Vai al contenuto

giovanni

Members
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni

  1. sui motori non ho dubbi,sia sthil ke husqvarna so ke i professionali vanno veramente bene,i miei dubbi erano appunto sulla bilanciatura e sulla maneggevolezza visto ke sono motoseghe un po particolari....adesempio possiedo gia una husqvarna 335 ma in versione potatura e come bilanciatura non é buona,é troppo sbilanciata in avanti,la uso molto per sramare pero essendo corta devi stare troppo piegato con la schiena ed é appunto x questo ke ne voglio prendere una sempre piccola cosi ma col manico dietro come una motosega normale....grazie tommy 372 del consiglio ..ciao..
  2. x gio lapis:lo comprata la cinese da potatura,proprio quella della tua foto,130 euri +12 di spedizione,lo pagata cara se colcoliamo ke le 45 cc si trovano sui 70 euri,ma mi incuriosiva troppo e mi serviva una motosega minuscola da tenere sempre in cabina e non volevo spendere 400 euri x la zenoha originale...subito non arrivava olio catena mi ha fatto ammattire fino quando o trovato il problema:il tappo di spugna di sfiato del serbatoio olio si era indurito causa la scarsa qualita del materiale e non entrava piu laria quindi lolio faceva fatica a uscire..lo bukerellato un po con uno spillo adesso va bene ,il motore gira perfetto ed é proprio leggera lo pesata sulla bilancia eletronica ed é poki grammi piu di cosa dikiarato...
  3. io sapevo solo di same e mi anno detto fendt che fa guida retroversa,ho chiesto al concessionario john deere ma non li fanno..un vero peccato...secondo me un trattore con guida retroversa ha una versatilita eccezzionale tanto per fare un esempio immagino come si lavora bene con una fresa per neve!!!
  4. cavoli non vedo lora di vederne uno da vicino,per ora ho solo visto dei video su youtube ma anche come imterno cabina sembrano bellissmi e poi mi sembra abbiano un cambio vario fatto da loro e non ereditato dai fendt....
  5. mi piacerebbe la sthill 200 o la husqvarna 338 ma con il manico dietro cioe non in versione potatura ma per sramare...ce qualcuno di voi che le ha gia usata e sa come vanno???
  6. ho visto le foto della tua tajfun ma non é come quella che ho visto a usseux,quella aveva la sbarra tipo motosega si kiama rca 400 ha colore azzurro bianco io lo vista in funzione e andava molto bene..anche se secondo me la sbarra ha due svantaggi rispetto alla circolare:lusura e il consumo di olio
  7. mi anno detto ke i trattori valtra sono i migliori in ambito forestale,non anno nessun tubo o filo scoperto ke possano essere danneggiati da qualke ramo e il serbatoio é metallico quindi molto robusto e mi pare ke la sua pinza originale lascia libero l'attacco 3 punti!...appena prendero unaltro trattore li terro in considerazione e andro a vederli da vicino...ha dimenticavo la cosa ke piu mi é piaciuta di questi trattori:la guida retroversa!!!..sono forse gli unici a proporla e meritano ammirazione...
  8. dopo averne viste un po alla fine ho comprato la palax ,ho preso la MII ,la piu semplice ke fanno non ha lalimentazione automatica ha il disco di vidia da 70 passano tronchi fino a 30 cm spacca in 2 in 4 e a richiesta ce anke il coltello a 6,poi togliendo il coltello si taglia anke il piccolo fino a poki cm di diametro,e poi riesco a farla girare con la piccola (fiat 211 r )..mi piacerebbe mettere le foto ma nn sono capace a caricarle qua..ho messo un video su youtube se qualcuno vuole vederlo il mio nome su youtube é giovannibigpalas oppure scrivete palax MII e dovrebbe uscire anche il mio video
  9. giovanni

