Vai al contenuto

Malakian

Members
  • Numero contenuti

    659
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Malakian

  1. Fabrizio per il primo anno ti sconsiglio di partire subito con un ettaro! Io sono del partito dei trapiantatori,le mie cipolle al momento sono in vivaio seminate all'ultima luna di gennaio,verso la fine di marzo saranno pronte per il trapianto.Nella mia zona è una coltura molto semplice da fare se si usa questa tecnica basta fare una preparazione del terreno classica trapiantare,un diserbo immediato con stomp e 3-4 trattamenti intervallati con la sarchiatura (vietato accostare anche 2 cm di terra alle piante).In estate raccolgo le varietà da cipollotto da vendere fresche e ad agosto il resto.Una volta anche da noi seminavano tutti ma con gli inverni cosi piovosi su terreni limosi ed asfittici in primavera nei campi non rimaneva nulla oppure finivi a raccogliere cipolle malformate senza contare che si andava incotro ad una spesa maggiore di gestione.
  2. Mi dispiace non potermi essere aggiunto al gruppo ma sono venuto con degli amici e ho rispettato i loro programmi per la giornata.La fiera è bellissima per niente caotica,abbiamo visto tutto e parlato con tanti stand e sopratutto abbiamo trovato mezzi che sono più a "misura" per la realtà italiana rispetto per esempio all eima.Bello anche il porte aperte del conce li vicino,ancora mezz'ora e compravo un Valtra n93 ihihihihihi
  3. San in base all'assegnazione di 2 anni fà!Infatti ho avuto più gasolio dell'anno scorso.Ai primi di gennaio mi hanno chiamato dicendo di sbrigarmi con le pratiche e non aspettare Marzo come gli anni scorsi perchè non si sapeva cosa riservava il futuro ed è andata bene cosi. GasGas se il gasolio è identico a quello da autotrazione (qua da me è cosi non sò in altri posti) non vedo problema per i motori,secondo me c è qualcuno che non prende nemmeno quello da autotrazione perchè gliene avanza tanto di quello per riscaldare.
  4. Io prendo solo quello da autotrazione,però siccome la fornitura è identica (almeno da noi) di sicuro chi ha il riscaldamento per le serre mette il gasolio da riscaldamento nei trattori.Sui giornali locali tempo fa parlavano di un noto vivaista della zona beccato con tanto di pompa a venderlo agli automobilisti!
  5. Ford era per capirsi! Poi loro possono fare e pensare ciò che vogliono però ora tu sai qualcosa in più in materia O0O0 Io le patate le ho prenotate a dicembre e sinceramente il mio fornitore mi ha trovato quasi tutte le varietà calibrate cosa che di solito non accade,però so che almeno per quello che riguarda le calibro piccolo i magazzini hanno pochissimo in casa
  6. Scaricato oggi un euro tondo prezzo finito,a me hanno levato il 5 per cento dall'assegnazione.Per contro da noi in liguria di supplementi non se ne parla sia che passi Noè con l' arca o che inizino a girare i cammelli per i campi.Da noi per avere tantissimo gasolio basta un bruciatore per le serre mi sembra che con 1000mq diano sui 1500 litri al mese solo per i 4 mesi invernali.
  7. Ford scusa non vorrei fossilizzarmi su questa cosa ma stai dicendo una cavolata! Pesta più una modella di 50 kg con i tacchi a spillo che un trattore cingolato,è una legge della fisica pressione = Peso / superficie!!!! un trattore con le 270 scarica il suo peso su una superficie minore quindi calpesta di più che se avesse una 360 o una 420,l'unico vantaggio è che può avere un pò più di trazione.Se poi tu ti basi sulla larghezza della traccia mi sà che sei un mooolto confuso,vai nel campo con un tondino di ferro e prova a piantarlo a mano ,dopo prendi una manico di vanga e prova a piantarlo vicino quale dei 2 andra più a fondo??? Ti consiglio di leggere il capitolo 3 http://www.skuola.net/materiale-universita/9147-terreno-e-macchine-motrici-per-l-agricoltura.pdf
  8. Ford mi sà che avetee le idee un po confuse,le 270 calpestano molto di più che le 600 o di un cingolo in ferro! pressione=peso/area Il motivo è semplice e matematico perchè un pneumatico di superficie maggiore scarica meno peso sul terreno,per contro un ha meno aderenza e fà tirare meno il trattore sul viscido.Le seminatrici per patate o si trovano usate di occasione o sono roba da patatari,io me la cavo con la mia wolf a tazze ad 1 fila con dischi aggiuntivi posteriori passato la semina torna a fare la piantatrice di piantine!
  9. Malakian

