Vai al contenuto

Malakian

Members
  • Numero contenuti

    659
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Malakian

  1. Io ho un Tanaka che penso sia proprio del 90 ma devo chiedre al capo (il mio vecchio).Nel casova bene quaolche foto???
  2. Le mettevo anch io ed avevano una resa spettacolare pero dimensioni spropositate poco commerciabili,in piu essendo pasta bianca qualcuno si lamentava.A me piacciono molto come patate però sono passato alla monnalisa che è una pasta gialla e che tende pochissimo a germogliare nel periodo di conservazione del prodotto ed i clienti sono piu contenti.Mi sono scordato di dire che ho messo anche un qle di desiree rosse che ho trattato nella solita maniera piu uno di primura precoce sul film nero (queste pero a febbraio)
  3. Le mie (circa 2,5 qli di monnalisa) sono già nate e proprio l altro ieri ho fatto la prima sarchiatura con una spruzzata di nitroposka blu...Con la pioggia di oggi dovrebbero prendere una buona spinta!!!Appena saranno sviluppate darò l urea e rincalzo
  4. Il ho appena finito il giro dei terreni e la mia è gia tutta nata! la pioggerellina di oggi è una manna dal cielo.Io ho dato l 8-24-24 in presemina quest anno anche se la terra è piu che buona
  5. Qua è gia nata tutta la mia speriamo che il tempo non faccia il cretino visto che alla notte fa ancora molto freddo!A proposti come vi comportate con la concimazione pre semina???
  6. Io la mancanza di un tt60a la sento per le esigenze che ho in certi lavori negli orti e non solo.Se ci pensiamo è un tipo di macchina che una volta c era e ora è sparita,e ora tocca adattarsi con altri mezzi o come fanno la maggior parte degli operatori continuando ad usare i vecchi...Probabilmente è anche una serie economica :muro: me ne porterei subito a casa uno a far compagnia al t4030 (e non sarei l unico)
  7. Grazie mille per le dritte!!!!Il repossi idraulico mi piace molto!
  8. Ragazzi visto che sto ampliando al superficie dedita ai foraggi e ho sempre piu richiesta di lavori contoterzi in questo settore avrei bisogno di una dritta.Qualcuno conosce produttori di andanatori a pettine che facciano oltre i 2 metri di lavoro?O andanatori sempre a pettine in 2 sezioni apribili con andana centrale da circa 4 metri?per ora sul web ho trovato solo mainardi ma non mi sfagiolano molto!
  9. Anche per me ci sono troppe variabili per dire quale sia la tecnica giusta,di sicuro rispetto alla fresa sono due lavori molto molto diversi visto che io utlizzo entrambi.Per esempio con l erpice io faccio di solito 2 passate la prima piu profonda con con livella media e la seconda a cavallo delle prime (senza ripassare con le ruote dove la prima volta per intenderci) piu leggera con piu livella e una marcia piu veloce.Dove preparo per le orticole inceve una passata profonda con tanta livella e poi fresa (non vedo l ora di potermi prendere l interrasassi)per avere uno strato piu soffice
  10. Ragazzi penso che siamo un po ot visto che ci sarà piu di una discussione dove parlare di gommature spandimento concimi etc!Io ci andrei con un trattore ancora piu grande con gomme ancora piu grandi e spandiconcime immenso:2funny::2funny: Complimenti a FalcoTK per la vittoria di questo mese,io ho racimolato un votino se mi ricordavo di autovotarmi arrivavo a 2:asd::asd:
  11. Cioè avete messo una valvola di sfiato al posto del dado che fa da tappo sul ponte???Allora lo faccio anch io perchè sono al terzo paraolio e sono arcistufo.Sai descrivermi meglio?Quest anno ho già rimesso a posto il sollevatore e il paraolio lo faccio a fine stagione....
  12. Appena posso chiedo a mio Papà per conferma ma tra pezzo e montaggio mi pare sui 300 euri....Se non ti fidi prova a vedere se è dovuto al termostato,vai per esclusione almeno non rischi di spendere certe cifre.Io riporto le sperienza mia e molti altri possessori di tale macchina,non te lo auguro ma penso che se ne fai un uso intenso prima o poi sarà una modifica che ti toccherà fare come quella dei supporti delle catene dei bracci inferiori e quei cavolo di paraoli modificati (la same aveva dato il meglio su sti mezzi).Seppur complessivamente contento della macchina altre macchine di tale marchio a casa mia non ne entrano piu,a fargli compagnia difatti c è un un bel t4030 nh.....
  13. :asd::asd:E allaora roviniamo Johndin con 3 cappellini per i terzi classificato con 3 voti......tra cui io....:asd:
  14. Come ti invidio sten,anche a me piacerebbe avere la medica della propria zona ma purtroppo per colpa nostra e anche molto delle case cha hanno ridotto la scelta eliminando tante varietà ormai è andata persa.Se mi dici che è un buon prodotto però sono tranquillo perchè mi hanno assicurato che sia migliore della class che mettevamo prima almeno per i nostri terreni.Infatti dove facevamo i medicai in rotazione con orticole (quindi tanto bio bio ancora presente nella terra) veniva su un campo di sedani da quanto era grossa di stelo!Per non parlare della durata dei medicai impiantati negli ultimi anni,insomma la qualità del seme era calata.Vediamo come mi troverò sono fiducioso se per condizioni normali è un buon prodotto nella nostra terra dovrebbe essere molto buono visto che si adatta molto a tale coltivazione senza dover nemmeno irrigare.
  15. Si come molti ho cambiato tutto il pacco della massa radiante.E' un difetto comune a tutti quei trattori li in quanto hanno le alette troppo strete e dopo tante ore e soffiaggi queste si rovinano e chiudono il flusso dell aria.Qua da me un radiatorista li faceva in serie in un certo periodo visto i tanti trattori di quel tipo che giravano e avevano il medesimo problema.Quindi cerca qualcuno disposto a cambiarti il nido d ape con uno con distanza tra le alette maggiore e sentirai come passa l aria dopo!
  16. Riapro la discussione,allora ragazzi abbiamo seminato?Io sono riuscito a finire oggia causa maltempo di mezzo ho dovuto fare due round.Quest anno qui abbiamo provato la semente 4 cascine la conoscete???
  17. Da quello che sò io,visto che possiedo un prince 445, quelle serie li avevano problemi di raffreddamento per un difetto nella costruzione del nido d ape della massa radiante oltre che par la costituzione generale del sitema di raffreddamento.Io l ho sostituito a tempo debito con uno modificato apposta per il quel trattore (fori piu grandi) e non ho mai piu avuto problemi,ora se ci passi di fianco senti passare laria dalle feritoie!
  18. Complimenti Erikkrukko!!!!L unico neo forse il mordente del letame con solo 4 denti che magari lascia passare se la consistenza è troppo molle (ma si rimedia con poco) per il resto cosi in foto sembra molto bello e robusto.Poi ci dirai come funge!
  19. Ma su modelli tipo solaris e omologhi viene utilizzato sempre tale sistema di sollevamento???sto impazzendo col mio prince 445 neanche il meccanico sa piu cosa fare!!!!Da freddo (quando si scalda no) ho il sollevatore che balla,me l hanno aperto 2 volte ma è tutto in ordine,hanno provato a regolare i registri ma cambia poco.Proverò a cambiare l olio,voi cosa dite???
  20. Complimenti tla bel macchinone! a me lunedi hanno portato il maschio DL da 2 metri!Diciamo che con 2 del mio e qualcosina viene fuori il tuo:asd::asd:
  21. Questo proverbio forse è diffuso anche in altri dialetti non so,qua da me essendo circondati in pochissimi km da alpi apuane e mare in questi mesi di tempo incerto si dice Se la acqua la và ai monti pìa r libro e fà i conti,se l acqua la và ar mare pìa la zàpa e và a laorare Se l acqua (nuvoloni neri carichi di pioggia) va verso i monti prendi il libro e fai i conti(tanto pioverà sicuramente),se la acqua va verso mare prendi la zappa e và a lavorare (non pioverà di certo)
  22. Malakian