    Correnti galvaniche

    é vero non é un difetto ma un problema che puo capitare a qualunque motore,io ho lavorato x qualche anno in officina dove riparavamo trattori di ogni marca e lo visto capitare a tanti questo buchetto maledetto,senza distinzione di marca...
  10. deve essere un bel viaggio,ma io se mai un giorno avessi la possibilita di andarci preferirei visitare due aziende agricole americane invece di due citta......
  11. l'aries 35 costa 2260 euri ed é proprio bello,poi si puo montare su tutti i trattori abbastanza recenti con gli appositi adattatori,avevo contattato la ditta e sono stati di una gentilezza estrema nonostante fossi un privato....poi ne ho trovato uno d'occasione e mi sono aggiustato diversamente.
  12. é vero che non si puo fare di tutta un'erba un fascio e io saro anche stato sfortunato ad avere avuto parecchi problemi meccanici,ma sono stato talmente deluso che non ho piu voluto saperne di l 200...comunque volevo precisare che come mezzo mi piaceva ci caricavo di tutto anche legna e anche letame che portavo per lorto a mio suocero,4 posti e l'interno ben fatto e con materiali di qualita,...ma un motore cosi antiquato privo di prestazioni e tanto assetato non lo sopportavo proprio,io sono sempre stato appassionato di meccanica e ho sempre controllato i consumi segnandomi i km e i l quando faccio il pieno(non sempre sia chiaro,due o tre volte all'anno) e i 10 li ho superati anche io con un pieno avevo fatto i 12 ma non superando assolutamente mai i 1700/1800 giri e mettendo in folle nei falso piani in discesa e prima deggli incroci(in pratica sfruttando il piu possibile la forza di inerzia)..con questo sistema con il doblo 1900 jtd adesempio ho fatto 25 con un litro...gli l 200 nuovi credo abbiano un altro motore piu performante ma quelli vecchi a pre camera erano dei veri catorci!!!!
  13. anche io avevo un l 200 cassone lungo 4 posti ma lo venduto dalla disperazione,aveva ancora il motore a iniezione indiretta e faceva veramente pena non spingeva niente e beveva come una fogna in autostrada a 130 non arrivava a fare i 5 (RIPETO..5..KM..)con un litro!!!!,le pinze freni davanti si bloccavano perche entrava sporco e grippava il pistocino(per un mezzo con qualche ambizione fuoristradistica mi sembra un inconveniente non da poco) dopo averne sostituite 2 in poco piu di 100mila KM spstituii il mezzo non ne potevo proprio piu ma piu che altro mi ha deluso il motore,che aveva anche perdite olio da tutte le parti e preciso che lo comprai nuovo ....mi domando ancora oggi con che coraggio la mitsubischi mise sul mercato quel motore cosi antiquato quando da anni i motori europei montavano gia iniezione diretta ad alta pressiopne con consumi eprestazioni di gran lunga migliori...io purtroppo lo comprai di fretta fidandomi del nome..ma sbagliando si impara....
  14. ben fatta complimenti,l'unica cosa a vedere la foto mi sembra un po troppo distante dal trattore pregiudicando un po le manovre in spazi stretti
  15. giovanni

