Vai al contenuto

ilmarronaro

Members
  • Numero contenuti

    1526
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilmarronaro

  1. Una domanda che mi sorge quasi spontanea è: ...ma se si stucca la catena, magari in manovra con il trincia alzato, cosa succede? non è una domanda banale secondo me perchè il mio trincia a mazze con una cofanatura da 10 mm dopo la rottura di un bullone di una mazza , questultima ha bucato la cofanatura, mi sono spiegato? se parte un pezzo di catena cosa succede?
  2. Andando oltre le politiche proprie di ognuno di noi che proprio perchè personali ognuno gestisce come meglio crede, perchè un proverbio dice chiaramente "capisce più il matto a casa propria che il savio a casa di altri". Cerco quindi di tornare in argomento ed essendo domenica anche se molti di noi vanno al bar di rado voglio raccontare un' altra chiacchiera da bar riguardo il gruppo SDF in Umbria. La chiacchiera dice che il nuovo (che poi nuovo non sarebbe proprio) concessionario sarà l' ORAMA che ha avuto l' assistenza del gruppo per molto tempo all' epoca in cui Cesaretti era concessionario. Prendiamola con beneficio di smentita Io personalmente conoscendo la serietà dell' officina qualora la notizia fosse confermata, non posso che essere contento.
  3. Riepiloghiamo un attimo ad oggi 8 marzo 2023 Io sto a Spoleto provincia di Perugia a 15 minuti da Terni Non so chi sia il concessionario SDF Non so chi sia il concessionario JD Non so nemmeno chi venda NH ....mica è una bella situazione ...non tanto per comprare un trattore, quello qualora volessi in meno di 24 ore avrei la fila ...i ricambi? ...l'assistenza? Ah dimenticavo non so neanche dove rivolgermi per Landini!!! È questo il futuro? Fortunatamente sono alla soglia dei 50 anni e giuro.... ...la prossima volta che mio figlio sale sul trattore lo prendo a palate!!!! Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
  4. PRIME IMPRESSIONI Il trattore arriva in azienda in un periodo un po’ povero di impegni, comunque un po’ per la voglia di vedere come và, un po’ perché alla fine qualcosa da fare anche se uno ha 50 trattori si trova sempre ho pensato di attaccare il rimorchio per trasportare la legna e testare quantomeno il cambio e l’aderenza in terreni anche difficili vedi strade bianche sconnesse e strade di terra anche bagnata. (Si lo so è piovuto poco, ma io sto in montagna e la poca neve caduta ha tardato a sciogliersi ed i terreni e le strade non assolate sono tutto fuorchè asciutte). Visto che giacevano momentaneamente inutilizzate ho pensato di applicargli 8 zavorre da 40 kg sull’ anteriore. Il trattore con un traino vicino ai 50 q.li (totali) si comporta molto molto bene direi oltre le aspettative. L’aderenza non manca bisogna stare spesso più attenti agli scivolamenti laterali del rimorchio. L’ innesto delle marce mi sembra fluido senza impuntamenti, l’ unica scomodità l’ ho trovata nel riduttore che posto praticamente sotto al sedile non è che faciliti molto i cambi di gamma. La spaziatura delle marce mi sembra buona o comunque meglio di quella dell’explorer3 che già ho, mi spiego meglio (o almeno cerco di farlo): l’explorer ha un cambio meccanico 20+20 e spesso trovo un po’ scomodo il fatto che la 5^ sia forse troppo “piu lunga” della 1^ della gamma superiore. Nel Dorado (chiamiamolo così per comodità) la 5^ è sì “più lunga” della 1^ della gamma superiore, ma non c’è “il buco” che trovo nell’ explorer. Forse, anzi sicuramente, il “buco” si sente meno grazie alla mezza marcia in lo. Grazie alla migliore spaziatura si avverte meno anche il “buco tra la 1^ e la 2^ di ogni gamma.- Il motore mi pare giri bene, ma non ho avuto ancora modo di testarlo sotto sforzo, le velocità basse; le strade sconnesse ed un carico comunque di tutto rispetto per una zona montuosa, non permettono di certo di tirargli il collo nel trasporto, bisogna attendere la primavera per le operazioni di trinciatura e semina (ho intenzione oltre a trinciare i residui di potatura di mettergli addosso il rotante anche solo per provare come si comporta). Altra buona impressione è stata quella di percepire una pronta risposta anche dai bassi regimi. Nota dolente come nell’ Explorer l’ assenza totale di visibilità sul gancio di traino a causa della protezione della presa di forza inamovibile dà non poche difficoltà nell’ aggancio di un rimorchio o attrezzo trainato. Devo dire che il doppio specchio retrovisore offre una discreta visuale volendo controllare il rimorchio in retromarcia. Mi spiace non poter dire molto altro, ma al momento non ho modo di offrire altre impressioni.
