-
Numero contenuti
484 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di nuvola
-
Sicuro? mi pareva che i 40km/h siano arrivati con le serie 40/60/70, magari mi sbaglio. Come si è trovato il tuo terzista? Cosa ha abbandonato? Il 6410 è 80cv 4.4L aspirato, per il resto vale tutto quello che si è detto sulla serie 10.
-
Ringrazio per il sostegno, inoltre se non sei distante un giorno ci si può incontrare di persona. Per quel che riguarda i "colpevoli", la lista è lunga..... Se fosse per me non aderirei a nessuna associazione, non permetterei mai a certa gente di rappresentarmi. Le quote sono la classica italianata: chi ha interrotto l'attività si è visto assegnato un bel premio, chi è andato avanti creando occupazione (ricordo che i miei coetanei al 40% sono disoccupati) ed investimenti è stato ostacolato. Scusa Triple hai scritto cl, intendi Comunione&Fatturazione?
-
Aldilà del peccato originale, si parla di gente che ha venduto le la quota assegnata (tanta o poca che fu) ed ha continuato a produrre illegalmente. Vendendo latte "in nero", con un prezzo inferiore del 30%, esente da qualsiasi controllo sanitario mentre gli onesti erano tartassati. Mia madre è nel consiglio provinciale di confagricoltura, ieri c'è stata una riunione. Alla precisa domanda di un consigliere: "i cobas pagheranno le multe?", il vicepresidente nazionale Piva non ha voluto rispondere; per cui in ogni caso non le pagheranno. Nel 2011 ho rilevato la parte di azienda di mio padre (aveva una società al 50%) ed ho dovuto chiudere anche la sua quota del mutuo per l'acquisto delle quote, 560.000.000 di lire nel '96 ed ulteriori 400.000.000 nel 2003 quando ci tolsero la "quota B". La società all'epoca contava su una stalla di 180 vacche in mungitura. Ora non riesco ad avere un finanziamento dalla banca di 60.000 euro, perché ho ancora in essere il mutuo per inizio attività. Sono totalmente affittuario 50ha a 1200 euro in media (santo biogas) di affitto all'anno, 2 stalle (30000 euro) per le mie 90 vacche+rimonta. Dovrò licenziare il mungitore, ma anche così credo che chiuderò entro aprile. Ho quasi 28 anni, penso di emigrare. Mia madre ne ha 56, ne mancano 7 alla pensione. che farà? Questo è il "Belpaese"....
-
Motore 6600cm3 turbo 135hp. trasmissione o 16x4 con dual power, o full powershift 18x9, velocità max di entrambe 33km/h circa. Mi pare di ricordare assale ant ZF. peso 65q., forse qualcosa in più. Possibilità di avere il sollevatore elettronico. Macchina tipicamente americana, sbilanciata sul posteriore. Però un bel trattore, trasmissione (ho provato un 8830) al top per l'epoca. Cabina molto bella. Sui modelli più grossi ho sentito di qualche valvola caduta. Alfieri dovrebbe conoscerne uno abbastanza bene.