    caldaie a legna

    ce l'aveva un mio vicino di casa uguale alla tua e aveva lo stesso difetto,ha cambiato due o tre ventole in 12 anni,le ventole che si fermano é il punto debole non solo delle caldaie ma paradossalmente anche dei frizer,io mi occupo anche di gelati ed ho circa 30 compressori di vario tipo che generano freddo e tutti nei radiatori montano ventole delle balle che girano su boccole anziche su cuscinetti e in 15 anni ho sempre e solo avuto problemi per colpa di queste ventole ora un po alla volta le sto cambiando adattando in qualche modo quelle su cuscinetti,ma é una cosa vergognosa che vengano montate ventole cosi scadenti su apparecchiature che costano svariate migliaia di euri
  16. ho tardato a rispondere proprio perche anchio non volevo scrivere cavolate eoggi ho di nuovo usato una decina di ore il fendt di mio cugino con assale anteriore ammortizzato con lama da neve e posso dire le mie impressioni fresche fresche:nei trasferimenti quando si viaggia a 40 km orari é veramente eccezzionale,prendendo un saltino dellasfalto con ammortizzazione disinserita il peso della lama anteriore fa molleggiare tutto il muso sui pneumatici che lavorano come molle e ci vogliono almeno 100 metri prima ke si stabilizzi,con ammortizatore inserito prima di tutto il salto si sente piu dolce ma la cosa eccezionale é ke in 20 metri il trattore é di nuovo perfettamente liscio,con lama abbassata lavoravo in strade comunali con tonbini dossi macchine parcheggiate quindi viaggiavo molto piano e non ho neanche provato a inserire e disinserire lammortizzatore
  17. seguo con interesse questa discussione perche sono anche io in futuro interessato ad un trattore diquesta categoria e mi intrometto x dare ragione al conte sul fatto del sedile comodo sospensioni efficenti e comandi facili e intuitivi dei jd,non sono assolutamente cose secondarie che non fanno differenza come dice devil man,..la differenza la fanno eccome,ne sa qualcosa chi ci sta sopra tante ore al giorno,specialmente il sedile é una cosa importantissima e forse non tutti sanno che i sedili jd gia negli anni 80 (cabina sg2)avevano lo schienale con la curvatura dappoggio regolabile (tecnicamente non so come si chiama ma serve x copiare la curva della spina dorsale)e questo sul mio 2850 mi ha evitato tanto mal di schiena,comunque i jd su queste cose anno sempre fatto scuola ,gia negli anni 70 avevano freni a disco idraulici,pto con frizione indipendente ad innesto idraulico mezza marcia sottocarico(hi lo)doppia trazione con innesto eletroidraulico,tutte cose x rendere piu facile la guida cose che poi anno copiato tutti perche molto utili e quando scegliero il trattore terro molto in considerazione la disposizione dei comandi e il confort come adesempio l'assale anteriore ammortizzato,usando un fendt(412 vario)di mio cugino ho potuto provare e apprezare questo dispositivo e secondo me é veramente valido.
  18. per mikis 70 :é giusta la teoria del cm x anno ma la tavola da 5 cm ci mette 2.5 anni a stagionare e non 5 perche stagiona da tutti e due i lati....cosi come un tronco da 20 cm di diametro impiega 10 anni perche stagiona tutto attorno quindi bisogna calcolare la misura del raggio mica quella del diametro!!! naturalmente sempre"ALL'INCIRCA" perche poi ci sono molte variabili...
  19. per g240 :ho cercato su internet le immagini del mf come il tuo ,è proprio bello!!! ti devo proprio fare i complimenti per averne salvato uno da morte sicura in qualche desolato parcheggio di qualche sperduto demolitore....bravo!!!
  20. io ho imparato con il fiat 211(la piccola)pensate che all'epoca (anni 60)si usava perfino ad arare e passare l'erpice adischi e specialmente passando i dischi se non tenevi duro lo sterzo tirava corte sventole che arrivavo sempre con almeno un polso gonfio!!!!poi fiat 311 (molto piu dolce come sterzo)e mi ricordo che spesso ti rimaneva la leva delle marce in mano,poi renault super di mio zio ma non mi ricordo la sigla mi ricordo che aveva 45 cv motore perkins frizione durissima che io(avevo 13/14anni)mi dovevo agrappare forte al volante per riuscire a schiacciarla,poi aveva il sollevatore che con la frizione schiacciata non funzionava,una sola retromarcia e 6 avanti 5 e 6 sincronizzate e aveva anche la doppia frizione......x g240 :strano che ai dovuto cercare in mezza europa pezzi di ricambio x restaurare il tuo mf,ma di che anno é???? io adesempio ho restaurato un john deere degli anni settanta ma ho trovato tutto fino all'ultima vite dal concessiopnario piu vicino......