  5. Scrivo questo messaggio dopo tanto tanto tempo perchè vi ho sempre nel cuore, non è una sviolinata è semplicemente vero e nel seguito del messaggio spero si possa capire lo spirito di questo gruppo da una persona che anche se negli ultimi anni non ha partecipato molto, ne è dentro sin dall' inizio. Prima di tutto un immenso grazie a SAN e TOSO (rigorosamente in ordine alfabetico) che sebbene non mi sentissero (per colpa mia) da troppo tempo, ognuno con le proprie possibilità non è stato avaro di consigli e di aiuto. Ora vengo al post vero e proprio che come sempre spero possa essere di utilità a chi legge. Alla fine dello scorso anno, ho iniziato a valutare la necessità di pensionare il mio vecchio Corsaro 70, non che il trattore non andasse bene o avesse qualche problema, ma perché ho iniziato ad aver bisogno di alcune caratteristiche, che andrò ad elencare, che una macchina di ormai quasi 50 anni non poteva avere. A me serviva una macchina che avesse queste caratteristiche imprescindibili: - Potenza non meno di 90 CV - Un buon impianto frenante (freni veri su tutte e 4 le ruote) - Bloccaggio differenziale integrale - Velocità della presa di forza oltre alla 540 classica come minimo la 750 e possibilmente anche la 1000. - Impianto idraulico con almeno 3 uscite a doppio effetto meglio se con funzione flottante almeno su uno - Essere maneggevole in montagna - Non essere necessariamente una macchina pesante - Non avere una trasmissione idraulica se non provvista di “parking”, ma allo stesso tempo avere un range di marcie adatte a più usi e con una migliore spaziatura possibile. Il cambio meccanico insomma, non è per me un problema - Un sollevatore con una buona capacità di sollevamento non elettronico - Una posizione di guida che avesse potuto offrire una buona visibilità possibilmente con piattaforma piatta Il marchio che con tutti i pregi ed i difetti del caso riunisce un po’ tutti i requisiti che ho elencato sopra è il Same (o suoi omologhi bianchi e verdi), per la verità vedendo l’ offerta NH per il T5 S per un breve periodo ci ha anche fatto un pensierino, ma si partiva da una macchina troppo basica nel cambio ed in altri aspetti. (c’è da dire che spesso anche “l’aggressività” dei vari venditori fà la differenza nei momenti di indecisione…) Insomma, la scelta ricadeva quasi per forza di cose su un SAME DORADO ovvero sui suoi fratelli, a seconda delle politiche commerciali del marchio qualora ce ne fossero state. Nell’ iniziare la giostra del preventivo – trattativa – firma del contratto, il concessionario mi ha offerto un usato molto fresco ovverosia un DEUTZ 5090.4 (due anni di vita e 450 ore all’attivo). Come si dice… “spesso è meglio essere fortunati che ricchi” Ad eccezione della velocità 1000 della presa di forza; forse per i cerchi anteriori da 24’’ che se avessi preso il nuovo avrei scelto e la cabina a basso profilo (quella senza la cupola sopra per intenderci), la macchina corrispondeva alle mie aspettative. Pur molto quotata a livello di prezzo di acquisto la macchina che si può considerare “nuova” costava sicuramente meno del nuovo, quindi la scelta naturale è stata quella di concludere. Qui vorrei fare una piccola riflessione: …ma dove ci vogliono portare? … è possibile che rispetto a 2/3 anni fa ci siano stati aumenti che in alcuni casi sfiorano il 40%???? … ci si rende conto che il mio trattore è uguale a quello in vendita in passato??? … non ho scelto una macchina evoluta che, anche se a mio modesto parere ingiustificato poteva far apparire in qualche modo congruo tale aumento Scusate se mi sono dilungato spero abbiate avuto voglia di leggere fino alla fine Posto un paio di foto, perché il trattore è arrivato ieri che pioveva che Dio la mandava e non ho avuto tempo e modo di farne altre. PROMETTO che appena possibile metterò altre foto e le mie impressioni.
  6. VENGO ANCH'IOOOOO LISTA PARTECIPANTI Dj Rudy + kiki + 1 Toso San64 thedavidesame + 1 Alfieri + 3 Eugeniobufano886 + 1 Johndin FrancescoSilver Ilenia + 4 ilmarronaro+2
  7. Ciao a tutti vecchi e nuovi, dopo molto tempo penso di poter tornare a scrivere almeno ogni tanto, e sapete? Vogli farlo mettendo un post proprio qui. La legna è un mercato che in Italia ha sempre avuto delle differenze notevoli da zona a zona. Per chi mi conosce io sono in Umbria e spostandosi di 30-40 Km il prezzo varia anche di 2 o più euro al q.le, quindi parlare di prezzi come numero fine a se stesso potrebbe avere poco senso. Faccio il punto o almeno ci provo sulla campagna di vendita attuale prendendo ad esempio una consegna di pezzatura caminetto tagliata a 40/45. E' iniziata a giugno con un aumento di circa 2 euro al quintale (lo scorso anno eravamo nella mia zona ricca di boschi e commercianti intorno ai 10-12 euro al quintale a seconda dell' essenza). Fino ad agosto a parte qualche piccola fiammata siamo rimasti intorno ai 12-14 euro al quintale. Il pellet che è l'alternativa più utilizzata già stava a 9 euro al sacco da 15 kg Con l' inizio di settembre è esplosa quella che io chiamo una bomba La legna secca stava finendo e tutti hanno iniziato a chiedere prezzi che secondo il mio punto di vista in alcuni casi sono folli, perchè 20 euro al q.le non giustificano niente nessun aumento è stato del 100% Adesso? Adesso siamo a 15 euro al q.le per la stessa pezzatura e prodotto appena tagliato. Concludo dicendo che un ritocco al rialzo era necessario, ma così si rischia di tornare entro un paio d'anni ai prezzi di un anno fa con i costi di produzione di adesso.
