Vai al contenuto

nuvola

Members
  • Numero contenuti

    484
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nuvola

  1. Ma sul sito Valtra non c'è ancora nulla.... Dove si può leggere di queste nuove trasmissioni?
  2. E vero non si fa di tutta l'erba un fascio, però c'è da dire obbiettivamente i winner sono stati un flop. Al di là del basso livello di affidabilità sono nati pure "vecchi", non in grado di competere tecnologicamente (come spesso accadeva in Fiat) con gli altri marchi.
  3. Non ti offendere Rodeo95, ma credo che tu faccia polemica per nulla. Ognuno con le proprie macchine ci fa ciò che vuole, ognuno ha i propri interessi. Questi artisti sono stati chiamati a fare una cosidetta "performance" da UNACOMA che a messo a disposizione i soggetti su cui lavorare, che poi siano trattori, moto o shuttle credo che a loro, giustamente, importi poco. Piuttosto le dichiarazioni del presidente UNACOMA mi sembrano più fuori luogo dei poveri trattori "pasticciati".
  4. ma guarda quando acquistammo il nostro 8340 nel 98 (usato) ero indeciso tra quello nuovo ed il JD6910. Mi ricordo bene che era 125cv aspirato, con i parafanghi in plastica mentre nei primi di metallo. Negli ultimi anni il turbo fu tolto forse pestava un po' troppo i piedi all'M. sarebbe interessante sapere se quello che aveva JD fan era turbo.
  5. Mi fa piacere che un Samista come Angellilo elogi le doti di trazione del 8340 che sono buone. Quando Ford NH nel '91 presenta la serie 40, annuncia: "la prima serie totalmente innovativa prodotta da quarant'anni a Basildon." Ed in effetti è così: - Nuovo motore Genesis (anche se in per il mercato europeo verra ribattezzato Powerstar), da 7.480cc, alesaggio x corsa 111.8x127mm, pompa rotativa bosch. Vedi TS TM G. -Nuova trasmissione semi-powershift Electroshift 16x16. La Ford sceglie una strada diversa dalle altre case che di solito utilizzano 4-5-6 rapporti su cui lavora il powershift creando molte velocità sovrapposte e la necessità comunque di partire carico con un marcia gamma bassa, per poi agire con il powershift e le marce manuali fino alla velocità da raggiungere, tenendo presente che ad ogni cambio di marcia bisognare compensare il salto manualmente con il powershift. L'Electroshift invece si presenta come un 8 marce secco, cioè vi è una leva manuale che comanda i 2 rapporti da azionare con la frizione su cui sono posti i due pulsanti up/down. All'accensione si tira la leva indietro e si parte in 1 fino alla 4 con il PS, poi frizione si spinge avanti la leva saltando la posizione N si passa in 5 poi via fino all'8. Di fatto quando si cambia marcia la trasmissione riporta automaticamente il powershift nel 1°rapporto (C1), viceversa in scalata tra la 5 e la 4 innesta il 4° (C4). Questo è ottenuto grazie alla gestione elettronica della trasmissione. Ad accoppiare la trasmissione al motore ci pensa un parastrappi, tutti i cambi sono effettuati tramite 4 frizioni a bagno d'olio. La trasmissione è completata da un inversore sincronizzato a cui nell'aggiornamento verrà aggiunto un pulsante per evitare di premere la frizione per azionarlo, e dalle 2 gamme lente/veloci con possibilità di superriduttore a richiesta. La trasmissione odierna 16x16 del T6000 non è molto differente -Nuovo sollevatore elettronico Electrolink E.D.C. Un po' carente in quanto a sensibilità dello sforzo, ma potente e pronto nelle risposte. Questo è la base per quasi tutti i sollevatori (addirittura quello del M identico) elettronici made in NH. -Impianto idraulico Sauer-Sundstrand centro chiuso 113l/min+pompa servizi -Nuova cabina 77db, utilizzata da TS, M, TM non so se quella del G è proprio uguale ma vi somiglia. Ponte anteriore Carraro 55° di sterzo, slittamento limitato. Dal '95 ponte fiat 55° di sterzo, sarebbe veramente interessante sapere se dotato di bloccaggio e freni. Questi sono i dati delle macchine al top (SLE), vi erano anche differenti trasmissioni ed impianti idraulici più semplici per i modelli minori. Riassumendo: 5640 75cv 4cil 4,4l 6640 85cv 4cil 5,0l 7740 95cv 4cil 5,0l turbo 7840 100cv 6cil 6,6l 8240 110cv 6cil 7,5l 8340 120cv 6cil 7,5l (quasi subito portato a 125cv) Il 5640 ed il 7840 montano ancora il motore "superquadro" rivisto. Dal '93 i due modelli di punta vengono turbati e portati rispettivamente a 115 e 130cv. Negli ultimi anni di commercializzazione ritornano in versione aspirata. Il mio è un 8340 primissima serie (120cv), per ora 10650h poche rogne...mi sto' toccando parti non nominabili....ciao! http://www.konedata.net/Traktorit/ford5640.htm
  6. Lascio il compito a chi è più competente di me! Scherzi a parte se a qualcuno interessa posso intervenire, c'è da dire che i ford non hanno avuto una grande diffusione e pochi li conoscono. Per quanto riguarda la serie 40 varebbe la pena, perchè quella serie getta le basi di molte produzioni nh fino ai moderni T6000.
  7. Per parlare del 7840 dovremmo aprire un argomento dedicato, ahimè manca ancora un argomento sui ford. Pensare che il 7,5 del M non è altro che il 6,6 del 7840 "allungato" da 111.8 a 127mm di corsa. Invece chi ha provato il 7,5 sotto al Ts115, lo indica come uno dei punti di forza della macchina, veramente una grande serie quella.
