Vai al contenuto

nuvola

Members
  • Numero contenuti

    484
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nuvola

  1. Ford aveva un altro fornitore di componenti come elettrovalvole e bulbi. Infatti l'affidabilità era migliore. I serie 40 avevano l'inversore meccanico, solo la frizione era gestita elettronicamente. Un po' come accadde per i Silver Same o i Case/Mc CX erano già predisposti all'aggiornamento, che arriverà con i TS NH. Comunque si tratta sempre di un inversore meccanico elettroattuato, stile Same Titan.
  2. Bellissimo. Sulla leva del cambio c'è anche il pulsante della frizione?
  3. Questione fari, anche il mio è così. Credo che ad accenderle tutte l'alternatore non ci stia dietro.
  4. No, in pratica manda il sollevatore completamente in flottante. Lo smorzatore si attiva con un tasto a bilanciere sulla plancia sopra quel tasto. Quando è attivo è retroilluminato con led. Dato che sei realmente interessato chiedi una prova. Io sono andato in un'azienda vicina a provarne uno con un centinaio di ore. Provato poco a dire il vero, ma ho raccolto le impressioni di 3 utilizzatori. Primo Mc in azienda, molto contenti. Inoltre hanno montato un caricatore Quike, molto molto bello.
  5. è l'interramento rapido del sollevatore. Non sono proprio un fiatista e con Perkins mi sono sempre trovato molto bene. Sicuramente il NEF è un buon motore, ma stare davanti a questo la vedo dura per un qualsiasi pari categoria.
  6. Io ho come velocità PTO 540/750/Sincro. avrei preferito la 1000, ma ho preso quello che c'era; oltretutto la sincro non la userò mai. Mi pare sia possibile averlo 540-750-1000. Ad oggi non è disponibile l'assale anteriore sospeso, come già scritto sopra nutro molti dubbi sulla sua reale utilità. Anche questo può fare i 50km/h, e si può portare il propulsore a 150cv volendo. Una macchina del genere non si può vendere senza i 2 cilindri ausiliari del sollevatore, con quelli fa 5000kg (teorici). Il nuovo ha un motore diverso (NEF), e la possibilità di avere l'impianto idraulico a centro chiuso (buona cosa). Oltre hai già citati cabina ed assale sospesi. Io già per il cambio di propulsore non l'avrei acquistato, però è un gusto personale.
  7. Semi-powershift, 3 rapporti sotto carico ed inv. elettro-idraulico. Sono tutti così.
  8. IL joystick comanda i distributori ventrali, a prescindere della presenza o meno del sollevatore ant.. Per la poltrona non saprei, so che di base non c'è quello con il supporto lombare pneumatico. Avendo acquistato la versione Black avevo già la poltroncina top.
  9. Il motore è perkins, ma la testata ed il sistema di iniezione sono Caterpillar. Nel caso acquistassi, resterai sorpreso. Anche a me hanno detto la stessa cosa, tra l'altro mi è stato offerto l'aggiornamento per portare il motore a 150cv. Trasmissione garantita fino a tale potenza, le 4 frizioni sono in sono derivate dalla trasmissione dell'XTX; almeno me l'hanno venduta così. Ho rifiutato perchè tanta potenza non miserve. Il powermondial ha 5 marce e non 4 ed è più corto di passo.
  10. A chiavarti 2000 e rotti euro per vedere il trattore che si alza 5cm. Mi piace che comprano il ponte da Carraro (ottimo!!!), poi ci fanno sta cagata. Carraro li fa anche ammortizzati e così ad occhio sembra un altro pianeta, però non ho mai provato. Fine OT.
  11. -Sì, anche se non ho avuto modo di pesarlo. ha anche un passo lungo. -Sì. Prima avevo il deutz con ponte sospeso ed ancora mi chiedo perchè spesi parecchi soldi per averlo; provato su strada di campagna dissestata, attivato o no differenze impercettibili. Poi magari è proprio quel tipo di ponte che non vale molto. -Il sistema può essere attivato quando il tasto rapido di controllo del sollevatore è nella posizione "alzata". va regolata l'altezza massima a piacimento, tramite apposita rotell; attivato il sistema il sollevatore abbassa di qualche cm, poi interviene alzando/abbassando per compensare le oscillazioni. Quando premi l'interruttore in "discesa" il sistema si disattiva, riattivandosi alla successiva "alzata". Sul monitor è presente un numero da 0 a 100 che indica il livello dei bracci. Una freccia "sù/giù" indica quello che sta facendo. Per esempio con ammortizzatore o sforzo controllato puoi controllarne l'operato. Ciao!
  12. Da settembre ad oggi ci ho fatto 700h. Posso dirmi soddisfatto; per ora problemi: -Piccola perdita di olio idraulico da un raccordo lento -Sostituito compressore impianto frenante. Perdeva dal paraolio, lo hanno sostituito tutto con annesso cambio olio motore e filtro. -Ogni tanto ha dei problemi all'innesto PTO, si sente una vibrazione e tarda ad avviarsi. Già sostituito elettrovalvole ed aggiornato il software, il problema persiste. Sono in attesa dell'ispettore. - Alla prima occasione in officina verrà alzata la pressione al distributore idroguida. risulta un poco dura. Motore: semplicemente superlativo. Trasmissione: inversore e rapporti sottocarico ok, si può regolarne l'aggressività con apposito potenziometro (una tantum da calibrare). 4 rapporti meccanici ok. Gruppo ridotte rivedibile, non è sincronizzato ed ogni tanto s'impunta. Freni ottimi. Sollevatore molto buono, sforzo controllato ben regolabile. Invece di avere un vero e proprio ammortizzatore è presente un sistema elettronico (attivabile) che compensa le oscillazioni su strada, per ora fa' il suo dovere. Comfort e clima in abitacolo,molto molto buoni. di gran lunga superiore in questo a Deutz m600 o JD 6030 standard (li ho avuti entrambi). Pagine indietro ho postato anche delle foto. Se hai domande particolari, fai pure! Ciao.
  13. nuvola

    Problema frizione

    Così a naso hai una perdita sul circuito freni-frizione. l'olio di cui parli non serve a lubrificare, ma serve i cilindri che azionano i leverismi. Premendo il pedale mandi in pressione il circuito, se non c'è olio è ovvio che la frizione non stacca. Eliminata la perdita e riattivato il livello, l'impianto va spurgato.
  14. nuvola

    trattori ford

    La serie 10 ha sofferto in particolare di un problema grave: correnti galvaniche con conseguente foratura delle camicie. Dalla III serie dovrebbero aver risolto. Dovrebbe fare 32/34 km/h. Per il resto ottima macchina.
  15. nuvola

    trattori ford

    Non saprei, aspettiamo Alfieri.
  16. nuvola

    trattori ford

    A macchina ferma, o in movimento?
  17. Le marce strappano perchè il cambio va calibrato. E' vero, le griglie si intasano facilmente!!
  18. nuvola

    trattori ford

    io avevo il 6610 2rm, confermo i 30.... No, le ultime pre-fusione sono le serie 40 e 70. La serie '10 è dell'81, quello è un MKIII l'ultimo aggiornamento. Sì, è 7610 aspirato. Sostituì il 6610.
×
×
  • Crea Nuovo...