-
Credo che sia dovuto alle caratteristiche del propulsore. A vuoto il Genesis arrivava a 2200rpm, regime nominale 2100rpm.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Conta che si passavano i 43 a 2150rpm. che era poi il limite di rotazione.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Guarda avendoli avuti entrambi ( E.C. e ZF), ti assicuro che il cambio electrocommand è decisamente superiore. Lo zf è pessimo, per partire carico ed arrivare a 40 devi passare 5 marce meccaniche ed un numero imprecisato di rapporti sottocarico in base come "gira" al sistema di adeguamento marce. Inoltre l'EC è totalmente diverso da PowerQuad e Zf, il primo è un vero cambio powershift i secondi hanno un riduttore epicicloidale. Ho avuto un ford 8340 con EC, del '92 rimesso con 13000h, parastrappi rifatto a 4500h, cambio mai fatto nulla. Calibrato ogni 500h in media. Anche con 200q. partivo in prima e con 6-7 cambiate eri a 40km/h a 1950rpm. Noto la delusione dei possessori delle evoluzioni di questa trasmissione, vien da chiedersi che combinano in Cnh.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Allora, rispondo con ordine. La macchina monta un assale anteriore landini, bloc. 100% e freno non sui riduttori ma centrale. La barca che lo sostiene è quella del MC. Motore perkins, sistema iniezione CAT. Campana frizione Landini. Cassa cambio marchiata ancora col vecchio simbolo Case International III. Non sono ancora riuscito ad identificare l'assale post., ma dal sistema frizione PTO parebbe Landini. Cabina evidentemente è un'evoluzione di quella montata su Case/Mc. Stessi componenti, stessa manifattura, chiavi intercambiabili con quelle del CX made in doncaster. Per quanto simile come dimensioni al Landini Powermondial, non sono proprio uguali. come qualcuno saprà possiedo anche un cx95 con caricatore Angeloni. Ebbene avrei voluto montare le staffe anche sull'x60, ma Angeloni non le ha ancora prodotte ed a quanto pare non intende farlo mentre per il Powermondial le ha già disponibili; ed è da questo problema che col tecnico McCormick abbiamo riscontrato le differenze. ovviamente è stato inviato alla ditta il disegno tecnico della trattrice. Sta studiando di risolvere unendo con la parte anteriore della staffatura del modello MC e quella post. del Powermondial, a cui però andrebbero modificati i fori nella zona cassa cambio; inoltre l'X risulta essere leggermente più lungo del Landini. Insomma siamo ancora in alto mare. Poi dovrebbero differire anche alcune componenti tra i 2 cugini, come il fornitore delle centraline (quelle McCormick sono di un produttore canadese). Questo stando a quello che dice il tecnico, di Landini non ne ho mai avuti per cui non posso confermare. La rotella che vedete sotto il cruscotto serve per regolare la reattività dell'inversore. Intanto riscontro una piccola perdita nella zona sx della trasmissione e devono cambiarmi il software della gestione PTO, in quanto sottocarico l'inserimento risulta troppo lento.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
E' di gomma...
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Per ora niente pesa. Motore ottimo come prima impressione, alla PTO non ha nulla da invidiare al Fendt 610 ls (MWM 6 cil. 6.2l); usato con carro unfeed 17m3 orizzontale e botte da 140q.. Freni ottimi, su entrambi gli assi. Totalmente servoattuati (tipo jd). Nelle foto si vede il sistema. Niente beccheggio, gomme Multibib 600 r 34 post-480 ant. Non ho ancora verificato le pressioni.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Al lavoro da venerdì 6/9!
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
FORD - NEW HOLLAND serie 40
nuvola ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
8340 prima serie. Guarda le macchine sono praticamente identiche, il 7740 è un 5000cm3 di cilindrata turbo. 18000+iva sembrano decisamente tanti.. Comunque è un TS100 in pratica. -
FORD - NEW HOLLAND serie 40
nuvola ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
