Vai al contenuto

giovanni

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni

  1. lolio non centra nulla ho usato diversi tipi di olio e lo stesso anche sulle altre quindi fosse lolio il problema lo avrei avuto anche su altre motoseghe invece é proprio questo progetto che non funziona e la cosa piu scandalosa é che devi cambiare il carter motore perche la pompa é annegata nella fusione del carter!!!..io lo cambiato 2 volte poi mi anno rubato la motosega(purtroppo siamo in italia guai lasciare una motosega incustodita!).costo oltre 100 euro solo x i ricambi..detto questo so che la husqvarna fa modelli validi pero io non ho piu comprato questo marchio perche sono rimasto molto deluso da questo sistema assurdo
  2. mettiti il cuore in pace e fatti una scorta di barre olio alla catena ne arrivera sempre poco e come se non bastasse x sostituire la pompa olio dovrai cambiare mezzo motore..io ho avuto la 335 xp che é lo stesso motore solo un po piu piccolo di cc ,gran motore ma completamente ciucco il progetto di lubrificazione catena
  3. tra le altre motoseghe usiamo una echo csw350 e una active 4040 che sono stessa categoria e si somigliano anche molto credo che active abbia copiato molto da echo la carrozzeria,piu di un mese fa x puro caso(e anche x uso un po maldestro ) a distanza di un giorno si ruppero i gommini antivibrazzione della echo e il manico della active,dopo 5 giorni lavorativi avevo il manico active nuovo costo 8 euro dopo oltre un mese il gommino echo non é ancora disponibile con conseguente macchina ferma.....
  4. ....active 4040... 2,5 cv 3,8 kg......al di la del rapporto peso/potenza che é eccezionale e gia da solo dice molto io che la uso da un anno posso solo dire che é davvero piacevole usare questo motore a volte ti viene voglia di dare accellerate solo x il piacere di sentirlo cantare di sentire come prende i giri da incazzato,se vuoi un motore sveglio non troverai di meglio da nessuna parte,qualche piccola critica la posso fare (come ho gia scritto in altra discussione)alle plastiche che anno qualche piccolo difetto tipo maniglia un po debole non bisogna strattonare da disgraziati quando pizzica la barra ,poi adesempio il perno che fa da cerniera alla leva dellaccelleratore tende a sfilarsi pero cose di poco conto e io che la usa da un anno proprio a sramare il piccolo la ricomprerei subitoO0
  5. condivido in pieno devil man, ho avuto la husqvarnina da potatura non questo modello ma la 335 che era husqvarna anche nella meccanica comunque stessa categoria di macchina e a volte lo usata anche in bosco x sramare e vorrei proprio capire anche io come si possono fare 600 ton da ardere con una macchina da potare!!!???....secondo me o sei un extraterrestre o ai sbagliato qualcosa ...magari il modello della motosega o qualche 0 sul peso della legna...
  6. ho anche io la active 4040 presa un anno fa nessun probleme di carburazione ma confermo il problema della maniglia debole ,rotta anche io mi é arrivata dopo pochi giorni neanche cara 8 euri...bisogna anche dire pero che quando pizzica la barra non bisognerebbe strattonare troppo....posso dire che se fosse appena piu curata nelle plastiche sarebbe un vero gioiello ,io un motore cosi esuberante non lavevo mai trovato in nessuna motosega ,di questa cilindrata ho avuto l'usqvarna 335 (anche se mi pare leggermente meno di cilindrata) e la echo 350 e posso dire che questa come motore é molto ma molto piu incazzata,spero che alla active si sveglino e ad un motore cosi le regalino una veste un pochino piu professionale perche se la merita proprio!!!
  7. ecco il classico incoscente : neanche una protezione e usa la motosega come fosse la scopa x ragnatele!!! qua non é la motosega che é pericolosa é chi la usa!
  8. se vuoi una motosega che quando la prendi la puoi usare seriamente senza perdite di tempo anche solo 30 ore allanno lascia perdere le cinesi (comprese quelle con marchi italiani ) che semplicemente le commercializzano comprandole in cina ma vai sulle europee serie o sulle giapponesi se invece ai gia altre motoseghe serie e ne vuoi una piccolina giusto da tenere li in cabina e se ai pratica del fai da te e qualche ora da perderci dietro x la messa a punto puo anche essere divertente provarne una cinese ma considerala un giocattolo che ti puo divertire riuscire a farla funzionare bene come é successo a me, non scambiarla x un attrezzo con cui lavorare seriamente...
