Vai al contenuto

Twin Spark

Members
  • Numero contenuti

    2254
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Twin Spark

  1. La soluzione più semplice, e quella valida sul piano legale, è agganciare un rimorchio che rispetti tali limiti. Di solito sul timone (o sul telaio) dei rimorchi omologati c'è una targhetta che indica: massa a pieno carico, carico sull' occhione, peso massimo sull' assale (o sugli assali se a più assi), mi pare anche la tara. Se devi ancora comprare il rimorchio, verifica tali dati, e sei a posto. Ovviamente tutto calcolato in piano e con carico distribuito uniformemente. Per quanto riguarda il peso del trattore rispetto al rimorchio, devi tener presente che all' atto dell' omologazione è già preso in considerazione per l' attribuzione del peso rimorchiabile, ed è 3 volte il peso a vuoto del trattore (nel casi i freni del rimorchio siano meccanici), proprio i 2850kg che equivalgono a 950kg X3. Se devi affrontare discese impegnative il rimorchio potrebbe spingere il trattore di lato nelle curve più che fargli alzare il muso, soprattutto su questo tipo di trattori col motore a sbalzo, che hanno una ripartizione del peso sbilanciata sull' anteriore. Se non hai grossi risparmi nell acquistare un rimorchio da 18 q.li rispetto a quello da 25, io ti consiglierei quello più grande (non sei obbligato a viaggiare a pieno carico).
  2. Sembra il cruscottino di una superbike.
  3. Io son già 10 giorni che ho finito (prima volta che vendemmio il merlot così presto). Gradazioni che ho visto raramente, se non mai viste proprio (pinot grigio). Diciamo che avere l' impianto a pioggia aiuta ad evitare che le piante soffrano troppo il caldo ? Produzione superiore all' anno scorso, grazie soprattutto al fatto che la grrrrr...andine si è astenuta ( na volta tant! ). Momento adrenalinico della raccolta quando ho scoppiato una gomma del rimorchio, ed ho dovuto trasbordare 10 q.li di uva a mano su di un altro in 20 minuti, altrimenti la cantina chiudeva.
  4. A me sembra perfettamente identico al Selvatico delle foto precedenti, tranne che per la scaletta anteriore invece che posteriore ? Ha persino le stesse luci posteriori.
  5. Twin Spark

    Fendt da vigneto

    Soprattutto (considerando la tipologia di mezzo), se fai lavorazioni in combinata su entrambi i lati del filare. Pensa ad avere attrezzi sui quattro angoli, e dover badare anche allo sterzo
  6. Sempre che la trincia non abbia la ruota libera, e la fresa abbia la trasmissione a ingranaggi. La mia fresa ha la trasmissione a catena, e facendola girare al contrario si è piegato il tendicatena ?
  7. Scusa èh, ma io motori non ne vedo, solo un enorme cuscinetto.....
  8. L' hai vista da vicino? Io si, e la fresetta non lavora dietro la lama, ma sopra, quindi la suola di lavorazione è quella che fa la lama. La fresetta serve solo per distrugere le toppone di erba sollevate dalla lama, che altrimenti tendono a ricadere dov' erano prima, e a riattecchire, soprattutto nelle zone dove piove di continuo. P.S. Scusate, non avevo visto l' intervento di Mattia, non volevo mettere una risposta a pappagallo, quindi aggiungo che , secondo me, questa soluzione può essere utile su quei terreni che tendono fare delle zollette sufficienti a mantenere umidità attorno alle radici. In sostanza se passi solo la fresetta, si creano delle piccole zolle con l' erba ancora attaccata, che dopo poco riparte, se usi solo la lama, la zolla ricade dov' era con lo stesso risultato. È un po la filosofia del rasoio bilama.
  9. Io ne ho uno fisso (Maschio), èd ha lo stesso problema dovuto al fatto che i due rotori esterni girano nello stesso senso (quello centrale gira in senso opposto), e quindi lavorano l' erba in maniera diversa, ovvero a taglio concorde su un lato, e a taglio discorde sull' altro, che tradotto significa che dal lato dovbe taglia meglio, la lama solleva il pelo, dall' altro lato tende a schiacciarla a terra . Aumentando la velocità, peggiora l' effetto. Ora, io che ho trattori piccoli, spezzo una lancia in favore del tosaerba, che permette consumi di carburante ridicoli se confrontati ad una trincia, sicuramente più impegnativa.
  10. Ma "gros debit d' ensilage" significa che hanno fatto i debiti?? Tra il rimorchio grande come la provincia di cuneo riempito a metà, e il trinciatore che non riesce nemmeno a prendere la mira andando dritto, mi sa che è la traduzione corretta.
  11. Adesso è una parola un po grossa, diciamo adesso tra qualche mese? Un po come un tedesco che conoscevo che usava il traduttore simultaneo, e diceva "oggi domani" invece di "stamattina", perché nella loro ligua "mattina" e "domani" si scrivono con la stessa parola (morgen).?
  12. Io mi rifiuto di guardare video dove fanno lavori pesanti in ciabatte ?
  13. Se sono omologati li devi targare, se hanno il libretto di circolazione (e ci deve essere riportata la targa), ma la targa non c'è, significa che è andata persa, e lo devi ritargare, infine se per "omologati una quarantina di quintali a libretto", ti riferisci al fatto che il costruttore li dichiarava pe suddetta portata, ma in realtà non sono omologati, la faccenda diventa più complicata. Bisogna tnere sempre presente che il limite di 1.5 ton per i rimorchi senza targa è soggetto anche a limitazioni dimensionali (mi pare 1.6m x 3 più il timone, o 1.6x4 col timone, ...non sono sicuro).
  14. Twin Spark

    Magazzino motori

    Holder impiegava diesel 2 tempi sui suoi trattorini e motocoltivatori.
  15. Ma tecnologia brasiliana? http://youtube/UV5wUgsFUZY
  16. La dose ad ettaro minima mi sembra un dato alquanto aleatorio, soprattutto perché non è minimamente correlata alla massa vegetativa da trattare (in un ettaro di vigneto potrei avere 2500 come 6000 piante, con una superfice fogliare anche doppia). La dose massima ha un senso solo per evitare sprechi e inquinamento.
  17. E che é, fanno l' elettroshock all' erba???
  18. Twin Spark

    Same Frutteto CVT

    Curioso che sulla brochure ci sia solo una foto da lontano del lato sinistro. Evidentemente non volevano far notare l' ingombrante serbatoio (è un serbatoio vero?) a fianco del cofano. Al prossimo aggiornamento possono direttamente fare un cofano a tutta larghezza come sulle automobili.?
  19. E se entrasse dalle leve del cambio? Magari lavandolo si raccoglie l' acqua in qualche punto e entra dentro.
  20. No, c' è anche Torincab https://www.torincab2.com/categoria-prodotto/cabins/same-en/page/3/ Poi ho trovato questa, mai vista prima: https://www.agrital.com/it/same-deutz-fahr/
  21. Uau, che merda, una vera palta. Controlla se ci sono tappi di sfiato che fanno entrare roba anziche far uscire aria.
  22. A meno che non lo abbiano scaricato con la gru, almeno una persona che sappia farlo funzionare ci dovrebbe essere ?
  23. Quello dei 2 km e mezzo mi sembra seminato piuttosto spesso tra le file. Se non ho contato male ne prende 20.
  24. Twin Spark

    Claas specializzati.

    Aggiornamento Stage V, cabina rinnovata con pavimento piatto e filtrazione Cat4.
×
×
  • Crea Nuovo...