Vai al contenuto

giovanni

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni

  1. usa sempre i dispositivi di sicurezza ,so che puo sembrare un consiglio banale,ma so anche che molta gente non li usa e continuano a dar lavoro ai pronto soccorsi come un mio conoscente che per non usare i pantaloni anti taglio si ritrova con 50 punti su una gamba(e meno male che ha ancora la gamba)
  2. ciao scusa se mi intrometto ma ho seguito le tue domande e visto che parli di echo io ho preso lautunno passato la echo cs350wes che é praticamente la motosega da potatura ma con manico tradizionale(quella con manico da potatura si chiama cs350tes)e va molto bene é leggerissima lo usata tutto linverno x sramatura e nessun problema
  3. io adesempio i tronchi grossi li spacco prima con lorizontale in pezzi che si possano tagliare con la circolare da 70 poi li metto a stagionare
  4. anche a me lunica volta ke sono salito su un valtra ha fatto questa impressione:pochi fronzoli e tanta sostanza...spiace molto anche a me che valtra faccia parte del gruppo Agco spero proprio ke non diventi un fendt o un mf colorato diverso!!!! perderebbero tutta la mia stima....ma x adesso non mi sembra ci sia quel pericolo il cambio se lo sono progettato e se lo fanno loro ,i motori sisu sono i loro (se mai sara fendt ke diventera un po valtra quando montera i suoi motori!),forse da fendt anno ereditato il ponte ammortizzato anteriore mi pare di aver letto...mi terro agiornato e spero proprio ke tengano le dovute distanze dai suoi parenti aquisiti !!!:2guns:
  5. non avrei mai pensato ke potessero essere scarsi come qualita di materiale....spero proprio ke gli ultimi modelli siano migliorati,ame piace l'N142 appunto con il bracciolo che gira col sedile in guida retroversa,io lo userei molto per lavori forestali e con la guida retroversa deve proprio essere eccezionale,ma prima voglio vederli moooooooolto :coolsmiley:da vicino e magari provarne uno e vedere anke il loro cambio vario se é valido o se da problemi come é successo ad altri in passato
  6. x jd isidoro : ma che rotture ai avuto che parli di difetti progettuali e materiali di scarsa qualita?..un progetto con qualche difetto puo capitare,ma materiali scarsi da parte dei finlandesi mi pare proprio strano!...te lo chiedo perche siccome li uso anche in bosco ci stavo facendo un pensierino,ma qua dalle mie parti sono molto rari e non ho riscontri diretti...
  7. ma di che anno é???....perche io ne ho visto uno e ci sono salito a forlener 2009 (quindi pochi mesi fa) e mi sembrava proprio ben curato anche nei dettagli ,mi fa strano che si stacchi addirittura la vernice!!!:AAAAH:
  8. io ho la copia cinese,gira ma molto piu piano della originale,ora lo smontata tutta provo a elaborarla un po provo ad allargarle e lucidarle luci e travasi poi vedo come va'...al massimo la butto poi nel rottame (la destinazione naturale di tutta la rumenta cinese:asd:)
  9. fino ad alcuni anni fa come seconda attivita lavoravo presso una officina riparazione macchine agricole e movimento terra ,era solo officina e non concessionaria quindi si riparava di tutto di qualuncue marca ed é proprio qua che ho visto la serieta del marchio del cervo,non é mai ripeto MAI successo che non si trovasse o che si facesse fatica a reperire un ricambio john deere...la stessa cosa non si puo dire di fendt e di altri marchi,cito solo due episodi capitati proprio sulle mie mani:fendt favorit (ora non mi ricordo il modello preciso ma era sui 150cv)smontiamo il sollevatore con la mazza perche si era piegato lalbero e il millerighe non scorreva piu!(robustezza fendt...mah!!!)dopo unora buona di mazzate riusciamo a smontarlo togiamo dal pistone l'or x cambiarlo ma il ricambio non era piu reperibile quindi abbiamo dovuto cercare un ricambio simile un po piu grande e poi io personalmente col mio tornio ho dovuto fare una sagoma di legno incastrare l'or e poi tornirlo per adattarlo alla sede.....sempre fendt :mi ricordo non si era piu trovato un filtro dellaria...renault con motore saviem :segmenti pistone non piu reperibili...trattore rottamato per dei semplici segmenti!!!
  10. inviato da delfo : Se volete possiamo dire che all'opposto della concezione(attuale) di John deere c'e' Fendt che da sempre usa componentistica esterna eppure il risultato non mi sembra affatto male............prova a cercare pezzi di ricambio di fendt e di johndeere di qualche anno fa e poi capisci subito la differenza tra comprare di qua e di la e assemblare(e ongi tanto cambiare anche fornitore come nel caso dei motori)e il farsi quasi tutto in casa....prova e poi vediamo come ti sembra il risultato!!!!
