-
Numero contenuti
659 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Malakian
-
Piu che altro è un regalo assieme a tutti gli attrezzi per l anno nuovo e la nuova azienda....sono riuscito a tirarlo a 22500 partendo da un listino di 33800...conto molto il fatto che è una macchina che aveva gia in casa,il fatto che comunque ho preso insieme molti attrezzi e sopratutto l enorme voglia di vendere perchè non se la passano bene...nel piazzale hanno un tl 100 full optional a 31900 euri....
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
Torno a scrivere dopo un po di tempo in questo topic....Bene ragazzi oggi ho praticamente concluso per un T4030 base con semicabina,40 kmh,3 distributori doppio effetto,gommato Kleber 420/70r30,attacchi rapidi tirante destro idraulico....il prezzo mi vergogno a dirlo.....
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
Mi dispiace aver creato discussioni tirando in ballo MF...sinceramente è soltanto perchè sono 2 macchine simili ora vedro il prezzo migliore e poi vi dico...Fin ora la mia esperianza su quella tipologia di macchine si limita al tn 60 4 rm di un amico che aiuto spesso e che a volte me lo presta.Mi aveva fatto una bella impressione ma il t4000 è cambiato sopratutto nel motore passando al 4 cilindri perciò stiamo a vedere un po chi la spunta!!!!
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
Salve ragazzi,riapro il post per chiedervi qualche consiglio.Sto trattando un t 4020 versione base 2 rm.Mi hanno detto 25.600 euri di listino con la gommatura 420 posteriore.Mi pare un po caruccio in partenza ma contando l inevitabile sconto a quanto dite potrei riuscirlo a portar via???Sono combattuto tra lui e l MF 3625 sempre 2 rm di cui sapro di piu a breve,quale macchina vi pare piu agile tra i 2??? a voi i commenti.
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
Noi lo usiamo come ho accennato sopra per completare la preparazaione del letto di semina o trapianto del basilico...facendo la monosuccessione diamo il letame in autunno e sotterriamo,poi in primavera passiamo col ripper,concimazione,fresa pesante dopodichè in concomitanza col trapianto prima e con la semina a seconda delle epoche utilizziamo questo attrezzo che ci crea uno strato fresco e ottimamente affinato per le operzioni successive...certo abbaimo terre abbastanza facili che t permettono di lavorare alla massima profondita dell attrezzo
-
Il modello è la g45...simile a lei abbiamo la fumigaftrice (MT35-250)....appena riesco faccio una foto magari quando è attaccata al JD!!!!Tu conte che non ne hai mai usate?
-
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Malakian ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Mah nei nostri campi stretti e lunghi se ti metti a fare la fila piu lunga di 12 balloni giri come una trattola a fare la navetta per tutti i campi...Per il fato di provare avendo lavorato una stagione nell azienda che lo ha posso dire che è una bellissima macchina per carità...con la nostra morfologia del territorio proverei a fare una comparazione carro piu telescopico vs messa in fila e raccolta contando anche l utilizzo degli operai per le varie operazioni- 200 risposte
-
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Malakian ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io conosco solo crai,qui ne gira uno da 12 balloni....il dubbio sta nel fatto se convenga andare a mettere in fila 12 presse 2 a 2 per poi caricarle,scaricarle in automatico e metterle a posto con le forche..personalmente preferico macchine con minori capacita di trasporto ma con possibilita di impilare gia i rotoli- 200 risposte
-
Apro questo argomento,e prego i moderatori di intervenire se ho creato un doppione senza accorgermene,per parlare di interrasassi.Qualcuno di voi ha esperienze???io ho scoperto questo macchinario nell azienda da dove lavoro da qualche mese e mi ha impressionato la qualita di lavoro anche come preparazione del terreno.Noi abbiamo questa Forigo - Roter Italia e la usiamo col jd 5820 per la preparazione del letto di semina\trapianto del basilico in terreni medio impasto-sabbiosi lavorati precedentemente con ripper e zappatrice
