Vai al contenuto

giovanni

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni

  1. giovanni

    Spaccalegna

    quindi di corsa a 1060 mm??
  2. giovanni

    Spaccalegna

    metti tante foto e anche le caratteristiche tecniche siamo curiosi!!!!!!!!!!!
  3. su questo sono pienamente daccordo ci sono certi motori ke nnon fanno rumore ma musica!!!probabilmente dipendera da molti fattori tipo la conformazione delle camere da scoppio il percorso delle onde sonore nel silenziatore e altre cose ma sta di fatto che alcuni motori é un piacere ascoltarli e sentirli urlare incazzati quando vanno sotto sforzo!!!
  4. i truffatori ci sono sempre stati,cosa mi stupisce é come possa al giorno doggi con tutta linformazione che ce esserci ancora in giro gente che ci casca!!!..e comunque penso che questa gentaglia porti vantaggi a chi lavora onesto, chi viene fregato una volta poi sicuramente avra piu rispetto per chi vende la legna un po piu cara ma lavora bene non frega sul peso e ha legna di qualita
  5. ecco una foto della cinese 18 cc
  6. condivido pienamente,x investire bisogna anche poi avere un giusto guadagno che ti possa far vivere decentemente e non sopavvivere a mala pena come succede con i prezzi di oggi anche a causa della porcheria che arriva dallestero!!!speriamo almeno che serva da lezione e che venga un po piu aprezzata e valorizata la legna italiana...
  7. giovanni

    Spaccalegna

    x solaris : grazie sei stato molto gentile a mettere i miei video,nel primo era lentissimo perche avevo una pompa da appena 12 l minuto poi lo cambiata e ora é abbastanza veloce,ho spaccato 300 qli di rovere anke pezzi contorti quindi cattivi da spaccare lunghi e nn ho avuto problemi,gli unici cedimenti sono state la piastra sotto al coltello(quella su cui é saldato) lavevo messa da 15 mm ma si é piegata subito allora lo messa 25 ,poi si sono piegate le spondine di fianco quelle x non far cadere il tronco ma perche le avevo fatte di scatolato ora quando ho tempo le faccio con delle putrelle almeno nn si piegano +
  8. giovanni

    Spaccalegna

    prima mi sono dimenticato:lo mettero anche qua un video ma se vuoi vederlo su youtube ne ho messi due,uno la prima volta ke lo provato e uno dopo verniciato...il mio nome su youtube é: giovannibigpalas oppure metti : spaccatronki made in palazzogrosso
  9. giovanni

    Spaccalegna

    grazie mille,..d é il diametro del pistone ?
  10. giovanni

    Spaccalegna

    ho speso quasi 1500 euro pero calcolando che il pistone lo preso in demolizione (180 euri) la pompa (o meglio le due pompe perche sono due collegate insieme anche quelle sono di recupero..100 euri) i serbatoi olio erano i serbatoi dellaria di un camion demolito costati 0 euri poi ho speso 300 euro x la putrella e i due rinforzi(al labro centrale del ferro ad H ho aggiunto una lama per parte da 5 mm) 150 euro il moltiplicatore dei giri,70 euro il puntalino a vite e lassale ruote ,lassale era di una vecchia rastrella fella demolita,120 euro il distributore da mezzo pollice,il resto mi é andato per il coltello e le varie staffe fatte tagliare in un'officina col cannello pantografo e per le guide dello stelo che le ho fatte di ottone invece che di bronzo per risparmiare costa molto memo, e poi i tubi e raccordi vari e lolio....
  11. grazie mille della spiegazione,anche il mio é sauter ma vecchio credo di 10/15 anni e non ho nessun documento ,solo la targhetta con scritto sauter made in italy..credo ce lavro dura se non trovo i documenti a metterlo in regola....:cheazz:
  12. giovanni

    Spaccalegna

    grazie mille:n2mu:
  13. complimenti per le belle realizazioni proprio ben fatti,quello che o trovato io doccasione é simile al tuo con 2 pistoni,lo montato su un jd 2850 e piu che altro lo uso con la pinza della legna portata che prima la attaccavo ai 3 punti dietro,va molto bene metto poi qualche foto...poi volevo chiederti per circolare su strada si é in regola lo stesso aggiungendo il sollevatore davanti????..se no cosa bisogna fare per mettersi a posto????
  14. giovanni

    Spaccalegna

    Alcune foto in fase di realizzazione,mentre ne aprofitto per chiedere se ce qualcuno che sa dirmi come si fa calcolare le tonnellate di spinta???
  15. giovanni