    Uova biologiche

    Domanda Quali sono le regole da seguire per produrre uova biologiche? Oltre ai prodotti biologici per l alimentazione intendo,questi in quali percentuale devono provenire dalla propria azienda?Che sistemi di allevamento sono consentiti? Seguendo il programma report in televisione avevo visto un servizio dove grandi produttori dicevano che prospettavano enormi guadagni dalla vendita della pollina da bruciare per produrre energia (metodo che secondo studi è inquinante).Addirittura guadagnavano piu del doppio sulla pollina che sulle uova!!!!
  23. L ogm fatto con criterio sarebbe fantastico,ma nella realtà delle cose andrà cosi???Io ci spero,spero che serva come applicazione per migliorare la resistenza delle piante,la quantità ma sopratutto la qualità dei prodotti senza contare una piu facile la gestione colturale il tutto in teoria a minore o uguale costo rispetto ad ora.Mi unisco al piccolo ot del conte ma sono daccordo sul fatto che approcci come il biologico e simili andrebbero a giusta ragione a scomparire
  24. Malakian

    Aratri

    Per CRC Bello ma quelle aste sopra alle ali che si vedono nella prima foto cosa sono? Come dicevi te si è un po affinato cero rimane il fatto che il ferro non lo fa davvero mancare!!! Per Johndin Hai ragione me la sono presa un po troppo!Penso che però hai centrato cosa intandevo
  25. Per Albe Il tuo discorso non lo condivido per niente,tranne che per il fatto di persone giovani e non solo che azzardano attività senza conoscenze adeguate e invevitabilmente non creano profitto. Fregature non ce ne sono affatto, c è un aiuto a chi presenza progetti di miglioramento o insediamento,e poi ci sono i classici furbi.E le cifre non mi sembrano certo elemosina perchè quando ti ripagano al 40-50-70 per cento l acquisto di un parco macchine che devi tenere 5 anni o ti rimborsano le spese per infrastrutture non so cosa si possa pretendere ancora.Per il discorso delle pratiche tortuose nel 2010 un imprenditore agricolo forse deve essere bravo tanto a fare il contadino quanto il burocrata,nessuno viene nel campo a chiederti se vuoi i contributi. La cosa che per me è sbagliata è la troppoa disparità di trattamento a seconda delle regioni,fino ad un certo punto lo posso capire per vari aspetti ma da quanto emerge qua qualcosa andava fatto diveramente
×
×
  • Crea Nuovo...