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Malakian ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Secondo me la durata del medicaio dipende innanzitutto da come si mantiene nel corso degli anni e poi da che tipo di prodotto si vuole ottenere.Io da quando produco ballette solo per allevamento dei conigli e vendita a piccoli privati sempre per il solito tipo di allevamento ho ridotto la vita dei medicai a 3 anni, oltretutto il primo taglio di ogni anno solitamnte lo arrotolo quando è bello secco e lo destino all alimentazione bovina.Per il discorso dell epoca di semina direi che almeno qua nel centro nord l epoca è la primavera inderogabilmente per ottenere buone rese- 2115 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
Malakian ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Anch io la semina a spaglio la eviterei nel modo piu assoluto,al massimo puoi sganciare i tubi della seminatrice a righe e aumentare di poco la quantita di seme,da noi alcuni fanno cosi e utilizzano 35 kg invece che 30 a ha....certo poi ogni località nell erba medica in modo particolare ha le sue tecniche e rese.Per esempio nei nostri terreni mai ci sogneremmo di irrigare eppure abbiamo rese altissime causa falda alta e terreni ricchi di carbonato di calcio.Una curisità : dopo la semina voi rulllate tutti il terreno???da qualche anno qualcuno qua ha smesso di farlo- 2115 risposte
-
macchine per la raccolte delle colture orticole
Malakian ha risposto a valerout nella discussione Macchine da raccolta
Qualcuno conosce le macchine De Petri???noi abbiamo questa per la raccolta del basilico De Pietri e devo dire che è fantastica come manovrabilita e precisione di taglio(ne basilico ti taglia solo l apice e i successivi ricacci) oltre per il suo cuore dove pulsa un cervo ihihihih -
Salve ragazzi,dove lavoro abbiamo un tnf75 e ci siamo accorti che in discesa se si è con la marcia ridotta questa questa esce lasciandoti in folle!!!!questo problema puo essere molto grave quando si opera in collina,da cosa puo dipendere???
-
Conoscete questi mezzi???nell azienda dove lavoro quando vengo impiegato nella parte vitivinicola mi è capitato di usarne uno e sono rimasto stupito dalla serie di accessori e aggeggi vari che ha tale macchina...io non sono un esperto poichè le mie mansioni solite sono nel settore della coltivazione del basilico in campo aperto con macchinari completamente differenti. Il mezzo è questo http://www.holder-gmbh.com/en/products/models.asp?id=377 Mi è stato detto che è verniciato con vernici speciali,funziona con biodiesel e ha un costo piuttosto elevato
-
Avena - Usi e tecniche agronomiche.
Malakian ha risposto a SteManto nella discussione Coltivazioni erbacee
Con il terzista dove aiuto nella scorsa stagione ne abbiamo trebbiato qualche ettaro di proprieta di un pastore...oltre alla granella si produce tanta paglia che di questi tempi per chi alleva è un tema sentito....la tecnica usata nel nostro caso è stata aratura 30-35 cm,concimazione di base,erpicatura e semina a macchina....è stata concimata in copertura con nitrato d ammonio,non è stato fatto diserbo per scelta del padrone in quanto su quei terreni in rotazione precedentemente c era erba medica (oltre che per un fatto di risparmio) e difatti i campi erano abbastanza puliti ...unico neo essendo un cereale di stazza alta si alletta facilmente percio occhio alle concimazioni e spera nel tempo buono!!!!generalmente ha buona resa su tutti i terreni a quanto ne so io...tu che uso ne faresti???- 473 risposte
-
- avena
- avena fatua
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Io l'ho provato e posso confrontarlo con altre macchine simili che posiedo o ho possieduto quali pasquali 35cv goldoni 50cv e hurlimann prince 445....la macchina in questione è di un mio parente apicoltore il quale la utilizza per pulizia e lavorazione di frutteti e piccoli appezzamenti oltre trasporto(possiede buona velocità).Amio parere l impostazione della macchina è tipica di tutta la srie 66 (anche se non è uscito contemporaneamente agli altri modelli al tempo) ovvero con comandi e particolari adatti a macchine superiori...il posto di guida è spaziosissimo e le leve ben disposte....l enorme neo per me è il motore,niente da dire sulla mitica lombardini ma 35cv sono un po pochini su una struttura del genere la quale avrebbe ospitato tranqulliamente anche il motore del 45/66,altra macchina con cui ho avuto l immenso piacere di lavorare e a confronto del quale i cv di differenza sembrano 30 e non 10.Inoltre il trattore risulta un po bassino e per gente come noi che li usa anche con aratro è un altro svantaggio....in definitiva direi che il 35/66 ha centrato l obiettivo di superare le macchine concorrenti ai tempi come il delfino ma in confronto a solaris e soci non lo preferirei....