    Le Modifiche - Le Aggiunte

    Ottimo lavoro!!!Però a quel punto potevi anda re di open pipe!!!
  10. Per me il trattore nella foto ha quel tipo di gomma per ottenere una distanza interuota ideale cosi da non calpestare dove passa la seminatrice,una volta c era la fissa dell ruote strette anche per sarchiare,ma le 360 o 380 o 420 (gomme che si trovano di fabbrica sui trattori delle potenze per fare queste cose) ci passano benissimo in un interfila di 75 cm come il mais,figuriamoci su interfila maggiore!
  11. Un 4rm con le 320??? Io non posso vedere neanche il tl90 2rm del vicino con quelle gomme li,affonda per i campi! Tralasciato i gusti personali ad ogni peso e tipologia di macchina corrisponde la gomma ideale per scaricare a terra la potenza,per esempio sil mio t4030 la gomma è la 420 posteriore.Che le gomme strette facciano risparmiare gasolio mi è nuova,allora in america che hanno le gemelle strette risparmiano il doppio!Per me che ho solo 4 trattori pensare di preparare un trattore già alla semina per la sarchiatura è impossibile visto le altre mille cose che dovrà fare nel frattempo
  12. Le 320 le avranno per passare nell'interfila perchè un 4wd con gommine pesta parecchio,poi come dice purin lmiportante è che la seminatrice non semini sulle ruotete del trattore
  13. Se si usano gli attrezzi giusti,regolati bene e si entra quando è ora (anzi che toccare la terra bagnata è meglio prenderlo in c...o),compattamento non ne fai.In germania seminano con macchine da 6-8 file e trattori da 150-180 cv e preparano con macchine ancora più grandi
  14. Io sono della filosofia che se si cambia bisogna andare a migliorare,se sei convinto che ti serva una macchina nuova e di potenza simile a ciò che hai già cerca di cambiarla con una migliore quindi con qualcosa di utile,può essere la tipologia di macchina oppure cabina,numero distributori etc etc etc....Per lo zolfo ti consiglio occhialini da piscina (e un pò di saliva) e naturalmente maschera e tuta monouso con cappuccio!!! p.s. Se prendi il trattore con cabina non fare come il sottoscritto che una volta,finito di dare lo zolfo ha aperto il vetro anteriore per strada e si è beccato nel muso tutto lo zolfo depositato sul cofano,un bel triventilato di miniera ho pianto fino a sera!!!
  15. La nitrophoska la uso su altre colture ma solo qualche volta in copertura come concime da spinta in alternativa o concomitanza col fogliare,come prezzo costa il doppio dell 8-24-24 e andandosi ad aggirare sui 90-100 euro qle meglio spendere qualcosina in più e andare di agromaster che oltretutto è lenta cessione.Ogni terra ha bisogno di concimi diversi,conta che noi in autunno stendiamo il letame stramaturo e dopo una passata di estirpatore seminiamo favino su tutti i terreni che andranno lavorati in primavera quindi azoto ce nè anche troppo! Purin io devo andare a calendario perchè faccio tanti tipi di orticole e piantagione scaglionata e che quindi richiedono prodotti diversi,in più devo seguire anche la frutta e la vigna in più ci va messo che a volte si devono ripetere trattamenti per via del meteo o di attacchi potenti,fatto questo devo anche seguire il mais fare il fieno e tutti gli altri lavori,finiro alla NEURO!In pratica dal 25 aprile in po ho un trattore che mediamente 4 giorni su 7 ha la botte attaccata fa te meno male che ne ho 4!
  16. Quoto in pieno Matteo,un trattore che deve fare principalmente trattamenti ci vuole cabinato con i suoi bei filtri!