  9. adesempio i trattori del gruppo same anno due alberi presa di forza separati ,quello sincronizato col cambio e il classico 540 / 1000 cosi puoi attaccare la trazione rimorchio e allaltro unaltra cosa adesempio la pompa x la gru senza complicarti la vita ad inserirla da altre parti,poi i trattori recenti anno impianti idraulici efficenti con portate litri /minuto alte e la gru in linea di massima non dovrebbero esserci problemi a farla funzionare usando limpianto del trattore senza aggiungere pompe,io ad un jd di 22 anni che dovrebbe avere una pompa da 40 l/minuto ho messo una gruetta (non girevole) sul sollevatore anteriore e ci lavoro benissimo anche se é un pochino lenta,i trattori piu nuovi anno molta piu portata quindi dovrebbero andare alla grande.....la fiera di hannover é biennale quindi ci sara nel 2013 forlener non sono sicuro mi pare anche, pero qua in piemonte una fiera dedicata al legno la fanno ogni anno verso sattembre,lanno che non ce forlener a biella la fanno in altre zone di solito in montagna su internet la troverai sicuramente poi fiere veramente belle x il forestale le fanno nei paesi nordici e mi pare anche una in austria e ad una di queste mi piacerebbe proprio andarci.
  10. bisogna calcolare pero che le riviste mettono il prezzo di listino quindi togliendo lo sconto che di solito si aggira attorno al 30/35 % siamo vicini ai 60000 a me a forlener della gru 5000 (mi pare la xl ) mi anno chiesto( alla veloce senza stare a contrattare e a a scegliere il tipo di comandi )circa 24000 poi bisogna aggiungere circa 4000 x il kit adattamento al trattore se la si vuole sul trattore come vorrei io invece x i rimorchi circa 20000 x il 120 idraulico e 14000 x l'80 ql che pero non é piu kronos ma dallabona che lo fa su licenza..almeno cosi mi anno detto...quindi il 160 meccanico che costera sicuramente piu di quello idraulico a rulli superera di qualcosa i 30000 poi aggiungi la gru e vedi che sono i prezzi della rivista scontati....pero i kronos sono veramente belli ,sia i rimorchi che le gru....pero mi sembra anche cha qua in italia siano un po piu care le attrezzature forestali che allestero pensa che ad hannover ho visto un nokka rimorchio da 70ql piu gru con sbraccio di circa 5/6 metri tutto a 13900 euro!.va be che il rimorchio non era trazionato e piccolino pero qua non prendi neanche la gru a quel prezzo....ho anche delle foto poi le metto su..
  11. sono stato anche io da monchiero x vedere i rimorchi farma pero mi anno detto che non sono omologati x la circolazione stradale in italia,mi pare li facciano nei paesi nordici tra finlandia e russia avevo visto sul loro sito il paese ma ora non ricordo di preciso,fanno anche le gru che anno un rapporto qualita prezzo molto interessante..invece ad hannover ho visto i nokka che li fanno in austria e questi anno 2 modelli omologabili anche in italia limportatore é a bolzano..poi ci sono anche i kronos e questi sono sicuro che anno anche la trazione meccanica sulle 4 ruote uno era anche alla fiera di bologna mi pare il 140 ql , veramente bello.
  12. questa é la cinese 25cc la si trova di tutti i colori e con i nomi di fantasia piu disparati io ne ho una che tengo in cabina pagata 65 euri compresa la spedizione e devo dire che gira molto bene pero bisogna essere un po pratici di fai da te non pensate che queste motoseghe siano pronte alluso,appena arrivata ho dovuto incollare il filtro aria,eliminare la chiusura(anzi lapertura) aria automatica, carburarla tappare una perdita di olio con una vite parker pero il motore adesso devo dire che gira forte provato col contagiri elettronico sfiora i 13000 giri senza catena
  13. non ai pensato ad un forestale ? si puo avere la trazione idraulica a rulli o anche meccanica ,carro a tandem supporto x gru ,timone sterzante grande luce libera da terra ed anno un rapporto peso/portata ottimo,adesempio all'agritechnica ho visto i nokka sono molto belli e costano poco limportatore é a bolzano ma ce ne sono uninfinita di altri kronos farma eifo ecc
  14. giovanni