-
In facoltà un professore mi parlo tempo fa dell uso della canapa da fibra per "ripulire" terreni da sotanze tossiche e/o inquinanti...lo svantaggio che non ha fatto proliferare tale uso è il fatto che il prodotto va distrutto poichè in qualche modo contaminato
-
Tecniche di conservazione dei foraggi
Malakian ha risposto a 936 VALE nella discussione Coltivazioni erbacee
Da me si fanno 2 tecniche per la medica su prati di secondo anno in poi 1 taglio insilato (contiene anche altre varieta erbacee e viene considerato piu completo) 2-3-4 taglio affienato 5 taglio in parte fasciato e in parte affienato per prati stabili (miscugli polifit e simili) 1 taglio insilato (la produzione è talmente alta che è quasi impossibile seccare) 2-3 taglio affienato molti si chiederanno se esagero o racconto storie sul numero di tagli...La nostra zona in realtà è di vocazione orticola con terreni medio impasto molto ricchi di carbonato di calcio e falda alta e cio facilita anche la produzione di foraggio -
Qua da me (bassa valdimagra)il loietto viene messo dopo il mais: frangizollatura-concimazione-erpice rotante-semina nel periodo tra ottobre primi di dicembre (periodo cosi ampio perchè in mezzo c è la semina dei cereali autunni vernini)....la destinazione è insilato per il primo taglio e affienamento e per il secondo...qualche anno è capitato di veder fare anche la sementa sul secondo taglio e parlando col terzista che lo ha trebbiato mi ha raccontato delle bestemmie per ottenere un bel lavoro dalla trebbia su una sementa cosi piccola..qualcuno ha provato a produrre sementa???
-
Mietitrebbie Fiatagri-Laverda
Malakian ha risposto a ale 91 dt nella discussione Macchine da raccolta
I problemi le avranno avute tutte chi piu chi meno a seconda dello scrupolo di chi le usa...molte di queste macchine sopravvivono in realtà ristrette come la mia in quanto hanno ingombri che permettono di muoversi anche in piccoli appezzamenti...per la mia esperienza qua c erano 3 3300 di cui 2 sopravvivono mentre una è stata venduta dalla disperazione...le altre vecchie claas e arbos invece sono tutte in pensione o a far delle gran semine per i campi....la mia curiosità sara vedere tra altri 20 anni molte macchine di oggi se avranno una resa nel tempo pari alle vecchiotte di oggi... -
Mietitrebbie Fiatagri-Laverda
Malakian ha risposto a ale 91 dt nella discussione Macchine da raccolta
Io con la 3300 ci ho lavorato tutta l estate!è la prima trebbia che uso e gia dopo qualche giorno di pratica con il proprietario (il terzista di zona)andavo abbastanza tranquillo da solo.....la macchina mi è parsa molto agile e semplice nei comandi..unico neo forse la leva del cambio un po particolare che nei primi tempi ti fa smanettare per trovare la retro...Quella che ho usato non ha cabina ma il parasole sicchè si mangia molta polvere...Qui ne girano 3 gemelle che appartenevano ad una coperativa che poi le ha vendute a privati....quella che ho utilizzato io ha 3 barre tutte originali : mais 3 file,grano 3 mt e grano modificata tagliandola e risaldandola da 2.60 mt....Trasformazioni e regolazioni vanno fatte ad arte e con un bel po di fatica ma il prodotto esce molto bene -
Salve a tutti ragazzi...per i pochi che ho conosciuto dall altra parte ero prince445..ritrovo il mio quasi collega Djrudy....