  17. Anch'io lo faccio nelle orticole sei costretto sopratutto nelle prime fasi vietato sgarrare!Io quest'anno ho un bel terreno medio impasto tendente al sabbioso su cui ho fatto un ciclo di medica e 3 anni di mais,visto che è lontano da casa niente letame.Farò aratura darò stallatico (2 qli ogni 1000 metri),50 kg di 8-24-24,erpicatura,3-5 kg di geodisinfestante,ripasso di erpicatura o fresa e semina con checchi e magli wolf con aiuola ed infine una bella passata di stomp+un altro diserbo che mi hanno garantito come eccezionale.Quando saranno fuori iniziero a trattare con citotropico,una bella sarchiatura,ancora trattamenti con l aggiunta di insetticida e quando sarà ora urea e rincalzatura....vediamo cosa ci mette di suo quello lassù!!!!
  18. Mi hanno consegnato oggi 150 kg di monalisa,100 spunta e 25 di primura tutte calibro 28/35 appena sarà possibile seminerò sotto paccimatura 50 di spunta e 25 di primura,per ora le lo messe in cella quando il tempo migliora inizierò a tirale fuori!
  19. Matteo se vuoi fare questo lavoro bisogna che trovi vivai e consorzi adatti,pensa che io sto a Sarzana e le piante mi arrivano da San Giuliano Terme (Pisa) e portate a casa mi costano meno che prenderle dal vivaio qui vicino solito discorso per concimi trattamenti etc anche in questo caso portate a casa da una coop florovivaistica di Pescia col magazzino più vicino a Viareggio.Prova a fare una ricerca più ampia sulla tua zona perchè ti conviene sia economicamente che qualitativamente.Per le patate nello specifico prova a sentire anche mulini o chi fà commercio cereali perchè spesso le trattano
  20. Io ho notato differenza sopratutto se qualche anziano ti viene ad aiutare a tagliarle e ti lascia i pezzi con 2-3 "occhi" quindi 2 canali che faranno patate piccole mentre le calibrate hanno un solo canale.Poi dipende molto dalle varietà nella spunta solitamente quando sei a tagliare non hanno ancora lontanamente l'intenzione di germinare
  21. Guarda con caricatore trainato ti sconsiglio di andare a pulire i fossi,fai mille volte meglio con un miniescavatore pesti meno meno tempo e basta una persona.I comandi penso si possano modificare ma non vorrei che la spesa e il lavoro valessero più dell'impresa,io col mio faccio solo carico letame e qualche volte mi è capitato di farci degli scavi montando lo scavatore e si lavora bene anche con le 4 leve
  22. Consiglio spassionato da uno che ha sempre tagliato le patate ed è passato a quelle calibrate,compra quelle piccole!costano il doppio ma rendono 2 volte e mezzo alla semina e produci meno patate di pezzatura insufficiente.Inoltre le calibrate quando hai il terreno pronto vai e semini le grandi invece andrebbero tagliate prima e fatte leggermente asciugare e cicatrizzare per un paio di giorni col rischio che piova il terreno si bagni e doverle buttare via.
  23. Da quello che mi ha detto il pompista l'intervento dovrebbe aiutare molto ai bassi quindi un pò più di brillantezza e scatto che era quello che gli avevo chiesto.Avendone già fatti molti mi ha detto che la prova la banco dava un incremento totale sul 10 per cento,se poi volessi migliorare ancora si può intervenire ancora ma non mi interessa.Sono passato a manetta davanti ad un misuratore di velocità davanti a casa mia prima e dopo e ora fà i 43 all ora.Alle prime arature ed erpicature penso che mi renderò conto meglio di quanto è migliorato.
  24. Non penso,credo che l'unica differenza stia nel fatto che "andana" la terra e fà un aiuola e che invece che i controcoltelli nel carter ha un doppio organo rotante che serve proprio per la creazione della stessa, non c è attrezzo che affini più dell' interrasassi!Dove lavoravo prima vevamo questa da 230 http://www.forigo.it/MT45_pd_8_65.aspx e questa da 200 con rullo a gabbia fina http://www.forigo.it/G45_pd_4_36.aspx
×
×
  • Crea Nuovo...