Cambio fragilino? io ci ho fatto 13000h... nessun problema neanche con l'assale ant. (carraro). Un mio conoscente aveva un 8340 già con assale fiat, 7500h di utilizzo esclusivo cantiere bietole, con quella macchina che usano per prepararle alla raccolta attaccata frontalmente. Non un utilizzo leggero mi pare (anche se non conosco il mondo bietole), anche lui no problemi.. -
Peccato, per mia esperienza la trasmissione zf 6x4 è pessima sia per rapportatura che per innesti.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Deutz-Fahr Serie Agrotrac, Same Laser³, Lamborghini R5 EVO
nuvola ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Ragazzi non voglio fare quello che "lancia la pietra e nasconde la mano", purtroppo ci sono dei problemi seri. Settimana prossima viene il conce, che riconosce la situazione non idilliaca, vediamo se si risolve in qualche modo. Prima nel rispetto delle persone coinvolte, non parlo. Scusate, anche per il fuori tema, vi aggiornerò.- 470 risposte
-
- agrotrac 110
- agrotrac 130
-
(and 20 più)
Taggato come:
- agrotrac 110
- agrotrac 130
- agrotrac 140
- agrotrac 150
- agrotrac 160
- deutz fahr
- lamborghini
- lamborghini 1106
- lamborghini 1306
- lamborghini 1406
- lamborghini 1506
- lamborghini 1606
- lamborghini r5 evo 140
- lamborghini r5 evo 160
- laser 110
- laser 130
- laser 150
- laser 3 110
- laser 3 130
- laser 3 140
- laser 3 150
- laser 3 160
-
Deutz-Fahr Serie Agrotrac, Same Laser³, Lamborghini R5 EVO
nuvola ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Deutz M620..- 470 risposte
-
- agrotrac 110
- agrotrac 130
-
(and 20 più)
Taggato come:
- agrotrac 110
- agrotrac 130
- agrotrac 140
- agrotrac 150
- agrotrac 160
- deutz fahr
- lamborghini
- lamborghini 1106
- lamborghini 1306
- lamborghini 1406
- lamborghini 1506
- lamborghini 1606
- lamborghini r5 evo 140
- lamborghini r5 evo 160
- laser 110
- laser 130
- laser 150
- laser 3 110
- laser 3 130
- laser 3 140
- laser 3 150
- laser 3 160
-
Deutz-Fahr Serie Agrotrac, Same Laser³, Lamborghini R5 EVO
nuvola ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Quando avevo sentito io per entrambi, gli euro di differenza erano 20.000. Feci lo stesso discorso del terzista di DJ, salvo poi pentirmene amaramente. Al Laser mancheranno si le marce sottocarico, magari però quelle meccaniche entrano senza grattare regolarmente...- 470 risposte
-
- agrotrac 110
- agrotrac 130
-
(and 20 più)
Taggato come:
- agrotrac 110
- agrotrac 130
- agrotrac 140
- agrotrac 150
- agrotrac 160
- deutz fahr
- lamborghini
- lamborghini 1106
- lamborghini 1306
- lamborghini 1406
- lamborghini 1506
- lamborghini 1606
- lamborghini r5 evo 140
- lamborghini r5 evo 160
- laser 110
- laser 130
- laser 150
- laser 3 110
- laser 3 130
- laser 3 140
- laser 3 150
- laser 3 160
-
Dai un colpo di telefono al link sopra chiedi di Luca é il titolare, insieme a padre e sorelle, e capofficina. Fagli pure il mio nome (Claudio CX 95+caricatore Feraboli), sicuramente non è tempo perso, un buon consiglio te lo da. L'unica volta che ho portato il mezzo in officina da lui è stato proprio per la calibrazone, resasi necessaria perchè a olio caldo si prensentava lo stesso vostro problema. La sostituzione della pompa di travaso è stata effettuata dal concessionario in cui l'ho acquistato in garanzia, su sua indicazione e guida tecnica. In precedenza avevano sostituito la pompa idroguida, ovviamente il problema persisteva.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Le elettrovalvole delle vecchie produzioni (il mio è del 2009 tutto rosso per intenderci) hanno problemi a dialogare con l'ultima versione del software. A fatica, dopo svariate prove, il meccanico è riuscito ad ottenere un buon risultato (software nuovo con valvole vecchie). Consiglia comunque di sostituire le valvole, stima 300 euro più o meno. Chiamarlo meccanico è riduttivo, conosce la macchia ad un livello progettuale avanzato, inoltre ha una passione per il lavoro ed il marchio ammirevole. Giusto per capirci la macchina non l'ho acquistata da lui, ma si è sempre dimostrato disponibilissimo. E' questa officina mccormick In che senso salta? Il caricatore lo porta bene, ho un Angeloni non piccolo, posterò le foto. Conta che è molto sbilanciato sul posteriore, ha