    limitatore velocità

    io avevo anche sentito dire che sulla centralina del trattore e sulle memorie informatiche della casa costrutrice del trattore viene automaticamente memorizato ogni intervento e ogni modifica e da quale computer é stata fatta quindi in caso di incidente grave si scoprirebbe subito il responsabile della modifica sul quale ricadrebbe la responsabilita,pero non so se sono solo chiacchiere da bar o se é varamente cosi..qualcuno ne sa qualcosa?
  15. x b 225 : i caricatori forestali anno tutti i tipi di joystick che uno vuole , quelli che comandano direttamente lidraulica che pero logicamente sono un po piu scomodi da mettere in cabina x via dei tubi ,quelli a cavo,quelli elettronici proporzionali dove il joystick lavora in un campo magnetico generando segnali che elaborati dalla cenralina vanno a comandare i distributori proporzionali,poi ce ne sono altri tipi eletronici ma qua ci vorrebbe un esperto di elettronica x spiegare il funzionamento.....ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i prezzi....
  16. x b 225 : si ai ragione forse ho usato termini un po coloriti scusami.ma era solo x vivacizzare un po il discorso,pero capisco che parlando con messaggi non é facile come a voce capire le battute,sono sicuro che fossimo stati uno davanti allaltro ci saremmo fatti una risata,comunque scusa ancora ..peraltro ho scritto che ero gia mezzo addormentato ..no escavatori grandi come dici tu con bracci cosi lunghi non li ho mai usati,ho usato solo terne e macchine piu piccole ma proprio data la loro grandezza e robustezza non mi sembra possano avere la velocita di un caricatore progettato apposta x il legname ...certamente che i joystik ce lanno anche i caricatori forestali perche mai non dovrebbero averli?????!!!!.....ciaoooo :clapclap:
  17. senza offesa questa mi sembra ladunata delle str....te....é evidente che se uno crede piu veloce e maneggevole il braccio di un escavatore rispetto ad uno forestale vuol dire che una gru forestale professionale tipo kronos palfinger farmi tanto x citarne qualcuna ma ce ne sono tante altre importate in italia non solo non la mai usata ma non la proprio mai vista lavorare e in piu ce anche il notevole sbraccio di queste gru ben superiore a gli scavatori....rotazione 360 ce lanno anche le gru forestali......scendi e sali???..é forse vietato mettere i comandi in cabina del trattore??? in piu adesempio i valtra (anche se non é questo caso,qui si parlava di un same )anno la guida retroversa quindi comodissima coi comandi in cabina......é vero che col cingolato vai in posto che col gommato non vai ma poi non vai su strada quindi che paragone é?????!!!....se si pensa che il top dei top sia una testata processore montata su un braccio di un escavarore é evidente che non si conoscono le abbattirici tipo john deere 1270(ex tmberjack) valmet 931 o ponsse la piu diffusa in finlandia
  18. sono daccordo che in certi casi adesempio nel piazzale si puo lavorare decentemente anche con un escavatore ,inoltre se denis 72 compra lescavatore ha il vantaggio che lo puo usare appunto anche x scavare o movimentare terra ma se parliamo solo esclusivamente di forestale non si puo paragonare la versatilita la velocita la maneggevolezza di un leopard ad un escavatore come non si puo proprio paragonare la precisione e la velocita e lampiezza di lavoro di un braccio gru forestale ad un braccio scavatore!!!..se si tratta di movimentare un po di legna x il proprio uso é un conto ma se si tratta di lavorare seriamente non solo nel piazzale ma anche per esboscare é mille volte meglio il trattore ...e poi lo scavatore é omologato x trainare un rimorchio??
  19. beh se uno ha gia lescavatore allora usa quello ma se deve comprarlo io sono dellidea che comprare un escavatore x movimentare legna é come comprare scarponi antiinfortunistici o stivali da pescatore andare a fare la maratona :asd:..
  20. lescavatore va bene x fare lescavatore x caricare e movimentare legna si puo usare ma non é il massimo,é lento,pesante ingombrante poco maneggevole il braccio non é adatto x caricare alto...un bel caricatore con braccio 6 m adesempio icarbazzoli(italiano)oppure farma,kronos,krane,e tanti altri che si attaccano e staccano al trattore in 5 minuti con attacco 3 punti e staffe fisse con perni (volendo anche idraulici) sarebbe unaltra cosa ,piu veloce piu maneggevole piu conveniente
  21. anche io ho cercato usato su internet ma non ne ho trovati ,li ho trovati tutti allestero e non omologati x litalia,purtroppo in italia siamo indietro di 30/40 anni sul settore forestale rispetto agli altri paesi europei dove usano quasi esclusivamente questi rimorchi per trasportare legna che sono fatti apposta per questo tipo di lavoro con tutti i vantaggi che ne derivano ..ho anche contattato la ditta monchiero che vende le gru farma ma il tandem farma non lo vende in italia proprio per problemi di omologazione.. mi anno detto che stavano cercando di fare qualcosa forse per il prossimo anno riuscivano a venderli
  22. la ama é cinese se dici che va 100 volte meglio non oso pensare che schifezza possa essere questa dolmar 222!
×
×
  • Crea Nuovo...