    Spaccalegna

    per farlo ho preso spunto proprio dai ballario/forestello,poi ho cercato pezzi dai rottamai e lo costruito..il 211 fa fatica, con pezzi normali ce la fa bene ma con pezzi duri o con i nodi devo accellerare tutto arriva a 150/160 bar x un attimo ma poi perde drasticamente giri e quindi scende di pressione,ma di solito dandole un po di colpi cosi poi si apre,fino ora sono riuscito a spaccare tutto..lo avevo anche attaccato al jd da 60 cv e il motore ce la faceva bene ma non avevo ancora il manometro e non so a che pressione arrivava
  16. giovanni

    Spaccalegna

    Due foto dello spacca tronchi al lavoro:
  17. ecco alcune foto della mia cinese guardatela bene e non fatevi ciulare,sappiate che queste motoseghe girare girano,ma sono motoseghe da 70 euro e nulla anno a vedere con motoseghe professionali :
  18. ok dovrei aver capito come si caricano provo a mettere un po di foto del quadro eletrico mentre lo costruivo e dei deviatori mentre li montavo,poi mettero anche qualche foto del lavoro ultimato.
  19. si con i deviatori eletrici si riesce a fare molto,io adesempio sul mio john deere 2850 partendo dai suoi 2 distributori originali glie ne ho piazzati ben 8,..4 dietro e 4 davanti poi con un piccolo quadro eletrico composto da 2 deviatori di corrente tipo quelli delle frecce di direzione (con lo 0 centrale)mi commuto quale distributore far lavorare e un led spia mi segnala il distributore scelto....funziona benissimo e ho speso circa 1000 euri,molto ma molto meno ke avessi dovuto aggiungere distributori originali....ora devo assolutamente imparare a caricare le foto su questo forum cosi vi posso far vedere tutto il lavoro...
  20. piove,o meglio ha piovuto ho un po di tempo e invece di guardare le solite inutili s....ate iin tv vi racconto la storia della mia sthill tarocco:un bel giorno arriva a trovarmi un mio conoscente a cui avevo venduto una moto, parliamo di motoseghe e lui mi dice che un suo amico vendeva motoseghe sotto marca di zenoah che in pratica erano uguali ma non erano adesivate zenoah.non ho mai avuto simpatia x le sottomarche ma un po xke avevo bisogno di una motosega come quella ke mi proponeva e un po x nn offenderlo le dissi di portarmela vedere....me la porta vedere:colori stihl marca di fantasia 45 cc 200 euri..lui mi racconto che arrivava dalla polonia il motore girava bene..calcolando che una di buona marca pari cilindrata costa circa il doppio la presi,pregi:il motore gira bene e parte sempre benissimo sia a caldo ke a freddo,il filtro dellaria si sporca pochissimo..difetti :tante vibrazioni il motore non gira molto forte ed é un po piu pesante di una buona professionale,pero come motosega di scorta va piu ke bene credevo di aver fatto un buon affare.......fino a quando ho visto su ebay la stessa identica precisa spiccicata alla mia a...:70 euri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!+spese di spedizione 12 euri...................ma alla fine della storia piu ke l'incaxxatura x la ciulata ke mi sono preso sono rimasto sorpreso nello scoprire ke una motosega ke attraversa mezzo mondo x arrivare da noi(naturalmente arrivava dalla cina e non dalla polonia) viene venduta x cosi poco e.............funziona pure!!!!!!!........ora la mia domanda nasce spontanea :non é ke le motoseghe di marca e professionali pur coi suoi innegabili grandi vantaggi siano un po troppo care?????!!!!!!!!!!!!!!
  21. é vero,un mio vicino di casa fa il giardiniere ha la originale labbiamo messe vicino e sono perfettamente uguali in tutto e x tutto,ma quando le abbiamo messe in moto il suo motore canta molto piu cattivo!!!!!!!...grazie x le informazioni sui ricambi....a proposito di cinesi ho anke una copia della shtill 45cc made in cina e li mi ero preso una bella ciulata,ora nn o tempo ma appena riesco racconto la storia della sthill taroccata....
  22. si la cinesina 18 cc é super maneggevole,é come avere un giocattolo in mano,pero ovviamente data la cilindrata a poca potenza ed é impensabile usarla a sramare,va proprio solo bene x potare e x rami di poki cm di diametro,io la tengo sempre in cabina e la uso quando trovo rami che imbrogliano il passaggio....invece la husqvarna (io ho la 335 ma quella nuova é 338) oppure la shtil 200 zono il doppio di cc anno una discreta potenza e vanno bene anke x sramare piante non tanto grandi,stancano poco data la leggerezza e poi consumano anche poco(la 335 ce lo da 10 anni lo usata tantissimo e consuma veramente poco)
×
×
  • Crea Nuovo...