  21. se ho capito bene é la husqvarna 338 che non manda olio alla catena???...io ho una 335 (che é il modello prima della tua quindi tu il mio problema non dovresti averlo)ho sempre avuto problemi di lubrificazione catena ,gia da nuova ne mandava poco ed andava sempre peggiorando,dopo neanke 2 anni avevo gia sostituito 4 spranghe e parecchie catene col ancora dente buono ma consumate di pattino fino a rompersi,allora decisi di sostituire la pompa e quando lo smontata restai proprio deluso a trovarmi in mano pezzi di plastica ovviamente consumati in modo prematuro!!!...la pompetta nuova (ma non piu in garanzia)sta volta era in metallo e non ho piu avuto problemi ma non ho piu comprato husqvarna....tengo precisare ke lavevo comprata nuova quindi le parti in plastica erano state montate proprio dalla husqvarna.....la tua essendo il modello dopo non dovrebbe avere questo difetto......mi sembra pero anche giusto dire ke a parte questo problema x il resto va proprio bene ed ha un motore ke con v power e olio 100x100 sintetico gira veramente forte.
  22. qua dalle mie parti (ovest piemonte)si usa ancora la "giurna"3810 metri quadrati,e la "tauta" 381 metri quadrati,la giurna deriva dalla superfice (allincirca) ke un tempo si riusciva ad arare con la trazione animale... ops! ho dimenticato un pezzo : ke si riusciva ad arare in un giorno!
  23. ho guardato il libretto di circolazione del mio 1020 e mi da una cilindrata di2490cc e 43 kw DGM di potenza max,allora ho ricontrollato il libretto manutenzione jd e mi da 2690cc (alessaggio 102xcorsa110)...l'errore é certamente nel libretto di circolazione e non é l'unico adesempio sono segnati freni meccanici mentre i john deere gia allora potevano vantarsi di efficentissimi freni a disco IDRAULICI!(forse all'epoca erano gli unici)...comunque non convinto della cosa sono andato in un vecchio cassone del rottame dove avevo custodito una camicia sostituita 15 anni fa perche la corrente statica(almeno cosi mi avevano detto)corrose il cilindro formando un forellino piccolissimo come la punta di uno spillo e l'acqua trafilava nell'olio,ho misurato il cilindro e confermo l'alessaggio 102 per la precisione 101,80 millimetri......allego le foto dei libretti del cilindro se riesco anche qualcuna del trattore prima e dopo il restauro
  24. quel manometro messo al centro vicino al vetro é la pressione del turbo???
  25. nuovo arrivo:zenoah 45cc made in polonia nuova 200 euro,lo usata 2 giorni ecco le mie impressioni:ottima messa in moto parte subito sia a caldo che a freddo,peso:7.2 kg con olio e benza e barra da 48 cm,non é una piuma ma neanche un cancello,primo giorno :metto in moto faccio scaldare un po e la provo a sramare:molte vibrazioni e pochi giri,allora finisco la benzina che mi aveva lasciato quello che me la venduta e metto v power con olio sintetico:il motore é molto piu pronto e sembra che prenda anche qualche giro in piu,continuo cosi altri due pieni e il motore si é slegato un po gira meglio..2 giorno: finisco un pieno poi regolo il minimo che si era alzato essendosi rodato un po il motore e alzo anche un po i giri max (a orecchio non avendo strumenti) ora va un po meglio ma i giri sono sempre molti meno della stihl o della husqvarna ma fra qualche pieno provero ad alzare ancora un po,in conclusione posso dire che vale i suoi 200 euri non uno in piu e non uno in meno ..va benissimo come motosega d'emergenza ma se devi usarla alcune ore tutti i giorni non puo competere con le due citate prima...cosa mi ha colpito di piu in positivo é la partenza,come ho gia detto é veramente ottima sia a freddo che a caldo parte subito,altra nota positiva la regolazione catena laterale,invece in negativo le vibrazioni che sono proprio tante(piu della vekkia partner di 30 anni fa!)e poi tanta plastica...ma a quel prezzo......
×
×
  • Crea Nuovo...