un passo corto che da un vantaggio notevole nelle manovre. Considera che è piccolo, fino a 7q. ok, dopo o fai il furbo o fai la frittata. Comunque il saccone di mangime da 1250kg lo muovo, lentamente. A breve dovrei avere a disposizione 500kg di zavorra da applicare al sollevatore post.. Ogni tanto uso un Silver 90, in prestito, si scarica molto più facilmente il posteriore ed ha una potenza al distributore ben inferiore. Però lo sterzo resta più leggero ed in trazione credo che me le suonerebbe 10 a 0. Devi prenderlo per quello che è, piccolo maneggevole ed il motore c'è. Non lo cosidero un mezzo per lavori pesanti. Per capirci la Krone 1550 la tira bene; molto meglio del siver 80, che di contro si porta spasso meglio l'idrovora al sollevatore... Confermo il problema ricambi, uno scandalo i tempi di consegna.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Esatto l'ho chiamata pompa servizi, ma è quella. Gli interuttori, i telai delle porte, le saldature, i cruscotti, l'impianto di condizionamento, sono palesemente figli della stessa mano; parlo ovviamente di macchine prodotte a Doncaster, su quelle odiene non so'. Ho avuto anche un Ford 8340 e non facendo delle macchine un uso hobbystico, di riffa o di raffa prima o poi ci metti mano per cui ho avuto modo di controllare. Trasporti parecchi, per ora i freni ok. Vorrei levare l'inserimento dt in frenata, a mio parere potenzialmente molto dannoso nel lungo periodo in macchine dotate di caricatore.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Sinceramente non mi trovate d'accordo. Da 14 mesi ho acquistato un cx 95 usato (960h), a cui ho fatto applicare un caricatore anteriore. Dopo 1900h di lavoro non posso che parlare più che bene del propulsore Perkins 4,4l turbo iniezione meccanica. Consumi da 5l/ora (piccoli lavori con il caricatore in stalla), 14L/ora con condizionatrice trainata a rulli 2.3m spinta al massimo (é una fort.....). Acquistato con un problema all'alternatore (risolto), l'unico problema è stata la rottura della pompa servizi, difetto congenito. Fortunatamente vi si può accedere tramite un carter laterale della cassa del cambio. Per un trattore di quella categoria (4cil. leggero) la cabina è molto bella, veniva montata su praticamente tutta la gamma Case/Mc. Un buon occhio noterà l'evidente somiglianza con le cabine Ford/NH montate anche loro su un'infinità di modelli. Entrambe le case si rivolgevano (rivolgono?!) allo stesso produttore? Il cambio è buono, ma tende a grattare a freddo. Ottima la rapportatura, i 3 rapporti idraulici lavorano bene. L'inversore, con gruppo frizioni dedicato, non è un fulmine ma non strappa; inoltre ci sarebbero le elettrovalvole aggiornate, prima o poi dovrò farle sostituire. Forse per modelli di potenza maggiore non sono il massimo, ma vi assicuro che il CX è un'ottima macchina.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Il TS non ha frizione centrale. Utilizza sempre le 4 del p.s..
-
Trattori John Deere prodotti a Manheim (D) dal 1960 al 1992
nuvola ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
Tieniti in tasca i soldi. Il mio li aveva, alzava poco comunque ed i più con la pompa misera che aveva era una pena vederlo alzare... -
Caricatori frontali
nuvola ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Si, infatti sul CX ho un Feraboli King parallelogramma idaulico (Angeloni) rosso/grigio. Essendo l'unico caricatore che possiedo nella mia piccola azienda zootecnica, lo uso parecchio; 1350h/anno la trattrice di cui un buon 80% lavori di caricatore. Per ora sono molto soddisfatto. Che controllo hai in cabina? Io ho il contollo a croce con i cavi, più terza via. Ho il tuo stesso forchino per le balle, mentre la benna è un po' più grossa (1200l credo); forse su quella potevi osare un poco di più vista la stazza del 6920. Molto comodo anche da sganciare/agganciare. Ciao! -
Dai New Holland serie G/70 ai Buhler serie Genesis 15 anni di storia...
nuvola ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Su qualsiasi manuale c'è scritto che è sconsigliato effettuare sforzi di traino elevati con rapporti troppo "corti".