  8. La causa principale del suo giudizio sono i 3 motori sostituiti (in garanzia) causa consumo olio eccessivo. Alla fine anche l'ultimo se ne mangia un po'. Lo definisce pigro e scomodo a livello cambio. Posso permettermi di dire che il M100 soffre un carro troppo pesante (52,5q.), ed un motore (7,5l aspirato ford) con una cubatura anche troppo generosa per 100cv. Il suo e quello con trasmissione completamente meccanica e sollevatore meccanico, di fatto tutto il retrotreno è di derivazione fiat, che con gli altri componenti ford va a formare un collage mal riuscito. In quell'epoca la NH offriva anche il ford 7840 (fiatagri S100) che a mio parere è un'altro pianeta. Ora è in procinto di sostituirlo con un verdone cornuto. I Same sono i migliori aratori che vedo, e che ho utilizzato: grazie alla SAC, al differenziale anteriore con bloccaggio 100% ed all'ottima ripartizione pesi hanno un notevole vantaggio. In particolare in casi estremi, come bagnato, oppure presenza di abbondanti reflui, cosa normale in una zona con una forte vocazione zootecnica, nessuno tiene il passo. Per citarti un'esempio concreto il Laser 130 del mio terzista tira un quadrivomere, cosa che Fendt 515c, JD 6910 o 140/90 si sognano. Certo non corre, ma è piantato a terra in modo invidiabile; conta che qua di solito davanti al quadrivomere ci vanno 160cv circa. Nei fiat apprezzo la potenza alla PTO, ma non il tiro in particolare alzano troppo il muso. Comunque ti dirò ho usato un 110/90 con trivomere ed andava molto bene, ma i suoi fratelli più grandi no. Poi c'è gente che gurda solo la velocità di punta, non importa se il muso continua a saltellare con le ruote mai in presa, particolari a cui mi piace fare caso e che fanno la differenza in condizioni difficili. Comunque se c'è asciutto e non c'è liquame alla fine vai abbastanza bene, la terra è leggera e con i giusti cavalli si va. Questo è il mio parere. Non stento a credere che in altre zone si abbiano altri riscontri, anzi mi piacerebbe sentirli. Ciao.
  9. Qua da noi vanno bene, come anche altri. Anzi sul bagnato direi che hanno anche qualcosina in più (non sono Same ma vanno). Ovviamentte il terreno è più sciolto ed il difetto del sollevatore si sente meno. Come affidabilità, molto bene a detta dei proprietari a parte uno che non è per nulla contento del suo M100.
  10. beh, certamente dovevano essere dei buoni tiratori, in particolare se dotati di "maxiblok". L'unica pecca, a mio parere è la frizione pto a secco che in impegni gravosi da meno garanzie di una idraulica. Posso fare un paragone con il fendt 610ls che possiedo (1978) come cabina e trasmissione è un'altro pianeta però anche lui non ha la pto idraulica. Invece mi pare che il 1300, il buffalo 130, il lamborghini 1254 (forse sbaglio sigla) avessero tutti la frizione pto idraulica.
  11. Non riesco a capire perchè posti i dati di 3 motori per parte (4cil. vs 6cil.) con categorie di potenze simili, per poi fare un confronto tra un 130 ed un 150. Confrontando i due 150 mi pare che il 6 cil. rifili 70nm di momento torcente al 4, consumando anche qualcosina meno. Poi qualcuno tiene conto solo dei cavalli vapore, a mio parere la "coppia" che è in grado di erogare un propulsore è un valore fondamentale di cui tener conto.
  12. Informazione tratta da Forum-macchine. http://www.vassallifabril.com.ar/pro...500/index.html Si tratta della medesima macchina?
  13. Peccato che il G non sia esattamente un fiat.... molto meno fiat del Tm che già lo è poco. Il sollevatore in questione ogni tanto va calibrato, altrimenti perde di efficacia. Il mezzo che uso ad arare ha un sollevatore simile, ed è vero che come sforzo non è il massimo, ma più che la sensibilità, che comunque non è il top, è molto brusco quando entra in azione (tremano i cristalli della cabina...). Nei terreni di medio impasto non è così male, comunque un abisso rispetto al verdone "ultra blasonato" che usavo in precedenza ad arare. Su terreni più ostici sicuramente avrebbe più limiti, sicuramente c'è di meglio sul mercato.
  14. Ecco quello di famiglia: -Same minitauro 50 1974(mi pare) -Ford 5600 74hp 1976 -Same Silver 80 1996 -Same Explorer II 80 DT 1988 -Fendt Favorit Turbomatik 610 ls 110cv 1978 -Ford New Holland 8340 sle 120cv 1992 -John Deere 6530s + caricatore 663 JD 125cv (credo) 2008 -JCB Loadall 530b (movimentatore telescopico) 104hp 1990 (circa)
  15. E' dotato di "sforzo controllato"?
  16. Ma è un vero e proprio sollevatore, oppure in effetti è a 2 punti? E' un'applicazione successiva?
  17. Guardate che lo starland la Landini lo acquistava dalla Buhler, non da CNH. Così faceva anche nh, difatti dopo l'acquisizione di CASE l'antitrust statunitense impose a nh di vendere degli stabilimenti petrchè si trovava in una posizione di dominanaza sul mercato. Nh vendette lo stabilimento di Winnipeg alla Buhler, che però continuò a fornire la serie 70, diventata A, fino al lancio del TG. In seguito sciolto l'accordo con Nh, Buhler ne stipulò uno con ARGO.
  18. nuvola

    Eccoci!

    Salve a tutti, mi sono appena registrato. Complimenti ai fondatori di questo forum, molto ben organizzato.
×
×
  • Crea Nuovo...