  11. inviato da peppone: Echo (da quarant'anni azienda leader indiscussa nel settore motoseghe per tutto il continente asiatico - circa 3 miliardi di persone - assolutamente IMBATTIBILE nel settore delle medio piccole e da potatura. inoltre dal punto di vista puramente meccanico Echo produce motoseghe molto probabilmente superiori ad Husqvarna) sono daccordo su tutto il discorso di peppone e in particolare su questa frase perche sto provando con le mie mani quanto vanno bene le motoseghe echo,anche io ero partito per comprare la sthil 200 circa 2 mesi fa la prendevo con 600 euri poi pero ho preso la echo di pari cilindrata leggermente meno potente ma anche leggermente piu leggera quindi mi sento di dire che la echo cs350wes non sia poi tanto distante dalla sthil ms200,ho risparmiato 322 (TRECENTOVENTIDUE) EURI!!!!!!....la sto usando tantissimo e non ho x ora avuto nessun problema ke ebbi a suo tempo con la husqvarna 335
  12. grazie mille ,molto utile questa tabella,pero se ho capito bene con questi amperaggi il conduttore puo scaldare fino a 90 gradi,quindi se non si vogliono far scaldare i fili bisogna far passare un po meno di corrente???
  13. ma sei sicuro che ogni mmq di sezione sopporta 15 amper senza scaldare???....mi pare di ricordare a scuola ci avessero detto 4 amper,ma sono passati un po di anni e non sono sicuro di ricordare bene.....pero io ho sempre calcolato 4 amper x mmq....se é come dici tu capisco perche non ho mai avuto problemi con un filo he he he!...pero pensandoci bene nelle prese domestike che sopportano 16 amper bisogna mettere i cavi da 4 mmq...4x4=16...boh!..se qualcuno sa ci delucidi....
  14. guarda che il problema di autopowr non centra nulla col freddo il suo é un problema eletrico,le si scarica la batteria del tutto al punto che perde anche le memorie nei dispositivi elertronici non tamponati...i john deere se il gasolio é ok non anno nessun problema col freddo ne quelli vecchi ne quelli nuovi,alcuni giorni fa qua da me era -17 e non ho avuto problemi neanke col vecchio 1020 ,mio cugino é su in alta val susa e spesso si superano i -20 ma non ha mai avuto problemi
  15. KE SPETTACOLO!!!!!!..pero questa é fantascienza,e anke se esiste saranno solo prototipi ke servono solo a fare spettacolo,invece io mi riferisco alle macchine comuni che noi uomini usiamo per svariate funzioni e penso che il trattore agricolo sia la massima espressione di tecnologia e versatilita
  16. si io sono convinto di si! e lo capisci bene se usi x qualche giorno un trattore odierno e poi ti fai almeno un giorno intero su un trattore di 20/30 anni fa si ma anno anche una tecnologia ben superiore a quella di una extrasupercar!!!e poi vuoi mettere la versatilita di un trattore?!!il trattore a differenza di tutte le altre macchine create dalluomo( che anno una funzione sola o in casi rari due o tre)puo essere usato in centinaia di modi,da lavorare la terra a spalare neve da caricare legna a trainare carri di carnevale da portare cibo alle mucche a scavare fossi......impossibile elencare tutti i modi in cui si puo usare questa meravigliosa incredibile e in assoluto la migliore e piu utile macchina che abbia inventato il genere umano.
  17. concordo in tutto e aggiungo ke fendt anche se é la piu vicina é lontana anni luce da jd,...fendt progetta compra e assembla,john deere COSTRUISCE anche!!!..io piu vicino a john deere metterei same e valtra in particolare valtra che i trattori se li fanno loro e come vogliono loro con caratteristiche uniche sul mercato....chi spiace siano spariti sono i fiat ho imparato a guidare con i fiat e un po li avevo nel cuore.
  18. ieri ho finito di montarlo ho arrotolato il cavo e finalmente lo provato e devo dire che per ora sono contento,ho perso un po di tempo a regolare freno e frizione ma ora funziona perfetto,se la pianta si impunta la frizione stacca bene,il cavo si arrotola bene nel tamburo pero non so dire se é merito del guidacavo bernardi(che pero ho visto anche su altri verricelli)che non é altro che una puleggia che si sposta su unarchetto e aiuta il cavo a posizionarsi vicino alla spira gia arrotolata....ieri lavoravo in pendenze abbastanza dolci ma domani dovrei arrivare in una bella riva cosi lo provo meglio,poi mettero anche qualche foto.
  19. scolleghi il cavo di massa dalla batteria e lo colleghi ad un cavo del tester poi laltro cavo del tester lo colleghi alla batteria,...in pratica la batteria é sempre collegata ma la corrente ke va da da essa al trattore deve atraversare il tester che cosi puo misurarla....lo spiegato in parole povere spero mi ai capito....
×
×
  • Crea Nuovo...