  8. Per gli innesti agricoli, la pressione residua, come riferito, è facilmente eliminabile, anche se concordo sul fatto che gli attacchi push-pull spesso sono più scomodi di quelli tradizionali. Visto che siete in cerca di esperienze, vorrei segnalare il problema spesso irrisolvibile se non evitando la connessione degli attacchi industriali tipo quelli del martellone sugli escavatori. Li l'unica soluzione economica è smontare la presa in caso di pressione residua. Ci sono in commercio attacchi rapidi con anello a vite, ma costano un occhio della testa
  9. Ok discussione sul JD, parliamo di JD. Scusate se ho sbagliato sigla d'altra parte sto invecchiando.
  10. Il T6 140 è una bella macchina ed una buona alternativa certo te la giochi su qualche migliaio di euro non è che ci sono i saldi Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  11. Entro nel discorso, non tanto per dare una opinione o consiglio sul 6120m, ma per dire, da possessore di un 8860 con ormai 6000 ore, che per fare il salto di qualità, ci vuole poco e secondo me per 30 ha farsi mettere sotto scopa da JD non ne vale la pena, se SDF non ti sta a genio e parliamo di macchine che hanno di serie freni veri sull' anteriore e bloccaggio integrale sulle 4 ruote. Capisco anche il fascino del cervo, ma una buona alternativa potrebbe essere anche NH tipo il 6140 che lo ha preso un mio vicino e non mi sembra che gli manchi nulla
  12. Attacca la pressa e vai tranquillo, il problema sarà raccogliere le vallette non farle, ricorda che i vari corsaro, centauro e poi i primi explorer hanno dato da mangiare a più di una famiglia pressando migliaia di ballette.
  13. Come penseresti di procedere all'esbosco nei punti non accessibili se non a piedi
  14. Sparerei numeri a caso, non ti posso aiutare, le cose principali da valutare sono oltre agli anni di accrescimento, la possibilità di accesso con un trattore. Comunque non ho capito se se il venditore o il compratore
  15. L'alternativa sarebbe proprio khun, ma qualcuno ha avuto problemi alla scatola degli ingranaggi del rotore Certo bisognerebbe ricercare le reali cause, magari la colpa è dell'operatore.
  16. In che zona d'Italia sei?
  17. Ciao a tutti, qualcuno dei più vecchi del forum dirà "chi non muore si rivede", comunque vengo al punto. È da tempo che ho in mente di cambiare il mio ranghinatore, attualmente ho uno da 3,20 ed ha fatto il suo tempo. L'anno scorso mi ero fatto fare un preventivo per uno stoll, ce ne sono più di uno qua in zona e funzionano bene e sono robusti, io avevo preso in esame il 3,70 che ritengo qua in montagna vada bene, solo che quest'anno, mi dicono che la stoll sia stata assorbita da new Holland, visto che in rete non trovo nulla(sembra che jf stoll non abbia neanche un sito) sono qui a chiedere lumi e magari anche qualche consiglio, il presupposto rimane quello di prendere una macchina professionale e robusta
  18. Non posso fare altrimenti che unirmi a tutti nel rivolgere una preghiera per Franco Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  19. Dipende dall' utilizzo che ne fai. Che prezzo ha? Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  20. mi è sparito il messaggio mi potete aggiungere 4 in totale Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  21. ilmarronaro

    ancora furti

    Purtroppo le Forze di Polizia in genere non possono fornire questo tipo di informazione (interrogando le banche dati) a cittadini che non siano i proprietari del mezzo. Purtroppo a parte la targa molto spesso non c'è modo di verificare il telaio. Un acquisto con i documenti in regola ti mette comunque al riparo da spiacevoli conseguenze. Vedi l'art. 712 del codice penale Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  22. LISTA PARTECIPANTI: DjRudy Kiki Puntoluce La Padrona + 1 Toso Johndin Andrea-Terratech Gallo88 Per ora mi aggiungo il marronaro+3 Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  23. Riconosco di non essere più presente come un tempo, ma non posso non fare gli auguri a questo forum che posso dire di aver visto "neonato" Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  24. ilmarronaro

    Nocciole

    Non so il costo, ma avendo castagneti e sapendo cosa sia la raccolta con aspirazione ti consiglio gramigna o similari Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
  25. Sono le tenute che hanno un trafilamento Sicuro che lo faccia anche con motore acceso?
×
×
  • Crea Nuovo...