavolo non scendeva e rompeva le patate. Così mi sono messo a pregare ...poi è arrivato un tizio dicendomi che se avevo il trattore (e per quello no problem) lui aveva da darmi un raccogli patate a cardano (vedi foto sopra). L'ho provato...CHE FIGATA!!! Ora ne cerco uno io usato fatto uguale....Voi ne avete uno da vendere? Nuovo mi hanno chiesto 2500 euro. Ciao e grazie Ale
-
Ciao a tutti... vorrei brindare a questo forum perchè mi sembra molto utile e affiatato. Arrivo (come quasi tutti voi) da un altro forum, dove però non mi sono sentito a casa mia...io sono un piccolissimo agricoltore per passione ed ho un carraro 3700 supertigre vigneto (che per le mie zone (entroterra ligure) è anche troppo grosso). Nell'altro forum erano tutti dei "grandour" con mezzi enormi e quando chiedevi un consiglio, molti ti rispondevano in mal modo...cmq...altro forum altra storia!! Girattando ho trovato tanti nomi conosciuti..spero presto di poter chattare un po' con voi..A presto Alessandro (alias: Ivtigre) Ric@le blog http://ricale.altervista.org
-
Mio compleanno:clapclap: